Salve a tutti,
sono domenico, è il mio primo post su questo forum. Innanzitutto voglio ringraziarvi perché grazie ai consigli raccolti sul forum ho dato una bella "scossa" al mio rally. La vespa ce l'ho da 5 anni (il rally; avevo già un et3 ed una special vent'anni fa che oggi purtroppo non ho più), quando l'ho comprata il vecchio proprietario mi aveva detto orgogliosamente di non aver mai fatto niente al motore: secondo lui era un bene, oggi però ho capito che non era così.
Mi spiego: il rally mi è sempre piaciuto molto esteticamente, ma il motore non mi aveva mai entusiasmato; lo trovavo un po' sornione e troppo compassato rispetto alla et3. Da un paio di settimane, però, si sono manifestati dei problemi di carburazione che ho scoperto derivare dalla rottura del manicotto del filtro aria. Dal momento che avevo anche la marmitta completamente tappata (lo sapevo da un bel po', probabilmente da quando l'ho acquistata, perché puzzava troppo, ma non mi decidevo a cambiarla) ho colto la palla al balzo e, dopo aver bazzicato un po' il forum, ho comprato una sip road, un filtro aria t5 ed un rialzo risavel.
Ho prima provato a sistemare il tutto da solo, ma ho trovato delle difficoltà nel carburare e mi sono infine recato dal meccanico.
Il tipo l'ha carburata, ha spianato un po' il carburatore (era ovalizzato) ed ha allargato un po' l'uscita con una leggera fresata. Ha regolato il minimo (dicendomi che probabilmente ci andava un getto un pelo più grosso perché ha dovuto chiudere quasi tutta la vite di regolazione del minimo, però non lo aveva), ha messo un 122 al massimo ed è partito per fare un giro. Ha controllato la candela al ritorno (nocciola chiaro, dice che forse ci vorrà un massimo ancora maggiore) e mi ha detto di provarla qualche giorno, poi mi ha detto di riportarla per controllare, eventualmente aprirà dei condotti sul filtro verso i getti.
Ragazzi...sono tornato a casa con un altro mezzo: adesso ho capito le potenzialità del rally; non so se per la marmitta ed il filtro o semplicemente perché la precedente marmitta era completamente andata, ma sembra un altro mezzo...se mi avesse detto di aver cambiato gt gli avrei creduto.
A proposito...stasera smanettavo e, l'appetito vien mangiando, cercavo info su un gt da mettere su p&p.
Mi sono detto che se il cilindro ha risentito al pari della marmitta, potrei avere ancora miglioramenti, e qui vengo a voi: quale gt mi consigliate?
Considerando che non voglio aprire il motore (non perde e non voglio lavorare i carter o cambiare albero) cosa mi consigliate? Mi sembra di ave capito che il pinasco è il più affidabile e adatto se non si raccordano i travasi...oppure polini alluminio? O vado di semplice rettifica, magari con un pistone gs e testata mmv?
Grazie a chi mi vorrà dare qualche indicazione.
(P.S.: poi, col fresco, voglio anche mettere mano alla ciclistica: freni e ammortizzatori, anche loro andati, ma chiederò in seguito...)