Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
Principio di Leonardo mi pare ... ma su fluidi incomprimibili, per i gas è la stessa cosa?
Cosa si perdeva restringendo? Pressione? Non mi ricordo più una mazza!

Per esperienza però ti posso dire che i tavasi di un buon cilindro sono già sistemati in maniera d'avere un restringimento ideale a partire dalla base fino alla finestra di travaso.
Il trucco sta nell'accoppiare il carter e la base del cilindro senza allargare oltremisura, e me ne sto accorgendo con l'ultimo lavoro sul mio motore, dove restringendo i condotti di travaso dei carter ho preso giri agli alti.
stringendo si perde portata a pari pressione, ciò che tendo a sottolineare è che in linea di massima hai ragione, ma siccome si parla del pinasco granturismo c'è la magagna cioè che i condotti dei travasi e le finestre in canna sono gli stessi del traversinato (assimilabile all'M1X), quindi molto grandi, che sono stati strozzati alla base, per dargli la forma tipo polini 177, allargando e portandoli alla misura originaria non si perde nulla perchè si torna alla condizione in cui i condotti sono stati "studiati" (si spera, ma anche se sono stati copiati da qualche altro cilindro va bene lo stesso). Questa operazione è semplice perchè viene fornita con questo cilindro la guarnizione di quello più performante.