Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 42 di 42

Discussione: prima accensione dopo restauro...non parte

  1. #26
    L'avatar di Vespa50r79
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Volpiano
    Età
    42
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    Sull'accenzione nn mi posso lamentare, la mia 50 r del 1979 con motore 50pk rimane in stato di abbandono per anni infatti l'altro ieri l'ho messa in moto e alla 2 pedalata è subito partita, essendo in ferie nella mia citta' d'origine a Napoli il mio amico garagista quando mi vede (tipo una volta all'anno) escama: Sei venuto per fare il miracolo ??? tipo quello che San Gennaro fa a Napoli... mentre quando acquistai il mio 150 GS da un vecchietto che abitava a courgnè (TO) scommettevo con un amico che nn partiva visto lo stato conservativo che si trovava, ebbene ho perso l'arzillo vecchietto pace all'anima sua l'aveva ferma dal 1964 e al primo colpo il GS one rombava come un Harley.... rimani stupito di queste cose, vedi tecnologia di tanti anni fa che nn si guastano manco se li butti in un burrone (forse ho detto una minchiata) ma per intenderci e oggi spendi una capitale per avere un utilitaria o una moto tutta elettronica e basta un fusibile o una spia che a lavorare ci vai con i mezzi!!! Ma come è possibile???
    Potere di Vespa...

  2. #27
    VRista Junior L'avatar di fabio_80
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    treviso
    Età
    44
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    e con ciò che vuoi dire?

  3. #28
    L'avatar di Vespa50r79
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Volpiano
    Età
    42
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    Renderti partecipe delle mie disavventure, e nello stesso tempo elogiare la praticità ci un mezzo meraviglioso come la vespa...
    P.s. cmq beato a te che hai il tempo per il restauro io sono anni che mi vorrei restaurare la mia piccolina, ma nn ho mai il tempo, se hai moglie e figli puoi capirmi!!! ha dimenticavo suocera a seguito!!!

  4. #29
    VRista Junior L'avatar di fabio_80
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    treviso
    Età
    44
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    mi sono sposato l'anno scorso! cmq si, ci vuole tanto tempo!! devo risolvere questo problema perchè ormai non sò che santi chiamare ormai!! DATEMI UNA MANOOOOOOOOOOOOO

  5. #30
    VRista Junior L'avatar di fabio_80
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    treviso
    Età
    44
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    16

    Question Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    ragazzi, mi date una mano?????? può essere la bobina esterna che si surriscalda e rompe la balle?

  6. #31
    VRista Junior L'avatar di fabio_80
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    treviso
    Età
    44
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    Dai ragazzi conto nel vostro aiutooooooooooooooooooooooo

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    prova con una candela nuova, magari quella che hai con le varie prove è patita!
    se si scaldava la bobina ti si spegneva da sola, ma a freddo o tiepido che sia dovrebbe partire... giusto??

  8. #33
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    smonta il coprivolano
    leva il gommino che copre il fagiolo del volano
    togli la candela
    ruota il volano in maniera che tu possa vedere le puntine
    se le vedi aperte ci sei quasi

    se vuoi misurare quanto sono aperte, ti serve una linguetta da infilare tra le punte - la linguetta deve essere da 0,35-0,4

    l'utensile che fa questo lavoro si chiama spessimetro.

    Se hai una vecchia guarnizione del basamento in alluminio, tagliane un lato e piegala in 2 - farà 0,35-0,40

    Fammi capire una cosa: la vespa è sempre andata, tu hai fatto le modifiche che hai scritto qui sopra (tra l'altro rapportatura cannata per un 75...........a meno che tu non sia ina attesa di un 102) e poi lei non va più
    OPPURE
    la vespa elaborata è sempre andata e, di punto in bianco, non va?
    Sartana, ho un dubbio che spero tu voglia aiutarmi a togliere.
    Se ho montato lo statore con le viti al centro dell'asola, e non ho toccato le puntine (la vespa funzionava bene prima del restauro), in teoria il motore dovrebbe essere in fase e funzionare più o meno come prima, corretto? (a parte fili rotti, eventuali contatto bobina-magnete, etc, etc, etc).
    Giusto?

  9. #34
    VRista Junior L'avatar di paulmod83
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    TALAMONA
    Età
    41
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    Citazione Originariamente Scritto da fabio_80 Visualizza Messaggio
    ragazzi, mi date una mano?????? può essere la bobina esterna che si surriscalda e rompe la balle?

    ciao... allora... io ho avuto più o meno il tuo stesso problema.... quando ho saldato il filo rosso della bobina al condensatore, sarà che ho fatto la saldatura alle 3 di notte dopo un tot di birre....(anch'io ho moglie e devo ritagliarmi gli spazi eh eh eh) sta di fatto che non avevo saldato bene e il maledetto filo a volte toccava (la vespa si accendeva) e a volte si staccava (madonne e porconi).... quando ho smontato il volano ho visto che non era ben saldato....
    ti posso consigliare (grazie sartana per il tuo ultimo consiglio che mi hai dato) di non saldare il filo rosso della bobina al condensatore, ma di aggiungere un pezzettino di filo con un occhiello e collegarlo direttamente alle puntine e prendere il condensatore nuovo e collegarlo anche lui alle puntine... praticamente alle puntine ti colleghi :
    il filo che va alla bobina esterna
    il filo della bobina interna
    e il filo del condensatore

    Cosi' facendo hai 2 bei vantaggi:
    1 non devi saldare il filo quindi non stressi il condensatore scaldandolo
    2 se devi cambiare il condensatore e le puntine, se prima ci mettevi 10 minuti adesso ci metti 3 minuti..........

    prova a fare come ti ho detto... se non va ancora proviamo a guardare altro....

    se hai messo l'anticipo come ti hanno consigliato più o meno dovresti esserci... ma quello e' ininfluente...perchè se anticipi o ritardi tutto comunque la ciospa parte....

    fammi sapere...
    se poi non va prova a sostituire la bobina esterna.....quella interna è difficilissimo che si fotta....)

  10. #35
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Sartana, ho un dubbio che spero tu voglia aiutarmi a togliere.
    Se ho montato lo statore con le viti al centro dell'asola, e non ho toccato le puntine (la vespa funzionava bene prima del restauro), in teoria il motore dovrebbe essere in fase e funzionare più o meno come prima, corretto? (a parte fili rotti, eventuali contatto bobina-magnete, etc, etc, etc).
    Giusto?
    guarda, di solito, se prima la vespa andava bene, PRIMA DI SMONTARLA si fa un riferimento nello statore (e, ovviamente tenendo un riferimento fermo nel carter) così non modifichi la fase

    se tu non lo hai fatto o rimisuri la fase o vai per tentativi - a centro asola di regolazione, con misure standard di carter, banco, guarnizione, assi, ecc.... sei sui 17-18-19* di anticipo.
    se monti un 50ino originale devi anticipare (rotazione nel senso contrarrio alla verso di rotazione del tuo motore) di qualche grado (o di qualche mm misurati sulla circonferenza esterna del tuo piatto statore)

  11. #36
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    se tu non lo hai fatto o rimisuri la fase o vai per tentativi - a centro asola di regolazione, con misure standard di carter, banco, guarnizione, assi, ecc.... sei sui 17-18-19* di anticipo.
    se monti un 50ino originale devi anticipare (rotazione nel senso contrarrio alla verso di rotazione del tuo motore) di qualche grado (o di qualche mm misurati sulla circonferenza esterna del tuo piatto statore)[/QUOTE]



    grazie!

  12. #37
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Salice Salentino
    Età
    27
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    cambia bobina e usa candela ngk bh8s che te la trovi avanti per il 102 che è buona e va bena anche col 75

  13. #38
    VRista Junior L'avatar di fabio_80
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    treviso
    Età
    44
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    ciao ragazzi! allora la vespa và era sfasata! ho da chiedervi dei vostri aiuti:
    ora come ora ho la seguente configurazione:
    GT 115 polini
    campana 22/63
    albero anticipato mazzucchelli
    19/19
    proma
    la vespa ha 3 marce!
    Bene, vorrei sapere da voi: che getti di carburazione devo mettere? ho 84max ma il meccanico mi dice che è troppo piccolo!
    che miscela devo fare? a quanto%?

  14. #39
    VRista Junior L'avatar di fabio_80
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    treviso
    Età
    44
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    quindi ragazzi, nessuno mi aiuta????????????????????

  15. #40
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    Citazione Originariamente Scritto da fabio_80 Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi! allora la vespa và era sfasata! ho da chiedervi dei vostri aiuti:
    ora come ora ho la seguente configurazione:
    GT 115 polini
    campana 22/63
    albero anticipato mazzucchelli
    19/19
    proma
    la vespa ha 3 marce!
    Bene, vorrei sapere da voi: che getti di carburazione devo mettere? ho 84max ma il meccanico mi dice che è troppo piccolo!
    che miscela devo fare? a quanto%?
    hai 84
    la vespa come va?
    la miscela la fai con benzina verde + olio per miscela - motori 2T
    2%

  16. #41
    VRista Junior L'avatar di fabio_80
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    treviso
    Età
    44
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    ciao! si ho 84 e andava bene a mio parere! L'unica cosa è che domenica ho grippato, per quello vi chiedo! la miscela l'avevo fatta al 2%! porto dal meccanico il cilindro e mi fà notare che quando si grippa e che la carburazione non è perfetta, il pistone si segna nei 4 lati quindi lui dice che la miscela era magra e che per questi GT bisogna usare miscela più grassa al 4%!! Riguardo la carburazione dice di aumentare il getto partendo con un 90 intanto!! l' ho rifatto revisionare ed ora il pistone da 57,4 è a 58,3 ed è nuovo! Chi sa dirmi la causa del grippaggo?????

  17. #42
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: prima accensione dopo restauro...non parte

    Citazione Originariamente Scritto da fabio_80 Visualizza Messaggio
    ciao! si ho 84 e andava bene a mio parere! L'unica cosa è che domenica ho grippato, per quello vi chiedo! la miscela l'avevo fatta al 2%! porto dal meccanico il cilindro e mi fà notare che quando si grippa e che la carburazione non è perfetta, il pistone si segna nei 4 lati quindi lui dice che la miscela era magra e che per questi GT bisogna usare miscela più grassa al 4%!! Riguardo la carburazione dice di aumentare il getto partendo con un 90 intanto!! l' ho rifatto revisionare ed ora il pistone da 57,4 è a 58,3 ed è nuovo! Chi sa dirmi la causa del grippaggo?????
    metti una foto del pistone che hai grippato e ti dico che aveva.
    Devi aver dato una gran bella grippata per aver usato la seconda maggiorazione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •