Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Ciao Marco.

    non ho esperienza diretta con il pinasco sopratutto con quel tipo di carburatore,un po insolito per le vespe.

    a rigor di logica imputarei la colpa alla regolazione dell unica vite un po troppo giusta,probabilmente, le condizioni in cui avevi fatto la carburazione sono venute a mancare oggi,rendendo la miscela magra.

    la candela secondo me non c entra molto,equipaggia motori anche più potenti.

    OT.
    come funziona l impianto dicontrollo temperatura?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Avendo due soli parametri per me quel carburatore lascia veramente poco margine di errore.
    Carbura grasso se vuoi un consiglio
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    In effetti a parte le cose suggerite mi sa che c'e' ben poco da fare, comunque ho aumentato di quasi un punto la percentuale dell'olio nella miscela, ora sono al 3% e ho ripristinato la regolazione della vite di regolazione del Walbro ai valori di fabbrica e cioe' 1 giro e 1/4 da tutto avvitato, l'avevo leggermente tretta perche' la candela era decisamente grassa, questo pero' prima di montare la megadella che, evidentemente smagrisce un po' .. giusto?
    Ora riprovero' su strada facendo qualche tirata, fortunatamente l'indicatore di temperatura e' molto preciso e se vedo che sale faccio a tempo a rallentare.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    ... questo pero' prima di montare la megadella che, evidentemente smagrisce un po' .. giusto?
    Fa conto che con una Megadella 4.1 io sono passato da 122 di massimo ad un 128 .. e sono ancora un po' magro! Però ho anche rettificato il cilindro quindi in parte l'aumento del getto è giustificato anche da questo
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #5
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    come funziona l impianto dicontrollo temperatura?
    Sensore temperatura KOSO | SIP-Scootershop.com e' il controllo di temperatura compreso nel contagiri SIP: Contagiri /contachilometri | SIP-Scootershop.com
    Ultima modifica di horusbird; 22-06-13 alle 16:30

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    La megadella è più aperta,smagrisce al sicuro,4 punti di differenza io li ho tra la padella e la Proma,che essendo una semiespansione ha un comportamento simile in teoria...
    Comunque bè a settarlo fai presto in teoria,ecco magari se conosci qualcuno esperto di kart o qualcuno di bravo fatti aiutare per la messa a punto,perchè quei carburatori su una Vespa sono un po' un incognita(per quanto affascinanti!).
    Più che sulla candela io mi baso sulle sensazioni generali che mi da il motore,ma come ben sai il SI ha ampi margini di errore!
    La miscela si dice che centri poco con le grippate,se si è magri si grippa anche al 5/100 e ok ci posso anche credere,ma al 2.5 la farei ugualmente anche se mi giurasse Facchinelli in persona che non mi cambia nulla.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Non sei in rodaggio vero??Forse se il cilindro ha ancora pochi km è accoppiato quel pelo troppo ''giusto'',mettici la temperatura atmosferica,mettici la megadella montata senza toccare la carburazione,un'insieme di fattori hanno determinato la scaldata...Fossi in te lo tirerei giù e darei una pulita al cilindro dove si è rigato,spesso ci resta un po di materiale del pistone che inchioda....Poi puoi dare una carteggiata anche al pistone stesso,dove è rigato,seguendo l'andatura cilindrica scanalata del mantello,senza andare a lisciarlo...Ho avuto un cilindro dalla scaldata facile sul frullatore all'epoca,me l'ha fatto 7-8 volte almeno,benchè raffreddato a liquido(era risaputo che aveva tale problema,erano accoppiati sbagliati di partenza),altrettante volte l'ho aperto e fatto il lavoro che ti ho detto...Alla fine s'è arreso,l'ho tenuto montato oltre un anno,poi l'ho venduto ad un ragazzo che ci ha girato altri 2 anni,poi l'ha fatto fuori perchè ci ha girato senza liquido :D
    Sul px ho un 177 polini...è finito cilindro,pistone e fasce,va quanto un dr,ma non oso toccarlo giusto perchè qualsiasi maltrattamento,qualsiasi tirata anche chilometrica a temperature indecenti,non fa una mossa...Sarà accoppiato a 10/10 ormai ahahahaha

  8. #8

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    perugia
    Età
    55
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    horusbird ma allora tu sei quello con la 6 giorni verde con ammortizatore pinasco che hai aperto le pance al campo volo di gualdo cattaneo ?

  9. #9
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da paololes Visualizza Messaggio
    horusbird ma allora tu sei quello con la 6 giorni verde con ammortizatore pinasco che hai aperto le pance al campo volo di gualdo cattaneo ?
    Ciao, si proprio io.. anche se la mia e' una GS 150 6giornizzata e non certo una 6 giorni!

    ah.. ed e' grigia e non verde!


    Ultima modifica di horusbird; 23-06-13 alle 18:39

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Oggi sono andato al raduno e ho provato a tirare discretamente il motore, dopo le regolazioni fatte alla carburazione la candela e' deìcisamente grassa, un bel nero notte buia!
    Pero' sembra andare veramente bene senza brontolii o buchi di alcun genere quindi anche se un po' grassa direi che e' il caso di lasciarla cosi'! Al limite se dovessi avere qualche difficoltà provero' a stringere leggermente la vite di regolazione che ho scoperto va mossa di pochissimo, si parla di un decimo per volta o anche meno!
    Altra cosa certa e' che la megadella V3 mi smagrisce alla grande , a occhio direi che si tratta di quasi un quarto di giro della vite.

    Grazie a tutti per i consigli.


  11. #11
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Non sei in rodaggio vero??Forse se il cilindro ha ancora pochi km è accoppiato quel pelo troppo ''giusto'',mettici la temperatura atmosferica,mettici la megadella montata senza toccare la carburazione,un'insieme di fattori hanno determinato la scaldata...Fossi in te lo tirerei giù e darei una pulita al cilindro dove si è rigato,spesso ci resta un po di materiale del pistone che inchioda....Poi puoi dare una carteggiata anche al pistone stesso,dove è rigato,seguendo l'andatura cilindrica scanalata del mantello,senza andare a lisciarlo...Ho avuto un cilindro dalla scaldata facile sul frullatore all'epoca,me l'ha fatto 7-8 volte almeno,benchè raffreddato a liquido(era risaputo che aveva tale problema,erano accoppiati sbagliati di partenza),altrettante volte l'ho aperto e fatto il lavoro che ti ho detto...Alla fine s'è arreso,l'ho tenuto montato oltre un anno,poi l'ho venduto ad un ragazzo che ci ha girato altri 2 anni,poi l'ha fatto fuori perchè ci ha girato senza liquido :D
    Sul px ho un 177 polini...è finito cilindro,pistone e fasce,va quanto un dr,ma non oso toccarlo giusto perchè qualsiasi maltrattamento,qualsiasi tirata anche chilometrica a temperature indecenti,non fa una mossa...Sarà accoppiato a 10/10 ormai ahahahaha
    ...Quoto in tutto.....se si vuole fare un buon lavoro, occorre controllare l'accoppiamento tra pistone e cilindro, non basta solo ingrassare la carburazione...è risaputo che gli attuali pinasco in ghisa siano un pelo "stretti" di accoppiamento, io direi che è la giusta occasione per dare una lucidata alla canna e portare la tolleranza sui 12/100 almeno, vi ricordo ancora una volta che il motore di una vespa ha poco a che fare coi motori 2t tradizionali....è inutile scomodare testi sacri sull'elaborazione del 2 o del 4 tempi......ci sono più affinità coi motori dei tagliaerba.....in particolare, il motore vespa, oltre una certa velocità e un certo regime di giri non raffredda più, o meglio la ventolina a disposizione non riesce più a smaltire un piffero....ecco perchè occorre avere cautela nel calcolare squish, rapporti di compressione e tolleranze pistone cilindro.....il mio termometro sottocandela fino a circa 70-80 kmh segna temperature sui 70-75 gradi anche con 40 gradi all'ombra, mentre non appena mi avventuro sopra i 100 kmh le temperature arrivano sopra i 120 gradi.....e monto un m1xc, non un cilindro qualsiasi, in alluminio e con duemila accorgimenti volti a scongiurare surriscaldamenti...eppure, dopo aver dato un'occhiata al pistone, dopo circa 20.000 km di uso prettamente "nervoso", intendo cioè un 70% di tirate autostradali dai 110 kmh in su e un restante 30% di utilizzo cittadino ma con belle tirate nelle marce basse, ho trovato nel pistone, sui pattini, i classici segni di consumo dovuti più ad un surriscaldamento anomalo che ad usura vera e propria....nonostante io giri con anticipi "mosci" e candele ultrafredde e oli supersintetici....se no avrei fatto patatrac molto prima....ecco perchè le vere elaborazioni, quelle che durano, devono assolutamente prevedere regimi massimi di utilizzo "ragionevoli".....l'M1XC può fare i 10.000 g/m anche montato "ad cacchium"(come diceva Cicerone...)...il problema è invece farlo durare.....evitare le grippate, i buchi nei pistoni......chi vuole spendere 5000 euro su un motore special per fare i 175 kmh è perfettamente libero di farlo e avrà le sue ragioni, ma è ovvio che mette in conto di aprire il motore ogni 5000 km al max.....(se ci arriva...)(evitiamo flame, please....)...io invece con la mia tabacco faccio i 125-130 kmh di velocità max, ma l'ho chiusa circa 4 anni fa, non l'ho più toccata e nel frattempo ci ho fatto 25.000 km senza un problema.....si tratta quindi di capire cosa si vuole ottenere....guardate, ragazzi, ho cinquant'anni, non mi sento tanto bene e elaboro motori da quando ne avevo 12..... un pò di cose le ho imparate, ed ho avuto sotto mano tutti i tipi di motori, dagli stupendi yamaha due tempi in tutte le salse, fino ai magnifici Honda 4 cilindri 4 tempi, passando per laverda, guzzi, ducati, etc etc.....si tratta solo di sapere cosa si vuole dalla vita...se devi farti una vespa da sparo che ti fa i 180 kmh sullo strip è un conto, se si deve fare una elaborazione turistica sul motore vespa viaggiando in sicurezza è un altro......ascoltate il papà.....che è nato prima che uscisse in libreria "elaboriamo il 2 tempi" ed "elaboriamo il 4 tempi".....
    (scusate il pistolotto e...spero che accettiate il mio tono un pò saccente, ma indubbiamente scherzoso.....vi voglio bene tutti ed ho solo la preoccupazione che possiate farvi male tirando grippatone in vespa a velocità via via sempre più elevate...perchè sappiate che col polini 177 se fai cacchiate grippi a 100-110, ma col parmakit/m1X si grippa a 130-140.......e se a 110 puoi avere qualche chances, tirando la frizione....a 140 è dura.......)
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...Quoto in tutto.....se si vuole fare un buon lavoro, occorre controllare l'accoppiamento tra pistone e cilindro, non basta solo ingrassare la carburazione...è risaputo che gli attuali pinasco in ghisa siano un pelo "stretti" di accoppiamento, io direi che è la giusta occasione per dare una lucidata alla canna e portare la tolleranza sui 12/100 almeno, vi ricordo ancora una volta che il motore di una vespa ha poco a che fare coi motori 2t tradizionali....è inutile scomodare testi sacri sull'elaborazione del 2 o del 4 tempi......ci sono più affinità coi motori dei tagliaerba.....in particolare, il motore vespa, oltre una certa velocità e un certo regime di giri non raffredda più, o meglio la ventolina a disposizione non riesce più a smaltire un piffero....ecco perchè occorre avere cautela nel calcolare squish, rapporti di compressione e tolleranze pistone cilindro.....il mio termometro sottocandela fino a circa 70-80 kmh segna temperature sui 70-75 gradi anche con 40 gradi all'ombra, mentre non appena mi avventuro sopra i 100 kmh le temperature arrivano sopra i 120 gradi.....e monto un m1xc, non un cilindro qualsiasi, in alluminio e con duemila accorgimenti volti a scongiurare surriscaldamenti...eppure, dopo aver dato un'occhiata al pistone, dopo circa 20.000 km di uso prettamente "nervoso", intendo cioè un 70% di tirate autostradali dai 110 kmh in su e un restante 30% di utilizzo cittadino ma con belle tirate nelle marce basse, ho trovato nel pistone, sui pattini, i classici segni di consumo dovuti più ad un surriscaldamento anomalo che ad usura vera e propria....nonostante io giri con anticipi "mosci" e candele ultrafredde e oli supersintetici....se no avrei fatto patatrac molto prima....ecco perchè le vere elaborazioni, quelle che durano, devono assolutamente prevedere regimi massimi di utilizzo "ragionevoli".....l'M1XC può fare i 10.000 g/m anche montato "ad cacchium"(come diceva Cicerone...)...il problema è invece farlo durare.....evitare le grippate, i buchi nei pistoni......chi vuole spendere 5000 euro su un motore special per fare i 175 kmh è perfettamente libero di farlo e avrà le sue ragioni, ma è ovvio che mette in conto di aprire il motore ogni 5000 km al max.....(se ci arriva...)(evitiamo flame, please....)...io invece con la mia tabacco faccio i 125-130 kmh di velocità max, ma l'ho chiusa circa 4 anni fa, non l'ho più toccata e nel frattempo ci ho fatto 25.000 km senza un problema.....si tratta quindi di capire cosa si vuole ottenere....guardate, ragazzi, ho cinquant'anni, non mi sento tanto bene e elaboro motori da quando ne avevo 12..... un pò di cose le ho imparate, ed ho avuto sotto mano tutti i tipi di motori, dagli stupendi yamaha due tempi in tutte le salse, fino ai magnifici Honda 4 cilindri 4 tempi, passando per laverda, guzzi, ducati, etc etc.....si tratta solo di sapere cosa si vuole dalla vita...se devi farti una vespa da sparo che ti fa i 180 kmh sullo strip è un conto, se si deve fare una elaborazione turistica sul motore vespa viaggiando in sicurezza è un altro......ascoltate il papà.....che è nato prima che uscisse in libreria "elaboriamo il 2 tempi" ed "elaboriamo il 4 tempi".....
    (scusate il pistolotto e...spero che accettiate il mio tono un pò saccente, ma indubbiamente scherzoso.....vi voglio bene tutti ed ho solo la preoccupazione che possiate farvi male tirando grippatone in vespa a velocità via via sempre più elevate...perchè sappiate che col polini 177 se fai cacchiate grippi a 100-110, ma col parmakit/m1X si grippa a 130-140.......e se a 110 puoi avere qualche chances, tirando la frizione....a 140 è dura.......)

    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    interessante questo v.i.t (ad esser pien da danè però....) ma a distanza di qualche mese e forse qualche km, come sta andando?

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...Quoto in tutto.....se si vuole fare un buon lavoro, occorre controllare l'accoppiamento tra pistone e cilindro, non basta solo ingrassare la carburazione...è risaputo che gli attuali pinasco in ghisa siano un pelo "stretti" di accoppiamento, io direi che è la giusta occasione per dare una lucidata alla canna e portare la tolleranza sui 12/100 almeno, vi ricordo ancora una volta che il motore di una vespa ha poco a che fare coi motori 2t tradizionali....è inutile scomodare testi sacri sull'elaborazione del 2 o del 4 tempi......ci sono più affinità coi motori dei tagliaerba.....in particolare, il motore vespa, oltre una certa velocità e un certo regime di giri non raffredda più, o meglio la ventolina a disposizione non riesce più a smaltire un piffero....ecco perchè occorre avere cautela nel calcolare squish, rapporti di compressione e tolleranze pistone cilindro.....il mio termometro sottocandela fino a circa 70-80 kmh segna temperature sui 70-75 gradi anche con 40 gradi all'ombra, mentre non appena mi avventuro sopra i 100 kmh le temperature arrivano sopra i 120 gradi.....e monto un m1xc, non un cilindro qualsiasi, in alluminio e con duemila accorgimenti volti a scongiurare surriscaldamenti...eppure, dopo aver dato un'occhiata al pistone, dopo circa 20.000 km di uso prettamente "nervoso", intendo cioè un 70% di tirate autostradali dai 110 kmh in su e un restante 30% di utilizzo cittadino ma con belle tirate nelle marce basse, ho trovato nel pistone, sui pattini, i classici segni di consumo dovuti più ad un surriscaldamento anomalo che ad usura vera e propria....nonostante io giri con anticipi "mosci" e candele ultrafredde e oli supersintetici....se no avrei fatto patatrac molto prima....ecco perchè le vere elaborazioni, quelle che durano, devono assolutamente prevedere regimi massimi di utilizzo "ragionevoli".....l'M1XC può fare i 10.000 g/m anche montato "ad cacchium"(come diceva Cicerone...)...il problema è invece farlo durare.....evitare le grippate, i buchi nei pistoni......chi vuole spendere 5000 euro su un motore special per fare i 175 kmh è perfettamente libero di farlo e avrà le sue ragioni, ma è ovvio che mette in conto di aprire il motore ogni 5000 km al max.....(se ci arriva...)(evitiamo flame, please....)...io invece con la mia tabacco faccio i 125-130 kmh di velocità max, ma l'ho chiusa circa 4 anni fa, non l'ho più toccata e nel frattempo ci ho fatto 25.000 km senza un problema.....si tratta quindi di capire cosa si vuole ottenere....guardate, ragazzi, ho cinquant'anni, non mi sento tanto bene e elaboro motori da quando ne avevo 12..... un pò di cose le ho imparate, ed ho avuto sotto mano tutti i tipi di motori, dagli stupendi yamaha due tempi in tutte le salse, fino ai magnifici Honda 4 cilindri 4 tempi, passando per laverda, guzzi, ducati, etc etc.....si tratta solo di sapere cosa si vuole dalla vita...se devi farti una vespa da sparo che ti fa i 180 kmh sullo strip è un conto, se si deve fare una elaborazione turistica sul motore vespa viaggiando in sicurezza è un altro......ascoltate il papà.....che è nato prima che uscisse in libreria "elaboriamo il 2 tempi" ed "elaboriamo il 4 tempi".....
    (scusate il pistolotto e...spero che accettiate il mio tono un pò saccente, ma indubbiamente scherzoso.....vi voglio bene tutti ed ho solo la preoccupazione che possiate farvi male tirando grippatone in vespa a velocità via via sempre più elevate...perchè sappiate che col polini 177 se fai cacchiate grippi a 100-110, ma col parmakit/m1X si grippa a 130-140.......e se a 110 puoi avere qualche chances, tirando la frizione....a 140 è dura.......)
    DACCORDISSIMO

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •