Piatto ganasce l oring si trova sfilando la leva dove muove le ganasce dove poi ci inserisci il filo del freno ovvio dopo averle tolte..
Riguardo la leva posta una foto dove non l hai in mano la leva almeno per vederla
Piatto ganasce l oring si trova sfilando la leva dove muove le ganasce dove poi ci inserisci il filo del freno ovvio dopo averle tolte..
Riguardo la leva posta una foto dove non l hai in mano la leva almeno per vederla
primaveraET3
è l'unica foto che ho trovato... ti posto questa per vedere se si capisce...
tra l'altro non so dove ho messo la macchinetta
comunque sembra fatto per uscire dall'alto, ma non riesco a smuovere lo spinottino che tiene la leva...
consigli?
Copy of P1090774.jpg
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ok..è leva corta ...meno sbattimenti del leva lunga.
.operazioni,dopo aver rimosso la molla devi togliere la spina battendo con un cacciaspine ovvio dalla parte dove la spina
con calibro risulta essere di diametro inferiore.......tolta?
adesso viene via la levetta dove te ci attacchi il filo frizione .. aiutati molto con dello sprai vd 40 o simile...tolta ?
adesso, dall'altra parte ci deve essere un tappino in gomma toglilo...tolto?..
Sempre con sprai adesso batti con un cuneo di legno poprio dalla parte dove era montato la spina e/o la levetta , il tutto si sfila dalla parte OPPOSTA .
importante per non rovinare il coperchio mettendolo in morsa fatti aiutare da qualcuno affinche lo tiene fra le mani...
CAMBIA ORING pulisci per bene grassa per bene e monta tutto in senso opposto da come hai smontato rispettando il senso della levetta...
un giorno poi dirò perche la leva lunga è piu rognosa---
buon lavoro F.sco...![]()
Ultima modifica di primavera79; 27-01-13 alle 17:38
primaveraET3
ciao francesco
grazie mille...
in effetti anche io pensavo fosse la procedura, ma è proprio quella maledetta "spina" che non si muove nemmeno a mazzate
bon mi sa che ci riproverò con più energia..
mi ero detto prima di passare alle maniere forti che forse stavo sbagliando qualcosa, ma mi sa che ho solo da dargliele più forte
edit...
sono veramente indeciso se far reimbiellare l'albero o meno...
l'albero suona solo se con il martello di gomma il colpo lo do forte... se lo mazzulo piano non suona assolutamente...
non vorrei dire, ma il mazzuchelli del gtr suonava di più da nuovo....
il problema è che non conosco una rettifica di cui fidarmi... quindi andrei sulle pagine gialle, rischiando più danni che altro...
cosa ne pensate?
ciao
gian
Ultima modifica di gian-GTR; 27-01-13 alle 18:47
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
be.. l'albero va provato con la mano no con martello anche in gomma se suona suona .
immagino te abbia smontato il cuscinetto da vicino, se suona, visto in gioco i cv ti conviene comprarlo nuovo anche un albero UTM andrebbe bene io l'ho monto e va benissimo..
Per l'oring, si è un lavoro rognoso ma alla fine vieni ripagato -...
Batti dalla parte giusta con un cacciaspine in ACCIAIO NON METTERE IN MORSA IL COPERCHIO...
![]()
Ultima modifica di primavera79; 27-01-13 alle 19:08
primaveraET3
allora
torno ad aggiornarvi.
per 60 eurozzimi dovrebbero togliere i rimasugli di cuscinetti e alleggerire il volano (spero bene)
é un po caro... spero che almeno lavorino bene.
poi vedro se sto albero suona o meno e decidero come anticiparlo.
vi faccio sapere appena ricevo il tutto
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ho riletto con attenzione il tuo topic e....parto dal fondo:
- carterino frizione: se nel motore c'era l'olio il carterino non lo toccare! è asciutto nelle molla....stai pur tranquillo che se perdeva olio, lì era bagnato e non arrugginito.
- albero in morsa: spero che tu nelle foto dove provavi a estrarre il cuscinetto di banco, avessi l'asse solo appoggiato e non stretto tra le ganasce. Se lo hai stretto e hai bollato la zona di lavoro del paraolio, hai fatto la tua - l'unica foto dove prendi bene l'albero in morsa è l'ultima. Quell'albero è qualitativamente una spanna superiore agli alberi da 100 euro che trovi in commercio. Se puoi, utilizzalo.
- Non ho visto bene il motivo per cui hai voluto aprire il motore (se era per revisionarlo, ok - se invece lo hai aperto perchè andava bene solo con l'aria tirata.....forse era un lavoro evitabile).
Glisso sulla lista di Mincio....è troppo preciso, glielo dico sempre! Io, se posso e sono ancora buoni, rimonto tutti i suoi pezzi del'epoca...in confronto l'acciaio di adesso è stagno, anche perchè per fare un motore a una vespa, devo ANDARE in ferramenta e non DIVENTARE una ferramenta.
L'albero dici che suona con il martello di gomma ma la prova del rumore dell'abero (a parte che non è l'unica) la devi fare così.
- soffi con aria compressa la testa di biella
- dai un paio di gocce d'olio alla testa di biella e la fai girare un po'
- adesso devi provare se l'albero suona...
poi prendi nella mano sinistra l'albero e ne tieni nella mano concava le sue mannaie - tieni l'asse dell'albero il più lontano possibile dalla mano e, con la mano destra forza il movimento della biella sull'asse - spingi forte...se i rulli hanno intaccato l'asse, sentirai un moto non perfettamente uniforme ma delle piccolissime grattate
in ultimo guarda il gioco laterale della biella: se arriva a toccare le mannaie è una biella che ha lavorato...andrebbero montati i rulli maggiorati nella gabbietta della testa
Ciao sartana
Prima di tutto grazie
Per l'albero, mi pare di non averlo segnato. Mi sono accorto quasi subito della cazzata e l'ho spostato
Speriamo.
Rifaro le prove appena lo recupero.
I bulloni li verifichero e deciderei di conseguenza,ma in linea di massima sono d'accordo con te.
La revisione l'ho fatta perché non conoscevo affatto lo stato del motore, sapevo giusto che tirava aria.
Vorrei farne la mia vespetta di tutti i giorni e mi servirebbe un mmotore affidabile.
Con il senno di poi e vista l'usura dei componenti,avrei potuto semplicemente cambiare il gt e revisionare il carburatore.... ma ormai é tardi
Appena recupero i pezzi vi aggiorno su limatina valvola e raccordi vari
Gian
Ultima modifica di gian-GTR; 02-02-13 alle 13:54
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ragazzi
rieccomi a stressarvi.
ho ritirato rall'officina oggi i pezzi.
il volano allegerito qui sotto e l'albero appena mi compro una bilanca controllo quanto pesa il volano e vi dico...
P1090978_resize.jpg P1090979_resize.jpg
per quanto riguarda l'albero ho controllato bene. dove lo avevo ammorsato io non ci sono quasi segni... l'unico segnetto é quello che si vede in foto
P1090986 b.jpg
in compenso dall'altra parte ha sofferto un po (secondo me gli é scappato l'estrattore in officina) comunque posto le foto
quando passo il dito si sente qualche micro asperità... che faccio provo a tenerlo? lo gratto un po con carta finissima e acqua?
P1090981 2 .jpg P1090984 2.jpg P1090980_resize.jpg P1090983_resize.jpg
ho fatto le prve dette da sartana....
la biella non tocca le mannaie anche se ci passa ben vicina...
quando tengo le mannaie in mano e forzo girando la biella mi sembra abbastanza liscio (almeno penso) non sento grattare veramente, forse in minimo minimo, ma quasi impercettibile.
prova del suon se lo picchio col palmo della mano non sento niente, se picchio con il palmo della mano forte da lasciarmi il segno e farmi male allora una micro campanellina la sento...
cosa ne dite provo a tenerlo e anticiparlo?
ho visto l'immagine postata da ruggero nella sua discussione. Seguo quelle quote? o ri misuro le fasi di apertura valvola e vedo che risultati da?
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian