Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 192

Discussione: Aiutatemi a restaurare la mia " Nonnetta " ...

  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Vespisti,
    iniziamo a mettere a nuovo questa nonnetta.

    IMG_20131210_212844.jpgIMG_20131210_212938.jpgIMG_20131210_212946.jpg

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Buon restauro!! a documenti come sei messo ?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Buon restauro!!
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da TotoDani Visualizza Messaggio
    Buon restauro!! a documenti come sei messo ?
    E' da reimmatricolare ...

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Smontata "quasi del tutto" !!!
    Il bullone che mantiene il motore non va' via,nonostante i vari getti di "svitol" dati ...... Ci riprovero' domani.
    La cosa fantastica che il motore si differenzia dal telaio di soli 2 numeri!!!
    La marmitta ha il codice sulla sua parte destra,ma a mio vedere si presenta in pessimo stato.
    Cosa ne pensate "Vespisti"?

    IMG_20131211_185812.jpgIMG_20131211_185819.jpgIMG_20131211_185840.jpg


    Altra domanda: Cosa posso usare per far vedere meglio il codice del telaio senza rischiare di cancellarlo?
    Attendo i vostri consigli,
    Grazie

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    prova o con diluente o con acetone!
    Inviato dall'Applicazione Android

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    prova o con diluente o con acetone!
    Della marmitta cosa ne pensi?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    la marmitta la devi assolutamente recuperare in quanto, quando dovrai reimmatricolare, ti servono tutti i codici di omologazione... cerca di farla tornare splendente...

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Citazione Originariamente Scritto da TotoDani Visualizza Messaggio
    la marmitta la devi assolutamente recuperare in quanto, quando dovrai reimmatricolare, ti servono tutti i codici di omologazione... cerca di farla tornare splendente...
    TotoDani ,ci sono molte saldature al di sotto della marmitta. Quelle non credo che io possa eliminarle

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T


  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Continuiamo con il restauro: Forcella e ammortizzatore anteriore sgrattati e lucidati.

    IMG_20131213_140750.jpg

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    salerno
    Età
    61
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Auguri per il tuo restauro

    Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

  13. #13

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Bella nonnetta
    Ho restaurato anche io GT-S7500 ed ho trovato tutti i pezzi su Edit by GiPiRat

    L'ho venduta ad un altro appassionato, ah i pezzi li ho trovati qui
    Edit by GiPiRat

    Emy


    Ho editato i link perchè non è consentita questo tipo di pubblicità sul sito, a meno di convenzioni particolari e/o con l'approvazione dell'amministratore.
    Ti consiglio di leggere il regolamento:
    "e) è vietato inserire nella signature, come nel profilo personale del forum, inserzioni di compravendita e link ad attività aventi natura commerciale, nonchè a siti di contenuto dubbio (warez, crack, siti porno, siti politici "estremisti", ecc...). Qualora si voglia inserire un sito avente natura commerciale nela signature si prega di contattare l'amministratore per un eventuale accordo commerciale."

    Naturalmente sei libero di informare i singoli utenti tramite messaggio privato.

    Ultima modifica di GiPiRat; 15-12-13 alle 13:08

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Piaggio Vespa 125 VNB1T

    Continuiamo a pulire e mettere al meglio i pezzi.
    Il motore è stato pulito con diesel mentre i cerchi sgrattati con carta e spatola. Seguirà sabbiatura per completare il lavoro:

    IMG_20131218_105946.jpgIMG_20131218_102841.jpgIMG_20131218_111820.jpg

  15. #15
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Question Ripristino contachilometri Vespa VNB1T: Come procedere?

    Ciao Vespisti
    Vorrei revisionare e/o ripristinare il mio contachilometri della VNB1T.
    Sapreste dirmi le procedure dettagliate?
    Attendo un vostro riscontro,
    Grazie

    ____________________________________________________
    Ultima modifica di senatore; 26-12-13 alle 11:14 Motivo: Eliminazione frase inopportuna!

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Babylon09 Visualizza Messaggio
    Ciao Vespisti
    Vorrei revisionare e/o ripristinare il mio contachilometri della VNB1T.
    Sapreste dirmi le procedure dettagliate?
    Attendo un vostro riscontro,
    Grazie

    ____________________________________________________
    Forse se lo compri nuovo risparmi soldi tempo e fatica!
    Ultima modifica di senatore; 26-12-13 alle 11:14 Motivo: Eliminazione frase inopportuna!
    Inviato dall'Applicazione Android

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Ripristino contachilometri Vespa VNB1T: Come procedere?

    Citazione Originariamente Scritto da Babylon09 Visualizza Messaggio
    Ciao Vespisti
    Vorrei revisionare e/o ripristinare il mio contachilometri della VNB1T.
    Sapreste dirmi le procedure dettagliate?
    Attendo un vostro riscontro,
    Grazie
    Metti delle foto cosi capiamo cosa va fatto. Chiedere delle informazioni generiche non porta a nulla.

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 26-12-13 alle 12:17




  18. #18
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ripristino contachilometri Vespa VNB1T: Come procedere?

    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    Forse se lo compri nuovo risparmi soldi tempo e fatica!
    ma figuriamoci! si ripristina quello vecchio senza storie! quelli nuovi sono pacchianate, su una vespa, anche restaurata, stonano un casino
    gli attrezzi necessari sono cacciavitini a taglio (prendi quelli da orologi, dal più piccolo che ai al più grande), una pinza sottile, grasso per ingranaggi, pasta abrasiva o meglio ancora sidol, un panno umido, un panno asciutto, eventualmente un filo di sgrassatore e una barcata di pazienza... la cosa più difficile da fare è togliere la ghiera cromata... è qua che ti servirà tutta la pazienza... pian pianino devi sollevare (da dietro) il bordo della ghiera: inizi con il cacciavitino più piccino e sollevi tutto... al secondo giro ne prendi uno più spesso e via di nuovo, finchè il bordo non si riesce a prendere con la pinza; a questo punto, delicatamente, raddrizzi il bordo con la pinzetta in modo da svincolarlo e permettergli di uscire... ora il più è fatto... io sconsiglio di togliere la lancetta perchè in quella maniera si perde la taratura; consiglio di disincrostare il grasso secco al meglio possibile dagli ingranaggi e, una volta libero dai crostoni, di metterne una patina sottile di quello nuovo. A questo punto potrai pulire il fondello, facendo attenzione a non sfasciare tutto perchè sarà ancora vincolato alla lancetta, con il panno umido... il panno umido potrebbe non essere sufficiente quindi potrai provare con un filino di sgrassatore mischiato all'acqua ovviamente... se vedi che la serigrafia inizia a scolorire fermati subito, significa che è cotta dal sole; prosegui solo con l'acqua e accontentati... MAI USARE ALCOL!
    a questo punto, se il vetrino è intatto, passaci due o tre mani di pasta abrasiva e il gioco è fatto... se è rotto lo si sostituisce... prendilo da negro che li rifà praticamente indistinguibili dagli originali... per la ghiera, se è integra, basterà passarci due o tre mani di sidol e tornerà nuova... se è rovinata consiglio di cercarne una vecchia ancora buona perchè quelle che vendono ora sono di lamiera, mentre le originali erano in ottone...
    rimane ancora la guarnizione interna... se è integra (intendo che abbia mantenuto l'elasticità, non sia schiacciata e, tirandola leggermente, non dia l'impressione di spezzarsi come la gomma cotta) lavala con un sapone neutro e via così... se è cotta la puoi prendere sempre da negro o da pascoli... sicuramente la ha anche qualcun altro ma non so chi...
    a questo punto manca solo la chiusura: è intuitivo, fai il lavoro che hai fatto per aprirla al contrario... poggi il tachimetro girato con il vetro su un panno morbido, premi in modo che la ghiera non abbia lasco e con la pinza ripieghi pian pianino i bordini fino quando non riesci più ad afferrarle con la pinza... a questo punto passi ai cacciavitini finchè il bordo non è perfettamente chiuso...
    voilà!
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    Forse se lo compri nuovo risparmi soldi tempo e fatica!
    ma figuriamoci! si ripristina quello vecchio senza storie! quelli nuovi sono pacchianate, su una vespa, anche restaurata, stonano un casino
    Sono punti di vista io gli ho entrambi e non noto alcuna differenza... poi bisogna vedere in che condizioni si trova il suo e sopratutto non si tratta di un pezzo indistruttibile ma di consumo e la stessa di restaurare gli ammortizzatori rispetto le opinioni altrui ma io non mi fido e li metto nuovi!!! Sai dargli un costo del restauro??
    Inviato dall'Applicazione Android

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ripristino contachilometri Vespa VNB1T: Come procedere?

    Allego la foto del contachilometri,come richiesto:

    Contachilometri VNB1T.jpg


    ____________________________________________________
    Ultima modifica di senatore; 26-12-13 alle 11:15 Motivo: Eliminazione frase inopportuna!

  21. #21
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ripristino contachilometri Vespa VNB1T: Come procedere?

    ecco...
    trovane un altro...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ripristino contachilometri Vespa VNB1T: Come procedere?

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    ecco...
    trovane un altro...
    Non c'è niente da fare?

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    ecco...
    trovane un altro...
    Come volevasi dimostrare.... non tutto e' recuperabile!!!!!
    Inviato dall'Applicazione Android

  24. #24
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ripristino contachilometri Vespa VNB1T: Come procedere?

    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    Come volevasi dimostrare.... non tutto e' recuperabile!!!!!
    ok, ma non per forza bisogna comprare una replica... se ne cerca un altro originale in condizioni migliori...


    recuperare si può recuperare, ma mancano dei pezzi che non troverai da nessun ricambista, come ad esempio la lancetta... per di più il fondino è rotto per cui non ne vale proprio la pena
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  25. #25
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ripristino contachilometri Vespa VNB1T: Come procedere?

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    ok, ma non per forza bisogna comprare una replica... se ne cerca un altro originale in condizioni migliori...


    recuperare si può recuperare, ma mancano dei pezzi che non troverai da nessun ricambista, come ad esempio la lancetta... per di più il fondino è rotto per cui non ne vale proprio la pena

    Girando per lungo e largo su internet ho trovato questi prototipi per realizzare fondino e lancetta.
    Li linko,potrebbero esservi utili:

    contakm1uy6.jpglancetta1eu7.jpglancetta2ks9.jpg




    _______________________________________________________
    Ultima modifica di senatore; 26-12-13 alle 11:15 Motivo: Eliminazione frase inopportuna!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •