IMG00831-20130220-1452.jpgIMG00832-20130220-1452.jpgIMG00830-20130220-1451.jpg
vi posto le immagini che mi avete chiesto.....spero siano esaustive...
IMG00831-20130220-1452.jpgIMG00832-20130220-1452.jpgIMG00830-20130220-1451.jpg
vi posto le immagini che mi avete chiesto.....spero siano esaustive...
il settore è quello delle old... anche io ne avevo montato uno che era stato imbustato sbagliato e risultava esattamente a quel'altezza. cerca quello giusto e riapri.
inoltre sono d'accordo con quanto detto da senatore: il bullone è montato male... mettici il bullone giusto con la testa in alto; sotto ci vogliono una rondella piana, una spaccata e il dado di chiusura, nient'altro...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
può essere che il pignone e il ventaglio non siano compatibili tra di loro??
se non sbaglio ci sono almeno due tipi di pignoni, ma non so esattamente in cosa si differenziano
salve a tutti
noto con piacere che siete MOLTO ATTENTI ma il perno e montato al contrario per facilitarmi la sostituzione dalla leva vista la frequenza
comunque il motore e smontato ed il settore avviamento e sbagliato anche se ad occhio non sembra inoltre il settore che ho montato e RMS ed ha le righe per il fissaggio della leva diverse dall'originale e questo potrebbe essere un'altro motivo ma questo ve lo confermerò dopo averlo rimontato
vorrei sottoporvi un'altra domanda visto che ho aperto cosa ne pensate se cambio solo l'ingranaggio della frizione(primario) per allungarla un pò
dico questo perche i parastrappi li ho gia fatti
questa domanda l'ho fatta perchè non immaginavo che nonostante i rapporti del 200 la vespa si impenna con la terza
Ultima modifica di senatore; 22-02-13 alle 11:24
Iniziamo col dire che il perno della messa in moto NON VA montato al contrario e che per facilitare l'operazione di smontaggio non è necessario metterlo al contrario. Basta tirare la frizione e la leva della messa in moto si abbassa con estrema facilità, oppure basta togliere la candela, evitando così che il pistone vada in compressione, e la leva della messa in moto scende facilmente.
Poi, quando affermi qualcosa, ricordati di documentare sempre con foto, almeno si afferra al volo il problema.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
IMG00841-20130222-0933.jpgIMG00842-20130222-0934.jpgIMG00838-20130222-0931.jpg allora la prima foto il settore e originale le seconda e concorrenza la terza foto ha i due settore che come dicevo prima ad occhio nudo non sembra mi auguro che sia questo il problema perche ho riaperto il motore che mi ero fatto con tutto il cuore