Anch'io monto lo stesso albero. Dici che fa schifo? Io l'ho comprato convinto che fosse migliore del mazzucchelli
Sent from my iPhone using Tapatalk
Anch'io monto lo stesso albero. Dici che fa schifo? Io l'ho comprato convinto che fosse migliore del mazzucchelli
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Giorgino, allora cerco di spiegarti (o meglio riferirti) quello che ho capito. Prova a pensare due spalle perfettamente circolari dello stesso spessore e perfettamente piene .Questo albero è praticamente simmetrico. Le due spalle viste contrapposte in qualunque punto, si equivalgono. Se inizi per vari motivi a togliere del materiale da una parte e non dall'altra , anche se intervieni con un bilanciamento statico (contrappeso), avrai sempre una generazione di coppia data dal punto dove l'albero e diverso rispetto all'altra parte, si dice in gergo zoppo. E' peggio degli alberi mal equilibrati , perchè fa praticamente svirgolare l'albero di lato.
Ora anche l'originale é cosí. Tra i possessori di Vespe PX molti che ti dicono che quando smontano l'albero trovano il rasamento lato aspirazione della biella completamente usurato e qualche volta sparito. E' l'effetto dello "zoppo". E' chiaro che tutti (da sempre ) hanno lavorato sulla base dell'albero originale. Ora peró le potenze sono arrivate alle stelle, e tutto è inadeguato, o meglio va adeguato alle nuove esigenze, che sono oramai polverizzate in messe a punto sempre più personalizzate. Sicuramente lo stesso albero in altre condizioni, girerà tranquillo senza particolari problemi.
Gli alberi costruiti After market , sono tutti (Drt compresi) sulla falsa riga di quelli originali. Non esiste, se non ripreso in modo artigianale e calcolando il pistone in uso , il tipo di utilizzo del motore l'albero che si avvicina alla perfezione. Esiste il prodotto commerciale (come giá riportai qualche intervento fa).L'albero bisogna lavorarselo , con tutto quel che ne consegue: tungsteni- forature -torniture ecc. a seconda dei parametri iniziali dell'albero.
Comunque il problema principale del mio albero é che era fuori centro.
Spero di averti dato un'idea. La cosa bella di quando parli con gente che fa questo di professione é che loro non guardano alla marca come facciamo io e te. (Mazzucchelli, no Pinasco, perché non Pincopallino?). Loro lo prendono, lo studiano con mezzi e macchinari e know-how che noi per lo piú ignoriamo e te lo spiegano. Io ad esempio credevo che il Pinasco fosse da credulone un albero da touring, quasi da passeggio... parlando con Denis mi ha detto che é buono per le gare d'accelerazione invece!!
Ultima modifica di Mod75; 03-07-13 alle 10:41
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Ciao, dove ho detto che nessuno lo fa? Ho detto che lo si fa solo in modo artigianale, lavorandoselo con tungsteni, forature, torniture etc... altrimenti c'é il prodotto after market giá pronto ma non calcolato sul proprio motore. Oppure ho capito male la tua domanda..?![]()
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Ahhhh..ok! ...scusa non avevo proprio pensato che scherzassi.. é che non ci avevi messo uno "smile" od altro :)... No ma infatti lessi il tuo post sul Malossi tempo fa ed ho visto che tu e 2IS avete fatto dei lavori super... tra l'altro proprio su base Piaggio se non ricordo male... Ho capito che ci vogliono perizia e mezzi e/o figure professionali di supporto (tornitori, sabbiatori, fresatori etc..) anche se si é dei semplici appassionati altrimenti si rischia di spaccare tutto. Col semplice monta-smonta lima e taglia non si va da nessuna parte se si vuole fare un motore all-around che duri per migliaia di km. Ci sono il p&p o i lavori seri, in mezzo c'é una terra di nessuno. Almeno questo é quello che ho capito da questa esperienza...
Mod, ma dove sparisci?????
Il Malossone??? E' pronto? Lo usi? Ti presto l'Audi ed il tachimetro gps???
Intanto io ho montato il pignone da 24 denti, ma non ho ancora verificato in autostrada che incrementi ho avuto in velocità.
Qui ho scritto qualcosa nel caso ti possa servire: http://old.vesparesources.com/offici...tml#post888171
Dai fatti vivo!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Certo lo so, ne abbiamo parlato prima del tuo tornitore fenomeno che non conosce limiti ai danni del carter!Oltre a tutti i lavori che fai tu personalmente. Io mi riferivo a chi non é un professionista o comunque artigiano/preparatore esperto. Credevo che fosse scontato. Grazie per l'info sul max.
![]()