Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
Come non darti ragione amico Mincio, infatti io sono uno tra i pistola che è passato al vespatronic ed ha buttato il denaro!!!! (se parliamo di curve d'anticipo)
E notare una cosa: il vespatronic una curva d'anticipo ce l'ha!!!
Bella o brutta che sia, ti dicono quanti gradi scendi e a che n di giri inizia la discesa.
Come posso anticipare a 25 gradi, non sapere quando e quanto scendo e poi dire di avere migliorie???
A casaccio?
Poi è anche vero chè la vita si è creata per caso .... ma questa è un'altra storia.
Oh raga, non ve la prendete, ma ho abbandonato le sperimentazioni "a caso" proprio leggendo del lavoro di persone "capaci" proprio qui su VR.

Comunque sempre: "W il parroco!!!! "


Gg

Da quello che si evidenziava nel post di Vol, questa scatolina era un semplice ritardatore di anticipo lineare che da grafico faceva scendere l'anticipo iniziale A fino a B in funzione dei giri motore.
L'intervallo di discesa era di circa 7* - 8* da distribuire sull'arco dei giri motore disponibili.
Diciamo che in ordine gerarchico e di resa motore questa scatolina si piazzava al terzo posto della classifica:

1* Centralina anticipo variabile programmabile
2* Centralina anticipo variabile con curva a campana (vespatronic & Co.)
3* La scatolina da 3 euro con ritardatore lineare
4* Accensione classica ad anticipo fisso

Un utente, aveva fatto delle prove, rilevando questo:

"allora, il circuito va corretto.
per rispondere a chi ha la curiosità di sapere qualche conticino l'ho fatto.
con 220 ohm e 2,2 microf omega taglio è a 19740 giri/m.
con 180 ohm a 24127 giri
con 150 ohm a 28951 giri.

Omega taglio è in parole povere il massimo della pendenza, è un concetto carissimo agli ingegneri automatici. Chi ha concepito il circuito ha pensato di raddoppiare il numero dei giri max della frequenza di taglio, cosicchè, con i valori di resistenza a 220 ohm il numero di giri in cui la pendenza è massimo è 9870, il chè per una vespa non elaborata è quasi lo standard. Per Vespa più allegre, basta mettere valori più bassi (180) della resistenza, così i 16 gradi di anticipo si raggiungono solo a 12000 giri.
Naturalmente aumentando la resistenza a 240 si fa per motori che vanno a max 7-8000 giri.
Il regolatore è semplice da costruire, basta mettere una resistenza variabile e con un cacciavitino ruotare fino a ottenere il valore desiderato, si fanno le prove, e poi si salda quella col valore ottimale.

Mi sembra di ricordare che il delayer su sip ha anche esso un regolatore a cacciavite, il che mi porta a pensare che l'accrocchio da 80 euro è una versione più accurata di questo circuito, magari con una centralina digitale.
Qualcuno diceva di mettere un solenoide (bobina) al posto della resistenza. Non sono molto d'accordo su questo fatto, perchè così com'e' il circuito è da libro di scuola e non ha problemi, in quell'altro caso bisogna studiarsi le impedenze a frequenze variabili e non è detto che non si peggiori il tutto; inoltre le bobine di valore voluto non esistono, bisogna autocostruirsele.

Per ultimo, io per ora ho solo la parte della scintilla potenziata, ed è davvero una bella scintilla, ho raddoppiato la distanza degli elettrodi della mia bh6 e abbassato di parecchio il minimo perchè senno' metteva in moto accelleratissimo (il che vuol dire che brucia bene la benza ai bassi).
Per il delayer, quando lo salderò, prima di montarlo e di girare lo statore devo rivedere ( pulire o cambiare) il rubinetto benzina , pulire il carburatore e pulire il gt."

Io, per non sapere ne leggere ne scrivere, ho fatto ho agito in questo modo:

- Munito di contagiri mi sono accertato del regime massimo al quale il motore poteva arrivare, nel mio caso erano 9000 giri, giro più giro meno

- Usando la resistenza da 220 avrei avuto una discesa di 7* - 8* per un range di giri che andava da 1500 - 2000 fino a 9800 giri

- Ho iniziato ad effettuare "le tacche di riferimento" segnando PMS e gradi sul carter.

- Montata la scatolina e munito di pistola strobo ho iniziato ad affinare la cosa..il mio intento era di avere 15* a 9000 giri e con le dovute prove e spostamenti di statore ho piazzato l'anticipo iniziale a 15*+8* e verificato che il finale cadesse a 15* circa. Sono poi seguite le prove su strada.

Come avevo consigliato anche su Vol, sarebbe cosa buona e giusta avere a disposizione un clone della suddetta scatolina perchè, in caso di malfunzionamenti, si prende e si sostituisce su strada e si risparmia il tempo dovuto allo smontare volano e posticipare lo statore.

Lievi miglioramenti io li o avvertiti, ma ripeto, non saranno mai paragonabili a ore e ore perse a settare completamente un anticipo programmabile su misura per il proprio motore!


Comunque sempre: "W il parroco!!!! "