Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: Restauro vespa 200 rally

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Qual'è il color blatta? Il nero? La mia del 74 numero di telaio simile a quello ha la centralina femsa arancio....
    (Ovviamente spegnimento sotto la sella e nessuna chiave sul manubrio)
    Mirko, vabbè che vivi sui ghiacciai del nord......ma possibile che non hai mai visto di che colore è la blatta...?
    Esattamente del rossastro stinto tendente all'arancio-giallognolo sporco della femsa..... Probabilmente il tristemente famoso insetto tende più ad avere sfumature metallizzate, e sono stati notati anche esemplari con alzacristalli elettrici e chiusure centralizzate....
    Ma molto raramente, ed in climi caldo-umidi....
    Sui ghiacciai del nord tutta questa varietà faunistaca non esiste......
    .....ancora........



  2. #2
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da marta Visualizza Messaggio
    Si undicimilasettecento..centralina femsatronic color blatta come dici tu , non so come chiudere il bucco se solo con l'adesivo o saldarci
    Beh secondo me il buco lo devi saldare...trova che salda l'alluminio e lo fai chiudere....
    ...ma 11700....con spegimanto sottosella...
    Citazione Originariamente Scritto da duecentorally Visualizza Messaggio
    Mirko, vabbè che vivi sui ghiacciai del nord......ma possibile che non hai mai visto di che colore è la blatta...?
    Esattamente del rossastro stinto tendente all'arancio-giallognolo sporco della femsa..... Probabilmente il tristemente famoso insetto tende più ad avere sfumature metallizzate, e sono stati notati anche esemplari con alzacristalli elettrici e chiusure centralizzate....
    Ma molto raramente, ed in climi caldo-umidi....
    Sui ghiacciai del nord tutta questa varietà faunistaca non esiste......
    .....ancora........


    Beh anche a casa mia le blatte sono nere....mica sono colore femsatronic

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Effettivamente anche io pensavo che fossero nere le blatte, per quello mi sono procurato una femsa nera, ma non l'ho ancora provata

    Però con ste rally ci sono troppi colori che non esistono :P







  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Effettivamente anche io pensavo che fossero nere le blatte, per quello mi sono procurato una femsa nera, ma non l'ho ancora provata

    Però con ste rally ci sono troppi colori che non esistono :P


    Bella vespa complimenti, goditela.
    Pierluigi.











  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Beh secondo me il buco lo devi saldare...trova che salda l'alluminio e lo fai chiudere....
    ...ma 11700....con spegimanto sottosella...

    Beh anche a casa mia le blatte sono nere....mica sono colore femsatronic
    io continuo a dire che le rally con la chiave e con lo spegnimento sotto la sella esistono, e sono proprio quelle nel passaggio tra una serie e l'altra, come tutti noi sappiamo la piaggio non buttava niente, tanto meno i telai, quindi è logico pensare che all'inizio della seconda serie ci possano essere stati ancora dei telai col buco per lo spegnimento sotto la sella, quindi montavano lo spegnimento sotto sella e la chiave.

    l'appassionato che conosco e ne ha una con spegnimento sotto sella e chiave nel manubrio, mi ha detto che ha chiesto ad un suo amico che montava vespa alla piaggio e questo gli ha detto che le prime rally seconda serie venivano montate così perchè dovevano finire i telai prima serie.

    comunque se la storia non vi convince datela a me questa rally che ne cerco proprio una con questa particolarità..

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Secondo me ti ha detto una cavolata, se c'era il foro sul telaio mettevano il bottone ed il manubrio senza chiave come aveva il TS, diciamo che il chiavino sul manubrio era un vezzo, e molti lo montavano per "ringiovanire" le vespe, lo fecero sulle primavera quando uscì l'et3, sui px senza frecce, sulle special e via dicendo, bastava un trapano ed un pezzo di filo ed il gioco era fatto.







  7. #7
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Secondo me ti ha detto una cavolata, se c'era il foro sul telaio mettevano il bottone ed il manubrio senza chiave come aveva il TS, diciamo che il chiavino sul manubrio era un vezzo, e molti lo montavano per "ringiovanire" le vespe, lo fecero sulle primavera quando uscì l'et3, sui px senza frecce, sulle special e via dicendo, bastava un trapano ed un pezzo di filo ed il gioco era fatto.
    la tua ipotesi pure sta in piedi, però il tipo che conosco è un appassionato e collezionista, che si informa bene prima di fare un restauro..e credo non mi abbia detto una cavolata, anche perchè la sua è una seconda serie con le scritte giuste, e con lo spegnimento sotto la sella..lui di sicuro non si sarebbe mai messo a trapanare la vespa per mettere lo spegnimento..e tanto meno il manubrio..

    comunque..l'unico dispiacere che ho a questo punto è il fatto che questi problema non sia il mio..perchè se così fosse vorrebbe dire che possiedo un rally e così non è purtroppo

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Beh, ma magari l'ha presa con il manubrio già forato....

    Te ne racconto una io ora, alcuni anni fa ho avuto una discussione con mio padre, intestatario della rally anche se da anni la uso praticamente solo io, diventata poi discussione feroce perchè entrambi sostenevamo di aver ragione. L'argomento era il colore di cerchioni e tamburi, che nella nostra rally è bianco, ovviamente dipinto dal precendete proprietario (amico del mio babbo), io me la ricordo quando ancora non era nostra e ricordo che un giorno diventarono bianchi, comunque io sostenevo che in origine fossero grigi, e lui invece che uscivano bianchi di fabbrica, alla fine tanto per tagliare la testa al toro telefoniamo a quel matto che ce l'ha data 30anni prima e ci dice: "Siete in errore tutti e due, ricordo benissimo che i tamburi erano neri", morale della favola è che a distanza di anni non ci si ricorda di come erano le cose in principio, e si prende per buono quello che si ha attualmente sotto gli occhi, anche se è palesemente errato.
    Io so, perchè li ho sverniciati personalmente, (ho pure le foto mentre svolgo il lavoro), che di nero erano stati verniciati portapacchi, cornice targa e poggiapiedi, sotto il nero erano cromati.
    Ultima modifica di DeXoLo; 18-05-12 alle 17:04







  9. #9
    L'avatar di marta
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    macomer
    Età
    54
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Penso di lasciare il bucco della chiave , al limite ho notato che lo stema va a coprire il bucco , fissandolo bene con del mastice per carrozzeria dall'interno del faro .... in atesa di trovare un nuovo manubrio , anche perchè saldando immagino che non venga un ben lavoro , se non ricordo male nella parte dove va lo stemino esagonale c'è una sede e saldandoci penso sia difficile riffarla tanto vale .....

  10. #10
    L'avatar di marta
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    macomer
    Età
    54
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Nell'attesa della carrozzeria oggi mi sono dedicato al motore, premeto che prima di smontare andava in moto ma mi sembra doveroso visitarlo tutto nei particolari

    .IMG_4597.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Restauro vespa 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da vanny Visualizza Messaggio
    la tua ipotesi pure sta in piedi, però il tipo che conosco è un appassionato e collezionista, che si informa bene prima di fare un restauro..e credo non mi abbia detto una cavolata, anche perchè la sua è una seconda serie con le scritte giuste, e con lo spegnimento sotto la sella..lui di sicuro non si sarebbe mai messo a trapanare la vespa per mettere lo spegnimento..e tanto meno il manubrio..

    comunque..l'unico dispiacere che ho a questo punto è il fatto che questi problema non sia il mio..perchè se così fosse vorrebbe dire che possiedo un rally e così non è purtroppo
    Si, si . . . pure un amico della sorella del cognato di mio cugino ha una rally con spegnimento sottosella e chiave al manubrio.
    Pure lui dice di essere un appassionato che le cose le sa.
    Pure lui dice che alla piaggio non buttavano niente e mischiavano le carte.
    Pure lui riesce a convincere i gonzi che parlano solo per parlare.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •