Si prosegue con il rimontaggio del mozzo e forcella....
non mi dilungherò nelle spiegazioni perchè sul 3d di Alext5 c'è una bellissima spiegazione sia del montaggio che rimontaggio del mozzo che mi è stata molto utile ed alla fine ho notato che è più semplice del mozzo delle large più moderne.....anche se è meno efficiente visto che in molti lamentano problemi e giochi all'asse e rullini....il mio stesso era devastato ed anche il cuscinetto ruota era andato completamente.....mai visto un mozzo in queste condizioni
comunque partiamo dall'asse ruota
asse forcella-mozzo
qui ho avuto qualche problemino....le bussole che vanno posizionate a interferenza nel mozzo....una è andata in sede bene avvitando un bullone dado e rondelle....la seconda invece s'infilava agevolmente a mano e in sede quindi aveva un leggero gioco
....un vero guaio.....penso fosse colpa delle condizioni in cui versava il mozzo prima....ha lavorato male ed ha allargato la sede forse
comunque visto che il gioco era sotto il decimo ho ovviato con un po di frenafiletti loctite.....l'ho lasciato asciugare e mi sembra che ora sia ben saldo
si rinfila il parapolvere.....ho conservato i vecchi ribattini....visto che hanno una forma particolare
finalmente mozzo e forca sono uniti...
perno dado e piastrina
ora tocca all'ammortizzatore.....ma sull'esploso ricambi parla di due guarnizioni (N 37) che andrebbero messe ai lati del piede visto che c'è un minimo di gico...circa 1mm.....chiaramente io non le ho trovate visto che saranno la prima cosa che si consuma........chi ha smontato.rimontato una forca tipo ss le ha trovate o rimesse? sono OR o di fibra?
Io pensavo di rifarle di carta da guarnzioni anche se dureranno poco
Anche se guardando bene ho notato giusto ora che metterebbe due guarnzioni anche sull'asse forca (N44) che obiettivamente non ho messo anche perchè non ci stanno nemmeno a piangere![]()