Da come e' annerito il telaio, e dalla quantita' di morchia colata, direi che sfiatava dalla testa, e non di poco
Comunque buon restauro, non sara' molto impegnativo, la tua Primavera e' messa bene![]()
Da come e' annerito il telaio, e dalla quantita' di morchia colata, direi che sfiatava dalla testa, e non di poco
Comunque buon restauro, non sara' molto impegnativo, la tua Primavera e' messa bene![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
se riesco oggi pomeriggio inizio a smorchiare un pò la zona incriminata....con tutto quell'unto la ruggine è stata almeno lontana..speriamo comunque di non trovare brutte sorprese...
nel frattempo alcune altre foto dello smontaggio
normal_DSCF8895.JPG normal_DSCF8896.JPG normal_DSCF8897.jpg normal_DSCF8898.JPG normal_DSCF8891.JPG normal_DSCF8893.JPG
saluti>>l
Se hai deciso per il marrone, mi raccomando utilizza la formulazione del PIA 130 giusta. In quelle del 76 compare l'aggiunta di una nota di rosso che su quelle del 74/75 non c'è. Se quindi ad una prima prova di colore su talloncino, alla luce noti una certa tendenza al marroncino/amaranto, il colore non è giusto.
Per il resto, l'unico particolare problematico da trovare sono le manopole color panna con stemma piaggio, che non sono riprodotte. Altresi un po' meno problematico è reperire originali le leve a pallino medio. La sella specifica viene riprodotta fedelmente da pochi ricambisti.
Noto inoltre che avrai bisogno di trovare il fanale posteriore con corpo in alluminio, se originale lo si trova sugli 80€. Marmita, se latua è provvista di IGM/DGM giusto, recuperala assolutamente!
![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk