Risultati da 1 a 25 di 233

Discussione: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    dopo è la volta del pedale del freno. Questa operazione mi ha fatto combattere ma alla fine ho vinto io.
    Il pedale era praticamente grippato e non volev saperne di muoversi ne su ne giu neanche con il trattamento wd40. Allora ho scaldato con la fiamma per bene fino a quando ha cominciato a ninnare sempre di piu, su e giu, su e giu; portandolo nella osizione più alta sono riusciti senza problemi a estraarre il pernini che fa da fermo, dopo con ancora di su e giu l'ho tolto dalla sua sede, il perno del telaio si è un po piegato ma l'ho già drizzato a dovere.
    L'inetrruttore dello stop è da cambiare, è grigio con guarnizione grigia. alcune foto



    Da quanto ho captato da varie info il pedale non va cromto, nè zincato, nè nichelato, bisogna cemplicemente lucidarlo a spazzola, mi confermate?
    grazie.
    Confermo, lucidato. Già che ci siamo, che non lo riesco a capire dalle foto, la leva di avviamento è come il pedale del freno? Cioè, del tipo con la "quadrettatura" sul metallo su cui NON va montato il gommino? Io ho montato quella non originale, ma ho anche l'originale che però è crepata e non mi fido molto ad usarla (oltre ad essere tutta arrugginita e ciò mi fa pensare sia di ferro e non di alluminio)
    Ultima modifica di horusbird; 13-11-12 alle 06:37

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da VNB1 Visualizza Messaggio
    Confermo, lucidato. Già che ci siamo, che non lo riesco a capire dalle foto, la leva di avviamento è come il pedale del freno? Cioè, del tipo con la "quadrettatura" sul metallo su cui NON va montato il gommino? Io ho montato quella non originale, ma ho anche l'originale che però è crepata e non mi fido molto ad usarla (oltre ad essere tutta arrugginita e ciò mi fa pensare sia di ferro e non di alluminio)
    Si è quadrettata anche la leva avviamento, quindi penso non vadano messi i vari commini. Non essendoci tracce di ruggine penso che sia alluminio o zama. Dopo provo a calamitare la mia e ti dico.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Si è quadrettata anche la leva avviamento, quindi penso non vadano messi i vari commini. Non essendoci tracce di ruggine penso che sia alluminio o zama. Dopo provo a calamitare la mia e ti dico.
    Niente gommini allora!
    Per la questione verniciatura i pezzi e le cose da fare ti direi che son quelle!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    lo smontaggio continua...
    non mi convince il clacson...è senza guarnizione, inoltre non è montato direttamente sul nasello ma su una ghiera avvitata sul nasello e rimane sollevato qualche millimetro.. Il clacson è giusto, ma dagli spaccati questa ghiera non c'è.
    la cuffi motore arruginita presenta alvuni punti zincati, alcuni dicono che vada fosfata, altri zincata, la mia in effetti è zincata.
    Il supporto ruota di scorta verrà sbbiato e verniciato in tinta. lcune foto

    IMGP0669.jpg IMGP0670.jpg IMGP0672.jpg IMGP0674.jpg IMGP0682.jpg

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Smontato il motore, il manubrio e lo sterzo
    alcune sfere dello sterzo sono andate pere, tanto le cambiero tutte, secondo sono meglio le sfere o le gabbie arulli?
    Ho rovato il tamburo anteriore in tinta (con mio stupore pensavo che non fosse verniciato). I dadi ruota (sia i 4 centrali che quelli che assemblano i cerchi) vanno zincati o nichelati?
    L'ammortizzatore poateriore, è ruggine, piu avanti verra revisionato, fosfatato sia il corpo che la molla. Va per caso ramata la testa?
    IMG_0882.jpg IMG_0892.jpg IMG_0894.jpg IMG_0904.jpg

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Smontato il motore, il manubrio e lo sterzo
    alcune sfere dello sterzo sono andate pere, tanto le cambiero tutte, secondo sono meglio le sfere o le gabbie arulli?
    Ho rovato il tamburo anteriore in tinta (con mio stupore pensavo che non fosse verniciato). I dadi ruota (sia i 4 centrali che quelli che assemblano i cerchi) vanno zincati o nichelati?
    L'ammortizzatore poateriore, è ruggine, piu avanti verra revisionato, fosfatato sia il corpo che la molla. Va per caso ramata la testa?
    Tamburo in tinta, sì! Dadi zincati, se non erro.
    Cuffia motore fosfatata...anche se sembra zincata in alcuni punti non so...di zincate sinceramente non ne ho mai viste!
    Una gabbia a rulli sicuramente è più comoda da gestire che le sferette singole...per correttezza dovresti mettere le sfere singole, però valuta tu!
    Per il clacson: togli la ghiera, metti la guarnizione e via così. Dall'esperienza con la mia VNB1 ti dico che le viti per il clacson (con la guarnizione in mezzo) fanno presa sul nasello per pochi millimetri...secondo me la ghiera è stata messa per agganciare più saldamente il clacson (ghiera saldamente avvitata al nasello e poi a questa si avvitava il clacson. Parere personale).
    Supporto ruota di scora uguale al mio! (e diverso da quello di Marco-V e della sua VNB1 presente qui http://old.vesparesources.com/showth...VNB1T-del-1960 -di quel tipo ce l'avevo su una ET3, ma non sono sicuro fosse suo)
    Ultima modifica di horusbird; 13-11-12 alle 06:37

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    - il supporto ruota di scorta è uguale anche alla mia...
    - per lo sterzo mettici le biglie, basta che dai del grasso nella ghiera e non scappano nel rimontaggio, io di solito quando le perdo le prendo da un vecchio cuscinetto (basta spaccarlo), la cosa che le biglie van messe nuove è una leggenda metropolitana da ricambista, lo sterzo quanto lavora??? pochi gradi! è impossibile che si consumino, non è un cuscinetto di banco!
    - la cuffia va fosfatata, magari sulla tua ne han montata una aftermarket, mai viste di serie zincate.
    - dadi ruota zincati.
    - clacson ok, guarda se è fabbricato a genova, il coperchio è stampato su lamiera di ottone e verniciato di nero.

    ciao ciao

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Il contakm è ingiallito, da qualche parte avevo letto di alcuni procvessi di sbiancamento, ne sapete qualcosa?
    il vetro faro anteriore dovro cambiarlo perche non è siem, la cornice ed il coperchio del devio li faro cromare.
    I facorpo fanale posteriore è ottimo, la serratura bloccasterzo va nichelata vero?

    IMG_0885.jpgIMG_0905.jpg IMG_0902.jpg IMG_0884.jpg

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da VNB1 Visualizza Messaggio
    Niente gommini allora!
    Per la questione verniciatura i pezzi e le cose da fare ti direi che son quelle!
    Perdonami, ho sbgliato anche la mia è liscia (marchiata piaggio) , quindi ci va il gommino

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    come ti ho detto, io le ho sempre viste tutte fosfatate, zincate mai..
    una fonte (poco attendibile) è vespatecnica, altre non ce ne sono...

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Perfetto, allora la fosfato.
    Bisogna fosfatare anche il corpo e la molla dell'ammortizzatore posteriore vero?o devo magari ramare la parte superiore e quella in feriore?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    io ho fatto tutto nero... anzi non ho trovato nessuno che mi facesse la fosfatazione in galvanica e così ci ho fatto la cromatura nera che mi è costata un botto...
    verifica se ti conviene farci tutto il lavoro, visto lo sbattimento della VNB alla mia GL l'ho comperato nuovo, non costa caro..

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    perfetto allora è deciso, fosfatata.
    devo fosfatare anche l'ammortizzatore e la molla posteriore vero?no devo ramarlo sulla testa e sull'attacco al carter.giusto?

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    sull'ammortizzatore ti ho appena risposo ..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •