come faccio a controllare l'anticipo?![]()
come faccio a controllare l'anticipo?![]()
devi togliere il volano (con l'apposito estrattore)
in generale, spero di non dire cavolate, per i motori originali lo dovresti mettere a metà tra A e IT
sappi che se lo metti su A hai più ripresa, ma il motore scalda di più (fino a bucare il pistone se esageri)
se lo metti su it hai meno ripresa, ma un pelo di allungo in più.... e giri più fresco
su un motore preparato si mette su IT per non rischiare.
per te .... in medio stat virtus ...
edit x vesponauta
io con la 8 molle ho sempre usato il sae 30 ed é sempre andata da dio...![]()
Ultima modifica di gian-GTR; 19-10-12 alle 15:07
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
grazie ora provo, compro l'estrattore e do un occhiata..avevo letto che servono dischi graduati o cose simili... ora cmq ho fatto una cazzata, ho diminuito il minimo perchè strattonava di brutto mettendo la 1 e ora fa dei vuoti.. uff... non riesco a riportarlo com era prima.. ma ora mi chiedo... io ho la vite miscela a 2.45 giri, non posso aumentare i giri e diminuire il minimo? non centra un cavolo he?.... possibile che deve rimanere sempre alta
Ciao
Allora... per la carburazione leggi questa discussione
http://old.vesparesources.com/19-off...one-in-pillole
Il fatto che strattoni non ha niente a che vedere con il minimo.
O hai un olio errato, o si incollano un po i dischi (sulle vespe d'uso un po congenito sto problema) O il cavo frizione e' un po "lasco"
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Olio cambio usa il suo Castrol Mtx80, specialmente con la 8 molle evita di incollarti i dischi dopo una notte da parcheggiata, specialmente appena cominciano a calare le temperature. Tanto per quello che costa 1 litro ci fai un paio d'anni almeno. Ricorda di non buttare nella fogna l'olio tolto, ma di portarlo da un meccanico, o se da te ci sono in un centro raccolta dove lo ritirano gratuitamente.
Se ti fa un vuotino a piccole aperture devi svitare la vite dietro, prova gradualmente un quarto di giro per volta. Ricorda, funziona come un rubinetto, svitando ingrassi, avvitando smagrisci (vari il passaggio di miscela). Non stare li a contare i giri, non serve a niente, regolala a motore caldo sul cavalletto muovendo un pò la vite e dando un colpo di gas, quando vedi che sale pulita svita ancora un pizzico e provala in marcia, e poi da lì vedi se regolare ancora un pò di fino o no.
La taratura del carburatore dipende da tanti fattori, giusto l'altro giorno ho scatalizzato un px nuovo ad un'amico, e con 100/Be5 (originale)/150 e padella sito va benissimo
Dario![]()
Ultima modifica di Vespista46; 20-10-12 alle 01:30
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
i 2,5 giri da tutto avvitato è ovvio una regolazione di base che x la maggior parte dei casi va gia bene così poi ovviamente si può affinare, x l'olio del cambio quoto vesponauta che x le versioni dopo il 95 ci vuole un olio 80/90 minerale specifico x cambi e frizioni in bagno d'olio x la fase smonta il volano con l'estrattore e riposiziona su IT e vai sul sicuro, se poi la vuoi più pronta ai bassi sposti di millimetro o due in senso antiorario ma perderai un in allungo e scaldi un po di più, se preferisci allungo a discapito dei bassi la sposti in senso orario di qualche millimetro, di origine è gia leggermente ritardata proprio x evitare eccessive scaldate visto la catalitica
devo comprare l'estrattore e poi proverò a fare questa verifica, già che ci sono mi procuro pure la ghigliottina 001 ( non so dove, ma ci riuscirò) proverò da cislaghi.. per quanto riguarda l'olio.. mi fa strano che la bardahl faccia solo questo...
dalla confezione sembra un dentrificio come specifiche da 80w90 API GL5 quando a me servirebbe GL4
ghj.JPG