In Vespa da sempre!!!
quindi diciamo che mega non ha proprio tutti i torti quando dice che con 65/70 di minimo si comporta meglio la vespa....
Io ti posso confermare che con il minimo a 68 la carburazione è diventata ottima: niente scoppi in rilascio, nessuno strattone, minimo regolare. Per i consumi confermo quasi uguali, ovviamente in città con mille semafori ne ha risentito; purtroppo non posso dire molto di più poichè non sono esperto e mi faccio aiutare da carburatoristi.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Personalmente sono sempre abbastanza contrario ai settaggi "per corrispondenza" quando si tratta di motori elaborati da mani diverse, non e' detto che quello che va bene per un motore con una certa elaborazione potrebbe anche causare danni ad un motore apparentemente simile.
Vol.
Quindi se va meglio quando entra più benzina consuma di più......
Se invece consuma uguale allora il getto del minimo grande non serve a nulla.
In merito a scopiettii in rilascio, se il motore non li fa la carburazione è troppo ricca, non essendo dotato di intercettatore del minimo elettrico e di centralina cut- off il motore quando sei con il gas chiuso e stai decelerando deve fare il classico tem tem in modo più o meno cadenzato.
ELABORAZIONI TWINS RACING
In effetti su quel px200 giravo un po' grasso, ma andava davvero bene finchè l'ho tenuto; ho smontato il gt ed il carburo quasi subito, preferendo l'originale piaggio.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Mi sa che si sta facendo un po di confusione sui getti del minimo del carburatore SI. Lasciando perdere i corpo carburatore delle vecchie Large, quelli con il coperchietto sopre ai getti, di corpi SI ce ne sono di due tipi(lasciando perdere il discorso mix), il primo ha una boccoletta in ottone con un foro calibrato al centro piantata nel bordo superiore del venturi, l'altra invece in questa stessa posizione ha un tappo.
Questa boccoletta fa da freno aria per il getto del minimo, su questi carburatore va montato un getto del minimo senza freno aria e quindi la numerazione del diametro e' a singolo numero. Per il secondo tipo di corpo invece ci va un getto del minimo con freno aria integrato e quindi i getti hanno la doppia numerazione, il diametro del freno aria ed il diametro del getto.
Quindi giusto per chiarire, un 140-65 non e' uguale ad un 150-65, pertanto parlare solo del diametro del getto lascia il tempo che trova se non si indica anche il diametro del freno aria.
Vol.
Si Luca quello che dici è corretto, ma il gruppo getto minimo emulsionatore del getto ovvero quei forellini lateral fra getto e freno aria e freno aria se non sbaglio sono in un unico pezzo ed a ricambio originale Dell'Orto le varie combinazioni non sono tutte disponibili, se ne deduce facilmente che per la Dell'Orto certi valori di diametri non sono necevessari.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Se una cosa va "davvero bene" perchè la smonti?
Io faccio fatica solo a pensare di dover smontare il mio motore tanto che ho deciso di farmi un altra vespa per fare esperimenti e questa la terrei chiaramente controllando i suoi componenti così inteso con questo GT fino a che non scoppia.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Se non sbaglio tu non hai il 200 originale , quinci con una cilindrata superiore ci sta un getto più grosso, se i tuoi borbottamenti sono da mancanza di benza e a filo di gas con aperture sotto 1/4 puoi rimediare lavorando sullo smusso della valvola se sei oltre puoi intervenire con un punto di getto massimo .
Questo lo dico per esperienza vissuta e non per sentito dire, per avere dei riscontri affidabili fai delle tacche sul comando gas così ti regoli meglio , un'altra cosa che faccio è la prova candela ad aperture sotto 1/4 di gas per capire se il getto minimo e la regolazione ottenuta con la vite è accettabile