Ora ricordo...Ne avevamo già parlato tempo addietro..
che memoria labile!!
Se vuoi, sento anche io quella pedivella..
sadico..
Scusa, forse non ci siamo spiegati bene..
Cosa consigli operazioni invasive se non è stato misurato nulla di quel motore fuorchè la "durezza" della pedivella, misurazione tra l'altro...precisisssima??
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Lasciando stare un attimo il dr... Conoscete per caso questo?
Subito.it
Cambia PC
CilindroXXX.JPG
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ciao Gabriele
Volentieri;appena ritonano giornate normali ci possiamo vedere senza problemi.
Adesso è ancora il momento per gli sci da fondo.
Tra l'altro ricordo che volevi organizzare un giro su per le colline Modenesi
Quando vieni ad abitare a Corlo?
Saluti
Mauro
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
L'avevo visto un cilindro del genere con tutti quei travasini ma non l'ho preso in considerazione, non so perchè ma non mi convinceva.
Creo che il numero dei travasi sia relativamente importante, se sono troppi sono incontrollabili i flussi e poi farli simmetrici diventa impossibile
![]()
Si ma non sembrerebbe da buttare ... Riguardo al numero di travasi... Intendi dire ai canali interni che magari non sino perfettamente dritti ma devono effettuare delle curvature?
Spiega meglio![]()
Adesso cerco su google se è il parmakit in ghisa... Ma rimane il dubbio del pistone monofascia! Non l'avevo mai visto! Sembra un gran sport chiuso sotto o quello del pinasco in alluminio con una fascia sola... Che dite?
Quel cilindro è un vecchio motoristica milanese con traversino allo scarico,
il mio l'ho fatto rettificare a 63,4 però dovrò montare il pistone polini,
l'originale che sarebbe un meteor bifascia (però con spessore fasce quasi metà del polini)
non si trova più, lavorato non funziona male , ne ho anche uno nuovo di pacca,
proprio come in foto !!!
Cilindri di allumino e pistoni rivestiti al bisolfuro di qualche cosa....
travasi e fori ovunque scarichi di forme variegate, testate variopinte a calotta intercambiabile....
QUOTO e concordo su TUTTO, tremo vedendo il pistone di Mega... e godo leggendovi....
SEMPRE FEDELE a mamma POLINI che prima di altri ci diede qualcosa su cui sporcarsi le mani, su cui bruciare qualche frizione e dannarsi l'anima il sabato pomeriggio...
da allora e come detto sono passati 20 anni (famo pure 30) e a forza di gripparli quei pezzi di ghisa da 177cc abbiamo imparato a farli girare!
bastava in vero solo seguire le istruzioni per una decente minima messa a punto del kit... ma se sapessi leggere non avrebbi mica fatto l'agricultore!!!!
Quindi con buona pace di tutti Polini dopo POLINi ho imparato.....
Sono insomma cresciuto a cilindri POLINi... per questioni di semplicità e affetto... e quel POLINI sempre uguale a se stesso è cresciuto con me....
come ogni bella storia tutto è bene quel che finisce bene!
Esiste certo di meglio, questo topic ben lo espone....
ma se mi incontrate sulla mia pX con il POLINI, siate ben certi di quel che montate, di quanto possa reggere e tener botta... perché bisognerà darci dentro senza risparmio averci ottimi freni e miglior frizione per starmi non dico avanti, ma almeno al fianco!
"Polini trasforma il meglio in massimo", scrivevano sulla scatola... ma oggi c'è molto di meglio e il massimo lo abbiam raggiunto da un pezzo....
eppure quel ghisa, ancor oggi, sà stupirmi... vabbè dopo i primi 10.000 Km muore.... ma meglio 100 Km da leoni che 100.000 a spasso sui 70 dico!
Mai P&P però.... nel caso fatevi il DR.... o il TSV, il pinasco alu o il ghisa seppur spompo, il Polinaccio Proletario esige il 24, il pignone del 22, la megadella da v4, travasi albero e conetto.... pure il volano se lo avete... e getto esagerato, non chiedete mai poi quanto consumi... se siete vespisti seri, non chiedetelo mai... il rodaggio è accessorio, dopo i primi 100 violentatelo, se reggerà è un buon motore, se crepa, ha avuto solo quel che si merita un motore da nulla e ben gli stà!
E grazie POLINI per le novità sempre ottime, per la frizione M2 per le smal una vera rivelazione, per la testata nuova per il 200, i paraoliii allo stato dell'arte e le accensioni finalmente facili da installare!!!
ma solo ti prego io fedelissimo, di realizzare prima o poi tra le tante cose bellissime, una versione in alluminio (della stessa eccelsa qualità del kit EVO per small) del vecchio ghisone da 177cc, fosse pure identico... dirà la sua è certo per altri 30 anni, per i vespisti a venire...
che sempre ci sarà in strada un altro ragazzino con un polini da grippare, uccidere scannare.... diamogli una mezza possibilità in più di tener botta ai nuovi mostri.... serve poco a quel cilindro... per tornare a far parlare di se, una bella fusione nichelata in canna, tutta sostanza e pochi fronzoli... se lo fai me ne compro TRE, solo per affetto, certo del prodotto, che mai mi deluse in tanti anni.
Quindi saluto e ringrazio....
sempre io POETA..... ancora su una ruota nonostante l'artrosi, ancora in cerca di quella carburazione perfetta, della marmitta giusta e di una coppia di ferodi decenti.... ancora qui dove la passione non muore... troppo vecchio per questa vecchia vespa più vecchia di me... al semaforo attendo il nuovo che avanza forte di trasmissioni automatiche, di iniezioni elettroniche, scomparirò in una nube azzurra di miscela, nel frastuono di una marma troppo aperta, cercando un altro cavollo tra chili di grasso e sudore o solo di tenere l'avantreno sulla strada, pregando di fermarmi sempre prima di finir strada o peggio che la leva destra si molli....
il solito vecchio pazzo... sulla sua vespa.... deve averci un Polini sotto è certo.
Ultima modifica di poeta; 03-01-15 alle 19:37