Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: 130 polini

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    130 polini

    Ciao a tutti. Vespa 130 polini mono,travasi al carter raccordati, phbl 24, 22/63, proma.
    Avrei voglia di mettre mani al gt per renderlo piu spinto. Cosa posso fare come elaborazioene base ma che si senta la diffrenza dal gt da scatola? Sono in procinto di comprare una simonini racing quindi vorrei elaborare con tale marmitta.....cosa consigliate? Vorrei un elaborazione che mi dia brivido ma non voglio perdere l affidabilità e la robustezza del 130 polini.....ciao grazie a tutti.

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 130 polini

    Quale simonini in particolare vorresti montare?
    Metti una foto o un link ad essa

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 130 polini

    Base base potresti montare tale marmitta e usare un carburatore più grande con relativo collettore (phbh28 o 30) che già la differenza la senti.
    Poi se hai voglia di slimazzare qua e la di cose ce ne sono parecchie da fare..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini

    Posso allargare i travasi, lo scarico?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 130 polini

    Si può fare di tutto sui travasi e sullo scarico ma non toccare il pistone**,su quello limitati a togliere qualche sbavatura e arrotonda leggermente tutti gli spigoli vivi.

    **non sono molto robusti,se allarghi la finestra aumenti le probailità di rottura.

  7. #7

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    manduria
    Età
    34
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 130 polini

    Potresti creare due bei baffi allo scarico...allargare i travasi..

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini

    Ok espansione arrivata e ho seguito il consiglio di mincio82 ho preso un phbh 28. Allora allargo travasi al cilindro di conseguenza ai carter, la valvola la tocco o lascio com è originale? Cosa potrei fare al cilindro? Allargo lo scarico?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 130 polini

    Carburatore 28 e valvola originale?Tanto vale montare un 19...armati di dremel o lime e datti da fare su quei carter!

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 130 polini

    Massimo monta un 24 ma devi lavorare la valvola al limite!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini

    Ieri ho provato la vespa di mio cugino stessa configurazione della mia solo che lui monta un 26. Va da paura. 110 in pochi secondi. Mentre io con il 24 che non riesco a carburare è una lotta continua. Devo sempre dosare di accelerazione altrimenti tartaglia. Le ho provate tutte ma non ho mai faticato cosi tanto con un carburatore. La stessa cosa mio cugino con il 24, mi diceva che non andava bene infatti mise il 26 con collettore 24. L unica differenza sta nella primaria lui la 24 io la 22. Ma la differenza è abissale, ci sono rimasto malissimo non so se capite. ....

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 130 polini

    Scusa ma che problemi hai a carburare col 24?

  13. #13
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 130 polini

    Prima di mettere mano a casaccio ti consiglio di capire perchè non riesci a carburare il motore; non è possibile che con un 24 hai tanti problemi.
    Poi, per aumentare le prestazioni, procedi a piccoli passi altrimenti metti troppa carne sul fuoco e non ci capisci niente.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  14. #14
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini

    Prima montavo un 19 ed era un orologio. Messo il24 è cominciato il calvario. Smontatato e lavato mille volte. 106 max e 50 di min. Spillo 22 alla prima tacca. Se metto un getto da 106 o 104 e magra cioè fa la candela bianca, se arrivo a 108 sembra troppo grassa. La vite di catburazione la giro a decimi ormai. Se accellero di colpo sembra che si ingolfi se accellero dosando va meglio ma ci metto troppo a salire. Se vado a manetta con acceleratore appoggiato va male devo tornare indietro di quei 3 cm e la vespa risale. Insomma se miglioro da una parte va male dall altra. Mio cugino messo il 26 cambiato due getti la vespa è apposto. E no azz......sono arrivato a pensare che sia diffettato il carburatore. Se torno indietro cosa posso dire, ho l slbero otiginale e l ho anticipato secondo specifiche polini. Il gt non l ho mai rettificato ma non mi da problemi anzi ha in ottima compressione. La parte elettrica è praticamente nuova in tutto. Anzi ho acquistato uno statore pk xl che montero'. Ma non è un ptoblema elettrico. Ma qurllo che dico non ci posso mettere 1 km per arrivare agli 80 90. Anzi ribadisco che mio cugino ha un albero originale anticipato cosi poco che volevo tagliarlo ancors un pò. Ma il suo motore è bello fluido e allo stesso ruvido qusndo accelleri. E agli 80 90 in pochi secondi. Che nerviiii......

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 130 polini

    Mettici il 28 senza toccare nient'altro (quindi lasciando il collettore del 24) e vedi se riesci a carburarla.
    Se funziona bene il problema è nel 24, altrimenti c'è qualcosa di base che non va.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  16. #16
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini

    Ma scusa che problemi potrebbe avere un carburatore?

  17. #17
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 130 polini

    Nessuno..a parte questi sotto elencati (che sono quelli che mi vengono in mente al momento):

    - Gommotto di collegamento tra collettore e carburatore crepato o con microinfiltrazioni
    - Attacco rigido di collegamento tra collettore e carburatore usurato nella parte in teflon interna da far trafilare aria
    - Fascetta serra carburatore che non stringe bene
    - Alette di innesto del carburatore al collettore piegate
    - Alette di innesto del carburatore al collettore rotte
    - Alette di innesto del carburatore al collettore crepate
    - Comando aria non suo (specie se il carburatore proviene da un mezzo non vespa)
    - Cilindretto del comando aria che rimane incastrato nella sede perchè presenta delle bave o difetti di fusione
    - Sede del comando aria ovalizzata che non stagna
    - Molla del comando aria snervata che non ritorna
    - Tipologia del filtro dell'aria non consono al tipo di elaborazione motore
    - Filtro benzina intasato
    - Sede filtro benzina incrostata
    - Ghigliottina usurata che balla e non stagna
    - Coperchio superiore della ghigliottina rotto
    - Coperchio superiore della ghigliottina crepato
    - Coperchio superiore della ghigliottina piegato
    - Sede viti coperchio spanate che non stringono a sufficienza il coperchio superiore della ghigliottina
    - Mancanza OR di tenuta del coperchio superiore della ghigliottina
    - Vite regolazione miscela mancante dell'o-ring
    - Vite regolazione regime minimo mancante dell'o-ring
    - Sede vite miscela spanata
    - Sede vite regime minimo spanata
    - Vaschetta galleggiante che non stagna
    - Sede spillo benzina ostruita o parzialmente ostruita
    - Galleggiante bucato
    - Braccio galleggiante piegato
    - Getto del minimo intasato
    - Getto del massimo intasato
    - Tipo di polverizzatore non consono alla tipologia del motore
    - Spillo conico errato
    - Fermo spillo conico non presente
    - Eventuali ingressi di olio (per versioni con miscelatore) lasciati liberi e non chiusi
    - Condotti interni del corpo del carburatore ostruiti
    - Getti lasciati lenti e non avvitati fino in fondo
    - Regolazioni sommarie del comando del gas

    Poi metto un varie ed eventuali perchè potrebbe capitare qualcuno che non disponga di esperienza nel carburare o si affida a carburazioni sommarie perchè ha solo 2 getti in croce da provare e non vuole spendere i soldi.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  18. #18
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 130 polini

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Nessuno..a parte questi sotto elencati (che sono quelli che mi vengono in mente al momento):

    - Gommotto di collegamento tra collettore e carburatore crepato o con microinfiltrazioni
    - Attacco rigido di collegamento tra collettore e carburatore usurato nella parte in teflon interna da far trafilare aria
    - Fascetta serra carburatore che non stringe bene
    - Alette di innesto del carburatore al collettore piegate
    - Alette di innesto del carburatore al collettore rotte
    - Alette di innesto del carburatore al collettore crepate
    - Comando aria non suo (specie se il carburatore proviene da un mezzo non vespa)
    - Cilindretto del comando aria che rimane incastrato nella sede perchè presenta delle bave o difetti di fusione
    - Sede del comando aria ovalizzata che non stagna
    - Molla del comando aria snervata che non ritorna
    - Tipologia del filtro dell'aria non consono al tipo di elaborazione motore
    - Filtro benzina intasato
    - Sede filtro benzina incrostata
    - Ghigliottina usurata che balla e non stagna
    - Coperchio superiore della ghigliottina rotto
    - Coperchio superiore della ghigliottina crepato
    - Coperchio superiore della ghigliottina piegato
    - Sede viti coperchio spanate che non stringono a sufficienza il coperchio superiore della ghigliottina
    - Mancanza OR di tenuta del coperchio superiore della ghigliottina
    - Vite regolazione miscela mancante dell'o-ring
    - Vite regolazione regime minimo mancante dell'o-ring
    - Sede vite miscela spanata
    - Sede vite regime minimo spanata
    - Vaschetta galleggiante che non stagna
    - Sede spillo benzina ostruita o parzialmente ostruita
    - Galleggiante bucato
    - Braccio galleggiante piegato
    - Getto del minimo intasato
    - Getto del massimo intasato
    - Tipo di polverizzatore non consono alla tipologia del motore
    - Spillo conico errato
    - Fermo spillo conico non presente
    - Eventuali ingressi di olio (per versioni con miscelatore) lasciati liberi e non chiusi
    - Condotti interni del corpo del carburatore ostruiti
    - Getti lasciati lenti e non avvitati fino in fondo
    - Regolazioni sommarie del comando del gas

    Poi metto un varie ed eventuali perchè potrebbe capitare qualcuno che non disponga di esperienza nel carburare o si affida a carburazioni sommarie perchè ha solo 2 getti in croce da provare e non vuole spendere i soldi.
    Mincio sempre Sintetico e Preciso

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 130 polini

    Ma non hai azzardato un po con la simonini? Lavora su fasi di scarico introno ai 185°... Senza rifasare secondo me non è il massimo
    "A marce basse... Daje gasse!!!"

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini

    Grande mincio!!!! Grazie provo il 28
    La simonini l ho sistemata a dovere, bruciata, lucidata e verniciata. Ma finché non sono apposto con la carburazione non vado a metterla.

  21. #21
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 130 polini

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Ma non hai azzardato un po con la simonini? Lavora su fasi di scarico introno ai 185°... Senza rifasare secondo me non è il massimo
    Diciamo che non renderebbe al meglio, ma in coppia spinge nettamente di più della proma anche montata plug and play.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  22. #22
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini

    Dopo vi faccio vedere come ho rimesso a nuovo quell espansione. ...

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini

    Un anticipo sull albero sbagliato nel senso troppo anticipato cosa comporterebbe?

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini


  25. #25
    VRista Junior L'avatar di rubaisienne
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    padova
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 130 polini

    Ok provato 28 phbl. Devo carburare alla perfezione ma la differenza si vede eccome. Più ripresa e spinta. Con un getto max 100 Credo sia ancora grassa infatti tende a spegnersi e fatica a riaccendersi. Credo che un 96 95 andrà bene. Min 52. Spillo alla seconda tacca. Comunque credo che il 24 avesse qualche problema, e non ho capito cosa. È possibile invece che la vite di carburazione sia molto svitata invece dei classici 2 giri e mezzo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •