Risultati da 1 a 25 di 71

Discussione: Restauro Vespa 125 GT anno 1968

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Vespa 125 GT anno 1968

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    vol,
    quella tabella l'ho vista ma secondo me c'è qualche cosa che non quadra.
    Non può essere che la prima colonna sia valida sia per 125 che per 150.
    Rilevando i valori su un carburo originale potrebbero venir fuori cose diverse.
    Ma la tua monta un carburatore di tipo C o di tipo D?

    Vol.




  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro Vespa 125 GT anno 1968

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ma la tua monta un carburatore di tipo C o di tipo D?

    Vol.
    sulla mia purtroppo ho trovato montato un 20/20 D con colonna del max 140/be5/98
    Il minimo mi sembra sia un 42/140, se non ricordo male, e la vite di regolazione del minimo è del tipo con chiave esagonale quindi presumo sia un dell'orto spaco.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Vespa 125 GT anno 1968

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    sulla mia purtroppo ho trovato montato un 20/20 D con colonna del max 140/be5/98
    Il minimo mi sembra sia un 42/140, se non ricordo male, e la vite di regolazione del minimo è del tipo con chiave esagonale quindi presumo sia un dell'orto spaco.
    Se spaco dovrebbe esserci scritto, ma da utti i manuali che ho visto, la tua dovrebbe montare un Si20/17D come le sprint da un certo numero di telaio in poi. Ho anche visto che da tutti i manuali, sia le 125GT che le sprint con corpo di tipo D hanno la stessa regolazione.

    Vol.




  4. #4
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro Vespa 125 GT anno 1968

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Se spaco dovrebbe esserci scritto, ma da utti i manuali che ho visto, la tua dovrebbe montare un Si20/17D come le sprint da un certo numero di telaio in poi. Ho anche visto che da tutti i manuali, sia le 125GT che le sprint con corpo di tipo D hanno la stessa regolazione.

    Vol.
    infatti, hai ragione dovrebbe montare un 20/17. Ecco perché chiedevo a babylon se poteva rilevare sul suo, se originale, i dati del settaggio per confrontarli con il mio e vedere se almeno hanno rispettato il settaggio di partenza originale.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Vespa 125 GT anno 1968

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    infatti, hai ragione dovrebbe montare un 20/17. Ecco perché chiedevo a babylon se poteva rilevare sul suo, se originale, i dati del settaggio per confrontarli con il mio e vedere se almeno hanno rispettato il settaggio di partenza originale.
    Se tu monti un 20/20 dubito che il settaggio sia uguale
    magari dico una cazzata ma.... Venturi piu grande => velocita e depressioni piu basse => getto piu grosso a spanne...

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 12-03-14 alle 11:59




  6. #6
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro Vespa 125 GT anno 1968

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Se tu monti un 20/20 dubito che il settaggio sia uguale
    magari dico una cazzata ma.... Venturi piu grande => velocita e depressioni piu basse => getto piu grosso a spanne...

    Vol.
    e si hai ragione. Oltretutto, se non ricordo male, il 20/17 dovrebbe avere il filtro aria piccolo al contrario del mio che ha il tipo px, quindi più grande.
    In questo caso cosa mi consigli di fare? trovare un 20/17 e ripristinare il tutto alle condizioni originali?
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Vespa 125 GT anno 1968

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    e si hai ragione. Oltretutto, se non ricordo male, il 20/17 dovrebbe avere il filtro aria piccolo al contrario del mio che ha il tipo px, quindi più grande.
    In questo caso cosa mi consigli di fare? trovare un 20/17 e ripristinare il tutto alle condizioni originali?
    Non saprei, la cosa strana e' che dai manuali, sembra che la GT monti una carburatore di tipo D, quindi dovrebbe montare il filtro grosso con il cuoricino sopra ai getti.





  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 125 GT anno 1968

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    e si hai ragione. Oltretutto, se non ricordo male, il 20/17 dovrebbe avere il filtro aria piccolo al contrario del mio che ha il tipo px, quindi più grande.
    In questo caso cosa mi consigli di fare? trovare un 20/17 e ripristinare il tutto alle condizioni originali?
    Ciao, scusate se mi intrometto ma sulla questione 20/17 C & D mi sono scervellato parecchio e sono arrivato a queste conclusioni:
    le prime sprint e gt montavano il carburatore 20/17C ovvero con freno aria nel coperchio dei getti e la scatola del filtro aveva la superficie lato carburatore perfettamente piana;
    le successive serie sono passate al 20/17D nel quale sparisce il coperchio getti che viene sostituito dalla fresatura a forma di cuore sulla base della scatola del filtro.
    Quindi per gli stessi modelli ci troviamo due tipi di carburatore a seconda dell'anno di produzione, e, per riuscire a ricomporre le colonne dei getti ho fatto riferimento ai manuali d'officina che si trovano nella sezione download del sito:
    20/17C manuale vespe dal 55 al 65
    20/17D manuale vespe vari modelli anni 60
    In questi s7400dp21957 trovi tutte le configurazioni che stai cercando.
    Personalmente ho risolto quasi completamente i problemi del mio carburatore acquistandone uno in rete in quanto il mio era stato estremamente cannibalizzato da un " meccanico " a mia insaputa e la lettura del manuale 55/65 mi ha aiutato molto.
    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •