ottimo lavoro!
continua così![]()
ottimo lavoro!
continua così![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ivan,
sto seguendo con interesse il tuo restauro e vorrei farti i miei complimenti per il lavoro e per il 3D.
Qualcuno una volta mi disse che si ha paura di ciò che non si conosce...
Ho sempre la tua stessa sensazione quando mi "imbarco" in qualche lavoro "sconosciuto" e devo dire che quando poi vedi che ci riesci (nel mio caso anche con qualche aiuto), la soddisfazione è doppia.
Buona continuazione.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Grazie dei complimenti
Ora attendo le strisce pedana per fare i fori e vedere quelli che andranno chiusi, così da avere tutto pronto e forato prima di verniciarla.
Le guarnizioni sacche laterali e bauletto le ho già, devo solo montarle e provare che l'accoppiamento si perfetto ( trucco appreso leggendo sempre i magnifici tread di Simonegsx)
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Perchè sto eseguendo il tuo stesso tipo di restauro, per giunta con lo stesso colore e quindi ho pensato che potresti aiutarmi e che le domande che ho fatto potrebbero interessare anche te. Poi per un paio di gomme e due-tre scritte mi sembrava superfluo aprire una discussione.![]()
A parte che il forum serve come aiuto per tutti e quindi non credo che domande serie inerenti la vespa possano essere superflue, al massimo prima si utilizza il tasto cerca
Detto ciò, ti aiuto per quanto posso...Il mio colore è bianco, ma non tornerà bianco, io la iscriverò FMI e tale rimarrà. La mia è arcobaleno elestart e la tua non è l'arcobaleno, già qui diverse cose non centrano
In ogni caso, se ti riferisci al bordoscudo devi metterlo in alluminio e non in plastica come per il mio (però chiedi ufficialità).
Cresta parafango nera.
A parte questo ti faccio presente solo un piccolo dettaglio, se fai la vespa originale per iscriverla FMI e poi la cambi totalmente, rischi di perdere il registro storico in caso di eventuale controllo.
Le gomme a fascia bianca le puoi prendere 3.50/10 ovvero originali, se non monti gomme previste sul libretto rischi sanzioni e pure casini per la revisione.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Grazie gentilissimo![]()
Ciao a tutti,
finalmente ho iniziato il restauro della mia splendida vespa px125e del 1982.
il colore originale era il clasico biancospino...
dopo averla portata a ferro (buona volonta e tanto tanto olio di gomito) ma soprattutto grazie a mio fratello che è riuscito a portare a termine un buon 70% del lavoro,sono pronto per dare la mano di bianco mix570. adesso metto un po di foto...pero... non ho una foto prima del restauro cmq era un (giallo primula 121)...
E già Gabri, direi che qualcosa di buono l'ho fatto
Mi spiace poterci lavorare solo il sabato e purtroppo da domani nemmeno quello (causa http://old.vesparesources.com/piazze...mbio-vita.html), questo restauro diventerà davvero infinitoPerò l'importante sarà il risultato.
Beh, se ti dimentiche è perchè lavoro in incognito e ti stupisco una tantum![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Caspita, mi son perso questo audace restauro!
Complimenti sinceri,non è da tutti eseguire scrupolosamente tutti i passaggi, ora a che punto sei?
Sono in attesa...![]()
Mesi sono passati, il mio Kaio mica l'avevo dimenticato, ma i troppi impegni l'hanno fatto rimanere fermo fino a questi giorni. Stase spero di aggradarvi con nuove foto, ieri ho acquistato la vernicie e l'antiruggine ma oggi è il giorno di un dubbio...
Come cavolo tolgo la parte oscillante dalla frizione!??!!?
Vi prego aiutatemi perchè devo smontarla per poi verniciare la forcella. Altra cosa, nel perno oscillante, la parte che si inserisce nel mozzo e ruota è rigata, devo sostituire tutta la parte oscillante?
Nello specifico il perno che ho indicato con la freccia.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
I dubbi sulla forcella sono rimasti e anche il lavoro è rimasto fermo, sperando in consigli di qualcuno.
In compenso la vespa è stata raddrizzata e ribattuta dove ne aveva bisogno, stuccata il meno possibile e ridato l'epossidico a tutta nuovamente e definitivamente.
Nelle foto è pronta a ricevere l'epossidico che (in teoria e spero) la conserverà senza ruggine per mooooooolti anni![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
In compenso ho già provveduto a riverniciare il serbatoio e il portabatteria![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ciao Ivan...
Dunque, da quello che so, e che a suo tempo non venne fatto sulla mia Gianna, per smontare la parte oscillante ci vuole una pressa, per spingere fuori quel perno...così mi dissero 4 anni fa.
Stavolta però la faccio smontare (quello che me la smonta ha gli attrezzi giusti)..
Secondo me quel perno non è bello bello...più che altro mi dà l'idea di dare del gioco e quindi vibrazioni.![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Hai visto che il mio px è vivo ancora?!
Del perno ho cercato e cercato e cercato, per concludere che si, ci vuole la pressa, per fortuna mio zio ce l'ha!
Il dubbio adesso è se cambiare tutta la parte oscillante. Il preno da ignorante in materia, sembra con delle rigature serie, vorrei sentire gli esperti di px. Io per ora ho la tua stessa opinione.![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ho ripreso i lavori, anche se il tempo è poco, ma almeno voglio riuscire a verniciare il tutto prima del freddo "ufficiale"quindi...finalmente l'antiruggine 8012M
![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Tuuuuuuutto fatto di antiruggine...![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Si lo so che magari esagero, ma la vernicie non fa bene ai polmonie la babba della mia fidanzata mi fa pure le foto
![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Complimenti per i lavori, ma soprattutto per lo spazio che hai a disposizione.
Rosico un po.![]()
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Non è mio quello spazio
Il mio spazio ufficiale è solo il mio box, o meglio, quello dei miei genitoriquella che si vede in foto è la mia linea di lavoro. Approfitto dei momenti dove non ci sono autopompe e ci faccio la vespa
![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Figurati lo dicevo solo per sorridere,
pensavo che sarebbe bello se i vari vespaclub avessero la possibilità di usufruire di uno spazio per fare i lavori, tanto con le vespe (ma anche con le moto) soprattutto d'epoca c'è sempre da fare, magari anche pagando una sorta di quota etc...
A.
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!