Aggiornamento rapido:
Mi sono procurato un estrattore per il volano
(per chi come me non sapeva, si tratta semplicemente di un dado grande quanto la filettatura del volano - 28mm - con all'interno una vite che avvitadosi spinge verso l'albero motore così il volano si distanzia e si sgancia essendo attratto magneticamente)
Ho rimosso il volano, sotto al quale si trova lo statore, un insieme di bobine.
Ho segnato con pennarello indelebile e tacchette fatte con il cacciavite la posizione esatta del disco con le bobine (se viene montato con una rotazione diversa si perde la "fase") e l'ho svitato
innanzitutto ho sostituito il PARAOLIO (una guarnizione intorno all'albero motore) causa della perdita di benzina e dell'inzozzamento del volano e carter.
successivamente ho analizzato, come mi avete suggerito, i CAVI DELLO STATORE e li ho trovati con guaina consumata e quindi a contatto con piatto e carter.
COME SI CAMBIANO I CAVI?
DISSALDO E NE SALDO DI NUOVI? SI VENDONO A PARTE?
VANNO BENE CAVI QUALSIASI?
Inoltre coglierò l'occasione per pulire lo SCHIFO ESTREMO nel carter e nel motore.
VI ALLEGO UN PAIO DI FOTO
2014-04-22 22.40.10.jpg2014-04-22 20.19.45.jpg2014-04-22 20.13.23.jpg
Costo dell'estrattore del volano 6 euro (occhio solo al diametro della filettatura del vostro volano)
Costo del paraolio 1,50 euro