Risultati da 1 a 25 di 158

Discussione: elaborazione non invasiva px 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    hai le fasi un pò più basse di quelle che ho misurato nel mio cilindro, tipo che io le fasi che tu hai misurato con spessore da 1,5, io le ho misurate con uno spessore da 0,8, quindi proverei a spessorare almeno di 0,8
    per lo squish portalo almeno a 2mm, io ho portato la testa usa in rettifica, per arrivare ad 1,7mm
    se hai intenzione di spessorare sotto il cilindro, occhio che poi lo squish aumenta, quindi devi togliere di più dalla testa
    le fasi di aspirazione invece sono uguali, io ho 109-65, monti l'albero pinasco vero?
    ah mi sento di consigliarti ciò che è stato consigliato anche a me, ovvero far aprire prima l'aspirazione, però facendolo sull'albero non sulla valvola, io ho avuto paura a farlo , ma penso che serva un bel pò
    ovviamente dopo dovrai ricontrollare l'equilibratura dell'albero

    comunque prima di slimazzare quà e là senti qualcuno che ne sa più di me

  2. #2
    VRista L'avatar di PciccioX
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    reggio calabria
    Età
    40
    Messaggi
    330
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: elaborazione non invasiva px 200

    si l'albero è il pinasco,pensavo di spessorare 1,5 sotto per avere un po di allungo in più visto che mantengo i rapporti originali,per l'aspirazione non vorrei toccare per non rovinare i carter ma nemmeno vorrei mandare l'albero a riequilibrare

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    e finalmente ho ritirato la testa
    hanno fatto un bel lavoro, adesso ho una banda da 11mm, e squish 1,6 compressione ancora da misurare
    ho già provveduto a lucidarla a specchio, non è proprio uno specchio, ma è più che sufficiente
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    misurato la compressione, 18,5cc mi danno un r.c. di 10 secchi secchi, mi pare buono no?
    ho messo l'anticipo a 21- 22° e candela b7, così domani la metto in moto
    non vedo l'ora di cominciare ad usarla

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    ciao

    non ho letto tutto il post ma se hai un cilindro 200 in corsa60 hai una cilindrata di 208cc.
    se 18,5cc è la misura del volume della camera di combustione con il pistone al pms, hai un rc

    (208+18.5)/18.5 = 12.24

    oppure non ho capito i dati io....

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    ho paura che hai ragione, io ho fatto 208+18,5/208 e ho toppato alla grande
    allora mi tocca togliere materiale dalla cupola, che pa@@e

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborazione non invasiva px 200

    oggi finalmente sono riuscito ad accendere la vespa, no con la testa da 12:1 di compressione, ma con un'altra usa originale, dico finalmente perchè sono due giorni che spedivello e spingo senza risultati, oggi mi ci sono messo appena sveglio, e ho dovuto spingere per una ventina di metri con motore che tentava di partire, poi finalmente un accenno di scoppio, e alla fine dopo un lungo tartagliamento ha schiarito la voce, adesso va in moto con mezza pedivellata, sta str..., chissà perchè non voleva partire
    comunque, anche con la testa normale, pare rispondere molto bene, sembra spingere di più con l'si 24-24e
    sono contento, e non vedo l'ora di provare la nuova testa
    purtroppo adesso c'è brutto tempo, e non posso prenderla

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •