Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: 2 diversi problemi col Cambio

  1. #1
    VRista L'avatar di PoooL
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Parma
    Età
    43
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    16

    2 diversi problemi col Cambio

    Ciao a tutti.
    Ho uno special 130 dr raccordato, 19/19, 27-69, polini a banana e cambio a 4 marce. Ho da poco finito il rodaggio e la vespetta va che bisia. Ho solo 2 problemi diversi col cambio: la 1' che dà trazione a frizione tirata e la 4' che esce in accelerazione. Per risolvere il primo ho visto che si parlava di una modifica alla leva frizione, accorciando la corsa del cavo e regolando di conseguenza il morsetto al blocco. potrebbe essere causato dal blocco frizione a 4 dischi? con una 3 dischi risolverei?
    Il secondo problema è nato a rodaggio finito, quando usandola in 2 capisco un maggiore sforzo della trazione e l'uscita così della marcia. Il fatto è che la crocera non ha ancora 1000 km. Mi adatto o si può far qualcosa?
    grazie ciao

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    non è che semplicemente devi tirare un pò il cavo della frizione e regolare meglio il cambio????
    Inizia con le cose facili

  3. #3
    VRista L'avatar di PoooL
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Parma
    Età
    43
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    non è che semplicemente devi tirare un pò il cavo della frizione e regolare meglio il cambio????
    Inizia con le cose facili
    Sono d'accordo, ma non ho detto che piccoli interventi sono già stati fatti, senza risultati.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Ok ...se è così ... bisogna cercare altro.
    Io lo dicevo solo per evitarti inutili peripezie..... sai è sempre meglio non dare nulla per scontato .
    Ciao

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Il primo problema è causato dall'errato montaggio della frizione a 4 dischi..puoi sostituirla (compresi i dischi in ferro) con una 3 dischi più molla polini; hai fatto caso se la quarta esce solo quando siete in due o percorri strade dissestate?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    VRista L'avatar di PoooL
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Parma
    Età
    43
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Il primo problema è causato dall'errato montaggio della frizione a 4 dischi..puoi sostituirla (compresi i dischi in ferro) con una 3 dischi più molla polini; hai fatto caso se la quarta esce solo quando siete in due o percorri strade dissestate?
    intendi dire che è sbagliata la scelta della frizione a 4 dischi o è proprio sbagliato tecnicamente il montaggio. Ieri su in 2 la 4' è uscita 5 volte in 40 km. prima di allora, durante tutto il rodaggio, è capitato con la 3' solo poche volte.

  7. #7
    VRista L'avatar di PoooL
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Parma
    Età
    43
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Ok ...se è così ... bisogna cercare altro.
    Io lo dicevo solo per evitarti inutili peripezie..... sai è sempre meglio non dare nulla per scontato .
    Ciao
    grazie.

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    La frizione 4 dischi bisogna montarla con un po di accortezza..occorre verificare che quando la molla è compressa i dischi lavorino in piano (cosa che potrebbe essere trascurata in una frizione 3 dischi) altrimenti, causa mancanza di spazio, restano sempre leggermente in presa facendo staccare male la frizione.

    Ti ho chiesto di verificare se la marcia esce in due perchè capita spesso che cambiando le guaine o sostituendo i cavi non si rispettino le lunghezze prefissate facendo si che quando l'ammortizzatore è in compressione (la cuffia del motore si avvicina al telaio) i cavi vengano tesi più del dovuto e la marcia esce

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  9. #9
    VRista L'avatar di PoooL
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Parma
    Età
    43
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    La frizione 4 dischi bisogna montarla con un po di accortezza..occorre verificare che quando la molla è compressa i dischi lavorino in piano (cosa che potrebbe essere trascurata in una frizione 3 dischi) altrimenti, causa mancanza di spazio, restano sempre leggermente in presa facendo staccare male la frizione.

    Ti ho chiesto di verificare se la marcia esce in due perchè capita spesso che cambiando le guaine o sostituendo i cavi non si rispettino le lunghezze prefissate facendo si che quando l'ammortizzatore è in compressione (la cuffia del motore si avvicina al telaio) i cavi vengano tesi più del dovuto e la marcia esce
    grazie mincio, molto chiaro. Controllerò i cavi se vanno in tensione. Secondo te la modifica della leva frizione può, nel caso non sia ovviamente un problema di cavi, risolvere qualcosa? la intendo come operazione da fare ancora prima di mettere mano al pacco frizione.

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    La modifica alla leva della frizione serve per far staccare meglio la frizione, non influenza l'uscita delle marcie

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  11. #11
    VRista L'avatar di PoooL
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Parma
    Età
    43
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    infatti parlavo dell'altro problema, proprio dello stacco della prima. l'ho detto ad inizio post ma non l'ho ricordato adesso. A frizione tirata in prima c'è trazione, leggera ma fastidiosa. Poi non entra la folle da fermo con motore acceso.
    grazie ancora

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Da come la vedo io non ci perderei neanche tempo a modificare la leva della frizione e la leva del carterino della frizione...rimonterei tranquillamente una frizione 3 dischi con molla polini per risolvere il problema..
    Se non vuoi cambiare frizione allora risolvi il problema del trascinamento facendo lavorare bene in piano i dischi ed eventualmente piegando leggermente le alette dell'ultimo disco per creare un po di spazio in più tra i dischi frizione

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  13. #13
    VRista L'avatar di PoooL
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Parma
    Età
    43
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    ma in pratica che differenze trovo tra le frizioni a 3 e a 4 dischi? affidabilità e precisione, prestazioni migliori del cambio? cosa mi fà optare per una invece che per l'altra?
    grazie dei consigli.

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Non so se hai presente come funziona la frizione sulla vespa..quando la molla non è premuta i dischi sono tutti in contatto tra loro e il moto viene trasmesso dalla campana all'albero quadruplo; quando premi la frizione la molla si comprime e il piano (il primo disco in basso del pacco) si abbassa creando spazio tra i dischi in sughero e quelli in ferro..così facendo la campana gira a vuoto e il moto non viene trasmesso all'albero quadruplo che in automatico non lo porterà alla ruota.

    Quando si elabora il motore aumentano i giri motore e soprattutto la coppia..quindi, in base al grado dell'elaborazione, potresti avere il problema della frizione che slitta (giusto per avere un po di numeri posso dirti che una frizione nuova originale in tutto e per tutto regge tranquillamente 10 cavalli...un 130cc plug and play quindi)..ovvero che i dischi in sughero non fanno presa su quelli metallici e scivolano non permettendo di scaricare bene a terra la potenza del motore...per far fronte a questo problema esistono diverse soluzioni:

    - Aumentare il carico della molla..quindi più la molla è dura e più questa schiaccierà il primo disco della frizione contro gli altri a mò di sandwich facendogli fare più presa..naturalmente le controindicazioni sono la durezza della leva frizione quando viene premuta e i cavi che, se fatti passare male e non oleati, si tranciano.

    - Per aumentare l'attrito tra i dischi si carteggiano i dischi metallici rendendoli grezzi e ruvidi in modo da far fare maggiore presa ai dischi in sughero..naturalmente il sistema è solo un rimedio in quanto se i dischi metallici vengono resi grezzi i dischi in sughero si usureranno prima perchè vengono raschiati.

    - Altra soluzione è quella di aumentare il materiale di attrito (ovvero il sughero)..ecco quindi che spunta la frizione a 4 dischi (che prende il nome dal numero dei dischi in sughero)..ma come tutti ben sanno c'è il problema del trascinamento..ma perchè trascina?? Trascina perchè a parità di escursione del primo disco in basso (quello più vicino alla molla) abbiamo più dischi nel pacco (anche se di spessore inferiore a quelli della frizione a 3)..quindi minore spazio per permettere ai dischi di staccarsi..oltretutto, avendo uno spessore inferiore c'è anche il rischio che i dischi si imbarchino per lo stress riducendo ultreriormente lo spazio già esiguo per lo "stacco".
    Capirete quindi che non basta montarla e via come per la 3 dischi..ma occorre verificare che vi sia spazio a sufficienza per farla lavorare al meglio...ed eventualmente crearlo..quindi si controlla la planarità di tutti i dischi, che la molla lavori in piano quando compressa, che i dischi in sughero e il disco bombato non siano usurati o sbeccati etc..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    L'affidabilità potresti averla sia con l'una che con l'altra..con la tre dischi perchè rischi che i dischi non si imbarchino..con la 4 perchè hai più sughero per far attaccare i dischi...modulabilità sicuramente con la 3 dischi perchè la molla sarà senz'altro meno rigida e c'è più spazio nel pacco per i dischi..

    Io ti consiglio di usare i 3 dischi con una molla leggermente rinforzata..e quella polini fa al caso tuo! La molla malossi è troppo dura e alla lunga stanca il polso

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  16. #16
    VRista L'avatar di PoooL
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Parma
    Età
    43
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Straesauriente.
    se voglio passare alla 3 dischi quindi non basta togliere un disco condotto e uno col sughero, per problemi di spessori, giusto?! la frizione è praticamente nuova e la sostituzione della sola molla mi farebbe comodo. Ti ringrazio

  17. #17
    VRista L'avatar di PoooL
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Parma
    Età
    43
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Credo tu abbia già risposto a questa domanda, pardon.

  18. #18
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Volendo lo puoi fare..nessuno te lo vieta..a conti fatti basta che rispetti l'ordine dei dischi..alla fine ti ritrovi una frizione 3 dischi!
    Puoi girare così fino a quando non si finisce dato che l'hai appena acquistata..poi quando la dovrai rifare ricompri i dischi del giusto spessore e via..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    entro in questa discussione "tet a tet" in quanto sto combattendo con una 4 dischi proprio come fanno un pò tutti

    Una serie di soluzioni per chi vuole montare la 4 dischi (o più) le rilascia la DRT. Infatti, proprio perchè ho un problema di trascinamento della prima, ho comprato un disco di chiusura adatto alla 4 dischi (così dice la drt) in quanto se non erro la bombatura dovrebbe essere maggiore lasciando più spazio tra i dischi. Purtroppo il problema non si è risolto anche se è lievemente migliorato. A questo punto inizio a pensare che dipenda dalla planarità della molla o dei dischi e, nonostante ho sentito parlare in altre discussioni di verificare quest'ultima, non conosco la procedura e soprattutto la tolleranza per la verifica (planare significa che non ci vede essere un mm di differenza o un decimo di mm?). Mi puoi spiegare come fare?

    Ho sentito anche molti che consigliano di tornare alla 3 dischi con una molla rinforzata ma, nonostante io monti un 100 cc, con la 3 dischi e molla polini mi slitta. Possibile che dipende dal cestello che è storto e lavora male oppure la tre dischi non và bene per le elaborazioni?
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  20. #20
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    La planarità sembra un parolone ma è una cavolata..hai mai sentito dire "un aereo sta planando?" Penso di si..quindi significa che nella discesa l'aereo sta mantenendo un assetto orizzontale e parallelo al terreno...stessa cosa deve accadere alla molla e ai dischi (in special modo al primo appena sopra la molla) durante la fase di compressione.
    Se la tua frizione 3 dischi non regge neanche con la molla polini o non la assembli bene oppure hai un motore con tanta coppia nonostante la cilindrata di 100cc.
    Sicuramente un mozzetto e un cestello campana usurati influiscono..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Monta lo scarico originale con un 19 di carburatore ed è tarata per sfruttare i medio-bassi quindi comincia a spingere da subito.

    Si, si... sò cosa vuol dire planarità! Vorrei sapere concretamente come verificarla e qual'è la tolleranza che mi fa dire se è planare o meno!
    Diciamo che inizio a montare il pacco frizione con la molla e la metto in pressione con un paio di rondelle ed una barra filettata ok? a questo punto dovrei verificare se il disco che comprime la molla mantiene sempre la stessa distanza su tutta la circonferenza ok? ora deve per forza entrare in ballo un grado di tolleranza per poter decidere o meno se è planare: sicuramente non esiste un pacco planare al centesimo di mm, ma neanche al decimo di mm... suppongo però che un mm di differenza sia già troppo, giusto? Peraltro se comprimo il pacco frizione con due rondelle è più probabile che i dischi esterni assumano la planarità delle rondelle piuttosto che della molla e questo potrebbe falsarmi la verifica, giusto?
    E' questo che mi manca di sapere per capire se è planare o meno e poi... mettiamo che la molla sia una delle tante riuscite male e non consente di tenere la planarità che cosa bisogna fare? sostituirla con una nuova finché non si trova quella giusta? piegare leggermente quella che abbiamo finché non si sistema?

    La teoria è facile da comprendere ed immaginare, ma in pratica è tutt'altra cosa. Se a te è capitato di "rettificare" una planarità ti sarei enormemente grato se me lo spiegassi! Grazie
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  22. #22
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 2 diversi problemi col Cambio

    Onestamente non ho i mezzi per verificare..posso dirti come agisco quando monto una frizione 4 o più dischi..ma non ne monto tante perchè c'è da perderci tempo e i motori che faccio sono da turismo..quindi non estremamente potenti da mettere in crisi una frizione..al massimo usurano la frizione in 6 mesi ma non mi è mai capito che la frizione slitti appena montata.

    Io inizio con il montare molla e primo disco spesso sul mozzetto, poi con l'attrezzo comprimo la molla e osservo se nella discesa il disco va storto o no..se scende inclinato è per 4 fattori:

    - Attrezzo non idoneo a comprimere la molla
    - La superficie di battuta del mozzetto non è larga a sufficienza per accogliere quella della molla o è inclinata
    - La superficie di battuta del primo disco non è larga a sufficienza per accogliere quella della molla o è inclinata
    - La spirale della molla è storta o le estremità non sono piane

    Quindi mi metto li e provo diverse molle (non tutte hanno lo stesso diametro del filamento e la stessa altezza), diversi mozzetti e diversi dischi fino a quando non risolvo..se proprio non ci riesco tocca mettere il mozzetto e il disco sul tornio per pizzicare i piani di appoggio in modo da allargarli e spianarli quel tanto che basta.

    Controllo i dischi..quindi pulisco quelli in sughero che hanno sempre quelle colature nelle scanalature e verifico a occhio che siano piani e non siano sbeccati nei dentini..stessa sorte per quelli in metallo (che essendo più fini possono non essere piani)

    Assemblo la frizione e posiziono "bonariamente i dischi" quel tanto che basta per farmi entrare il pacco nel cestello della campana e controllando lo stato del seeger di chiusura e degli incavi del mozzetto per l'anello

    Verifico che il cestello della campana non sia intaccato o non presenti bave (specie se è nuovo o parecchio usato)..dato che ci sono controllo a meno che il parastrappi (se presente) non giochi eccessivamente

    Monto il pacco nella campana senza albero di natale..utilizzo successivamente l'attrezzo per comprimere per posizionare meglio i dischi e sincerarmi che scorrano liberi..sicuramente ci sarà da rivedere qualcosina perchè più dischi si utilizzano più lo spazio tra disco e disco è minore quindi mi arrangio piegando le alette dei dischi in metallo, del disco bombato per cercare di "farmi bonariamente spazio"

    Ho un quadruplo di scorta di un ape quindi eseguo un falso montaggio..quadruplo, pacco frizione rondella e dado e verifico che i dischi con i dentini siano contenuti dentro il cestello della campana..in tal caso piego i dentini verso il basso per farli "prendere" nel cestello.

    Come vedi niente di particolare..eccezione fatta per il tornio da utilizzare se uno è proprio sfigato..solo prove su prove!

    Monto tutto, per l'olio frizione uso un comune olio da miscela minerale da 3 4 euro oppure se ho a disposizione l'80-90..quando accendo il motore per la prima volta mentre do qualche accelerata tiro e mollo 7 8 volte la frizione per far impregnare i dischi e via..

    Per le 3 dischi mi sbatto di meno in quanto lo spazio c'è..quindi anche se i dischi non sono perfettamente in linea non importa..un minimo di controllo faccio sempre ma non sto li a perdere 1 ora di tempo o più..uso una molla polini (la malossi è dura quindi prima di montarla vedo a chi è destinato il motore) e via..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •