Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
....è semplice, è la solita querelle della "coperta corta", occorre trovare il giusto compromesso....in linea di massima, hai ragione, 190 gradi non sono pochi, ma c'è un problema, che ho constatato personalmente sui motori vespa, anche se leggendo i forum se ne sentono di tutti i colori.....il problema sta nel fatto che, generalmente, con la maggior parte dei cilindri in commercio, se dai un ritardo inferiore ai 70 gradi, muri di brutto agli alti regimi.....magari ci arrivi, a certi regimi, ma non col motore pieno come vorresti......e quindi, seguendo la regola dei 190 come limite max, va da sè che in anticipo devi tenerti sui 120, anche se anticipare a 130 ti darebbe una bella coppia , ma poi i 200 totali renderebbero ingestibile il motore, più ruvido ai bassi, con consumi alti, etc etc...e siccome, nel motore vespa ci sono tanti trucchi per recuperare coppia, tutto sommato, se si deve sacrificare da qualche parte, è preferibile farlo dal lato dell'anticipo....e poi c'è anche da fare una discussione circa l'utilizzo che ne devi fare del mezzo.....se vuoi usarlo prevalentemente in città e ti piace l'entrata in coppia violenta, studiati pure una 130-60......ma se , come me, ti piace usare la vespa anche su lunghi tragitti, in autostrada, ad alte velocità, i 70 post pms sono d'obbligo....provare per credere.....
Ti ringrazio per la risposta molto precisa volevo chiederti, circa la parte evidenziata: questo problema potrebbe essere imputabile alla spalla dell'albero motore anzichè alla fase di aspirazione? Cioè, mi spiego, con la maggior parte degli alberi in commercio, abbiamo una spalla "piena" (originale piaggio, mazzucchelli ecc) , e in chiusura la miscela sbatte proprio contro la spalla e in conseguenza di ciò rimbalza indietro, mentre con una spalla "scavata" (tipo albero Pinasco) questo non avverrebbe, perchè continua ad aspirare nel carter perfettamente... perciò con un albero con spalla "piena" abbiamo bisogno di più ritardo, perchè in chiusura non aspira tutta la miscela ma solo una buona parte, mentre con uno tipo Pinasco potremmo anche far chiudere qualche grado prima perchè aspira tutto... il ragionamento è giusto?