Che ne pensate??
4 graffi con punta da 5 mm al pistone lato scarico per evitare grippaggi durante le lunghe tirate
http://www.vespaforever.net/Public/d...8205713_bb.jpg
Che ne pensate??
4 graffi con punta da 5 mm al pistone lato scarico per evitare grippaggi durante le lunghe tirate
http://www.vespaforever.net/Public/d...8205713_bb.jpg
Scusate l'ignoranza, ma gli sgraffi come funzionerebbero?
Grazie
Giacomo
Vespa Club Aosta
e
Ape Club Italia
è un pinasco 177 alu
S', ma non ci hai spiegato qual è il principio di funzionamento di questa modifica...![]()
Giacomo
Vespa Club Aosta
e
Ape Club Italia
non la conosco neanke io l'ho trovato sul web e speravo che qualcuno ne sapesse parlare...
Ahhhhhhhh capito
In effetti non ho mai visto nemmeno io nulla del genere...però mi pare strano, anche perché non si rischia di indebolire il pistone così?
Mah..
Attendiamo pareri più esperti
Giacomo
Vespa Club Aosta
e
Ape Club Italia
Saranno per tenere dell'olio all'interno...
Io penso che in questi 5 punti si fermi un pò di miscela e quindi potrebbe aiutarlo....poi![]()
Ma come potrebbero pescare miscela se il mantello è a contatto con la parete del cilindro? Da dove la devono pescare? E se la pescano da qualche parte, così come ci arriva per essere pescata la miscela ci arriva per lubrificare, quindi......
Quella parte del cilindro o meglio tutta la parte sotto i travasi è ben lubrificata quando il pistone è a pms e il pistone di suo ha già delle rigature che trattengono l'olio.
Per me quei fori sono inutili e servono solo a fare scena. Del resto ogni volta che vedo ste cose mi chiedo come mai sui motori "seri" cose del genere non si vedono mai mentre sui motori vespa stranamente escono tutte ste pippe di lubrificazione e raffreddamento.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
di voci ce ne sono molte ma nessuna spiega veramente cosa servono queste sacche
le due ipotesi più accreditate credo sono :
-trattenere miscela (appena smentita da alext5)
-meno superficie di scorrimento = meno calore (avrei dei dubbi poichè il calore per "essere scaricato" ha bisogno di superficie di contatto, non credo si diffonda nell' aria)
io non ho testato ne in maniera teorica ne in maniera pratica questa modifica, riferisco solo ciò che leggo
lo sospettavo![]()
Giacomo
Vespa Club Aosta
e
Ape Club Italia
Io ho fatto proprio di recente una serie di lavori sul mio motore, tra cui due piccoli "incavi" tondi sul pistone lato scarico. Non ho letto niente sul web, ci avevo pensato da solo e sono passato dalla teoria alla pratica. La mia teoria è proprio quella scritta da Tommy: premetto che posso benissimo sbagliarmi, ma... il pistone per raffreddarsi scambia calore. Giusto? Ma quella piccolissima quantità d'aria che verrà trattenuta negli incavi, seppur a temperatura altissima, non sarà comunque a temperatura anche leggermente inferiore rispetto alla canna del cilindro, seppur lubrificata? Inoltre quell'aria non sarebbe poi neanche sempre la stessa, ma cambierebbe ogni volta che gli incavi passano sulla luce di scarico.
Non so, questa è stata la mia intuizione, giusta o sbagliata che sia; fosse anche sbagliata, sono contento lo stesso, perchè cerco sempre di metterci del mio nelle elaborazioni/ottimizzazzioni/modifiche che faccio (chiamatele come volete), raramente mi accontento di pezzi belli presi e montati.
Dai PISTONE, non ti arrabbiare!![]()
![]()
![]()
![]()
non servono a nulla,ma solo a far grippare prima il motore..................XDDDDDDD
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...