Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: dubbio su riscrizione vespa rdiata d'ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: dubbio su riscrizione vespa rdiata d'ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    ho davanti la scrittura privata che avevo fatto al comune, cioè quella che mi aveva suggerito e che ha voluto fare il funzionario che poi l'ha autenticata, ed in effetti è diversa da quella postata poco sopra da pier.falcone.
    E' una "dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà"... ma il contenuto è lo stesso della dichiarazione di vendita postata.
    . . .
    Il funzionario ha fatto una cappellata! Anche se il contenuto è simile, o addirittura lo stesso, la dicitura corretta dell'intestazione dev'essere qualcosa del genere: "DICHIARAZIONE DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO", oppure semplicemente "DICHIARAZIONE DI VENDITA" o anche "CONTRATTO DI VENDITA", e molte altre, ma non poteva essere certo una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (che è un documento autoreferenziante!). Insomma, è stata sbagliata l'impostazione e per questo, visto che NOn era un atto di vendita, non è stato accettato.

    E, comunque, il Comune di Roma, per impiegati e cittadini, ha in rete tutta una serie di documenti scaricabili da compilare, quello che più faceva al caso tuo è questo: http://www.comune.roma.it/PCR/resour...ACQUIRENTE.pdf
    Magari, se ti capita di ritornare da quell'impiegato, faglielo presente, così non fa perdere tempo e denaro a qualcun altro!

    Ciao, Gino

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: dubbio su riscrizione vespa rdiata d'ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Il funzionario ha fatto una cappellata! Anche se il contenuto è simile, o addirittura lo stesso, la dicitura corretta dell'intestazione dev'essere qualcosa del genere: "DICHIARAZIONE DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO", oppure semplicemente "DICHIARAZIONE DI VENDITA" o anche "CONTRATTO DI VENDITA", e molte altre, ma non poteva essere certo una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (che è un documento autoreferenziante!). Insomma, è stata sbagliata l'impostazione e per questo, visto che NOn era un atto di vendita, non è stato accettato.

    E, comunque, il Comune di Roma, per impiegati e cittadini, ha in rete tutta una serie di documenti scaricabili da compilare, quello che più faceva al caso tuo è questo: http://www.comune.roma.it/PCR/resour...ACQUIRENTE.pdf
    Magari, se ti capita di ritornare da quell'impiegato, faglielo presente, così non fa perdere tempo e denaro a qualcun altro!

    Ciao, Gino
    Grazie Gino,
    purtroppo per alcuni aspetti burocratici muoversi agevolmente a Roma è un'impresa e devi pure essere fortunato a trovare persone informate (perchè se sei informato tu stesso non è detto che ti danno seguito...). Sicuramente non facilitano un privato che cerca di muoversi in autonomia.



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •