ciao gian!
no, forse non mi sono spiegato...
le filettature andate sono quelle del 24 che giace in cantina insieme ai carter raccordati. a causa delle filettature non ho provato nemmeno a montarlo ma, come detto, non credo di ottenere benefici con i carter originali che ora ho sulla vespa..anzi...
conosco bene il polini e la prova candela...e non so quante prove e controprove ho fatto per ovviare al problema che, a conti fatti, dopo 3 anni di maltrattamenti in realtà non si è mai rivelato un problema. sono arrivato a provare con un 120 di max che per un 20 è un'esagerazione che diventa addirittura controproducente ma non ho ottenuto nulla. ho provato con tante soluzioni alternative per quanto riguarda emulsionatori, getti max e min, regolazioni varie ecc ma l'anomalia c'è sempre stata. la testata non ha sfiati e non l'aveva nemmeno l'originale che ho tolto per fare spazio a quella pinasco. il carburatore e la scatola sono perfettamente allineati al carter e non ho alcuna perdita, il mio motore dopo tanti lavori, attenzioni e cure maniacali è uno dei più puliti che abbia mai visto (senza il montaggio di alcun catetere che non mi piace). alla fine il motore mi ha detto che lui sta bene così ed io l'ho assecondato.
tornando in topic, devo capire se è effettivamente controproducente il montaggio del filtro T5 sul 20 perchè purtroppo io se non vedo non credo...ma a tal proposito non so se sarebbe più giusto procurarmi un rialzo con la forma lineare (tipo no mix) o quell'altro con lo scanso...cioè, usando quello con lo scanso su scatola e carburatore no mix ho problemi di allineamento con la scatola?