non è che hai montato il pignoncino girato? la parte più spessa va sotto....
è una cazzata ma a volte ci si scorda eheeh
non è che hai montato il pignoncino girato? la parte più spessa va sotto....
è una cazzata ma a volte ci si scorda eheeh
.....in effetti, visto che è da un pò che non chiudo motori small avevo dimenticato il verso....ho poi notato anch'io che doveva essere così, ma nonostante il montaggio corretto, si bloccava ugualmente....ho dovuto dare quindi una leggera riprofilata al bordo interno del carter, col dremel, inventandomi, con un tubicino infilato nel tubo grosso dell'aspiratutto(sistema copiato dagli autolavaggi...), anche un aspiratore della limatura ad hoc.....io ricordo che quella che richiedeva la barenatura era la 29 dd....boh....comunque, vuoi vedere, caro il mio Senese, che dopo tutto 'sto casino, questo motore non andrà una cippa?Sperèm.........![]()
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
gurda non tutti i pignoni da 27 sono uguali.. di solito ci passano a pelo..ma alcuni strusciano.. spesso ho dovuto limare eheheh
Le premesse perchè vada ci sono.. poi sai i motori finchè non li metti in moto non sai mai se vanno o meno eheheh
cmq io col 24 ho 200* gradi totali.. 130-70 e il motore tiene un minimo perfetto.. non sputacchia troppo e viaggia lineare..
..è ovvio, quando si parla di durate totali, si deve obbligatoriamente fare riferimento alla tipologia di motore , alla cilindrata, ed a mille altri parametri che, con l'avvento dei nuovi cilindri iper-performanti stanno cambiando, e anche di parecchio......non sono così vecchio(spero....), ma ricordo che ai miei tempi, già durate oltre i 180 gradi significavano assoluta intrattabilità del motore, nel senso di erogazione concentrata in un intervallo abbastanza ridotto di giri....nessuno si sarebbe mai sognato di montare su una vespa cilindri con rapporti di compressione solo simili....è ovvio che se riesci ad avere carter-pompa con efficienze sempre superiori, puoi sbizzarrirti nello sperimentare anche durate super-esagerate.....immagino, ad esempio, che un Falc a valvola da 60 possa tranquillamente sopportare anche durate vicine ai 250 senza battere ciglio....certo, occorre cominciare a studiare bene i flussi nel carter pompa...
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
infatti... ma io ho un comunissimo polini mono alzato cun abasetta di 2mm...
Credevo fosse vuoto in basso e invece spinge con un trattore..
Certo ho una fresco ( simil proma) non espansioni esagerate ( che mi ammazzavano la 4*)..
albero mazzucchelli lavorato e carter PK 3 fori...
Sarei curioso di provarci un 34 ( ne ho 3/4 in garage) per vedere se guadagna ancora
Io ti consiglio di provarlo..anche perchè non sempre la teoria rispecchia la pratica!
Io ad esempio montavo un phbh28 su un 130 polini e ho voluto provare un phbh30..teoria vuole che la differenza tra i due carburatori è minima, con un leggero vantaggio ai bassi a favore del 28...invece così non è stato..con il 30 l'erogazione è diventata più corposa![]()
....dunque, causa zebedei maldisposti non ho foto, 'sta kakkien di frizione mi ha fatto perdere abbastanza tempo..... in pratica, il piattello che contiene le molle ha una forma squadrata e consente l'alloggiamento di una seconda molla, concentrica, di diametro maggiore rispetto all'esistente....l'ha inventata Quattrini e Polini l'ha rifatta uguale;a me sembra molto ben fatta, materiali e finiture sono di prim'ordine; la polini dà pure 2 molle: quella interna, di tipo basso, è troppo dura;alla fine, dopo molti tentativi, ho montato quella esterna polini e quella interna originale 50 piaggio nuova;ogni altra combinazione rendeva il comando troppo duro e poco modulabile....(come avrò fatto a capirlo col motore sul banco?Ognuno ha i suoi segreti.....)invece quest'accoppiata insolita mi convince molto, d'altronde, ripeto, il mio motore non avrà tutti questi cv....,i basta solo una frizione un pò più funzionale dell'originale....i dischi polini di battuta sono perfettamente planari(controllati da Uncle's Turi Farm....), dischi lisci piaggio originali(quelli spessi) e dischi guarniti Adige in numero di 3..(devo poter staccare....); qualche piccolo trucchetto per renderla più fluida, ed è montata....piuttosto, visto lo spessore del disco esterno portamolle, il montaggio è impossibile se non si procede alla "solita" fresatina in zona foro di accoppiamento...senza proprio non entra, fisicamente, come succede con la 4 molle;ok, monto il coperchio, riprovo, ok, ora è proprio ok....
ulteriore frullatina alle gonadi quando mi accorgo che è impossibile utilizzare il portaganasce pk col mozzo special....ricordavo malissimo.....ora sono alla ricerca di un piatto portaganasce special....l'albero va bene, ma il piatto proprio non c'è verso di adattarlo....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....