Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    50
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Complimenti, sto restaurando una vespa 50 L anche io, e ho iniziato da pochi giorni.

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    auguri anche a te e complimenti.
    Magari ci ritroviamo compagni di disgrazie!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da n.meschi Visualizza Messaggio
    Complimenti, sto restaurando una vespa 50 L anche io, e ho iniziato da pochi giorni.

    auguri anche a te e complimenti.
    Magari ci ritroviamo compagni di disgrazie!!!

  4. #4
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    50
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    per ora sei più avanti di me, puoi seguire il mio restauro nel post restauro 50 L rosa shocking


    http://old.vesparesources.com/restau...-shocking.html

  5. #5
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da n.meschi Visualizza Messaggio
    per ora sei più avanti di me, puoi seguire il mio restauro nel post restauro 50 L rosa shocking


    http://old.vesparesources.com/restau...-shocking.html
    Grazie, seguirò il tuo restauro.
    L'importante non è essere veloci, ma fare un buon lavoro, alla fine.
    Io non ho tantissimo tempo, ma ho una discreta officina dove posso lavorare, ed ho praticamente tutto quello che mi serve.
    Speriamo bene............

  6. #6
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    50
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Grazie, seguirò il tuo restauro.
    L'importante non è essere veloci, ma fare un buon lavoro, alla fine.
    Io non ho tantissimo tempo, ma ho una discreta officina dove posso lavorare, ed ho praticamente tutto quello che mi serve.
    Speriamo bene............

    ed io seguirò il tuo

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Ciao, come al solito, sto lavorandoci sopra nel weekend.
    Scocca completamente smontata, parti smontate e messe con Fulcron per togliere la morchia secolare............

    Ma ho bisogno di vs aiuto:
    come smonto questo mozzo? Ho tolto il tappo in gomma da una parte, svitato il dado, e dall'altra tolto il coperchio tenuto dal bulloncino: ma vedo solo grasso: se martello sul perno filettato non succede nulla. Vedo intorno un piccolo cuscinetto affogato nel grasso...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    ho bisogno di vs aiuto: come smonto questo mozzo? Ho tolto il tappo in gomma da una parte, svitato il dado, e dall'altra tolto il coperchio tenuto dal bulloncino: ma vedo solo grasso: se martello sul perno filettato non succede nulla. Vedo intorno un piccolo cuscinetto affogato nel grasso... Anteprime Allegati
    ...............qualche esperto la' fuori mi ha ascoltato?

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di gianni78
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    pisa
    Età
    46
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Ciao, come al solito, sto lavorandoci sopra nel weekend.
    Scocca completamente smontata, parti smontate e messe con Fulcron per togliere la morchia secolare............

    Ma ho bisogno di vs aiuto:
    come smonto questo mozzo? Ho tolto il tappo in gomma da una parte, svitato il dado, e dall'altra tolto il coperchio tenuto dal bulloncino: ma vedo solo grasso: se martello sul perno filettato non succede nulla. Vedo intorno un piccolo cuscinetto affogato nel grasso...
    il dato che vedi sul mozzo si svita avvitando,perchè è sinistroso,sotto al dada troverai un fermo togli anche quello,adesso puoi battere sul perno per far uscire i cuscinetti,
    per rimettere i cuscinetti puoi scaldarli a bagno di olio entrano meglio,ma mai con la fiamma libera.

  10. #10
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    altro problema:
    l'ammortizzatore posteriore sono riuscito a smontarlo. Il cilindro dell'olio si muove quasi senza resistenza. E' normale?
    Vorrei restaurarlo, passae le parti in ferro in acido per togliere la ruggine e brunire la molla. Cosa ne pansate? meglio una mano di antiruggine? Poi il nero? allego foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    50
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    altro problema:
    l'ammortizzatore posteriore sono riuscito a smontarlo. Il cilindro dell'olio si muove quasi senza resistenza. E' normale?
    Vorrei restaurarlo, passae le parti in ferro in acido per togliere la ruggine e brunire la molla. Cosa ne pansate? meglio una mano di antiruggine? Poi il nero? allego foto:

    cosa vuoi dire si muove facilmente..... a regola si dovrebbe infilare morbido ed essere duro in uscita...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •