Risultati da 1 a 25 di 73

Discussione: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Ma se gli esaminatori non vengono pagati,perchè noi dobbiamo pagare i 50 "euri" più l'iscrizione alla federazione???
    E poi dobbiamo aspettare tutto questo tempo???
    Se l'iscrizione fosse gratuita ci potrei passare sopra però così è davvero troppo............

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Infatti anch'io mi sono chiesto alla fine a chi vanno tutti sti soldi.
    Che poi 50 per moto con documenti, ma il doppio se senza documenti...

  3. #3
    VRista L'avatar di soad88
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    butera (CL)
    Età
    37
    Messaggi
    424
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    scusate: ma e vero che L'intestatario della targa per le vespa 50 e/o il proprietario della vespa per i modelli di cilindrata superiore ai 125 per iscrivere il loro veicolo ad un registro storico devono aver compiuto 25 anni. risolvetemi questo dubbio per favore

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Citazione Originariamente Scritto da soad88 Visualizza Messaggio
    scusate: ma e vero che L'intestatario della targa per le vespa 50 e/o il proprietario della vespa per i modelli di cilindrata superiore ai 125 per iscrivere il loro veicolo ad un registro storico devono aver compiuto 25 anni. risolvetemi questo dubbio per favore
    Sul sito dell'FMI c'è scritto che:
    Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione

    Quindi non si fa nessun accenno all'età del richiedente. Io non ho mai sentito questa cosa: a te chi te l'ha detta?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Ma se gli esaminatori non vengono pagati,perchè noi dobbiamo pagare i 50 "euri" più l'iscrizione alla federazione???
    E poi dobbiamo aspettare tutto questo tempo???
    Se l'iscrizione fosse gratuita ci potrei passare sopra però così è davvero troppo............
    I denari vanno, in parte, per le spese di segreteria (qualche impiegato a tempo determinato c'è!), la targa metallica e le spese di spedizione, e la fetta più grossa va all'organizzazione degli eventi sportivi, alle scuole di guida, alle spese di rappresentanza, ecc.. Il settore epoca e turismo, che sono quelli che immettono più soldi in FMI, sono quelli che se ne vedono ridistribuire di meno. E questa è stata la politica FMI da sempre, anche se, da un paio d'anni a questa parte, le cose sono peggiorate!

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    I denari vanno, in parte, per le spese di segreteria (qualche impiegato a tempo determinato c'è!), la targa metallica e le spese di spedizione, e la fetta più grossa va all'organizzazione degli eventi sportivi, alle scuole di guida, alle spese di rappresentanza, ecc.. Il settore epoca e turismo, che sono quelli che immettono più soldi in FMI, sono quelli che se ne vedono ridistribuire di meno. E questa è stata la politica FMI da sempre, anche se, da un paio d'anni a questa parte, le cose sono peggiorate!

    Ciao, Gino
    Grazie Gino,già qualche giorno fa ho avuto la conferma di ciò grazie ad un articolo postato da eleboronero nella discussione riguardante la procedura fast.....

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    I denari vanno, in parte, per le spese di segreteria (qualche impiegato a tempo determinato c'è!), la targa metallica e le spese di spedizione, e la fetta più grossa va all'organizzazione degli eventi sportivi, alle scuole di guida, alle spese di rappresentanza, ecc.. Il settore epoca e turismo, che sono quelli che immettono più soldi in FMI, sono quelli che se ne vedono ridistribuire di meno. E questa è stata la politica FMI da sempre, anche se, da un paio d'anni a questa parte, le cose sono peggiorate!

    Ciao, Gino
    La targa metallica non sempre la danno (a me l'han data per la VNA restaurata "a bomboniera" mentre per la rally stupendamente conservata prima vernice ma con qualche graffietto inevitabile dopo 35 anni no...).
    Poi il doppio per i veicoli radiati o demoliti mi sembra proprio una beffa: il loro lavoro è lo stesso, ma chi è "obbligato" a passare da loro "merita" di essere munto?... No comment!

    E poi se quando aprissero bocca ci fosse almeno la competenza, ma nel mio caso nemmeno quella.
    In più, questa loro tendenza a privilegiare il restaurato al conservato mi sembra veramente contraria alla missione di conservazione del patrimonio motociclistico (e questo giusto per essere eleganti...).

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    bergamo
    Età
    36
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Ciao ragazzi...scusate l'intrusione...mi sapere consigliare una buona assicurazione per moto storica in modo da usare il mezzo (50 special del '77) quanto lo voglio e tutti i giorni della settimana, in modo che nel frattempo preparo l'iscrizione all'FMI..grazzieeeeeeeeeeee )))))

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Citazione Originariamente Scritto da Passero88 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi...scusate l'intrusione...mi sapere consigliare una buona assicurazione per moto storica in modo da usare il mezzo (50 special del '77) quanto lo voglio e tutti i giorni della settimana, in modo che nel frattempo preparo l'iscrizione all'FMI..grazzieeeeeeeeeeee )))))
    Nel forum ci sono molti post sull'argomento, basta cercarli, ma è difficile trovare un'assicurazione non agevolata a prezzi bassi, devi farti un'indagine di mercato tra le assicurazioni della tua zona.

    Ciao, Gino

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Aggiornamento: ieri, dopo "soli" 5 mesi dalla mia richiesta, mi è arrivata una lettera con la risposta.

    Procedura d'iscrizione sospesa perchè la vespa è troppo rovinata e poi deve montare la sella singola!

    Motivazioni: la sella singola è presente sulla scheda di omologazione del modello (a meno che io gli mostri un'altra scheda di omologazione piaggio con la sella lunga), e per la vernice dicono che non si tratta dei segni del tempo ma di "incuria", quindi devo rimediare anche a quelli.
    Ho tempo 6 mesi dopodichè mi cancellano la pratica.
    Quindi ora dovrò buttare la mia sella originale e comprare una replica made in vattelapesca di oggi perchè cosi la mia vespa secondo loro sarebbe più autentica.
    Poi mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse cosa intendono loro per incuria: forse per loro un graffio sulla carrozzeria è incuria, ma a parte che sfido chiunque a trovare un mezzo con vernice veramente originale come questo dopo 47 anni senza nemmeno un graffio (soprattutto un 50ino), e poi allora quali sono i segni del tempo sulla carrozzeria accettati? Se non ha graffi, la lucido e torna nuova...

    Comunque le foto della vespa ve le ho inserite all'inizio discussione, quindi potete giudicare.

    Non ho parole veramente, stavolta l'FMI mi ha veramente deluso profondamente...

    Mi vien voglia di mandarli a remare e iscriverla all'ASI, dove me la passerebbero a occhi chiusi.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    Tra l'altro, visto che su Vespa Tecnica il modello 50N del 1965 è trattato con "incuria" come il mio, aggiungerei un aggiornamento al libro che dica: attenzione, questa vespa ritratta NON può essere iscrivibile al Registro Storico, pur essendo stata scelta da esempio su un libro redatto dai maggiori esperti del mondo vespa come Frisinghelli e Notari.

    NO COMMENT!!

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di vesponeparma
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    parma
    Età
    39
    Messaggi
    767
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Registro storico FMI per 50N: ma hanno ragione?

    All'ASI ti farebbero ancora più seghe quindi evita!!! Allora per la sella compri monti e via per la carrozzeria va curata altrimenti ti fanno ancora storie. Per assicurare il tuo 50ino a prezzo agevolato senza fare queste ca@@@@o di FMI basta avere una vespa 125 di almeno 30 anni la tessera del Vespa Club e andare da un'assicurazione che fa polizze epoca, con circa 140 euro le assicuri entrambe.

    Quindi eviti di perdere tempo con FMI e ASI e goditi la vespa!!!!

    Ciao!!!
    non esiste una strada per la felicità , la vera felicità è la strada.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •