Citazione Originariamente Scritto da VNB1 Visualizza Messaggio
La batteria ci va, non ci sono dubbi. Io ho una VNB1 con telaio circa 96...e rotti, e ho la batteria. Che, a dire il vero, non è che serva ad un gran che, serve solo a far accendere la luce dello stop posteriore a vespa spenta, il resto funziona tutto con la corrente alternata. Il coperchio del raddrizzatore è uguale ed originale. Tieni conto che se non ci andasse la batteria non dovresti avere neanche il raddrizzatore (che ti consiglio di sostituire con uno di tipo moderno, seguendo più o meno questa guida http://old.vesparesources.com/conten...-raddrizzatore ), perchè serve a caricarla. Per quanto riguarda i gommini quelli ci sono e servono giusto per appoggiarci la batteria sopra, anche se forse quelli che hai montato tu sono di tipo troppo lungo.
Grazie per la dritta Vnb1, col tuo numero di telaio sono ormai sicuro al 100% ci voglia la batteria; Avrei preferito non servisse, altri soldi + l'impegno di tenerla viva nel tempo; ho già le 2 batterie a 6 Volts della 50 Elestart del 1970, uffa!!!
X quel che riguarda il radrizzatore non c'è problema sono elettrauto da ormai + di 25 anni, lo controllerò per bene ma se riesco terrò buono l'originale; ci penseremo in futuro. A proposito, i tuoi gommini ( quelli laterali ) son spessi circa 15mm? E la batteria, che spessore ha??
Incomincio a capire come deve funzionare, il + della batteria passa dallo smusso sotto al regolatore è ci entra per andare al contatto dove c'è il fusibile; da li esce e và direttamente al pulsante sul pedale dello stop mentre la massa della batteria si imbullona sul telaio come dalle mie foto, il cavetto da mè fotografato è troppo bello per essere una modifica negli anni...
A stasera con altre foto, Ciao!!!