in ferramenta ;)
in ferramenta ;)
Si trovano anche dai vari bricco .
Per la raccordatura carter cilindro io lo faccio inserendo il cilindro in un semicarter per volta in modo da vedere se combacia o scovare le imperfezioni .
Ajò gian "movidindi " che tra poco ti arriva il nuovo nanerottolo e stai attento ai lavori in canna che vedo diverse "sgommate ", cerca di rifinirli meglio , magari come suggerisce Dave fallo mano
ciao a tutti
allora effettivamente il prossimo acquisto sarà lo snodo a 90° per il dremel.
per i travasi ho voluto alzare appena le fasi, se non altro per recuperare il mm che rimaneva chiuso dal pistone ai pmi.
sbavature ne ho fatto effettivamente una o 2, ma attenzione il flash ingigantisce un po la cosa inoltre c'era lo scotch di carta quindi sulla camicia del cilindro, passando il dito non si sente assolutamente niente.
come punte ho usato delle pietrine rosa e/o un paio di fesette lisce diamantate. per i travasi prima ho usato una HSS per mangiare un po e poi le pietrine e le diamantate per rifinire.
per i il mio obiettivo era alzare di un mm, quindi ovviamente non volevo solo (stondare) gli angoli dei travasi, per questo motivo si vedono quegli scivoli, cercherò di prendere le foto dall'altra parte...
ho usato la mascherina come riferimento e molto stranamente una volta fatti i segnio a pennarello mi sono accorto che i travasi originali non erano simmetrici, mentre quelli del DR si.
quindi ho dovuto togliere un pelino più da un lato che dall'altro.
al momento mi sembrano simmetrici a vederli, almeno sembra... controllerò facendo un falso montaggio
rispetto ai travasi del GT forse ho limato un messo mm di troppo, anche teché non avevo nessuna fesetta abbastanza piccola, quindi l'angolo é un po stondato... verifico ed eventualmente adeguo i travasi del GT.
quello che mi lasciava perplesso dei travasi fronte scarico é che lavorano in un 'range' molto breve... nel senso che la maggior parte del tempo sono chiusi dalla camicia del pistone e quelle piccole finestrelle sul pistone li aprono proprio per pochi gradi... cerco di calcolare sta sera un pelino meglio e vi aggiorno...
grazie mille per i consigli e naturalmente cerchero di rifinire un po meglio i lavori fatti con la zappa...
piccolo edit
premetto che é il primo motore di small che apro, quindi ci capisco veramente poco, ma ho sempre letto di fasi moooolto più spinte rispetto alle large...
considerando che avevo rilevato queste fasi:
scarico 160°
travasi 110° (-+2°)
pensavo che sarebbe stato utile allungarle 4/5° quindi ho scavato un po....
approfitto per riportare anche le fasi dell'ammissione che avevo rilevato precedentemente, per avere un quadro completo:
siamo sui 65°/7° - 114°/16° circa
e la valvola é allargata un pelo cosi....
![]()
Ultima modifica di gian-GTR; 12-03-13 alle 12:29
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao Gian,l'unico motivo per cui ti ho detto di non usare il fresino dentro il cilindro è perchè molte volte si sbaglia e si fa più danni che benefici. Ad esempio,sei sicuro che ogni travaso abbia la stessa altezza? Oppure hai solo alzato "apparentemente" il travaso? Cioè alzato solo la parte finale lasciando la parte più interna ancora bassa..
Ora io ti direi di rifinire tutto con la lima a mano e mettere delle foto a fuoco dei travasi ecc.. Le unghiate sbavale per bene e cerca di rendere la parte finale pari ed omogenea nella parte interna
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Un giorno ho fuso 2 simil dremel.. Io stavo per buttarli via mentre un amico li ha smontati,puliti i magneti e controllato che facessero corrente.. Rimontati ed andavano entrambi! ( I magneti li avevo trovati anche su ebay) Comunque ora sono passato al dremel 4000 e mi trovo benissimo
Visto che ne ho mandato al creatore almeno tre ti do qualche consiglio , se sono le "spazzole " in graffite te ne accorgi smontandole , una volta estratte sono cortissime e ti accorgi che non arrivano al rotore o indotto , se quelle sono ok hai fuso l'indotto , che costa circa 35 -40 € , che ovviamente non ho cambiato
le spazzole le ho smontate e avevano ancora 4/5 mm, quindi mi sa che non sono quelle... in compenso il rotore faceva una marea di scintille....
provo comunque a cercare delle spazzole nuove e cambiarle, dando una pulita al tutto.... poi visto che devo, mi sa che passo alla fesa ad aria, ora che finalmente ho un compressore
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian