oggi ho fatto la prova candela, era marroncino grigio nerastro, un colore strano e nocciola sull'isolamento, poi alla ripartenza, non voleva andare in moto neanche a spinta, dopo 200mt è partita
provo il 125 e vado come si presenta la candela
pistone, forse mi sono fatto prendere la mano, ma mi sono tenuto largo per stare tranquillo, ma evidentemente sembra troppo, mi sono regolato un pò in proporzione, l'estate scorsa, con filtro t5 e scarico solo allargato 2mm per lato, avevo il 122 con la candela perfetta, in corsa 60 ho pensato di aumentare altri 6 punti
provato il getto 125, e questo è il risultato, mi pare già buona, l'ho stiracchiata un bel pò al ritorno e non ho grippato come temevo
che dite è buona?
ho ancora il problema che rimontata la candela, quando devo ripartire non ne vuole sapere, ho spedivellato per un paio di minuti prima che ripartisse, però non tartaglia più a motore caldo
mi togliete un dubbio?
posso allungare i rapporti senza aprire i carter, cambiando pignone?
purtroppo tempo fa ho contato tutti i denti di cambio primaria e pignone, ma mi sono appuntato solo quelli del cambio, però mi pare di aver capito che dovrei montare 23-64
posso montare un pignone per allungare?
come la vedete una banda di squish da 9-10mm, al posto dei 12mm da originale?
dovrei ottenere un 46% di area, non dovrebbe essere nè troppo nè poco per mantenere una buona coppia, giusto?
ciao,su richiesta di un amico mio sto preparando il suo motore px200 mantenendo il cilindro originale e cmq senza toccare i carter,la base di partenza è pinasco c60 cilindro rettificato a 66,9mm e pensavo di alzare le finestre del pistone come fa il tizio di questo video Vespa "How to" original Tuning PX 200 - YouTube solo che non vorrei limare alla caxxo,come mi regolo quanto limare? poi pensavo di alleggerire il volano a 2,5kg e non saprei se mantenere la peimaria originale o sostituirla con una DD o se esiste qualche pignone o corona da sostituire,cosa mi consigliate?
puoi limare fino a 7mm sotto la fascia
grazie smilzo,avevo letto di questi 7mm,ma volevo capire perchè proprio 7mm,volevo capire soprattutto come interagiscono aspirazione valvola e aspirazione pistone....
ci vuole l'intervento di uno più esperto di me, devo ancora finire di misurare le altezze dei vari travasi nel cilindro, e come si raccordano al pistone
mi sono anche ricalcato la portmap del cilindro proprio per misurare più comodamente, ma ho solo lavorato il 3* travaso tagliando dalla camicia, per allinearlo ai travasi laterali, e non ho ancora avuto tempo di mettermi a misurare il resto
oggi ho preso un po di misure con c60
con guarnizione originale
115 travaso
157 scarico
108 prima p.m.s.
65 dopo p.m.s.
con spessore da 1,5
123 travaso
165 scarico
108 prima p.m.s.
65 dopo p.m.s
.....cmq una cosa molto strana ho notato.....il pistone per far aprire completamente i travasi al PMI,con il c60, ho bisogno di una basetta da 3mm...provando lo squish con guarnizione originale,ho quasi 3mm....
cosa mi consigli?![]()
hai le fasi un pò più basse di quelle che ho misurato nel mio cilindro, tipo che io le fasi che tu hai misurato con spessore da 1,5, io le ho misurate con uno spessore da 0,8, quindi proverei a spessorare almeno di 0,8
per lo squish portalo almeno a 2mm, io ho portato la testa usa in rettifica, per arrivare ad 1,7mm
se hai intenzione di spessorare sotto il cilindro, occhio che poi lo squish aumenta, quindi devi togliere di più dalla testa
le fasi di aspirazione invece sono uguali, io ho 109-65, monti l'albero pinasco vero?
ah mi sento di consigliarti ciò che è stato consigliato anche a me, ovvero far aprire prima l'aspirazione, però facendolo sull'albero non sulla valvola, io ho avuto paura a farlo , ma penso che serva un bel pò
ovviamente dopo dovrai ricontrollare l'equilibratura dell'albero
comunque prima di slimazzare quà e là senti qualcuno che ne sa più di me![]()
si l'albero è il pinasco,pensavo di spessorare 1,5 sotto per avere un po di allungo in più visto che mantengo i rapporti originali,per l'aspirazione non vorrei toccare per non rovinare i carter ma nemmeno vorrei mandare l'albero a riequilibrare![]()
e finalmente ho ritirato la testa
hanno fatto un bel lavoro, adesso ho una banda da 11mm, e squish 1,6 compressione ancora da misurare
ho già provveduto a lucidarla a specchio, non è proprio uno specchio, ma è più che sufficiente
misurato la compressione, 18,5cc mi danno un r.c. di 10 secchi secchi, mi pare buono no?
ho messo l'anticipo a 21- 22° e candela b7, così domani la metto in moto
non vedo l'ora di cominciare ad usarla
ciao
non ho letto tutto il post ma se hai un cilindro 200 in corsa60 hai una cilindrata di 208cc.
se 18,5cc è la misura del volume della camera di combustione con il pistone al pms, hai un rc
(208+18.5)/18.5 = 12.24
oppure non ho capito i dati io....
ciao
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
ho paura che hai ragione, io ho fatto 208+18,5/208 e ho toppato alla grande
allora mi tocca togliere materiale dalla cupola, che pa@@e![]()
oggi finalmente sono riuscito ad accendere la vespa, no con la testa da 12:1 di compressione, ma con un'altra usa originale, dico finalmente perchè sono due giorni che spedivello e spingo senza risultati, oggi mi ci sono messo appena sveglio, e ho dovuto spingere per una ventina di metri con motore che tentava di partire, poi finalmente un accenno di scoppio, e alla fine dopo un lungo tartagliamento ha schiarito la voce, adesso va in moto con mezza pedivellata, sta str..., chissà perchè non voleva partire
comunque, anche con la testa normale, pare rispondere molto bene, sembra spingere di più con l'si 24-24e
sono contento, e non vedo l'ora di provare la nuova testa
purtroppo adesso c'è brutto tempo, e non posso prenderla
vi aggiorno un pò, la vespa con la testa non lavorata non si comporta affatto male, per curiosità ho misurato la compressione, siamo a 10,9:1
nel frattempo ho fatto togliere un pò di materiale dalla cupola, ma ho recuperato poco, quindi ho montato alla base del cilindro, altre due guarnizioni da 1/10 di mm, domani stringo la testa e misuro, ma prima misurerò le fasi, anche se il cambiamento sarà minimo
esistono spessori di testa da 1/10 e 2/10?
strobo arrivata, ho subito misurato l'anticipo, e ho scoperto che ero ritardato 2° più di quello che credevo, così ho riposizionato lo statore, ora ho 16° o 17°, non mi ricordo mica...mi sono messo 3° più in ritardo rispetto ad un albero in c.57, ho montato la delayer con il potenzia scintilla, e aumentando i giri scende di 4-5°, ma non ho dato pieno gas, quindi non so a quanto arriva, e non so a quanti giri, purtroppo non ho il contagiri, però già so con certezza quanti gradi ho al minimo, e che la delayer funziona
SE hai il cambio originale 23-65 puoi montare il pignone drt da 24
smilzo tu parti da 16°per arrivare a 4°quindi la centralina ti ritarda di 12°.....a mio parere dovresti partire da 22 per arrivare a 10° che secondo me sono ancora pochissimi
il fatto è che non so ancora a quanti gradi arriva con la centralina, effettivamente, però sullo schema che ho usato c'è scritto che con lo statore a 23°, a 7-8000 giri ho 16°, quindi c'è un'escursione di 9°
ma devo ricontrollare, e portare lo statore almeno a 20° sempre per il discorso c.60, e poi a 7000 forse forse ci arriva, ma 8000 se li sogna, quindi non andrei tanto giù di ritardo
weekend di prove con alti e bassi
prima prova, ho tolto la retina dal filtro t5, benissimo, perfetta alle piccole aperture, ma ci ero arrivato gradualmente di 1/4 di giro alla volta, poi senza retina si è perfezionato il tutto, ero sempre grasso al minimo, e finalmente non tartyagliavo più, ma rimaneva sempre il solito accenno di detonazione, così metto la testa pinasco vrh, con banda 11mm, altezza di squish intorno a 1,7 1,8mm, non ho misurato, e compressione 9,7:1, un disastro, ho dovuto ricarburare al minimo chiudendo di quasi un giro, e non va ancora bene
ma è possibile che una testa diversa faccia così tanta differenza?
l'unica altra differenza è la candela br8, al posto della br9, ma non penso influisca sul rendimento del motore
comunque mi sono già riprofilato la testa portando la banda a 10mm, e di conseguenza ho diminuito la compressione, domani la metto su e vedo cosa è venuto fuori
gli ultimi ritocchi alla testa li ho fatti col dremel, altrimenti avrei dovuto accendere un mutuo col tornitore, ma devo dire che è venuta bene lo stesso
A parte che da 23 a 16 ci sono 7 gradi e non 9......accetto dimostrazioni del contrario
Ho dato un occhiata alla testa, secondo me avrai detonazione abbondante....poi con una compressione così esagerata.
11 mm di banda sono un esagerazione.
non superare 10 a 1 di copressione o rischi di scaldare.
Ciao
ELABORAZIONI TWINS RACING
dipende dai punti di vista, a volte la matematica è un'opinione
stasera vedo che compresisone viene fuori, poi vorrei provarla su strada per vedere come si comporta, e se serve togliere ancora, probabilmente dovrò togliere, ma voglio procedere piano piano, non vorrei poi trovarmi ad aver tolto troppo