Quelli su cui ho fatto il lamellare erano rotti ( mancava proprio materiale) nello stesso punto , oltre a ciò erano aperti di brutto anche dietro , il mio tornitore ha caricato materiale e rifatto la sede dell'alberino , ora va che una meraviglia , quindi dico assolutamente si , sono recuperabili
beh ora ti metti a dare del taccagno al povero Mod![]()
![]()
quoto quello che hai detto... saldabilissimi...
cio non toglie che secondo me si deve capire cosa causa queste rotture.... secondo me c'é qualcosa che 'spinge' fuori asse... cosa non saprei proprio, ma anche la prima rottura era sospetta. ora sta primaria che salta é veramente strana... inoltre i rivetti sono rimasti sul posto, come se le molle fossero saltate dalle sedi e avessero divelto il lamierino di chiusura per un movimento assiale.. e questo sia saltato in mezzo agli ingranaggi....
ma perché????
ehhhuuu campidanese... dalle mie parti si dice no bi pesese.
non angustiarti![]()
Ultima modifica di gian-GTR; 29-04-13 alle 16:03
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
@Gt grazie per la segnalazione! Ho letto ció che ti é appena capitato. Per fortuna te ne sei accorto "ai box" come diceva qualcuno sul tuo post. A me é successo a 40/50kmh, in cittá, e mi sono cagato davvero addosso, é come un freno a mano tirato e cogli ingranaggi a bloccare la ruota avoglia a tirare la frizione, la Vespa sbanda paurosamente e se hai macchine dietro ti posso assicurare che non é piacevole. Fosse successo a 100kh in superstrada... vabbé meglio che non ci pensiamo.
Comunque allora questo mi fa pensare che la causa sia la crepa giá esistente nel carter evidentemente non notata e quindi un problema di disallineamento che avrebbe causato questa "spinta assiale". Insomma aveva ragione Denis. A tal proposito non avendo trovato un tornitore fenomeno come il tuo (ma dove li trovate!) ho spedito tutto il motore alla DRT, dove verrá fatto un check up totale e se nel caso risaldato il carter e rimontato tutto in modo corretto. Spero di uscire finalmente da questo calvario.
Comunque i miei carter sono i maledetti carter PX MY, famigerati per molti...Tra le altre cose anche la vite olio carter si é spanata e i prigionieri senza frenafiletti "ballano" allegramente e la Vespa ha appena 10anni ed ha solo 12.000km. La mia poi é una Vespa per il mercato estero, ha alcune particolaritá nel telaio come i fori per la targa che sono differenti... Inoltre le norme antiinquinamento sono entrate in vigore nel 1999 per cui il 200 (incatalizzabile) in teoria in Italia non si produce piú da allora. Il mio é del 2003..chissá dove sará stato fatto...
![]()
Tornando al dato tecnico che poi era quello piú entusiasmante e che purtroppo con tutte queste rotture é finito quasi nel dimenticatoio... Il famoso buco ai medi del Malossi (ricordate, a 80 si piantava..) si dovrebbe risolvere brillantemente con il pignone da 22, in questo modo dovrebbe tirare a bestia in tutte le marce in quanto é come se accorciasse di 2 ingranaggi per marcia. Vedremo...Non vedo l'ora di poter rimettere il motore sotto alla scocca!!
To be continued...![]()
Ultima modifica di Mod75; 09-05-13 alle 08:15
Finalmente trovo una discussione che riguarda solo il Malossone! Bene bene ! Bestiale quel cilindro, nel bene e anche nel male. Chi lo capisce è bravo.
Io ci ho a che fare avendolo preparato per mio fratello lo scorso anno, e vi dico: il Malossi o lo ami o lo odi.
Io l'ho configurato così:
-Malossi con testa MMW per montaggio in corsa 60 senza basetta sotto.
- Pistone lavorato in stile Worb con spinotto GS (il risparmio in peso è notevole)
-Albero anticipato corsa 60 Mazzucchelli
-Collettore Malossi con PHBH30
-Megadella V4+
Ancora non sono riuscito a trovare la carburazione ottimale. Soprattutto per quanto riguarda l'accoppiata spillo-polverizzatore.
Si direbbe che quel cilindro voglia benzina a secchiate, e invece mi ritrovo con l'accoppiata AV262 e spillo X2, la stessa che usavo sul Polini 177. Che misteri.
Poi confermo la pigrizia ai bassi e poi l'esplosione di potenza ai medi.
Comunque se avete bisogno di consigli, son qua.
![]()
Ultima modifica di coni500; 16-05-13 alle 16:26
come getto del massimo non credo sia come il 177
No infatti. Come max ho un 130 ( col Polini 177 si sta sul 112-115 ). Minimo 58.
Spillo-polverizzatore sono uguali invece.
Quando provai con lo spillo x3 assieme al av262, il motore non saliva di giri e sembrava volesse spegnersi dalla tanta benzina che c'era, senza contare la nube di fumo creata che sembrava ci fosse stato un incendio...
Invece sento di Polini 210 che girano tranquillamente con spillo x3 o polverizzatore av264 o addirittura av266.
E questo mi sembra strano.
E aggiungo anche che ho dovuto trasformare la ghigliottina da 40 a 50 per pulire un po' la carburazione.