Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
Non so se è vero, chiedo a te di far luce, ma mi hanno riferito che nel resto d'Europa reimmettere su strada un veicolo demolito bastano 100 euro e una settimana di tempo, se fosse vero siamo, come sempre, indietro anni luce...
Non è proprio così, ci sono isole felici, come la Germania, l'Inghilterra e la Svizzera, ma nazioni che stanno peggio di noi, come la Grecia. Il fatto è che da noi, l'eccessiva burocraticizzazione e le relative richieste di certificati fatti da terzi, sono figlie, spesso, dell'inveterata tendenza del cittadino a "gabbare" l'autorità. Che sia un serpente che si morda la coda, non fa onore a noi cittadini come alle lleggi che ci governano (fatte da rappresentati liberamente eletti!).

Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
La bella(?) novità che c'è nella circolare, che fa girare i zebedei come le sfere del cuscinetto lato frizione di un PX con Malossone, è che i veicoli ante 1960 non possono più fare la revisione nei centri autorizzati ma solo nelle MCTC della propria città, se è presente, sennò tocca fare anche un centinaio di km (o più) per raggiungere il più vicino MCTC...
Sì, questa se la potevano risparmiare, anche se ci sarebbe un escamotage, ma sempre passando dai vai club storici (almeno, i più rappresenattivi delle varie province).

Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
ma, solo per evitare inutili perdite di tempo, molti dei possessori dei veicoli optano a non farla per niente la revisione forti del fatto che con quel veicolo faranno si e no quanti km all'anno? 250? 500? 1000?
Questo, comunque, è un comportamento criminale da esecrare! Ci mancherebbe che si corrano questi rischi per non avere un "fastidio" ogni due anni!

Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
Altra novità, e questa firmata A.S.I. e F.M.I., è quella riguardante i veicoli radiati d'ufficio che, a meno che non siano dei conservatoni da paura, per reimmetterli su strada bisogna obbligatoriamente rimetterli in condizioni originali di carrozzeria e di motore e il lavoro eseguito deve essere certificato dal MECCANICO QUALIFICATO 35/40€ L'ORA e non da un'hobbista/appassionato/amico/pensionato sennò non si può procedere con l'iter burotratic-ladresco...
Veramente, ultimamente ho notato molti conservati iscritti ai registri e, comunque, mentre l'FMI ha alzato gli standard dei criteri per accedere all'iscrizione al registro storico (in precedenza eccessivamente bassi, soprattutto per gli scooter), l'ASI li ha abbastanza abbassati. Inoltre, la certificazione di un meccanico per rimettere in circolazione un veicolo radiato o demolito, è sempre stata necessaria, sin da quando ho fatto la prima reimmatricolazione (e son passati ormai 16 anni).

Inoltre, la possibilità dichiarata di poter immatricolare un veicolo d'interesse storico e collezionistico di origine sconosciuta, che era stata bruscamente interrotta anche nelle poche sedi di motorizzazione dov'era possibile, è finalmente possibile su tutto il territorio nazionale.

Ci si deve accontentare anche di questi piccoli successi, sperando che le cose migliorino nel futuro e, magari, nel nostro piccolo, cercando di indirizzarle in questa direzione!

Ciao, Gino