hahahahahahaha che ditta! Però avete spiegato bene!
hahahahahahaha che ditta! Però avete spiegato bene!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
![]()
.............![]()
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Scusate, ha chiamato un certo Spielberg .... Steven Spielberg mi pare, che voleva prendere lezioni dai maestri
Parlava inglese e non ho capito bene però!![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!
Vai ingegnIè!
Ma non era meglio spiegarla con i componenti nuovi e puliti?![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
No, perchè è bello vedere le mie mani che s'imbrattano man mano che il video prosegue...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Vesponauta e Vespizza sono una bella squadra!![]()
Aggiungo qualche foto comparativa del ''rocchetto''. Notate come è consumato
E adesso carico le mie ultime foto, coi pezzi puliti come vuole Dario.
Non credo che ci sia da descriverle, tanto è intuitivo.
Considerate che la sequenza dei pezzi disposti sul tavolo è speculare rispetto allo schema del foglio, e ovviamente dovete immaginare inframmezzati ai dischi condotti quelli conduttori (che erano a bagno d'olio da tre settimane nel piatto di plastica che vedere a destra).
Le imprecisioni dette a voce nel video su YouTube sono state corrette nei commenti riportati nel video lì pubblicato, dove ci sono anche altre integrazioni.
Chiedo venia per l'ultima foto sfocata, pensavo fosse ok.
(Mica male le vecchie molle, eh?)
Ultima modifica di Vesponauta; 25-11-13 alle 16:19
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Infatti i sugheri, come avete visto, erano in condizioni ancora niente male!
Aggiungo due cose.
La prima: pensavo di avere il frenafiletti medio, invece ho solo quello forte. Allora ho preferito non usarlo, confidando in un buon serraggio del dado. Tra l'altro, il verso di rotazione dell'albero motore fa sì che il dado tenda a serrarsi e non ad allentarsi, ed è per questo che mi sento tranquillo.
L'altra cosa: prima di riassemblare definitivamente il tutto, ho avuto l'accortezza di ungere con l'olio del cambio tutte le superfici del rocchetto che rimarranno all'interno della campana. L'ho fatto auspicando un preciso scopo, che al momento del collaudo s'è realizzato: il rumore di sferragliamento tipico della 8 molle, e che la fa assomigliare ad una frizione Ducati non si sente!
Ringrazio ancora pubblicamente Giorgino, perchè senza il suo supporto umano e tecnico questa impresa sarebbe stata per me impossibile!![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Quello che è giusto, è anche bello dirlo!![]()
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Ciao a tutti, ho smontato la frizione del motore my che sto revisionando. Ho visto che due dischi in metallo sono un po' diversi e non so più qual è l ordine di montaggio. I primi due partendo da SX sono uguali, il terzo ha due microincisioni, troppo uguali e simmetriche rispetto al centro per essere semplici scheggiature (si vede bene dove c'è il segno di una sfiammata ad ore 12) ed infine il quarto, che ha un disegno più piatto e largo. Potete dirmi in che ordine posizionarli cortesemente? Grazie mille a tutti come sempre!image.jpg
Bruno Messina ti risponde nei commenti nel video sopra linkato.![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Non ci crederai ma è stato proprio il video, visto per caso questa mattina a mandarmi in crisi, non pensavo foste voi! Ho visto il video sul tubo e poi sono corso qui a chiedere il vs aiuto!Voi come li avete montati? Io azzarderei di mettere quello con scalanature più basse e larghe per primo, ma gli altri tre non lo so. Che ne pensate? Scusate ma dallo schema non vedo niente.
ritratto tutto, non avevo capito!
ho controllato i commenti del video, ho trovato risposta:
Prima quello da 2mm di spessore, poi quello da 1,45 mm che ha la scalanatura sul dente ed infine quelli da 1,5 mm.
siete i numeri uno, vi ringrazio di cuore!
Ultima modifica di Peppetressette; 09-03-14 alle 14:27
Esatto, prima quello da 2 mm di appoggio, e poi gli altri che dovrebbero avere lo stesso spessore però.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Dall'interno verso l'esterno:
- quello più spesso, codice 237272
- quello con i due intagli su due denti diametralmente opposti: codice 237271
- i due gemelli, codice 286782.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco