Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 65

Discussione: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Ciao a tutti!

    Avrei bisogno di qualche consiglio in quanto ho quasi finito di rimontare la mia Vespa super 150 del 1967, dopo aver ristrutturato il telaio, ma non si avvia più.

    Prima di smontarla si avviava correttamente, però è rimasta smontata per parecchio tempo, 6-7 mesi circa. In questo tempo è anche rimasta senza olio perchè stupidamente l'ho tolto a freddo dopo aver smontato il motore.

    Ora ho rimesso l'olio, cablato quasi tutto, ma non riesco a farla partire: ho verificato che dando di pedalina la candela scintilla se la metto vicino al motore, quindi non dovrebbe essere un problema elettrico. Ho provato sia con l'aria tirata che non, e la benzina pare arrivare al carburatore perchè vedo il tubo verde quando vuoto era trasparente.

    Qualcuno ha qualche idea di cosa potrebbe essere? Per sicurezza, non avendo molta esperienza in merito non ho toccato quasi nulla delle parti interne del blocco motore, smontandolo e rimontandolo com'era in origine a parte per il carburatore a cui ho pulito il filtro dell'aria.

    Grazie in anticipo, ciao!

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Citazione Originariamente Scritto da mezcal Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!

    Avrei bisogno di qualche consiglio in quanto ho quasi finito di rimontare la mia Vespa super 150 del 1967, dopo aver ristrutturato il telaio, ma non si avvia più.

    Prima di smontarla si avviava correttamente, però è rimasta smontata per parecchio tempo, 6-7 mesi circa. In questo tempo è anche rimasta senza olio perchè stupidamente l'ho tolto a freddo dopo aver smontato il motore.

    Ora ho rimesso l'olio, cablato quasi tutto, ma non riesco a farla partire: ho verificato che dando di pedalina la candela scintilla se la metto vicino al motore, quindi non dovrebbe essere un problema elettrico. Ho provato sia con l'aria tirata che non, e la benzina pare arrivare al carburatore perchè vedo il tubo verde quando vuoto era trasparente.

    Qualcuno ha qualche idea di cosa potrebbe essere? Per sicurezza, non avendo molta esperienza in merito non ho toccato quasi nulla delle parti interne del blocco motore, smontandolo e rimontandolo com'era in origine a parte per il carburatore a cui ho pulito il filtro dell'aria.

    Grazie in anticipo, ciao!
    Hai smontato il volano e lo statore?

    Vol.




  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    No non ho toccato quasi niente delle parti interne del motore, ho tolto il blocco e rimontato com'era a parte per il carburatore che però ho solo aperto sopra e tolto e rimesso il filtro.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Citazione Originariamente Scritto da mezcal Visualizza Messaggio
    No non ho toccato quasi niente delle parti interne del motore, ho tolto il blocco e rimontato com'era a parte per il carburatore che però ho solo aperto sopra e tolto e rimesso il filtro.
    Prova a mettere un tappo di bottiglia d'acqua di benzina direttamente nel venturi del carburatori e vedi se cosi parte.

    Vol.




  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Riusciresti a indicarmi come trovarlo? Ho cercato un pò su internet ma non me ne intendo, ti allego l'esploso del carburatore se può esserti utile..

    grazie!


  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Freccia rossa

    Vol.w6z6dd.jpg




  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Mitico grazie mille! Provato ma niente, però penso di avere capito il problema: non ho rimontato il numero 40, che nell'elenco parti di ricambio è indicato come starter jet.
    Ho provato a cercarlo ma devo averlo perso, potreste dirmi se è possibile trovarlo come ricambio e sotto quale nome?

    Grazie ancora, ciao!

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Citazione Originariamente Scritto da mezcal Visualizza Messaggio
    Mitico grazie mille! Provato ma niente, però penso di avere capito il problema: non ho rimontato il numero 40, che nell'elenco parti di ricambio è indicato come starter jet.
    Ho provato a cercarlo ma devo averlo perso, potreste dirmi se è possibile trovarlo come ricambio e sotto quale nome?

    Grazie ancora, ciao!
    Se hai messo benzina nel venturi e non parte o sei stra ingolfato, prova una candela nuova e hai una scintilla debole. Quel getto dovrebbe intervenire solo quando tiri l'aria quindi se non tiri l'aria la vespa dovrebbe partire comunque. Si trova come ricambio. dovrebbe essere il getto starter e se non ricordo male dovrebbe essere un 60.
    Potresti anche cannibalizzarlo da un carburatore PX se ce l'hai.

    Vol.




  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    La candela dovrebbe essere nuova, almeno a vista pare, non ricordo se la cambiai o meno.. fatto sta che ho notato che parte il clacson spedalinando, potrebbe esser lui a togliere energia alla candela? Penso che sia in corto il tastino o ho sbagliato a cablar qualcosa..

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Citazione Originariamente Scritto da mezcal Visualizza Messaggio
    La candela dovrebbe essere nuova, almeno a vista pare, non ricordo se la cambiai o meno.. fatto sta che ho notato che parte il clacson spedalinando, potrebbe esser lui a togliere energia alla candela? Penso che sia in corto il tastino o ho sbagliato a cablar qualcosa..
    Provane una nuova, oppure prendi la tua e scalda l'elettrodo con un accendino.

    Vol.




  11. #11
    VRista DOC L'avatar di akira1980
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    44
    Messaggi
    1 398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Citazione Originariamente Scritto da mezcal Visualizza Messaggio
    La candela dovrebbe essere nuova, almeno a vista pare, non ricordo se la cambiai o meno.. fatto sta che ho notato che parte il clacson spedalinando, potrebbe esser lui a togliere energia alla candela? Penso che sia in corto il tastino o ho sbagliato a cablar qualcosa..
    Apri la scatolina di bassa. Scollega tutti i cavi tranne il rosso (quindi anche la bobina che sta attaccata al rosso non devi toccarla) poi prova a far partire. Se sei straingolfato togli la candela, pedala quattro o cinque volte a vuoto e poi rimettila. Domandona: la candela è asciutta o bagnata?
    Vespa: je t'aime

    Meno ASI... più travasi!

    http://imageshack.com/a/img15/1569/brez.jpg

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Se hai paura di aver errato qualche cablaggio qui trovi lo schema elettrico CEAB ITALIA e segui i consigli che ti hanno dato soprattutto quello di verificare se la candela è bagnata od asciutta e comprane una nuova almeno sei sicuro.
    Ciao Francesco

  13. #13

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Ciao a tutti, e grazie per le risposte!

    Ho fatto qualche test, ma purtroppo non sono riuscito a comprare una candela nuova. Domani provvedo.

    Allora, scollegato tutto dalla scatolina di bassa tranne filo rosso e bobina, niente.

    Provato riscaldando la candela con l'accendino (prima poco e poi di più), e niente ancora.

    Provato a dare prima 4-5 colpi di pedalina poi 10 senza candela ma niente; la candela era leggermente bagnata dopo averla tolta dopo aver provato, non gocciolava ma toccandola si sentiva e si vedeva un umido da miscela sulle dita. Tra l'altro il motore gira molto meglio senza candela, sembra fare un tre o quattro giri in più che con la candela, il tutto però con il venturi aperto.

    Tutte queste prove le ho effettuate mettendo la miscela direttamente nel venturi, un coperchio di bottiglia di acqua circa per volta. È normale che quando ci metto la benzina dopo poco scende altrove? Tempo che do i colpi di pedalina e si è già quasi svuotato.

    Il cablaggio dovrebbe essere corretto, credo che sia più un problema di tastino bloccato, grazie comunque del link farò una verifica se non dovessi riuscire a sistemare il clacson. La candela comunque eroga delle "buone" scintille, non molto grosse ma ne eroga molte, in un colpo di pedalina ne farà 4 o 5. Ha però assunto un colorito scuro/nero in zona elettrodi, non vorrei sia vecchia. O magari ha assunto il colore scaldandola con l'accendino, purtroppo non ricordo se ho verificato prima di scaldarla.

    Ciao

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Che colore ha la scintilla??

  15. #15

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    È bianca tendente all'azzurro, quasi violetto, quasi nessuna traccia di giallo. L'ho vista ora al buio.

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Citazione Originariamente Scritto da mezcal Visualizza Messaggio
    È bianca tendente all'azzurro, quasi violetto, quasi nessuna traccia di giallo. L'ho vista ora al buio.
    Scusa ma tu vedi la benzina uscire?

    Vol.




  17. #17
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Una vespa funziona per alchimie tutte sue....

    quando la tocchi alteri il suo karma...

    diventa quindi d'obbligo una buona revisione al carburatore e allo statore, il getto starter poi servirebbe per accenderla!!!!

    Dopo quasi 50 anni non è certo una buona cosa rimontarci sotto il motore pensando "andava bene!" Più che altro perché i paraolii hanno 50 anni i fili statore sono cotti ed il carburo andrebbe pulito che so... ogni 20 anni almeno!!!! Senza parlare del parastrappi... ma questa è un'altra storia.

    MAGARI è SOLO LA CANDELA.... magari no.

  18. #18

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Scusa ma tu vedi la benzina uscire?

    Vol.
    Dalla sede della candela? Sì mi pare di aver notato che esce dell'aria che pare bagnata. Esce piuttosto velocemente anche dal venturi ancor prima che agisca di pedalina, è normale?


    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Una vespa funziona per alchimie tutte sue....

    quando la tocchi alteri il suo karma...

    diventa quindi d'obbligo una buona revisione al carburatore e allo statore, il getto starter poi servirebbe per accenderla!!!!

    Dopo quasi 50 anni non è certo una buona cosa rimontarci sotto il motore pensando "andava bene!" Più che altro perché i paraolii hanno 50 anni i fili statore sono cotti ed il carburo andrebbe pulito che so... ogni 20 anni almeno!!!! Senza parlare del parastrappi... ma questa è un'altra storia.

    MAGARI è SOLO LA CANDELA.... magari no.

    Ahahah eh ho avuto un approccio troppo scientifico allora stranamente, buono a sapersi :D
    Più che altro non ho voluto metter mano perchè sono completamente inesperto, quindi forse conviene che mi affidi ad un meccanico.. anche se solo partisse la cosa si farebbe decisamente più facile, almeno per il trasporto. Vedo se riesco a far qualcosa da solo, visto che comunque ho gli attrezzi e la pazienza, poi se proprio non ce la faccio vedo di trovare qualcuno.

  19. #19
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Come dice poeta la vespa ha veramente una alchimia tutta sua e spesso quando si è alle prime armi ci vuole un attimo per trovarsi nella confusione totale e l'inesperienza non gioca certo a tuo favore.
    Cercando di aiutarti partiamo per gradi:
    - Hai detto che prima di sistemare la carrozzeria la vespa andava correttamente ed i problemi sono giunti dopo il rimontaggio del motore. Il fatto che sia rimasto senza olio per un po' non è una cosa che possa comportare grossi problemi anche perché se lo portassi a ricondizionare da un meccanico ( uno capace ed onesto è una leggenda come il Sacro Graal....) questi te lo restituirebbe a secco quindi senza olio.
    - Cosa hai combinato al carburatore? Tu stesso affermi di aver smarrito il getto dello starter; ma almeno lo hai pulito? Hai cambiato le guarnizioni? Come hai serrato le viti? Col carburatore bisogna avere l'accortezza del guanto di velluto serrare molto dolcemente le viti e fermarsi come sono in appoggio se no si spana tutto!
    Poi le guarnizioni prima di montarle vanno messe a bagno nell'olio affinchè la carta si idrati e faccia tenuta.
    Poi ci sono i getti ed i condotti li hai puliti per bene? A livello di informazione tua ti consiglio di fare un giro nella sezione download del nostro sito e di scaricarti i manuali d'officina per le vespe costruite dal 55 al 65 e manuale officina vespe anni 60 dove troverai tutte le configurazioni del tuo carburatore a seconda dell'anno di costruzione; qui ti allego un link della "concorrenza" dove trovi una bella guida alla manutenzione del carburatore SI Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net ringrazio gli amici di Vespaforever per la fonte.
    A questo punto hai la possibilità di capire gli eventuali errori che hai commesso.
    - Per quanto riguarda l'impianto elettrico dovresti avere già lo schema, ma per intanto vediamo di far ripartire il motore.
    - Dici che il motore gira molto meglio senza la candela, per forza non c'è compressione! Scherzi a parte se versi la benzina nel venturi questa scende subito, ma prima di fare questo controlla che dal tubicino di alimentazione esca la benzina.
    2012717165338_1.jpg Lo vedi quando togli il filtro dell'aria è quel tubetto, freccia verde, che arriva al centro del venturi se da lì non esce nulla vuol dire che non esiste nessuna alimentazione e quindi il problema è il carburatore.
    - Se come dici la candela fa una buona scintilla dovrebbe partire
    P.S.: a proposito hai controllato con uno spessimetro la distanza tra gli elettrodi deve essere circa 5mm se superiore avvicinali un po' battendo sulla lamella inferiore.
    Ciao Francesco

  20. #20

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a rimettere le mani sulla vespa.
    Qualche aggiornamento: ho comprato candela, supposto getto avviamento del 60 (che non entra, troppo grosso :(), e quasi tutto quello che mi avete consigliato per fare una revisione generale del motore (bobina, condensatore, guarnizioni del carburatore e il kit per la revisione dei parastrappi)
    Oggi ho provato a fare altre prove ad avviarla mettendo la miscela direttamente nel venturi e all'inizio ha fatto un accenno di partenza, ma poi non ha più voluto saperne.

    Ho un'altra domanda però prima, noto che non cambia le marce, a cosa potrebbe esser dovuto? Cavi molli? Anche se tengo tirata la frizione e cerco di cambiare marcia muovendo a mano il selettore dietro la pedalina faccio fatica.

  21. #21
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Ciao, che modello di carburatore monti? Teoricamente dovrebbe essere un SI 20/15D, almeno da quello che risulta dai manuali d'officina Piaggio, che razza di getto hai preso? I getti dello starter sono tutti uguali come dimensioni nel carburatore SI e sono della misura 60/100 ( pezzo n°40 nell'esploso che hai postato) senza di quello il motore tira aria e non parte.
    Che candela hai preso?
    A vespa ferma le marce entra solo la prima, per le altre bisogna sedersi sopra e muovere la vespa avanti ed indietro.
    Fammi sapere.
    Francesco
    Ultima modifica di franzpero; 07-06-14 alle 07:18

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di akira1980
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    44
    Messaggi
    1 398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Confermo il SI20/15D. I getti se vuoi ci guardo e tra un'ora te li dico

    Inviato dal mio Jolla con Tapatalk
    Vespa: je t'aime

    Meno ASI... più travasi!

    http://imageshack.com/a/img15/1569/brez.jpg

  23. #23

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Grazie per le marce, mi consola sapere che non ha problemi anche li :D

    Allora, ho verificato, il carburatore è un 20/15, non ho visto se ci sono lettere o meno ma credo sia uguale. Ho comprato un getto starter del 60 su un sito di ricambi consigliato per il mio tipo di vespa e sul getto stesso c'è la scritta 60 ma non entra nemmeno la parte non filettata all'inizio, quindi o è sbagliato il getto che mi hanno mandato o non saprei. 60 indica un qualche tipo di misura particolare? Così posso verificare se è giusto il getto e cominciare a escludere qualcosa.

    La candela invece dovrebbe essere una Champion power sport 8902, equivalente a RN4C-RN3C-N3C-N4C-BR6ES-B6ES-B7ES-B8ECS-BR8ECS. Non ho la più pallida idea di cosa significhi e se è adatta ma spero di avervi indicato giustamente il modello; anche questa era consigliata per il mio modello di Vespa sul sito di ricambi.

    Grazie ancora della pazienza.

  24. #24
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Mi pare strano che il getto non entri..........? Dovrebbero essere tutti uguali i getti dello starter, senti ce la fai a fotografare il carburatore ed a farci vedere sto benedetto getto che non va e dove lo vuoi mettere.
    Ti faccio un esempio, premetto che non è come il ma il funzionamento e posizionamento dei getti è uguale per tutti.
    CARCUP.JPG B getto del minimo; C getto del massimo; P getto dello starter. Queste sono le corrette posizioni dei vari getti.
    Per quanto riguarda la candela le vespe della nostra epoca tendono a preferire le candele tendenti ad una gradazione medio calda. Per esempio la mia con le candele champion non ha mai funzionato. per aiutarti ti allego una tabella sulla gradazione delle candele ed una guida alla manutenzione dei carburatori Si è basata al tipo D ma a parte la mancanza del coperchio getti qui sostituito dalla fresatura nel nuovo filtro aria, sono identici.
    Ciao e fammi sapere.
    Francesco
    File Allegati File Allegati

  25. #25

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Psycoville
    Età
    38
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Super 150 VBC1T del 1967

    Ahahah sbagliavo buco allora probabilmente!! Io volevo metterlo nel buco leggermente più a destra di quello che mi indichi tu, perchè dagli esplosi mi pare di capire andasse li.
    In pratica nel buco più vicino al cavo dell'aria.. e dagli esplosi sembra proprio vada li.. proverò a smontare e vedere se è dove dici tu.

    Altrimenti provo con un altra candela, grazie mille ancora!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •