on line non è un problema,era per evitare l'attesa della spedizione...tutto qui!
ma a questa punto mi conviene!
corteco blu e non ci penso più!![]()
on line non è un problema,era per evitare l'attesa della spedizione...tutto qui!
ma a questa punto mi conviene!
corteco blu e non ci penso più!![]()
... fa pure rima!!!
Fai due foto al paraolio che da problemi e vedi se trafila dalla sede o dalla tenuta sull'albero
... come ora col paraolio originale, come ci ho pensato io dopo 100Km sempre col paraolio originale e come non ci penso più da tempo col corteco blu?
Piuttosto speriamo che sia quello il problema e che possa usare la vespa in questo periodo.![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
e come ci ho ripensato io dopo due settimane che avevo revisionato il motore e le tante altre persone che hanno aperto delle discussioni nei vari forum tanto per aprirle e parlare di che belli sono questi paraoli .....te ne accorgerai appena fai la prova ad entrarlo nella sede che entra libero libero..e appena per come presumo io il tuo albero motore inizierà a giocarci uscirà...
Certo che come jettatore batteresti Totò nel famoso film "La Patente"!!!![]()
Guarda, io non so che cos'hai montato tu, ma se c'è un paraolio che entra forzato nella sede è il corteco blu proprio perchè la gomma riveste anche il labbro esterno di metallo ed aiuta la tenuta.
E poi basta prenderne uno per tipo e misurare .... o provare "ad entrarlo" nella sede.
Gg
In Vespa da sempre!!!
posso consigliargli solo il meglio!! entra forzato il corteco...?si come no...infatti proprio perchè hanno il labbro in gomma morbida lo aiutano ad uscire dalla sede
fammi il piacere vallo a rivedere il film di totò perchè mi sa che non l'hai capito proprio questo film...
ma poi scusa echospro non hai avuto proprio tu problemi con questo tipo di paraoli? come fai a consigliargli questi paraoli quando proprio tu in questa discussione aperta da te parli di avere avuto problemi con questi paraoli corteco? http://old.vesparesources.com/offici...i-pi-ebay.html
Sergio..non per darti contro,ma sinceramente in tanti anni di discussioni lette,mai sentito dire che i paraoli blu corteco sono scadenti.,anzi,sempre visto consigliarli.
pure io li monto attualmente,e nessun problema riscontrato.
solo sulla special ho adottato blu corteco con quello dell albero in viton.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
ne ero quasi sicuro che mi avresti scritto gabriele...attualmente ho incrociato solo discussioni di persone che hanno avuto solo problemi con i corteco e non con gli originali,oltre questo conosco persone dove sto io che preparano vespe e parlandogliene mi hanno dato ragione, ma io ripeto che per esperienza ho fatto 45000 km con i paraoli originali e 3 volte ho smontato vespe px che avevano scoppiato il paraolio frizione.Gabriele guarda questa discussione Non usate i paraolio lato frizione blu!!!!!
Parole parole ....
Intanto saresti contento se GAB dovesse riaprire il motore ed insisti a portare sfiga! Bravo!
Proprio oggi parlavo con un gruppo di vespisti i quali mi hanno confermato che per i PX vecchia serie i paraoli che rivende oggi Piaggio non vanno bene.
Mi hanno spiegato che i carter più recenti hanno una battuta differente della sede del paraolio lato frizione e che comunque anche in questi è sempre bene montarli con del sigillante per evitare che trafili dalla battuta esterna.
La differenza sta proprio qui, nella corretta informazione basata sull'esperienza delle persone, non da un sacco di parole.
So che poi uno ha le sue convinzioni ed è giusto che se le tenga, ma se è la tua idea contro quella di tenti un minimo di riflessione ci vuole.
Infatti se sapessi leggere noteresti che consiglio paraoli corteco originali, non cinesi ed acquistati da rivenditori seri, e questo proprio per la mie esperienze negative ....
Poi fai come ti pare, a me personalmente non frega nulla.
Mi spiace solo per quelli che ti danno retta.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Sergio sicuro fossero originali?
Sai perchè ti dico, perchè siamo conterranei e anche io su un motore non mio ho avuto problemi con dei paraoli blu venduti in una bustina senza alcuna dicitura se non che erano per Vespa. Magari li avete presi nello stesso venditore...
Perchè anche io se devo riportare la mia esperienza mi sono trovato benissimo con quelli Rolf in metallo originali, ma c'è chi li ha rotti, io se devo riportare l'esperienza coi blu, posso dire che sulla Special sono perfetti, sul PX si sono logorati dopo forse 2.000km, ma visto che tutti ci si trovano bene, il dubbio che erano difettosi i miei e non quelli di tutti mi viene
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ne parlavo poche ore fa con Vol e Marben perchè mi era venuto un dubbio e mi hanno aggiornato su quello che ho scritto, ovvero sulle differenti sedi dei carter tra vecche e nuove serie PX.
A me lo dici? Ho preso i corteco blu made in cina e per risparmiare pochi euro ho dovuto riaprire il motore.
La volta prima lo stesso con dei paraoli originali imbustati Piaggio-Gilera ... consigliati dal meccanico che li aveva li e dalla fretta di chiudere. Fanciulos!!!
Ora con i corteco originali (meglio precisare) il motore va bene ... magari ho avuto solo fortuna, ma da quando uso questi di problemi non ne ho più avuti.
Gg
In Vespa da sempre!!!
originale o tarocco....?sicuramente non sarei contento di fargli riaprire il motore!poi dimmi tu se è normale mettere un filo di loctite...per farlo stare nella sua sede... tu hai scritto in quella discussione di avere una indecisione se i paraoli che hai montato sono cinesi o originali e tra l'altro chiedi anche alle persone cosa consigliarti..adesso per me sono due le cose o sei tu che cerchi di fargli riaprire il motore a gab o di quella discussione sei rimasto con il dubbio dell'originalità e quindi non sono io a non sapere leggere...ripeto sempre che basta vedere quante persone hanno aperto discussioni inerenti a problemi con questi cavolo di paraoli!! mi sono dilungato tanto in questa discussione e gli metto un bel punto.
A me Rolf con corpo in metallo li ha consigliati proprio Marben, e non posso lamentarmi, li ho montati all'esterno con un filo di loctite per accoppiamenti, avendo cura di inserirli dritti e alla giusta altezza, controllando di non rovinare la tenuta all'inserimento dell'albero e mettendo un filo di grasso nel labbro.
A queste cose sto attento in tutti i motori con qualsiasi tipo di paraolio
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
confermo che esistono paraoli imbustati che assomigliano ai corteco ma non lo sono.
Mi rivolgo a tutti quelli che hanno avuto problemi di trafilamento dal paraolio (di qualunque marca e modello) lato frizione, vi siete mai accorti di vedere schizzi neri sul tamburo provenienti dalla marmitta? Perchè io la mia imputavo questo particolare al fatto che passa molto tempo di inutilizzo e che in qualche modo si depositasse l'olio miscela da qualche parte, come anche il notevole fumo alla prima accensione, però da questa discussione temo che possa essere anche l'olio del cambio incombusto...
intanto vi aggiorno e vi dico che ovviamente mi butto sui corteco blu ...e non è la prima volta che li uso!
quelli che danno come ricambio originale piaggio imbustati con codice a me non mi ispirano per niente!
l'unica cosa è la loctite per avere la certezzza che non si muovano dal bordo esterno...quale posso usare? me la consigliate??? io li ho sempre messi nudi e crudi ungendo con del grazzo solo la parte interna dove scorre l'albero....
ovviamente appena apro farò un servizio fotografico per capire meglio!
dato che riapro il blocco ne approfitto per cambiare l'ingranaggio di messa in moto perchè mi sgrana e metto il pignone drt da 22 al posto del 23 su corona 65 del px 200 per tirare meglio le marce e avere la vespa un po' più reattiva...così è troppo da viaggio !!!![]()
Io prima di montare i paraolio li intingo completamente nel grasso filante bergoline, così da evitare "sfregamenti" che li possano danneggiare. Poi cerco di infilarli dentro solo con le dita aiutandomi al massimo col manico di legno di un martello.
Ottima idea il pignone da 22
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
bha...
io mi sono convinto che non è taanto il paraolio ma la manualità e la condizione della sede a fare la differenza.
a parte errori madornali tipo mettere i paraoli tutto metallo suo px pre disco ( e si vede bene.. sporgono di 1 mm anche a battuta) e difficile escano...
Io monto corteco ( veri....) blu da una vita e mai rogne... gli unici che ho dovuto cambiare non erano stati montati da me o erano sbagliati ( vedi sopra...)
poi magari sono solo fortunato..
In Vespa da sempre!!!
basta un vecchio cuscinetto e la chiave Italiana ( Martello ndr...)![]()
come dice totò...penso che sia la cosa migliore e aggiungo conta molto che: si deve inserire il paraolio una volta puntato correttamente nella sedealdilà del paraolio che si è deciso di montare..