Risultati da 1 a 25 di 1693

Discussione: "Testo Unico" sul DR 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    nerviano
    Età
    38
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    ciao a tutti raga ho da poco rivisionato il mio blocco del px 125 del 80
    ho montato il dr sono in fase di rodaggio [percosi poco più di 300 chilometri]

    in principio tutto oki poi ha iniziato a dare problemi di carburazioni premetto che monto un be3 massimo 108 e minimo 45/160 vite girata poco piu di 2 giri

    da fredda parte dopo qualche pedivellata con l'aria tirata, il minimo diciamo che lo tiene..

    ecco cosa mi accade un bel giorno:
    percorsi i primi 300 chilometri provo ad aprire al massimo l'acceleratore per qualche chilometro sempre alternando l'acceleratore e mi mura su gli 80 urlando come una pazza[poco importa ho subito pensato di risolvere ,almeno in parte, con un pignone da 22]


    dopo qualche chilometro percorso ad una velocità di circa 60/70 mi fermo e la sento accelerata, quando premo la frizzione il motore sale di giri in modo incredibile ovviamente causato dall'accelerazione in più ho notato che durante la guida la vespa balla ovvero quando accellero tende a decellerare e poi accellerare facendomi ballare [tutto questo a regimi medio bassi]

    ho natato inoltre che, una volta tirata, quando mi fermo il motore tiene il minimo ma se provo a dare un filino di gas mi muore se invece do tanto gas sembra che muore ma poi si riprende


    questi sono tutti i sintomi che ho riscontrato la cosa più comica è che si ripresentano randomicamente ogni volta che metto in moto non so che problemi possono verificarsi...

    consigli? aiutatemiii

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    nerviano
    Età
    38
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    allora nessun consiglio?

    leggendo pagine e pagine voglio aggiungere ai sintomi alcune cose che possono essere importanti..

    io abito diciamo in montagna e ogni giorno andavo a prendere la mia ragazza che abita sul mare...

    tutto questo in estate a quasi 40 gradi

    certe volte non ho nessun sintomo di quelli su scritti, certe volte ne ho solo uno e certe altre tutti!

    cosa puo essere?

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Aik Visualizza Messaggio
    allora nessun consiglio?

    leggendo pagine e pagine voglio aggiungere ai sintomi alcune cose che possono essere importanti..

    io abito diciamo in montagna e ogni giorno andavo a prendere la mia ragazza che abita sul mare...

    tutto questo in estate a quasi 40 gradi

    certe volte non ho nessun sintomo di quelli su scritti, certe volte ne ho solo uno e certe altre tutti!

    cosa puo essere?
    Un paraolio?
    Serbatoio sporco?
    Carburatore sporco?
    Filtri sporchi?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    nerviano
    Età
    38
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    allora quando ha iniziato dal nulla a scarburare ho preso un secondo filtro che avevo buttato in garage e lo montato poi ho fatto una dozzina di giri di una 50ina di metri per regolare la vite e poi è sparito il problema

    cmq potrebbe essere il filtro quindi la domanda or sorge spontanea :cosa posso fare per togliere sto benedetto filtro che da più danno che guadagno?
    consigliate il filtro a cono della polini? ho letto il tuo post [esperienze col carburatore si ma non sono ben riuscito a cogliere la soluzione finale]

    per quanto riguarda il carburatore appena posso gli do una bella lavata e spruzzata col compressore

    per quanto riguarda il sebratoio mi stai facendo venire dei dubbi anche perchè quando gli do la saltuaria occhiata per controllare la benzina non lo vedo messo benissimo..
    per pulirlo vado di soda e poi svuoto? o ci sono altri metodi

    i paraoli non penso proprio perchè ho appena rivisionato tutto e sostituiti con dei nuovi di pacca...

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Aik Visualizza Messaggio
    allora quando ha iniziato dal nulla a scarburare ho preso un secondo filtro che avevo buttato in garage e lo montato poi ho fatto una dozzina di giri di una 50ina di metri per regolare la vite e poi è sparito il problema

    cmq potrebbe essere il filtro quindi la domanda or sorge spontanea :cosa posso fare per togliere sto benedetto filtro che da più danno che guadagno?
    consigliate il filtro a cono della polini? ho letto il tuo post [esperienze col carburatore si ma non sono ben riuscito a cogliere la soluzione finale]

    per quanto riguarda il carburatore appena posso gli do una bella lavata e spruzzata col compressore

    per quanto riguarda il sebratoio mi stai facendo venire dei dubbi anche perchè quando gli do la saltuaria occhiata per controllare la benzina non lo vedo messo benissimo..
    per pulirlo vado di soda e poi svuoto? o ci sono altri metodi

    i paraoli non penso proprio perchè ho appena rivisionato tutto e sostituiti con dei nuovi di pacca...
    Parlavo del filtro della benzina, e tralaltro ho pensato anche al tubo benzina piegato.
    Sono ipotesi sia chiaro.
    Non saresti il primo a sostituire il paraolio lato volano dopo poco tempo, ormai i ricambi non durano più nulla.
    Per quello che costa e per il poco lavoro che implica a sostituirlo, non lo escluderei a priori.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    nerviano
    Età
    38
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    scusa la mia profonda ignoranta.. quale sarebbe il filtro della benzina? cioè dove si trova? è per caso quel cilindretto stretto e lungo dentro la tanga ? dovrei smontare tutto il rubinetto esatto?

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Aik Visualizza Messaggio
    scusa la mia profonda ignoranta.. quale sarebbe il filtro della benzina? cioè dove si trova? è per caso quel cilindretto stretto e lungo dentro la tanga ? dovrei smontare tutto il rubinetto esatto?
    Il filtrino della benzina si trova all'interno del carburatore, sotto quel disco di metallo che sembra un cappuccio vicino all'attacco del tubo benzina.
    Questo cerchiato in rosso:

    SI.jpg 31769_1.JPG

    Puliscilo bene e rimontalo.

    Per pulire il filtro del serbatoio potresti provare a soffiare a bassa pressione nel tubo benzina, prima col rubinetto aperto e poi in riserva, per un po di volte.
    L'ideale sarebbe sostituirlo, ma prova prima così.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    apri la scatola lo levi e richiudi.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    44
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Aik Visualizza Messaggio
    ciao a tutti raga ho da poco rivisionato il mio blocco del px 125 del 80
    ho montato il dr sono in fase di rodaggio [percosi poco più di 300 chilometri]

    in principio tutto oki poi ha iniziato a dare problemi di carburazioni premetto che monto un be3 massimo 108 e minimo 45/160 vite girata poco piu di 2 giri

    da fredda parte dopo qualche pedivellata con l'aria tirata, il minimo diciamo che lo tiene..

    ecco cosa mi accade un bel giorno:
    percorsi i primi 300 chilometri provo ad aprire al massimo l'acceleratore per qualche chilometro sempre alternando l'acceleratore e mi mura su gli 80 urlando come una pazza[poco importa ho subito pensato di risolvere ,almeno in parte, con un pignone da 22]


    dopo qualche chilometro percorso ad una velocità di circa 60/70 mi fermo e la sento accelerata, quando premo la frizzione il motore sale di giri in modo incredibile ovviamente causato dall'accelerazione in più ho notato che durante la guida la vespa balla ovvero quando accellero tende a decellerare e poi accellerare facendomi ballare [tutto questo a regimi medio bassi]

    ho natato inoltre che, una volta tirata, quando mi fermo il motore tiene il minimo ma se provo a dare un filino di gas mi muore se invece do tanto gas sembra che muore ma poi si riprende


    questi sono tutti i sintomi che ho riscontrato la cosa più comica è che si ripresentano randomicamente ogni volta che metto in moto non so che problemi possono verificarsi...

    consigli? aiutatemiii
    Risolto?
    Perché altrimenti può essere anche ossido di alluminio nei passaggi del rubinetto, che frena il passaggio di carburante appunto.
    Io l'ho trovato un paio di volte in 17anni che ho la mia.....
    Non serve che lo smonti dal serbatoio, basta che smonti la levetta e la flangia che gira di 180º

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Risolto?
    Perché altrimenti può essere anche ossido di alluminio nei passaggi del rubinetto, che frena il passaggio di carburante appunto.
    Io l'ho trovato un paio di volte in 17anni che ho la mia.....
    Non serve che lo smonti dal serbatoio, basta che smonti la levetta e la flangia che gira di 180º
    Si anche secondo me c'è qualcosa che smagrisce la carburazione riducendo la quantità di benzina o aumentando la quantità di aria con qualche trafilaggio da qualche parte...

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Uicio76
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Codroipo
    Età
    49
    Messaggi
    621
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Ciao, non lo so se sia corretto rimandare qui ad una mia discussione, comunque e' inerente al DR177.
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post916815.
    altrimenti sono pronto a subire


    Nella fattispecie i mie dubbi sono 3.

    Perchè ho grippato?
    Perche il booster era cosi ostruito (solo quello)
    Si trova un pistone più fasce a prezzo conveniente o conviene rettificare il gt?

    Specifico che quando e' successo ero in una situazione tranquillissima.
    Questa estate mi sono fatto centinaia (migliaia) di km in 2 gg,tra le quali anche tirate a manetta per 10/20km...
    (Non sono pazzo e' che dovevo stere al passo di un px 200...), senza problemi....

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Uicio76 Visualizza Messaggio
    Ciao, non lo so se sia corretto rimandare qui ad una mia discussione, comunque e' inerente al DR177.
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post916815.
    altrimenti sono pronto a subire


    Nella fattispecie i mie dubbi sono 3.

    Perchè ho grippato?
    Perche il booster era cosi ostruito (solo quello)
    Si trova un pistone più fasce a prezzo conveniente o conviene rettificare il gt?

    Specifico che quando e' successo ero in una situazione tranquillissima.
    Questa estate mi sono fatto centinaia (migliaia) di km in 2 gg,tra le quali anche tirate a manetta per 10/20km...
    (Non sono pazzo e' che dovevo stere al passo di un px 200...), senza problemi....
    ciao ti ho risposto di la, in effetti non si fa di postare in due posti diversi, anche perché poi non si capisce più una mazza
    ti propongo di continuare nell'altra discussione e se vuoi chiedo di spostarla qui a chi ne ha il "potere"
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    45
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    ciao
    ho un dr su arcobaleno 150 e dovendo sostituire l'albero ho messo un mazzucchelli anticipato. devo dire che va meglio, ha piu allungo. Ho due dubbi:
    1. quando é fredda mura agli alti poi scaldando migliora molto, credo di essere grasso di getto max, giusto? (non riesco mai a fare la prova candela, difficile trovare un rettilineo senza semafori da ste parti).
    2. leggendo un illuminante post (credo di mrOizo) dove paragonava l' immisione al cilindro con macchina che ti avvicina la bocca ad un sistema di trasporto salsicce, senza far coincidere bene bocca e salsiccia (non trovo piu il post...) mi é venuto il dubbio di trovarmi nella stessa situazione, avendo accoppiato a caso due parti che forse non vanno completamente d'accordo (dr e mazzucca anticipato). Vale a dire: rispetto all'albero originale la vespa va bene ma forse potrebbe andare meglio se ottimizzassi le fasi....avete esperienze in merito? devo mettermi a capire come funzionano le fasi, ne vale la pena nel mio caso?
    saluti!

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    ciao
    ho un dr su arcobaleno 150 e dovendo sostituire l'albero ho messo un mazzucchelli anticipato. devo dire che va meglio, ha piu allungo. Ho due dubbi:
    1. quando é fredda mura agli alti poi scaldando migliora molto, credo di essere grasso di getto max, giusto? (non riesco mai a fare la prova candela, difficile trovare un rettilineo senza semafori da ste parti).
    2. leggendo un illuminante post (credo di mrOizo) dove paragonava l' immisione al cilindro con macchina che ti avvicina la bocca ad un sistema di trasporto salsicce, senza far coincidere bene bocca e salsiccia (non trovo piu il post...) mi é venuto il dubbio di trovarmi nella stessa situazione, avendo accoppiato a caso due parti che forse non vanno completamente d'accordo (dr e mazzucca anticipato). Vale a dire: rispetto all'albero originale la vespa va bene ma forse potrebbe andare meglio se ottimizzassi le fasi....avete esperienze in merito? devo mettermi a capire come funzionano le fasi, ne vale la pena nel mio caso?
    saluti!
    Ciao, i motori a freddo non si tirano mai, gli va dato sempre del tempo per scaldarsi. Appena accesi la temperatura interna è ridotta all'osso, poi scaldandosi il tutto migliora, è per questo che che quando ti si scalda poi funziona meglio, te lo dimostra anche il fatto che a freddo fuma di più...
    Per la prova candela non credo che ti serva per forza un rettilineo, va anche in base all'utilizzo che ne fa la persona della vespa...
    Per l'accoppiata albero anticipato Mazzucchelli-DR non so dirti nulla se è perfetto o meno, poi riguardo alle fasi, conoscerle e saperle applicare è sempre utile, ti permette di mettere meglio a puntino il motore e anche adattare l'erogazione secondo i tuoi gusti (entro certi limiti ovviamente).
    Prima di fare qualcosa però aspetta conferme e/o smentite da chi ci capisce molto di più sui motori della nostra vespa.

  15. #15
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    ciao
    ho un dr su arcobaleno 150 e dovendo sostituire l'albero ho messo un mazzucchelli anticipato. devo dire che va meglio, ha piu allungo. Ho due dubbi:
    1. quando é fredda mura agli alti poi scaldando migliora molto, credo di essere grasso di getto max, giusto? (non riesco mai a fare la prova candela, difficile trovare un rettilineo senza semafori da ste parti).
    2. leggendo un illuminante post (credo di mrOizo) dove paragonava l' immisione al cilindro con macchina che ti avvicina la bocca ad un sistema di trasporto salsicce, senza far coincidere bene bocca e salsiccia (non trovo piu il post...) mi é venuto il dubbio di trovarmi nella stessa situazione, avendo accoppiato a caso due parti che forse non vanno completamente d'accordo (dr e mazzucca anticipato). Vale a dire: rispetto all'albero originale la vespa va bene ma forse potrebbe andare meglio se ottimizzassi le fasi....avete esperienze in merito? devo mettermi a capire come funzionano le fasi, ne vale la pena nel mio caso?
    saluti!
    1. Perchè tiri da freddo?
    2. Allineare i condotti del carter ai travasi è sempre una buona cosa.
    Il motore 2T ha bisogno di molta cura nel montaggio e nella messa a punto.
    Allineamenti, fasi, carbutazione, anticipo, testa, marmitta, ecc ecc. ogni singolo componente non va trascurato.
    Non credo sia un problema di incompatibilità tra GT ed albero, piuttosto avendo cambiato le fasi di immissione, andranno rivisti altri valori tra quelli che ti ho indicato.
    Inizierei a controllare la carburazione se dici di essere grasso, l'anticipo e magari i valori della testata (squish ed rc)
    Ma in definitiva che problema ha il tuo motore?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •