Risultati da 1 a 25 di 91

Discussione: Settaggio del malossi 210 p&p...

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #29
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Riferimento: Settaggio del malossi 210 p&p...

    Citazione Originariamente Scritto da BIGBAMBOO Visualizza Messaggio
    Il motore l' ho già montato ( con la sua testa di serie quella con l' or ( non io naturalmente il mio meccanico ): carter raccordati ,carburatore originale ( getto 140 ), filtro t5 non abbassato con scatola aria rialzata , albero originale , marmitta sito tipo originale , non volevo una cosa esasperata.............certo che a livello di coppia non c'è da mettere col polini 208 che avevo prima.
    Ho già fatto un po' di rogaggio............sarà da settare un po' ( forse si deve slegare ancora) ma , ti dirò , pensavo tutta unh altra cosa......

    GRAZIE ANCORA.
    Allora ..... chi monta un Malossi P&P pensando di avere quali prestazioni resta molto deluso, perchè la cosa da capire è che il Malossone non lo si può settare come un polini od un pinasco, il malossone deve bere e "respirare"

    Questi sono i miei suggerimenti riguardo il Malossi:


    • Mi ripeto, soprattutto per le preparazioni che girano alte: Raccordare tutto e maniacalmente è necessario!!!
    • L'albero originale non va bene, ha fasi sbagliate per questo cilindro, era meglio un mazzucco ritardato, magari in C60.
    • Le masse in movimento, pistone e spinotto, vanno alleggerite
    • Anche la sito simil originale non va bene, troppo chiusa. Leggi qui: http://old.vesparesources.com/tuning...-sip-road.html o se ti piacciono i cannoni da stufa vai di espansione.
    • La testa malossi va bene, anche se c'è di meglio a dire il vero. Quanto sei a squish?
    • Ok il filtro T5 ma col conetto ottieni il massimo.
    • Dovresti provare con un 26, ma senza toccare l'albero non so che vantaggi potresti avere.
    • Colonne dei getti?
    • Anticipo? il mio fisso si aggirava attorno ai 17/18°, ma su questo cilindro una centralina variabile o un semplice ritardatore fanno molto.
      Potresti pensare di porterla a 23° e scendere progressivamente anche fino a 15°
      Occorre provare però!!! e compensare l'anticipo lavorando sulla carburazione.
    • Rapporti?


    Spero di esserti stato utile.


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 17-02-14 alle 14:18
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •