Risultati da 1 a 25 di 386

Discussione: Settaggio Malossi 221

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Settaggio Malossi 221

    un malossi come il tuo, aperto così lo comprai anni fa da un krukko...del cilindro che ti ho postato se ne sta marlando lella discussione "megatuning" lo sta provando ampc ampc

    "
    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Assecamme!


    occhio a non fare cosi....;



    trovi la discussione in cui se ne parla qui
    Provo con il lamellare..... - Pagina 2 - Vespa elaborazioni e tecnica LargeFrame - Et3.it il forum - Pagina 2
    " ...già che ci stai studiando sopra ti posto anche questa, tra poco vado a dargli una lettura anch'io

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    un malossi come il tuo, aperto così lo comprai anni fa da un krukko...del cilindro che ti ho postato se ne sta marlando lella discussione "megatuning" lo sta provando ampc ampc

    "" ...già che ci stai studiando sopra ti posto anche questa, tra poco vado a dargli una lettura anch'io
    Davvero interessante il post! Anche se il lamellare mmm... non so... se avessi una LML probabilmente... Ma che fine ha fatto il tuo Malox? Come lo avevi settato? Sí quella é proprio una caratteristica modifica di scuola Germanica

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Settaggio Malossi 221

    Allora, alcune riflessioni sulla carburazione:

    1) Gigi, (ma la domanda é per tutti dato che é su carburatore) ho visto che hai alesato il getto del min a 65, come mai? Praticamente hai ingrassato ancora di piú i medio/bassi? Da quello che ho letto su SIP "the bigger the calculated ratio of the idle jet, the leaner the scooter will run with moderate revs." trad: "maggiore é il rapporto tra i due indicatori (del getto del minimo) piú magro lo scooter girerá ai medi giri"... quindi se il rapporto 55/160 base é di 2.9, (cosí lo calcola SIP), il 65/160 é di 2.4, quindi minore , quindi piú grasso ma tu volevi ridurre il borbottio ai bassi che ho anch'io...quindi ti chiedo é questa la via? Inoltre, sempre rispettando il rapporto perché non prendere il 50/120 il cui rapporto é sempre di 2,4 invece di alesarsene uno? Qualcuno ha provato? Illuminatemi...

    2) Quali sono i sintomi di un galleggiante che non tiene? Qualcuno dice perdita di benzina dal foro della vite di ottone del minimo altri che ingolfa... fatemi sapere perché io da quando ho messo il coperchio DRT nn ho trovato piú pace, ho perfino cambiato il tubo benzina ma c'é sempre una perdita! Sono tentato dal rimettere il 24 originale del MY col coperchio NON Cosa ed il suo galleggiante NON maggiorato!
    Ultima modifica di Mod75; 17-03-13 alle 22:42

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Allora, alcune riflessioni sulla carburazione:

    1) Gigi, (ma la domanda é per tutti dato che é su carburatore) ho visto che hai alesato il getto del min a 65, come mai? Praticamente hai ingrassato ancora di piú i medio/bassi? Da quello che ho letto su SIP "the bigger the calculated ratio of the idle jet, the leaner the scooter will run with moderate revs." trad: "maggiore é il rapporto tra i due indicatori (del getto del minimo) piú magro lo scooter girerá ai medi giri"... quindi se il rapporto 55/160 base é di 2.9, (cosí lo calcola SIP), il 65/160 é di 2.4, quindi minore , quindi piú grasso ma tu volevi ridurre il borbottio ai bassi che ho anch'io...quindi ti chiedo é questa la via? Inoltre, sempre rispettando il rapporto perché non prendere il 50/120 il cui rapporto é sempre di 2,4 invece di alesarsene uno? Qualcuno ha provato? Illuminatemi...

    2) Quali sono i sintomi di un galleggiante che non tiene? Qualcuno dice perdita di benzina dal foro della vite di ottone del minimo altri che ingolfa... fatemi sapere perché io da quando ho messo il coperchio DRT nn ho trovato piú pace, ho perfino cambiato il tubo benzina ma c'é sempre una perdita! Sono tentato dal rimettere il 24 originale del MY col coperchio NON Cosa ed il suo galleggiante NON maggiorato!
    Ovviamente maggiorando il getto del minimo da 55 a 65 senza toccare il suo freno aria si ingrassa, e non poco; io ho avuto necessità di farlo nel mio si 25 G perché col 55 ero sempre magro al minimo anche con la vite posteriore molto svitata; ho preferito modificare il getto che avevo anziché comprare un 50/100 o 120 sia per praticità sia perché è buona norma i freni aria del max e del min siano uguali o almeno molto vicini come valore.

    I due sintomi che riporti riguardo allo spillo che non fa tenuta (per colpa sua o della sede) o del galleggiante che non risale non sono scollegati: in tutti i casi quello che succede è che si allaga di benzina il pozzetto dei getti, quindi la benzina esce dall'ugello nel venturi, allaga la camera di manovella ed il motore si ingolfa. I coperchi drt sono coperchi per vespa Cosa lavorati, molto probabilmente il foro che lo spillo deve chiudere ha qualche inperfezione, in pratica "gli è venuto male", e quindi lo spillo non riesce a far tenuta, se glielo rimandi indietro te lo cambiano.
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    Ovviamente maggiorando il getto del minimo da 55 a 65 senza toccare il suo freno aria si ingrassa, e non poco; io ho avuto necessità di farlo nel mio si 25 G perché col 55 ero sempre magro al minimo anche con la vite posteriore molto svitata; ho preferito modificare il getto che avevo anziché comprare un 50/100 o 120 sia per praticità sia perché è buona norma i freni aria del max e del min siano uguali o almeno molto vicini come valore.

    I due sintomi che riporti riguardo allo spillo che non fa tenuta (per colpa sua o della sede) o del galleggiante che non risale non sono scollegati: in tutti i casi quello che succede è che si allaga di benzina il pozzetto dei getti, quindi la benzina esce dall'ugello nel venturi, allaga la camera di manovella ed il motore si ingolfa. I coperchi drt sono coperchi per vespa Cosa lavorati, molto probabilmente il foro che lo spillo deve chiudere ha qualche inperfezione, in pratica "gli è venuto male", e quindi lo spillo non riesce a far tenuta, se glielo rimandi indietro te lo cambiano.
    Grazie della risposta molto esaustiva, quindi tu dici che la benzina esce dalla vite di ottone, come accade a me, ed inoltre che allaga la camera di manovella ingolfando per lo stesso motivo... per l'imbrodamento ai bassi dai la colpa alla guarnizione da 1mm alla base del coperchio DRT oppure al filtro Polini? In questo ti rispondo anche all'altra osservazione che avevi opportunamente fatto nel tuo post...

    Quindi é per questo che Gigi ha portato il freno aria a 200?! Per pareggiare l'ingrassamento del minimo? E la combinazione di questi accorgimenti dovrebbe dare la carburazione perfetta?
    Ultima modifica di Mod75; 17-03-13 alle 23:13

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Dopo varie prove, ho notato che per la mia configurazione miglioravo ripresa ed allungo aumentando progressivamente il freno aria ed il getto del max.
    Per il minimo invece ho mitigato il borbottio ai bassi aumentando a 65 il getto con freno aria da 160

    Qui http://old.vesparesources.com/tuning...ate-tutti.html trovi qualche considerazione ed esperienza di utenti del forum.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Dopo varie prove, ho notato che per la mia configurazione miglioravo ripresa ed allungo aumentando progressivamente il freno aria ed il getto del max.
    Per il minimo invece ho mitigato il borbottio ai bassi aumentando a 65 il getto con freno aria da 160

    Qui http://old.vesparesources.com/tuning...ate-tutti.html trovi qualche considerazione ed esperienza di utenti del forum.


    Gg


    Ok, grazie... adesso capisco meglio il perché della colonnina dei getti che avevi messo ad inizio post. Per ora sono con i getti del 200 standard solo con il max maggiorato ma avere tutti questi dati e soprattutto "capirli" mi aiuterá alla ricerca del perfetto set up!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •