Okappa...
Per lo stucco devo comprare un modello/marca in particolare? C'e'una gamma di prodotti Piaggio da utilizzare o...?
Thanx ancora..
Okappa...
Per lo stucco devo comprare un modello/marca in particolare? C'e'una gamma di prodotti Piaggio da utilizzare o...?
Thanx ancora..
Un qualsiasi stucco bicomponente da carrozzeria andra' benissimo. Procurati anche un buon martello di gomma (5 euro al brico) e ribatti la botta appoggiando la chiappa su una superficie dura e non cedevole. Batti finche' il metallo "canta" (finche' il suono e' "fesso" sta ancora uscendo la botta): meglio batti fuori, meno stucco ti serve
Qui un bel tutorial:
car dent repair training: 4 bigger dents - YouTube
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Secondo me col martello fai + danni e è più difficile,io l'ho poggiata su un tappeto di quelli gommati,che si mettono tipo in cucina,ci sono salito col piede,ha fatto ''clap'' e è uscita la botta,c'è stato da stuccare poco/niente
Beh, a seconda del tipo di botta si puo anche intervenire coi piedi, ma che sia meglio di un martello di gomma ne dubito (altrimenti i carrozzieri aggiusterebbero a pedate)
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Salendoci sopra in effetti sembra che la botta sia rientrata. Ora e' questione di levare/coprire i graffi...
Visto??
Comunque un po' di botta resta,va stuccata tutta intorno...Per sentire le botte metti la mano come per dare una sculacciata,poi la fai scorrere sulla lamiera,senti tutto,anche troppo!!A volte avvallamenti che senti con le mani con gli occhi non li vedi assolutamente