Quali sono i migliori?
Quali sono i migliori?
Beh, io preferisco di gran lunga i regolabili, ma dipende anche dal tipo di vespa e dall'uso che ne fai. Su un modello molto vecchio preferisco sicuro l'originale, ma sul PX non riesco a fare a meno del regolabile (il Carbone venduto da Paolone qui sul forum è un ottimo prodotto)![]()
Sul PX sicuramente regolabili
Parere personale: Bitubo a gas.
Costano ma valgono ogni euro che paghi.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Se fai un uso turistico della vespa ti sconsiglio i bitubo che sono troppo sportivi e troppo cari..
con i Carbone mi trovo bene, tutta un'altra stabilità rispetto agli originali, non affondano per nulla e anche con il parabrezza non sento più l'effetto vela, però li trovo un po' troppo rigidi ancora, le buche si sentono ma hanno meno di 1000km e pare che bisogna aspettare perchè diano il meglio. per il prezzo sicuramente un ottimo acquisto
ti consiglio anche i Yss che per altri pareri qui sul forum pare che vadano molto bene, costano come i Carbone ma sembra che siano da subito più sensibili e vadano molto bene per un uso turistico, prova a fare qualche ricerca.
ciao
Sul fatto di non essere a buon mercato sono d'accordo, ma sul troppo o poco sportivo dipende dalla regolazione che imposti ...
Ho provato una serie infinita di ammortizzatori ma, dietro consiglio di chi già li utilizzava, ho testato i bitubo ed è stato amore a prma .... buca
Peccato per il colore molto vistoso, se erano grigi erano perfetti.
Comunque -lantico-VESPISTA- vedi che alla fine tutti propendono per gli ammortizzatori regolabili, di qualsiasi profilo essi siano.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Io mi trovo benissimo con gli Yss.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Io ho i bitubo da più di 5 anni e... sono una meraviglia!
Secondo me basta prendere la mano con le regolazioni e si trova il setup giusto in tutte le condizioni. In città tra buche e pavè è una meraviglia, chiaro che le buche si sentono (però meno che con i piaggio originali o sebach e rms che ho avuto) ma la differenza è che la vespa non si scompone e continua ad andare dritta. Inoltre ti dimentichi degli affondamenti dell'anteriore in frenata (che quindi migliora).
L'ho usata su strade a scorrimento veloce per 8 mesi (tragitto casa-lavoro) e aumentando il freno idraulico di due "clik" era perfetta, zero pompaggi sui curvoni veloci ed ondeggiamenti ridotti in scia ad un altro veicolo o quando venivo superato.
Ci sono andato in vacanza varie volte (tenda, bagagli e due persone) ma aumentando un po' il precarico e freno idraulico avevo la vespa perfetta nonostante la zavorra.
L'ho pure portata varie volte su un paio di piste da kart con gli amici e come ciclistica non era affatto male, mi ci sono divertito. Sberleffi e prese in giro a non finire riguardo alle prestazioni motoristiche, al mio 200 originale mancano almeno 20cv rispetto alle vespe preparate per il campionato italiano...
Ciao
io non lo metto in dubbio che siano ottimi però gli ondeggiamenti e gli affondi all'anteriore spariscono con i Carbone e le buche non si sentono come con gli originali e la vespa non si scompone.
quindi hai già un buon miglioramento con questi... e una coppia costa la metà di un singolo bitubo!?!?! secondo me non ne vale la pena..
peccato non aver letto prima degli yss, io ora ho preso i Carbone e l'unica pecca è che li trovo ancora un po' rigidi, mentre a questi yss pare non si trovi neanche un difetto, sono perfetti già da nuovi, vorrei che qualcuno che li ha descrivesse meglio le sensazioni di guida anche se le buche si sentono molto
gli yss sono perfetti per tutti i giorni e non costano molto, in piu si regolano .Semplicemente perfetti per le nostre vespe anche se corri lesto
mah, è un tuo parere è per tale lo rispetto, però ti chiedo: hai mai provato i bitubo?
Poi ti ripeto: se mi parli di prezzo allora hai tutte le ragioni del mondo, ma per il resto non ci sono paragoni, soprattutto per quanto riguarda i settaggi ... sempre se si è capaci di settarli.
Gg
In Vespa da sempre!!!
hai perfettamente ragione anche tu perchè non li ho provati però le impressioni che arrivano dai bitubo sono le stesse che posso descrivere io con i Carbone: migliore stabilità, non ci sono ondeggiamenti, alle buche non vieni sparato via e non affondano in frenata..
quindi perchè spendere per una coppia di bitubo che ti compri 4 coppie di carbone o yss per la stessa cifra.. per il mio parere il gioco non vale la candela..
oltretutto sono più complessi da settare come dici tu, secondo me se non ci sono esigenze particolari di prestazioni non ha senso prenderli, per questo semplicemente non li consiglio
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
ok grazie, sono questi?Li sto per ordinare, ma prima volevo sapere se erano quelli giusti...
SCOOTER CENTER Stodmpfer vorne -YSS Pro-X, 255mm- Vespa PX, T5 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising
SCOOTER CENTER Stodmpfer hinten -YSS Pro-X, 330mm- Vespa PX, T5, Rally, Sprint, TS, GT, GTR, V50, PV, ET3 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising
Questo invece?perchè ha una lunghezza differente?
SCOOTER CENTER Stodmpfer hinten -YSS E, 350mm- Vespa PX, T5, Rally, Sprint, TS, GT, GTR - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising
tra l'altro leggendo la descrizione in tedesco degli ammortizzatori dice che i Carbone sono abbastanza rigidi, per guida sportiva, come alternativa hai bitubo a basso costo, mentre gli yss sono progressivi, quindi questi ultimi sono sicuramente meglio per una guida turistica... mannaggia, perchè non li ho scoperti prima di prendere i Carbone![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Scusate, ma quali sono le misure giuste per l'ammortizzatore anteriore e posteriore di una px 125 arcobaleno?? E inoltre se volessi mettere il coprimolleggio grigio (tipo originale) sull'ammortizzatore yss anteriore sarebbe possibile? grazie mille..
..nessuno mi aiuta?
Riapro questa discussione perchè sempre attuale. Ho da poco rismontato il mio yss anteriore perchè non ce la facevo più a saltellare da tutte le parti quando giravo sulle pietre del centro storico(p200e '82). Troppo rigidi. Belli, ma troppo rigidi. Gli ho tenuti su per più di due anni e non si sono ammorbiditi una mazza. Anche con il precarico al minimo risultano troppo rigidi . Vanno benissimo solo quando ho il portapacchi anteriore caricato. L'unica soluzione sarebbe quella di cambiare la molla e metterne una meno potente, meno dura, ma di quelle misure non saprei dove prenderla; nel catalogo YSS non c'è la possibilità di scegliere la durezza della molla che è fondamentale per un giusto SAG. Parlo solo dell'ammo anteriore perchè il posteriore và benissimo. L'ammo anteriore originale sulle strade del centro è molto più godibile e meno stressante, d'altronde è nato per le strade scassate del dopoguerra. Forse l'YSS si apprezzerebbe di più col freno a disco, almeno avrebbe un senso in frenata, ma ripeto, è il sag che con quella molla risulta insufficiente quasi anche in due. Meditavo se montare dei carbone, ma leggo che alcuni lo reputano più duro addirittura dell'YSS...a me pare impossibile. Prima o poi andrò a cascare sui bitubo...
Il mio dopo 500 km si è ammorbidito. Ho quello con ghiera regolabile...ed è totalmente scarico
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk