purtroppo e' vero...io dovro' recuperare 2 boccoli nuovi visto che lo montai sul t5 e subito dopo nel 200 senza fare un test di durata...
purtroppo e' vero...io dovro' recuperare 2 boccoli nuovi visto che lo montai sul t5 e subito dopo nel 200 senza fare un test di durata...
cavolo! ho appena rifatto interamente un motore px e pensando di fare le cose al meglio dopo aver acquistato una frizione 7 molle completa ho preso appunto il cuscinetto pinasco sostituendolo a quello di ottone e per esagerare anche le molle pinasco con relativi scodellini forati risultato..... molle troppo dure e di diametro inferiore (rimontato le originali) ,scodellini più profondi che toccano il coperchio frizione ! (rimontato gli originali) ed ora mi trovo comunque una frizione che non lavora come dovrebbe e leggendo le vostre esperienze mi viene il dubbio che sia Cluch Slider pinasco!! praticamente ho buttato circa 30 euro nel cesso!!![]()
ANNUNCIAZIOOO: Vendo Clutch Slider usato pochissimo!!!!
E a parte questo belissimo affare ti consiglio di forare i bicchierini originali e di tenere quelli.
E' ovvio che mettendo molle più dure la frizione diventa dura.
Per tutti questi problemi sono passato ad una 8 molle rinforzata
Ci ho lavorato su un bel po' ma adesso ... è tutta un'altra vita!!!
![]()
In Vespa da sempre!!!
le molle pinasco son appena appena piu dure delle originali . puoi montarle su scodellino originale avendolo prima forato ,, che non lavori bene devi veder bene il tutto, non è colpa del cuscinetto se non lavora bene ,
poi io sempre montato scodellini ma non mi an mai toccato il coperchio ,,ma strano
mah ci sono opinioni molto diverse sulla durezza delle molle pinasco c'è chi dice che sono molto dure e chi no,il cuscinetto probabilmente come giustamente dici tu non sarà la causa o la sola causa del malfunzionamento della frizione ma visto le conseguenze che provoca ritengo opportuno rimontare la bronzina per gli scodellini non sono l'unico ad aver riscontrato il problema se non ricordo male è successo anche a calabrone come a me toccavano sia sulla nervatura interna al coperchio che sull'alberino lui a risolto limando i punti interessati
pensa che io ho tolto le pinasco ,che per me erano quasi uguali alle originali , e messo le malossi compresi dischi ,,queste sono dure ma dopo un po che si usano non si fa piu caso
e con le malossi non slitta e a me stacca benissimo,,ovviamente con bronzina non cuscineto,,
pensa che io ho 2 px, una con molle pinasc e 1 malossi; e adesso non mi trovo a guidare con quelle pinasco che mi sembra troppo molli , infatti appena apro metto tutto malossi anche li
poi ogniuno ha le sue idee
Se la usi tanto in città alla fine non senti più la mano!!!
Ma poi perchè le molle così dure?
Quali vantaggi danno oltre a mettere sotto stress assiale il cuscinetto della frizione?
La frizione, secondo me, deve essere morbida e modulabile e soprattutto rapportata alla potenza del motore.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ciao Echospro mi dai un consiglio su come fare la frizione?
sto facendo un pinasco in corsa lunga (in realtà 2) che sarà usato quasi esclusivamente in città.
io ho la frizione 7 molle e pensavo di usare le molle DR.
di che zona di milano sei? a metà marzo sono a sesto san giovanni per un corso
![]()