
Originariamente Scritto da
Vespista46
Il carburatore è un tubo di venturi, di conseguenza lavora per via di una doppia conicità, convergente all'inizio che fa aumentare la pressione dei gas in entrata ma ne diminuisce la velocità in uscita e successivamente divergente dove avviene una caduta di pressione ma un'aumento della velocità dei fluidi. Al centro si ha un'effetto estrattivo dovuto dalla repentina caduta di pressione al variare delle conicità e dall'accelerazione dei gas, ed è per questo che lì è piazzato l'ugello dove fuoriesce la miscela carburata (mediante colonna getti) dal carburatore.
Ora per funzionare al meglio, il comportamento dell'aria che attraversa il condotto deve essere più costante possibile, motivo per il quale, secondo me (e anche secondo prove dell'orto) ovalizzare serve a poco se non peggiora, per due motivi: 1- l'ovalizzazione fatta a mano non può riportare mai le conicità iniziali dei condotti, 2- peggio ancora se viene effettuata rettilinea, si hanno i punti lavorati dove non c'è lavoro estrattivo e quindi depressione all'altezza dell'ugello del carburatore.
Ci sono carburatori seri dell'orto ovali, come alcuni Vhsb, ma prove comparative fra ad sempio un 34 ovale e un 30 cilindrico portano ad avere i medesimi rendimenti
Stesso discorso vale per chi fa allargare il carburatore portandolo a 26 in maniera cilindrica, poi diventa incarburabile non perchè "grosso" per il motore, ma perchè non lavora più come dovrebbe
PS: Gabro bell'albero veramente, se funziona pure sei a cavallo!
