ciao case.
hai ragione, ma prima di queste prove non avevo mai preso in mano un dremel ed é il 2* motore di vespa che apro in vita mia.
in realtà sto imparando man mano
all'inizio pensavo di rimetterci il suo GT...
poi visto che era vecchio ed un po andato, mi son detto perché non un DR
poi seguendo i consigli di GT (che ringrazio altrimenti si offende![]()
![]()
) ho iniziato a pulire la testa dai residui e smussare gli angoli all'interno
![]()
poi ci ho preso gusto![]()
![]()
in realtà per un elaborazione seria aspetto uno di avere i soldi e due di fare pratica iniziando da una cosa semplice....
tornando in topic
sto WE ho avuto circa 2h per lavorare sulla vespa e considerando che un'ora l'ho persa per stringere il manubrio della Cosa (che era lasco) sul GT ho potuto fare poco!
per prima cosa vorrei farvi partecipe del fatto che chi ha progettato la Cosa é un idiota. anzi che bloccare il manubrio con il classico bullone da 13 hanno usato il sistema dado e contro dado della forcella! risultato se hai la chiave devi smontare tutti i cavi che passano nella forcella![]()
se non ce l'hai (ed io non 'cellho') devi smadonnare con cacciavite e martello e rischiare di far danni al bullone![]()
![]()
![]()
Sul GT ho dato una lucidata alla testa (carta da 1000 e acqua come insegna il buon GT), ma non ho trovato la pasta abrasiva![]()
mah mi sa che mi accontento del lavoro fatto
poi ho dato una passata di dremel allo scarico del GT per lucidarlo. anche li dremel, carta da 500 e da 1000
ho letto il post di Dario, ma non avendo le teste da dentista per il dremel non ho potuto fare i lavori che ha fatto lui. le prime due foto fanno vedere come con il dremel fosse impossibile raggiungere certi punti! (prime 3 foto)
vi posto un po di foto a buona definizione degli angoli smussati nel GT e della lucidatura dello scarico.
le foto le ho fatte prima di passare la carta vetro, poi ho dimenticato di rifarle!![]()
![]()
gian
Ps c'é qualche sbavatura, spero non sia grave![]()
![]()