Mi associo anch'io nel farti i complimenti per questa magnifica realizzazione!![]()
Mi associo anch'io nel farti i complimenti per questa magnifica realizzazione!![]()
ciao, dire fantastico e troppo sminuito, non ci sono vocabili, i miei complimenti davvero e un super sollevatore, anche perchè cambiando la dima lo puoi adattare a qualsiasi moto, cmq le misure non sono dettagliate esempio il cilindro che hai applicato al crick di che diametro e lunghezza sono ?
io l'ho realizzato seguendo all'incirca il tuo progetto e con il giusto supporto ho sollevato senza problemi et3, gtr e GS vs5 per cui a parte le serie px l'intera serie vespa
appena riesco metto le foto ciao
Ecco finalmente sono riuscito a raccimolare un po' di foto eccole
Sollevatore assemblato ma ancora da verniciare, rispetto a quello realizzato da max67 ho cercato al massimo di economizzare nella creazione del solllevatore, ero gia' in possesso di diversi tubi scatolati per cui sono andato al recupero per quanto potevo ed ho adottato soluzioni di montaggio e smontaggio completo del sollevatore sicuramente piu' complicate di max ma credo non meno pratiche sempre per motivi di risparmio
Dettaglio dell'asse di sollevamento, qui come dicevo ho adottato un metodo piu' complesso di smontaggio (che avverra' io credo di rado)
questo invece e' la versione definitiva , qui non c'e' ancora la piastrina saldata in fondo alla barra filettata che si avvita sul tunnel ( per evitare di rovinare la gomma o i listelli ci metto come intermezzo una tavoletta di legno
questo e' il piano girevole , per crearlo ho tenuto conto delle misure sia small che large che wide per renderlo universale, direi all'incirca di esserci riuscito, per evitare spiacevoli graffi o cose del genere o rivestito tutta la parte che potrebbe andare in contatto con la carrozzeria della vespa con un bel copertone di montain bike rifilato con il taglierino ed attaccato con l'attack (non mi e' venuto in mente di meglio) sotto i sei punti di appoggio ci sono degli zocchetti di legno ( ho pensato di usare un materiale un po' cedevole)
Qui si vede richiuso con le due aste stabilizzatrici appoggiate a fianco che vanno montate tramite due vitone per ciascun lato
ho ingrassato la piastra su cui gira il supporto girevole per evitare attriti
qui invece e' stato riposto sotto il banco , devo dire che e' molto pratico sotto questo aspetto, tramite anche le ruote girevoli e' un attimo riporlo via
nel complesso devo dire che gli accoppiamenti non sono spesso dei migliori (anche perche' come strumenti di lavoro ero all'osso) ma anche se non perfetto assolve egregiamente al suo compito
cerchero' di fare a breve delle foto in cui sono sollevate le tre varianti di vespe di cui avevo parlato
Spero che le foto siano di vostro gradimento
Ringrazio ancora max67 per le dritte sul progetto veramente valido
saluti Davide