PDA

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul DR 177



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

phantomEVO
14-11-11, 15:08
px 150 2005

giusep46
14-11-11, 21:42
:ok:GT: DR 177 lavorato, carter non lavorati, RC: 9,5:1
GETTI CARBURATORE: ORIG lucidato con max 112
candela: ngk br6hs
FRIZIONE: ORIG
RAPPORTI: ORIG p125x (chredo sia da 22)
MARMITTA: padella modificata con cono all'interno( peppedella:risata:)
SCALATE/GRIPPATURE: NO
NOTE OPZIONALI: appena montato, quindi spero di no:ok:
PRIME IMPRESSIONI:primo colpo sulla pedivella ed ho notato una maggiore compressione, rumore molto più pieno.....molto pronto nelle partenze da fermo ma in pochi metri mi ritrovo già in 4a....mi spiego meglio: appena partito o appena inserita marcia superiore va molto bene, ma appena sale un pò di giri il rumore cambia.....esempio da pom pom pom diventa pe pe pe pe:risata::risata::risata::risata:...è capitato già a qualcuno? consigli???
potrebbe essere grasso..che ne dite???lo so che il 112 è tanto ma sono in rodaggio e poi ho il padellino modificato che cmq smagrisce un pò
:ciao:


ciao a tutti....ricordate i problemi che lamentavo in precedenza....dopo non pochi sbattimenti ho deciso di sostituire in blocco l'impianto elettrico con uno a 12v a puntine senza batteria.....bene domenica pomeriggio monto solo statore e volano per fare un girettino di prova, ma poi per problemi atmosrerici rinuncio ed ho rimandato ad oggi pomeriggio presto....
premetto che ho girato senza alcun accessorio elettronico in quanto l'intero impianto è totalmente scollegato....
metto in moto la vespa e noto subito qlcsa di diverso.....ha un rumore molto pieno e più corposo rispetto a prima....già dai primi metri anche con motore freddo avverto differenze notevoli....piccola tiratina le differenze si fanno sempre più sostanziose.....ora visto e considerato che devo finire il rodaggio in quanto ho percorso solo 100km circa, montero getti 160/BE3/107 e min 46/160, allungare la primaria a 22denti (ora c'è il 21) credo che questo sia solo l'assaggio di ciò che un dr può dare.....
ah dimenticavo il gt in questione è stato lavorato da me in persona sotto la supervisione a distanza di killer4x4....grande clà!!!!:applauso::applauso:

:ciao:

giusep46
14-11-11, 21:48
px 150 2005


ok.....premetto che non sono molto pratico di accensioni elettroniche, ma sullo statore della tua vespa dovrebbe esserci una tacca che dovresti farla corrispondere con la tacca che sta sul carter.....ora non so l'RC della testa polini, ma nel caso fosse più alto (e sicuramente lo sarà) di quello della testa del DR, dovresti mettere l'anticipo sui 19/20*.....io con la mia che sono a RC 9,5:1 l'ho settato sui 20* e va molto bene....nel caso abbia sbagliato a scrivere qlcsa prego gli esperti del forum di correggermi
:ciao:

ferrarifxx
14-11-11, 22:48
GT: DR 177
GETTI CARBURATORE: ORIG
FRIZIONE: ORIG
RAPPORTI: ORIG
SCALATE/GRIPPATURE: NO
NOTE OPZIONALI: montato anche marmitta sito,in tutto ho percorso 150 km piu' o meno,pero' ho un problema:dopo un po' che vado fa come quando sta x finire la miscela mi perde un po' di giri e poi fa uno sbuffo dalla marmitta(questo quando vado sui 60 lm orari piu' o meno).o e' un problema di getti oppure magari la candela troppo fredda.....voi che ne dite??? :roll:

ora ho montato il 24/24 di carburo...ho fatto circa 300 km...pero' il problema rimane...qualcuno mi ha detto che potrebbe essere la bobina interna...(non ha le puntine...) help me!!!!!!!!!!!! :boh:

ferrarifxx
20-11-11, 19:47
Monta un 48/160 di minimo (lo monta il PX 150), e un 105 o 106 di massimo.

Edit: Hai accensione a puntine?

ciao!non ha puntine...ora ho montato un dell'orto 24/24 ma il problema che avevo descritto non si e' risolto...qualcuno mi ha detto che potrebbe essere la bobina interna...help me!!!!!!!!

Vespista46
21-11-11, 00:29
Come ti ho detto, di elettronica non ne capisco molto, quindi è inutile che ti dica cazzate per provare aiutarti...:roll:
Prova ad aprire un topic in officina, descrivendo il problema. Dovrebbero aiutarti in più di quì. :ok:

ferrarifxx
21-11-11, 23:29
Come ti ho detto, di elettronica non ne capisco molto, quindi è inutile che ti dica cazzate per provare aiutarti...:roll:
Prova ad aprire un topic in officina, descrivendo il problema. Dovrebbero aiutarti in più di quì. :ok:

e come faccio ad aprire la discussione....???

Vespista46
21-11-11, 23:34
e come faccio ad aprire la discussione....???

Scegli la sezione adeguata, in alto a sinistra "Nuova Disc."
Poi metti il titolo e il testo, come un normale messaggio di risposta, ad esempio a questo topic.

ferrarifxx
30-11-11, 22:33
Monta un 48/160 di minimo (lo monta il PX 150), e un 105 o 106 di massimo.

Edit: Hai accensione a puntine?

sono un idiota!! :frustate: non so dove cazzo ho visto la bobina a.t che ho comprato...sul px non c'e'!!!!!!!!!ma neanche da ubriaco mi capitavano ste cose!!!fatto sta che la bobina non va bene...e probabilmente ho le puntine... :crazy: non sono normale mi sa.....che figuraccia che ho fatto....pero' quel mio problema ti ricordi?non l'ho ancora risolto...quando scalda soliti mancamenti e sbuffi/scoppi dal padellino.......ora che si fa???devo regolare le puntine???come faccio??? mi auto frusto.......... :frustate:

Vespista46
30-11-11, 22:38
sono un idiota!! :frustate: non so dove cazzo ho visto la bobina a.t che ho comprato...sul px non c'e'!!!!!!!!!ma neanche da ubriaco mi capitavano ste cose!!!fatto sta che la bobina non va bene...e probabilmente ho le puntine... :crazy: non sono normale mi sa.....che figuraccia che ho fatto....pero' quel mio problema ti ricordi?non l'ho ancora risolto...quando scalda soliti mancamenti e sbuffi/scoppi dal padellino.......ora che si fa???devo regolare le puntine???come faccio??? mi auto frusto.......... :frustate:

:risata::risata::risata::risata:
Scusa alla fine non capisco... Hai le puntine o il Pkup? :roll:

ferrarifxx
30-11-11, 22:46
:risata::risata::risata::risata:
Scusa alla fine non capisco... Hai le puntine o il Pkup? :roll:


questa e' una bella domanda...sono troppo fuso ultimamente......come faccio a capire se ho le puntine?oppure il pkup dove si trova? il mio cervello e' latitante all'estero.............:censore:

ferrarifxx
30-11-11, 23:50
:risata::risata::risata::risata:
Scusa alla fine non capisco... Hai le puntine o il Pkup? :roll:

a parte gli scherzi dovrei avere le puntine...ho trovato anche qualcuno che e' passato dalle puntine all'elettronica...ci sono dei vantaggi???in ogni caso come posso regolare le puntine???magari e' quello il problema....

Vespista46
01-12-11, 00:37
Andiamo per cose semplici:
Hai la batteria?
Hai motorino d'avviamento?
Hai l'impianto a 12 V?
Hai l'asola nel volano?

ferrarifxx
01-12-11, 18:52
Andiamo per cose semplici:
Hai la batteria?
Hai motorino d'avviamento?
Hai l'impianto a 12 V?
Hai l'asola nel volano?

ciao!non ho batteria...non ho motorino avviamento...si mi sembra che nel volano c'e' una finestrella chiusa da un tappo in gomma...per il voltaggio non saprei....ma penso sia a 6v....

Vespista46
01-12-11, 22:31
ciao!non ho batteria...non ho motorino avviamento...si mi sembra che nel volano c'e' una finestrella chiusa da un tappo in gomma...per il voltaggio non saprei....ma penso sia a 6v....

Al 90% sei a puntine... :ok:

ferrarifxx
01-12-11, 23:11
Al 90% sei a puntine... :ok:



allora il mio problema potrebbe essere causato dalle puntine?come posso fare per regolarle?

Haakon
02-12-11, 00:02
Ma hai le frecce? Se la risposta è si l'impianto è 12V e non 6V.... ma non fai prima a dirci che modello è la tua PX? Se hai un P125X hai le puntine, se hai un PX125E hai l'accensione elettronica.... (scusate ma non ho letto tutte le pagine del thread, percui se l'hai già detto chiedo venia).

ferrarifxx
02-12-11, 19:01
Ma hai le frecce? Se la risposta è si l'impianto è 12V e non 6V.... ma non fai prima a dirci che modello è la tua PX? Se hai un P125X hai le puntine, se hai un PX125E hai l'accensione elettronica.... (scusate ma non ho letto tutte le pagine del thread, percui se l'hai già detto chiedo venia).


ciao....si ho le frecce....si e' un p125x....del 1981....tu sai dirmi se il mio problema puo' essere causato dalle puntine???(a motore caldo sui 60 all'ora circa quando apro la manetta ha dei mancamenti...e poi sbuffa alla marmitta....)considera che ho gruppo termico nuovo(300 km) dr177...carburatore nuovo si 24/24...marmitta sito nuova... help me!!!!!! :Ave_2:

tassanoimpianti
05-12-11, 21:59
VESPA PX 125 ANNO 2007. PASSATO A DR177 ACQUISTATO SU EBAY. CAMBIATO MARMITTA CATALITICA CON SITO NORMALE. CONFIGURAZIONE COME SEGUE.

GT : Dr 177
Getti Carburatore : 108/Be3/160
Frizione : ORIG
Rapporti : ORIG
Scaldate/Grippature : NO

HO PERO' IL PROBLEMA CHE SE LA VESPA STA FERMA PER PIU' GIORNI DOPO LA PRIMA ACCENSIONE FA PARECCHIO FUMO BIANCO... POI METTENDO PRIMA SECONDA TERZA LA SMETTE.. FERMO AI SEMAFORI DOPO UN PO' DI MINUTI SEMBRA QUASI INGOLFATA ALLA PRIMA ACCELERAZIONE.. LA VITINA DIETRO IL CARBURATORE HO PROVATO A TARARLA IN TUTTI I MODI.. LO STESSO PROBLEMA LO FACEVA ANCHE CON IL GRUPPO TERMICO ORIGINALE.. QUALCHE CONSIGLIO?

alewlf
06-12-11, 08:20
ciaooooo!! vespa px125e configurazione:

GT : Dr 177 raccordato e lavorato
Getti Carburatore : 24/24 raccordato max 118/Be3/160 min 55/160
Frizione : ORIG
Rapporti : ORIG
Scaldate/Grippature : NO

monto la megadella v1.8, la vespa va bene direi...ha una ripresa fulminante!!:rulez: ma tende a murare ai 90 km/h..rapporti troppo corti forse?mah...accetto suggerimenti per godermi delle marce un po + lunghe :mavieni:. Unico neo, tende a ingolfarsi perchè trafila leggermente miscela dallo scarico se lasciata ferma troppo tempo!:rabbia:
proprio non capisco come si riescano a passare 100 Km/h solo con gt p&p visto la mia lontananza dal traguardo...:cioe::cioe::cioe:

ferrarifxx
08-12-11, 14:47
ciao....si ho le frecce....si e' un p125x....del 1981....tu sai dirmi se il mio problema puo' essere causato dalle puntine???(a motore caldo sui 60 all'ora circa quando apro la manetta ha dei mancamenti...e poi sbuffa alla marmitta....)considera che ho gruppo termico nuovo(300 km) dr177...carburatore nuovo si 24/24...marmitta sito nuova... help me!!!!!! :Ave_2:

ho provato a regolare le puntine a 0.4 di apertura come mi hanno detto a il mio problema rimane....sempre i soliti mancamenti e sbuffi alla marmitta...provato a regolare la vite del minimo ma niente....altri suggerimenti?bobina da sostituire?se no non mi resta che andare dal meccanico....help me!!!!!!!!!!!!! :testate:

Haakon
09-12-11, 00:06
Premetto che se l'hai già scritto mi scuso... ma che getti monti? Il 24 per il DR177 è forse troppo grande... dovresti cmq adeguare i getti e non lasciare quelli adatti ad un 200. Che candela monti? Se hai un amico che ha un PX simile al tuo puoi fare una prova e sostituire la bobina AT con la sua e vedere se la situazione migliora. con la marmitta che "sbuffa" intendi che scoppietta?

ferrarifxx
09-12-11, 18:21
Premetto che se l'hai già scritto mi scuso... ma che getti monti? Il 24 per il DR177 è forse troppo grande... dovresti cmq adeguare i getti e non lasciare quelli adatti ad un 200. Che candela monti? Se hai un amico che ha un PX simile al tuo puoi fare una prova e sostituire la bobina AT con la sua e vedere se la situazione migliora. con la marmitta che "sbuffa" intendi che scoppietta?

ciao....max il carburatore non dovrebbe essere troppo grande...almeno cosi' mi hanno detto in tanti qui nel forum....anche perche' i miei problemi me li dava anche prima con il carburatore originale...ho pensato che forse sono le puntine andate(hanno 30 anni....)potrei cambiare quelle poi vedo al massimo la bobina.....comunque grazie!!!

mime
12-12-11, 10:36
per esperienza diretta ti consiglio di cambiare le puntine ma sopratutto il condensatore, a me su quel tipo di accensione mi ha fatto penare; ne ho sostituiti tre prima di trovarne uno bouno. Fai anche attenzione alla stagnatura quando lo monti....devi riscaldare parecchio altriment ti viene una saldatura fredda e la vespa non và.

vesparolo
19-12-11, 16:58
Per la mia esperienza diretta, e anche indiretta, ti conviene
sostituire l'obsoleta accensione a puntine con la più moderna
accensione elettronica, cosi hai finito di tribolare con puntine
e condensatori odierni che vanno da schifo sui motori originali
figuriamoci sui motori elaborati...

giannimini
04-01-12, 23:29
ragazzi una domandina veloce...

ho una lml 150, per cui il dr è fortemente sconsigliato...

sapreste dirmi se lavorando i carter d'ingresso posso metterlo sui carter lml senza creare turbolenze e cali di prestazioni?

nel caso cosa dovrei comprare per lavorare il cilindro?

so che spenderei di meno con un polini (che ci entrerebbe a tappo) ma mi piace bazzicare con fresini e fesserie varie :-)

per farvi un esempio a voi con le px, sarebbe come prendere un dr e metterlo su un blocco lavorato in precedenza per un polini i pinasco in alluminio...

il gioco vale la candela o sarebbe sempre e comunque di molto ma molto inferiore ad un polini p&p?

nel senso... se lo lavoro per bene di carter riesco a fare un cilindro simile al polini o no? visto che il dr è pure 7 travasi...

o avrei sempre un gt base... visto che il pistone ecc ecc sarebbero sempre diversi..

a proposito... il pistone è più pesante del polini?

alewlf
07-01-12, 12:02
GT: DR 177 lavorato, carter lavorati
GETTI CARBURATORE: 24/24 raccordato max 118
candela: denso..nn ricordo il n seriale ma dovrebbe essere il corrispettivo della ngk7
FRIZIONE: ORIG
RAPPORTI: ORIG p125xE
MARMITTA: megadella v1.8
SCALATE/GRIPPATURE: NO, ma è ancora presto...neanche 100 km con questa configurazione
PRIME IMPRESSIONI: ripresa veramente soddisfacente..scalo da 1 a 4 pochi secondi veramente..woow:ok: in due, o in salita cambia veramente un cavolo! :vespone:allungo 95Km/h..no me gusta..dovrebbe andare di più raga?voi che dite?c'è da dire che sono quasi un quintale di cristiano eh...:scalata:suggerimenti sempre ben accetti;-)

CONSUMI: lasciamo perdere...come avere un buco nel serbatoio...

Case93
07-01-12, 12:22
GT: DR 177 lavorato, carter lavorati
GETTI CARBURATORE: 24/24 raccordato max 118
candela: denso..nn ricordo il n seriale ma dovrebbe essere il corrispettivo della ngk7
FRIZIONE: ORIG
RAPPORTI: ORIG p125xE
MARMITTA: megadella v1.8
SCALATE/GRIPPATURE: NO, ma è ancora presto...neanche 100 km con questa configurazione
PRIME IMPRESSIONI: ripresa veramente soddisfacente..scalo da 1 a 4 pochi secondi veramente..woow:ok: in due, o in salita cambia veramente un cavolo! :vespone:allungo 95Km/h..no me gusta..dovrebbe andare di più raga?voi che dite?c'è da dire che sono quasi un quintale di cristiano eh...:scalata:suggerimenti sempre ben accetti;-)

CONSUMI: lasciamo perdere...come avere un buco nel serbatoio...
Sarai anche un quintale ma io i rapporti gli allungherei....ci credo che fai 95!

alewlf
07-01-12, 12:26
Sarai anche un quintale ma io i rapporti gli allungherei....ci credo che fai 95!

si eh...tipo?mettere i rapporti del 200?se non sbaglio i rapporti del px125 hanno un delicato equilibrio, non ho molta esperienza..

Case93
07-01-12, 12:32
si eh...tipo?mettere i rapporti del 200?se non sbaglio i rapporti del px125 hanno un delicato equilibrio, non ho molta esperienza..

Il tuo PX di che anno è? se non è un prima serie puoi allungare con il pignone da 21 del 150 o con il 22 dei PX prima serie(che montavano la 22/67 invece della 20/68) o addirittura il 23 DRT ma mi sembra esagerato sinceramente...
Io ho il 22 sul mio Arcobaleno e non ho nessun problema....lo monto da quasi un anno! aumenta la velocità massima,calano i consumi e si riesce a usare il cambio! Se stai in una zona montuosa o comunque ti piacciono i rapporti corti potresti sempre mettere il 21 del PX 150....se lo tira il 150 figurati il tuo motore!

alewlf
07-01-12, 12:40
il mio px è del 83..quindi non prima serie..quindi pignone da 20 no?dici che non mi si siede con un 22?qui da me montagne non c'e' ne sono..però un po di viaggietti a jesolo con la ragazza li vorrei fare!

tu con il 22 ti trovi bene, ma hai un motore più spinto del mio?in salita o in 2 cambia parecchio?

Case93
07-01-12, 12:45
il mio px è del 83..quindi non prima serie..quindi pignone da 20 no?dici che non mi si siede con un 22?qui da me montagne non c'e' ne sono..però un po di viaggietti a jesolo con la ragazza li vorrei fare!

tu con il 22 ti trovi bene, ma hai un motore più spinto del mio?in salita o in 2 cambia parecchio?

Si hai il 20...io sono 75 KG e con la ex di 55 kg andava alla grande anche in salita...certo perdeva ma non più di tanto...
La mia configurazione è DR 177,Testa Polini,22/68,Proma Serpentone,carburatore 20 lavorato con cornetto al posto del filtro(tolto quando la benzina è aumentata dell'altro!succhiava da pazzi quel carburatore)e mi pare basta...tu hai la Megadella che sotto dovrebbe svuotare meno quindi il 22 secondo me è perfetto...poi costa una 25ina di euro da Bicasbia...male che vada se trovi la Vespa troppo ''lunga'' metti il 21
Se metto la padella originale è sempre corta come rapporti... comunque io fossi in te cercherei una testa Polini o abbasserei la tua...guadagni molto in basso....lo Squish della DR è inesistente

Comunque anche io volevo mettere il 24 che ho già...come consumi come stai?

Vespista46
07-01-12, 12:55
ragazzi una domandina veloce...

ho una lml 150, per cui il dr è fortemente sconsigliato...

sapreste dirmi se lavorando i carter d'ingresso posso metterlo sui carter lml senza creare turbolenze e cali di prestazioni?

nel caso cosa dovrei comprare per lavorare il cilindro?

so che spenderei di meno con un polini (che ci entrerebbe a tappo) ma mi piace bazzicare con fresini e fesserie varie :-)

per farvi un esempio a voi con le px, sarebbe come prendere un dr e metterlo su un blocco lavorato in precedenza per un polini i pinasco in alluminio...

il gioco vale la candela o sarebbe sempre e comunque di molto ma molto inferiore ad un polini p&p?

nel senso... se lo lavoro per bene di carter riesco a fare un cilindro simile al polini o no? visto che il dr è pure 7 travasi...

o avrei sempre un gt base... visto che il pistone ecc ecc sarebbero sempre diversi..

a proposito... il pistone è più pesante del polini?

Sei fissato con sta storia del Dr....:orrore:

Ma poi scusa, se ti piace lavorare di fresino, saprai benissimo dove agire per allargarlo, no?! :roll:

Ah, e dici di avere già i carter preparati per un Polini/Pinasco (che fra parentesi, il pinasco originale ha i travasi alla base del gt come quelli di un Dr o un cilindro originale), e vuoi ancora allargarli?
Tuttalpiù devi aprire i travasi alla base del cilindro, e non al carter che già lml li ha abbondanti...

alewlf
07-01-12, 14:45
Comunque anche io volevo mettere il 24 che ho già...come consumi come stai?

guarda devo ancora fare una misurazione attendibile..è in corso..appena o un dato certo te lo dico!

Case93
07-01-12, 15:12
Comunque il Pignone è questo INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 125 150 - PX ARC. | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/120819707086?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c216a6cce#ht_1809wt_696)

giannimini
07-01-12, 21:09
Sei fissato con sta storia del Dr....:orrore:

Ma poi scusa, se ti piace lavorare di fresino, saprai benissimo dove agire per allargarlo, no?! :roll:

Ah, e dici di avere già i carter preparati per un Polini/Pinasco (che fra parentesi, il pinasco originale ha i travasi alla base del gt come quelli di un Dr o un cilindro originale), e vuoi ancora allargarli?
Tuttalpiù devi aprire i travasi alla base del cilindro, e non al carter che già lml li ha abbondanti...

Ciao volevo solo sapere se qualcuno aveva già in passato "polizzato" un dr. Non sapevo che il pinasco in alu aveva pure i travasi di base piccoli, credevo li avesse come il polini!

Non ho detto che devo farlo domani, volevo solo sapere se qualcuno l'aveva già fatto ;-)

Per adesso poi mi sto concentrando sul gt originale, in futuro penserò ad un 177

Case93
08-01-12, 15:20
Ciao volevo solo sapere se qualcuno aveva già in passato "polizzato" un dr. Non sapevo che il pinasco in alu aveva pure i travasi di base piccoli, credevo li avesse come il polini!

Non ho detto che devo farlo domani, volevo solo sapere se qualcuno l'aveva già fatto ;-)

Per adesso poi mi sto concentrando sul gt originale, in futuro penserò ad un 177
Ci dovrebbe essere una qualche guida/topic di 2is in merito al DR polinizzato

giannimini
08-01-12, 22:21
Perchè non mettete il link ? :-)

giannimini
09-01-12, 00:34
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/23340-dr-177-seguendo-le-dritte-di-2is.html

trovato :mrgreen:

comunque dicono vada sempre meno rispetto ad un polini p&p, un pò per le fasce più spesse e per la compressione... però se ne trovassi uno a poco lo modificherei volentieri :Lol_5: la guida è molto ben fatta e dalle foto si capisce anche tanto :ok:

giannimini
10-01-12, 22:11
Per aprire i travasi alla base del cilindro basterebbe spezzare le "unghiette" in ghisa... Che sotto sono vuote giusto?

Dalle foto viste su internet sembrerebbe così... Mi confermate ció?

Non sono fissato col dr, ma visto che il polini non ci va ugualmente a pennello suo carter lml e dovrei sempre limare le alette di raffreddamento... Tanto vale prendere un dr e martoriare lui!

Poi se abbassandogli la testa e alzandogli lo scarico diventa come o meglio del polini che ven venga!

Pero nel frattempo costa 60 euro meno e dovrebbe essere sempre piu affidabile del polini!

È giusto questo ragionamento? Correggetemi se sbaglio

E poi a me interesserebbe l'affidabilita prima di tutto! Ma senza spendere uno sproposito per un pinasco in alluminio per esempio!

Mi vorrei prendere un dr e mi basterebbe! Non credo vada meno del mio 150 lml originale aprendogli sti benedetti travasi di base :-) ! Poi ha pure i booster allo scarico che mi ispirano parecchio!

Chi di voi l'ha potuto confrontare con un polini base non lavorato?

E chi ha avuto modo di lavorare lo scarico e abbassare la testa come si è trovato? Rimpiange un polini?

http://modernvespa.com/forum/topic91908

Praticamente questo sarebbe il lavoro da fare, dite che si possa fare a casa? Io non credo sia cosi difficile :-)

Vespista46
11-01-12, 01:11
Inutile fare confronti vs altri cilindri perchè nascerebbero, come sempre, diatribe fra i possessori... Come si dice, per l'oste il vino della propria taverna è sempre il migliore.
E comunque le prestazioni non dipendono dal solo Gt o da altri componenti presi singolarmente.

Se ti può interessare qualche lavoretto fatto sul DR, questo è il mio. Ancora c'è TAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAANTO da fare, ma senza toccare i carter fare altro è superfluo o poco utile.


http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/47591-177-dr-step-step.html

giannimini
11-01-12, 01:33
l'avevo già letta tempo fa la tua preparazione sul dr, e mi era piaciuta tanto, alla fine togli di qua e togli di la è veramente difficile peggiorare le prestazioni di un gt...

per forza di cose se alzi e allarghi lo scarico... abbassi la testa evitando di arrivare alla detonazione... e allarghi un pochino anche i travasi laterali.... (quello frontescarico è molto delicato quindi meglio lasciarlo stare)... e alleggerisci il pistone dove si può alleggerire... ecco che si guadagna sempre qualcosina!!!

a me personalmente piace molto fare e seguire questo genere di modifiche, mi piace vedere pure chi le ha fatte!

apprezzo di più voi che lo fate su un dr non dormendoci la notte, che chi si compra un m1x e se lo monta p&p solo per farsi il fighetto o magari perchè non sa proprio dove mettere mano! o magari non vuole sbattimenti!

Complimenti

ps: con questo non voglio dire che sono un mago dei gruppi termici, anche io ne ho fatti grippare... ma quando allargavo a destra e sinistra ottenevo sempre miglioramenti... l'unico problema era la carburazione, ma prima ero troppo poco preparato per riuscire a capirne qualcosa meglio!... pensavo si regolasse solo con la vite come il minimo senza toccare i getti! ma anche se giravo magrissimo le prestazioni si sentivano eccome! bei tempi! adesso seguendo i vostri post e leggendo a destra e sinistra sto afferrando meglio molti ma molti concetti!

non vedo l'ora di poter mettere mano anch'io su uno di questi dr per poter dire anch'io la mia... forse ne ho trovato uno usato su cui poter sperimentare, ma prima volgio essere sicuro al 100% di dove poter mettere mano....

per adesso infatti voglio fare pratica su un 150 lml originale senza toccare il pistone, se va bene la... prendo sto dr anche nuovo e lo stravolgo :-)

Black Baron
11-01-12, 16:07
Visto che si marla di ottimizzazione di uno dei gruppi della serie " poca spesa tanta resa " questa e' quanto faci tanto tempo fa' http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28019-ottimizzazione-177-d-r-e-non.html
, vi assicuro che la resa e' ottima,il tutto con una semi espansione anni 80 della proma :ok:

barilogen
11-01-12, 21:35
Buona sera Ragazzi

Sono nuovo del forum per scusate se faccio qualche errore o se mi ripeto per qualche argomento già trattato.
Sono anche io interessato al forum sul DR perchè di recente l'ho montato sulla mia PX125E dell'83 abbinata al pignone 22,getto 108 e una leggera raccordata alla scatola del carburatore non per aumentare le prestazioni ma per rendere più fluida la discesa della miscela nel carter essendo prima,a mio modesto parere,una gimkana.
Detto questo non ho molta esperienza in merito perchè il cilindro ha soltanto 150Km fatti più o meno a metà gas,quindo non riesco a darvi informazioni in merito alla velocità massima.Posso però dire che rispetto a prima è aumentato il tiro,la coppia ed è stato un risultato importante per quanto riguarda la fluidità e la manegevolezza del mezzo.Forse,dico forse vibra un pò di più rispetto a prima.
Ma torniamo al quesito:Monto ancora la padella originale bruciata,pulita verniciata ecc.però vorrei chiedervi quale sarebbe la marmitta ideale per questo DR senza dover fare un mutuo per comperarla.Ne ho sentite tante polidella,megadella,sito,sito plus polini pinasco ecc ma ancora non ho capito quale sia la migliore per questo Kit.
Addirittura ho letto che qualcuno ha modificato la padella originale ottenendo ottimi risultati quindi,se effettivamente è cosi,sono a chiedervi informazioni su come fare per modificarla.
Un grazie in anticipo per la collaborazione e i complimenti al forum per la competenza in materia.

Saluti

Mauro

Case93
11-01-12, 21:40
Buona sera Ragazzi

Sono nuovo del forum per scusate se faccio qualche errore o se mi ripeto per qualche argomento già trattato.
Sono anche io interessato al forum sul DR perchè di recente l'ho montato sulla mia PX125E dell'83 abbinata al pignone 22,getto 108 e una leggera raccordata alla scatola del carburatore non per aumentare le prestazioni ma per rendere più fluida la discesa della miscela nel carter essendo prima,a mio modesto parere,una gimkana.
Detto questo non ho molta esperienza in merito perchè il cilindro ha soltanto 150Km fatti più o meno a metà gas,quindo non riesco a darvi informazioni in merito alla velocità massima.Posso però dire che rispetto a prima è aumentato il tiro,la coppia ed è stato un risultato importante per quanto riguarda la fluidità e la manegevolezza del mezzo.Forse,dico forse vibra un pò di più rispetto a prima.
Ma torniamo al quesito:Monto ancora la padella originale bruciata,pulita verniciata ecc.però vorrei chiedervi quale sarebbe la marmitta ideale per questo DR senza dover fare un mutuo per comperarla.Ne ho sentite tante polidella,megadella,sito,sito plus polini pinasco ecc ma ancora non ho capito quale sia la migliore per questo Kit.
Addirittura ho letto che qualcuno ha modificato la padella originale ottenendo ottimi risultati quindi,se effettivamente è cosi,sono a chiedervi informazioni su come fare per modificarla.
Un grazie in anticipo per la collaborazione e i complimenti al forum per la competenza in materia.

Saluti

Mauro
Dipende da cosa vuoi...la Polidella dicono abbia ottime prestazione e sia discreta sia come sound che come apparenze...se non hai esigenze di ''segretezza'' Simonini!...o anche la Proma a Serpentone con cui io mio sono trovato davvero bene....evita la Polini....la Pinasco costa il doppio della Simonini e a mia avviso è anche bruttarella...comunque come prestazioni tra le semiespansioni la migliore dicono sia la Simonini.un confronto con la Polidella oggettivo non lo ho mai sentito...
Polidella e Megadella sono la stessa roba comunque...è cambiato il produttore diciamo :mrgreen:

barilogen
11-01-12, 21:53
Grazie case93

Non è che io chieda prestazioni da moto gp però credo che con un cilindro di quel tipo possa dare il meglio di se con una marmitta diversa dalla padella originale.
Dimenticavo:Leggendo il forum dall'inizio mi è parso di leggere che qualcuno ha o abbassato la testa del DR o sotituito addirittura la testa con una della Polini.Domanda è meglio che lo faccia anche io magari dopo il rodaggio?Di teste a parte l'originale non ne ho se devo abbassare quella dl DR?Quando materiale devo togliere?

A presto Mauro

Case93
11-01-12, 21:58
Grazie case93

Non è che io chieda prestazioni da moto gp però credo che con un cilindro di quel tipo possa dare il meglio di se con una marmitta diversa dalla padella originale.
Dimenticavo:Leggendo il forum dall'inizio mi è parso di leggere che qualcuno ha o abbassato la testa del DR o sotituito addirittura la testa con una della Polini.Domanda è meglio che lo faccia anche io magari dopo il rodaggio?Di teste a parte l'originale non ne ho se devo abbassare quella dl DR?Quando materiale devo togliere?

A presto Mauro
Io ho montato la Polini direttamente ma puoi abbassare la tua...devi misurare a quanto hai ora lo squish e poi ti regoli...mi pare che io ora abbia 1.7 ma non sono sicuro!
Con una semiespansione il DR và d'accordo....il mio và alla grande e ha un suono decente finalmente :mrgreen:
Comunque prima o dopo il rodaggio credo cambi poco!

barilogen
11-01-12, 22:08
Scusa la mia ignoranza case93 ma cos'è lo squish?

Vespista46
11-01-12, 22:15
Con una testa più compressa (tipo la Polini) guadagni coppia e tiro.
La mia polini ha 1.4/1.5 di squish e il motore va bene. Per la conformazione della testa, andare oltre questo valore è solo controproducente.
Piuttosto se devi comprarla, pensa da una pinasco a candela centrale, nettamente superiore a una polini o DR abbassata. :mavieni:

Case93
11-01-12, 22:22
Con una testa più compressa (tipo la Polini) guadagni coppia e tiro.
La mia polini ha 1.4/1.5 di squish e il motore va bene. Per la conformazione della testa, andare oltre questo valore è solo controproducente.
Piuttosto se devi comprarla, pensa da una pinasco a candela centrale, nettamente superiore a una polini o DR abbassata. :mavieni:

Per me sono soldi buttati sul DR sinceramente....con i soldi della testa Pinasco e quelli del DR prendo un Polini e vado di più...
Lo squish...è una di quelle cose che non ho mai inteso cosa sia ma sò che serve a far andare meglio il motore...quindi mi basta:mrgreen: comunque è la distanza tra il pistone al PMS e la cupola della testa...al lato...si misura introducendo un pezzo di stagno dal buco della candela e dirigendolo sul lato della camera di scoppio,poi si dà una pedalata...lo stagno si schiaccerà,misuri con il calibro ed ecco lo squish! quello del DR dicono sia talmente alto che lo stagno nemmeno si schiaccia...non lo ho mai provato con la testa originale quindi non lo sò...ho montato la Polini e via

barilogen
11-01-12, 22:33
Accipicchia che metodoto

allora se ho ben capito è la luce che c'è tra la parte sferica del pistone con la parte sferica della testa e si misura inserendo dello stagno dalla candela in modo che lo stesso si schiacci durante la famosa pedalata.Questo dev'essere quanto 1,4-1,5 come dice vespista 46?Però se la memoria non mi inganna la forma semisferica del pistone non è uguale a quella della testa quindi dove la misuro?O meglio quanto deve entrare lo stagno nel foro della candela?O meglio ancora di quanto devo abbassare la testa?(forse cosi non combino guai)

Vespista46
11-01-12, 22:36
Per me sono soldi buttati sul DR sinceramente....con i soldi della testa Pinasco e quelli del DR prendo un Polini e vado di più...
Lo squish...è una di quelle cose che non ho mai inteso cosa sia ma sò che serve a far andare meglio il motore...quindi mi basta:mrgreen: comunque è la distanza tra il pistone al PMS e la cupola della testa...al lato...si misura introducendo un pezzo di stagno dal buco della candela e dirigendolo sul lato della camera di scoppio,poi si dà una pedalata...lo stagno si schiaccerà,misuri con il calibro ed ecco lo squish! quello del DR dicono sia talmente alto che lo stagno nemmeno si schiaccia...non lo ho mai provato con la testa originale quindi non lo sò...ho montato la Polini e via

Proprio perchè sai cos'è lo squish e come funziona, dovresti preferire una testa con cupola e corona di squish equidistante dal centro che distribuisce lo scoppio in maniera uniforme, rispetto ad una a berretto di fantino di tipo decentrato e che non permette squish degni di nota. :mrgreen: ;-)

giannimini
12-01-12, 00:53
sul dr tutti consigliano di rimuovere 1mm ;-)

per spianarla si può fare al tornio o a casa,

io sui 50ini lo facevo a casa, prendendo della carta vetrata finissima e poggiandola su un piano piattissimo tipo una lastra di vetro o marmo o qualcosaltro basta che sia proprio piattto piatto,,, si inizia a sfregare e abbassare... fin quando non arrivi alla posizione desiderata...

se devi fare cosi inizia con della carta vetrata a grana grossa e poi rifinisci il lavoro non quella fina....

segnati quanto devi togliere con un pennarello a punta fine sulla testa... ma te ne accorgi perchè nel dr lo scalino è abbastanza evidente!

ripeto, questo l'ho fatto solo sul 50ino avendo una buona resta e chiudendo la testa poi con pasta rossa e guarnizione...

se dovrebbe perdere o hai abbassato troppo puoi sempre regolarti con una guarnizione di base o di testa più alta...

se metti la guarnizione di base più alta però occhio alla fasature... che diventano più alte e ti spostano la coppia e la potenza più in alto...

non dare per scontato quello che ti sto dicendo, informati prima con chi l'abbia fatto, anche io vorrei spianare la mia, se qualcuno più esperto ci da l'ok per lo faccio su una delle originali che ne ho 2 ;-)

Case93
12-01-12, 16:55
Proprio perchè sai cos'è lo squish e come funziona, dovresti preferire una testa con cupola e corona di squish equidistante dal centro che distribuisce lo scoppio in maniera uniforme, rispetto ad una a berretto di fantino di tipo decentrato e che non permette squish degni di nota. :mrgreen: ;-)
No lo squish non ho mai inteso cosa sia :mrgreen: a me basta vada meglio,non ho mai studiato ne letto niente a riguardo delle teste....comunque sia spendere 60 euro per una testa da mettere su un cilindro da 100 e andare meno di un Polini che costa 140(e senza sbattersi) ha poco senso per me...



Comunque la banda di squish per vederla fai presto,è quella corona che appoggia sul cilindro...
Spè ti metto due link... Nota di reindirizzamento (http://www.google.it/imgres?q=squish&um=1&hl=it&sa=N&biw=1024&bih=475&tbm=isch&tbnid=8geW4My2AOipuM:&imgrefurl=http://spazioinwind.libero.it/gastmen/elaborazione_rs_125.htm&docid=UHIsSASYtS7MjM&imgurl=http://spazioinwind.libero.it/gastmen/images/squish.JPG&w=602&h=387&ei=ZQEPT4_MDquN4gSwt5j-Dg&zoom=1&iact=rc&dur=515&sig=114770923972980217816&page=2&tbnh=110&tbnw=174&start=10&ndsp=11&ved=1t:429,r:0,s:10&tx=124&ty=11)
Nota di reindirizzamento (http://www.google.it/imgres?q=squish&um=1&hl=it&sa=N&biw=1024&bih=475&tbm=isch&tbnid=sU-C5wj6zqH08M:&imgrefurl=http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3/viewtopic.php%3Ff%3D3%26t%3D50926%26start%3D0&docid=OHfeWtb4OH8JqM&imgurl=http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/ago_94/-%252520Guide%252520-%252520Manualini%252520-/R.d.c%252520%2526%252520squish.png&w=640&h=618&ei=ZQEPT4_MDquN4gSwt5j-Dg&zoom=1&iact=hc&vpx=379&vpy=120&dur=203&hovh=221&hovw=228&tx=107&ty=124&sig=114770923972980217816&page=3&tbnh=114&tbnw=118&start=21&ndsp=12&ved=1t:429,r:2,s:21)

Il metodo lo hai capito male comunque...lo stagno deve mettersi così Nota di reindirizzamento (http://www.google.it/imgres?q=squish&um=1&hl=it&sa=N&biw=1024&bih=475&tbm=isch&tbnid=b3B_iTJcMJETNM:&imgrefurl=http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.malossi210.install.html&docid=a382PlopQutEgM&imgurl=http://www.scooterhelp.com/tuning/malossi.squish1.jpg&w=216&h=216&ei=ZQEPT4_MDquN4gSwt5j-Dg&zoom=1&iact=hc&vpx=430&vpy=172&dur=608&hovh=172&hovw=172&tx=117&ty=80&sig=114770923972980217816&page=4&tbnh=118&tbnw=118&start=33&ndsp=12&ved=1t:429,r:2,s:33)
Ovviamente non devi smontare la testa,è per capirsi su dove vede posizionarsi quando lo metti dal buco della candela

Vespista46
12-01-12, 22:52
Vabbè la testa è un'acquisto che nel tempo puoi riutilizzare... Metti che ti compri un polini? La togli dal DR e la metti la (visto che il polini ha sempre quel berretto di fantino del caiser). :mrgreen: ;-)

alewlf
27-01-12, 14:57
Si hai il 20...io sono 75 KG e con la ex di 55 kg andava alla grande anche in salita...certo perdeva ma non più di tanto...
La mia configurazione è DR 177,Testa Polini,22/68,Proma Serpentone,carburatore 20 lavorato con cornetto al posto del filtro(tolto quando la benzina è aumentata dell'altro!succhiava da pazzi quel carburatore)e mi pare basta...tu hai la Megadella che sotto dovrebbe svuotare meno quindi il 22 secondo me è perfetto...poi costa una 25ina di euro da Bicasbia...male che vada se trovi la Vespa troppo ''lunga'' metti il 21
Se metto la padella originale è sempre corta come rapporti... comunque io fossi in te cercherei una testa Polini o abbasserei la tua...guadagni molto in basso....lo Squish della DR è inesistente

Comunque anche io volevo mettere il 24 che ho già...come consumi come stai?

non capisco una cosa..un pignone 22/67 e uno 22/68 possono essere montati indifferentemente? e cosa cambia?

giannimini
27-01-12, 22:21
non capisco una cosa..un pignone 22/67 e uno 22/68 possono essere montati indifferentemente? e cosa cambia?

Vero interessa Anche a me la faccenda :-) seguo con interesse!

Vespista46
27-01-12, 22:27
Intanto il pignone è sempre uno, il 22 in questo caso, 67/68 sono le corone.
Comunque la 67 denti dovrebbe esser montata di serie nei PX pre restyling 1996/8, la 68 nei modelli successivi fino ad oggi.

Il pignone da 22 ingrana in entrambe le corone.

alewlf
28-01-12, 03:05
Intanto il pignone è sempre uno, il 22 in questo caso, 67/68 sono le corone.
Comunque la 67 denti dovrebbe esser montata di serie nei PX pre restyling 1996/8, la 68 nei modelli successivi fino ad oggi.

Il pignone da 22 ingrana in entrambe le corone.

denghiu :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
appena ordinato!!!!:risata1:

alewlf
28-01-12, 03:12
se dovrebbe perdere o hai abbassato troppo puoi sempre regolarti con una guarnizione di base o di testa più alta...

ma dove cavolo si trovano ste guarnizioni di testa?????:testate::testate:
ho sentito dire che si possono fare con le lattine... se qualcuno mi spiegasse come gliene sarei grato...;-) forse partendo da una di base??possibile?

giannimini
28-01-12, 04:42
La trovi come ricambio dei gt. Oppure c'è il kit della parmakit con varie guarnizioni di base e di testa...

Quelle di base puoi fartele col cartoncino da guarnizioni, lo vendono i ricambisti di auto... Per la testa invece non saprei dirti. So che comunque sono fatte di alluminio e rame... Nelle macchine invece quelle di testa sono pure in carta...

Nelle px comunque in testa non c'è guarnizione mentre nelle lml si! Io quindi ne ho 4 in tutto 2 di testa e 2 di base... Per questo posso decidere se alzare o Abbassare ;-) ovviamente prima peró dovrei spianare la testa :-)

Quella delle lattine non la sapevo ma sono fatte di latta... Ci sarebbe comunque da provarle... Il fatto è renderle perfettamente piane e tagliare in modo preciso... Ma non credo sia impossibile! Pero informati meglio prima e vedi a che temperatur fonde la lattA stessa e a quanto arriva di temperatur la testa :-) male che vada perdi solo compressione (0 saldi gt e testa ahahahahahah scherzo...) non credo fai grossi danni se non funziona... Pero ripeto informatiti meglio e chiedi il parere agli esperti! Scusate l'ot :-)

Ps metti il link di dove hai letto sta cosa delle lattine

alewlf
28-01-12, 21:52
grazie giannimini, ho visto le guarnizioni belle e pronte..quindi le lattine ler lascio nella campana del riciclo va...8)

ho una testa polini usata da mettere sul dr..ma ho paura che sia troppo bassa..e per metterla dovrei lucidarla un po abbassandola ulteriormente...ma se dovesse essere troppo bassa come me ne accorgo??e sopratutto, posso far danni??

giannimini
29-01-12, 04:32
per vedere se è troppo bassa devi montarla e calcolarne lo squish... comunque se la testa polini non è stata toccata non sarà troppo bassa... anzi sarà perfetta per il dr... fanno tutti cosi per aumentare le prestazioni del dr, o abbassano quella del dr stessa di 1 1,2 mm...

comunque per precauzione dopo che la monti devi calcolare lo squish... che deve essere di 1,5 mm massimo... calcola che il dr base ha uno squish di 2 mm che è tantissimo... uno squish basso aumenta notevolmente la coppia... ma se è troppo basso da vita alle detonazioni che sono dannose... ma questo è un altro discorso...

comunque lo squish si calcola cosi:

Videoguida come modificare lo squish by assettocorseteam.it - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=6JutSzHW404)

comprati un pò di stagno di 2 mm di spessore o unisci due tre fili di stagno attorcigliandoli di 1 mm (se non trovi quello da 2) , lo fai ad "L" e mettilo nel buco della candela... poi fai ruotare il volano con la mano fino a quando lo stagno si schiacccia...

misura la parte schiacciata con un calibro... se è 2 è troppo se è 1 è poco... se è da 1,5 a 1,3 è perfetto! se guardi il video ti spiega come fare perfettamente!

spero di esserti stato d'aiuto nel mio piccolo! ciaooooo! e facci sapere ;-)

ps se la testa del polini ancora non l'hai montata portala a specchio con la carta abrasiva o la carta vetrata fine... aumenterà un pelino le prestazioni ;-) (ovviamente lucida solo la parte della cupola... la parte che tocca la guarnizione e quindi il cilindro non toccarla perchè se la deformi o la righi rischi di avere delle perdite)

Vespista46
29-01-12, 21:50
Lucidare la testata non serve a far andare più forte il motore, ma serve a non far ancorare le incrostazioni e residui carboniosi su di essa.

vesparolo
29-01-12, 21:59
Lucidare la testata non serve a far andare più forte il motore, ma serve a non far ancorare le incrostazioni e residui carboniosi su di essa.


In teoria...


X alewlf:
monta tranquillamente la testa Polini, che per il DR è un toccasana.

Vespista46
29-01-12, 23:12
In teoria...



No no, in pratica... :mrgreen:


Fa molto più danno il fatto che non abbia banda squish centrata, e idem per la camera di combusione, che la finitura superficiale.
Anche perchè un DR farà 6.500/7.000 non 15.000... ;-)

vesparolo
29-01-12, 23:50
No no, in pratica... :mrgreen:


Fa molto più danno il fatto che non abbia banda squish centrata, e idem per la camera di combusione, che la finitura superficiale.
Anche perchè un DR farà 6.500/7.000 non 15.000... ;-)



L'"in teoria" era riferito alla lucidatura della cupoletta atta a far si che
non si formino incrostazioni...in tutti i motori dove ho lucidato la cupoletta
e anche lo scarico, le incrostazioni erano sempre presenti, nonostante l'uso
di olii iper sintetici, super sintetici, sintetici, semi sintetici e minerali...

Vespista46
30-01-12, 00:02
Ah... :azz:
Bho io sui miei modesti motori uso Motul 510 semisint, e le incrostazioni da me trovate anche dopo parecchi km equivalgono a semplice fuliggine polverosa (no croste). Basta inumidire un panno con della benzina, o del WD40 e tornano nuovi. :mavieni:

alewlf
30-01-12, 09:19
Ps metti il link di dove hai letto sta cosa delle lattine

ne parlava danerac in questa discussione...poi lui è un mago, io non saprei da dove cominciare... http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36578-guarnizione-testa-polini-177-a.html

barilogen
30-01-12, 17:48
Ciao ragazzi una informazione:
Ho visto il filmato dello squish e il tipo diceva che la misura ideale dello squish è 0.05 mm x il diametro del pistone.
Quindi se i conti tornano moltiplicando il coefficente 0.05 x 63 (diametro del pistone ) il risultato è 3,15 mm che sono il doppio del valore che suggeriva giannimini.
Ora io sulla mia non ho fatto nessun controllo di quanto è lo squish e ho montato il kit come l'ho comprato (solo lucidata la testa e pulito il piano con carta abrasiva)però in effetti non ho molta compressione.Voi cosa suggerite?

A presto

Mauro

giannimini
30-01-12, 21:00
3 mm di squish mi sembrano davvero troppi! Tutti hanno 1.5 circa sui 177 per px! Se metti 3mm di squish forse manco riesci ad accendere fidati ;-)

Comunque aspetta il parere degli altri... Il dr di scatola credo abbia 2.5 2 di squish ed è davvero già tanto

Dai una lettura pure qui ;-)

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/31697-polini-177-e-squish-aiuto.html

barilogen
30-01-12, 22:06
Ciao Giannimini

Grazie prima di tutto per l'intervento.
In effetti sembra anche a me che la teoria di 0.05 x il diametro sia un pochino troppo larga.
Leggendo il link che mi hai consigliato ho letto di un 0.18 per centimetro che fa 1,13 esattamente 2 mm in meno dell'altra teoria.
Detto questo credo che la risposta migliore la possa dare chi ha già fatto prove con questo tipo di gt o addirittura la ditta produttrice ma purtroppo non ho la mail per richiedere informazioni.
Aspettiamo info da altri del forum
Grazie comunque per l'aiuto

Saluti

Mauro

2IS
03-02-12, 19:53
Ciao a tutti...Quando si parla di vespe e di camere di scoppio a berretto di fantino credo che gran parte delle teorie possiamo lasciarle a casa, non perchè non servano, ma perchè spesso non portano ai risultati sperati e soprattutto non tengono conto di molte cose. quando si va ad abbassare una testa ad esempio sono importantissimi anticipo d'accensione e fase di scarico del cilindro, ma questa è un'altra storia...
Se può servire un parere dalla mia personale esperienza, ho sempre abbassato le teste DR usando una normale lima fresata per alluminio, in quanto togliere 1mm con carta vetrata è possibile, ma non in tempi ragionevoli, e soprattutto sprecando parecchia carta, visto che - specialmente se a grana fine - tende a "lapparsi" lei al posto della testa... in casi estremi se si ha una buona manualità, va bene anche il flex con disco di carta abrasiva 120, seguito sempre dalla lima per pareggiare tutto. La carta va passata solo alla fine, poggiata su una superficie che possa fungere da piano di riscontro.

Tornando alle teste, Polini e Dr sono praticamente identiche, nel bene e nel male, cambia appunto quel millimetro d'altezza, scelto probabilmente per addolcire il carattere del DR e contenere le vibrazioni. quindi montare la polini o abbassare la dr è equivalente...

Se parliamo di valori, ci sono motori che vanno benissimo anche con 0,7mm di squish, però intendo con uno squish fatto bene. Per intenderci, su un polini se vicino ai bordi è 2mm, in cima alla "visiera del berretto" siamo anche a 4 tranquillamente, e questo non va bene...

barilogen
03-02-12, 21:08
Ciao 2IS

Sei come una enciclopedia o meglio come una Panda se non ci fossi bisognerebbe inventarti.
Scherzi a parte, la testa del mio DR quindi la devo abbassare ad occhi chiusi di 1mm come suggerivi o devo prima controllare lo squish?
Secondo la tua esperienza su un DR che squish bisognerebbe avere per discrete prestazioni senza sollecitare troppo biella,cuscinetti ecc?

A presto

Mauro

giannimini
03-02-12, 22:05
io ho abbassato ieri la testa del mio lml (una che avevo di riserva) con la carta vetrata... prima a grana grossa e poi a grana fine ... è venuta benissimo... inoltre l'ho portata quasi a specchio con la spugnetta brasiva...

è venuta benissimo ;-)

se l'ho fatta troppo bassa basetto sotto e aumento un pò le fasi ... vi terrò aggiornati... prima però voglio ottenere un risultato ragionevole! in modo da fare una mezza guida che possa aiutare quelli con la lml come me!

ferrarifxx
06-02-12, 14:01
GT: DR 177
GETTI CARBURATORE: ORIG
FRIZIONE: ORIG
RAPPORTI: ORIG
SCALATE/GRIPPATURE: NO
NOTE OPZIONALI: montato anche marmitta sito,in tutto ho percorso 150 km piu' o meno,pero' ho un problema:dopo un po' che vado fa come quando sta x finire la miscela mi perde un po' di giri e poi fa uno sbuffo dalla marmitta(questo quando vado sui 60 lm orari piu' o meno).o e' un problema di getti oppure magari la candela troppo fredda.....voi che ne dite??? :roll:



ragazzi finalmente ho risolto i mio problema!!!!!!!:lol: :lol: :lol: il mio meccanico di fiducia :Ave_2: me l'ha sistemata...problemi elettrici... finalmente.... :rulez:

ggianlum
13-02-12, 21:19
Appena montato DR 177 in ghisa così configurato:
Marmitta sito
Getto max 110 (carb. originale)
Altri getti già sostituiti dopo aver tolto la catalitica
Tutto il resto è originale
Non posso esprimere giudizi, è troppo presto, ma sembra carburata molto bene e parte a primo colpo senza vuoti e tentennamenti vari!

barilogen
03-03-12, 19:34
Dr p&p (solo lucidato testa)con 400 Km (quindi ancora in rodaggio)
Getto 108 BE3 160
Scatola carburatore raccordata
Fori 3 mm e 5 mm sul filtro
Pignone 22
Marmitta originale bruciata
Anticipo su IT
Miscela 3% con olio 100% sintetico

Oggi ho fatto una tiratina da seduto risultato:non va oltre i 90 CHE DELUSIONE

giannimini
03-03-12, 23:43
Prima quanto ti faceva?

Ho hai raccordato male il carburatore, ho hai qualche problema al motore... Almeno 100 dovrebbe farteli ;-) stando a ció che si legge in giro... O hai il conta km starati al massimo! Prova col GPs!

La quarta come va? Si siede o riesce a tirala bene o male?

Echospro
04-03-12, 00:05
Ma con un DR da scatola e scarico originale (bruciata??? :mah: ) non penso che tu possa pretendere molto di più.
A livello di squish e RC come sei messo?
Comunque piccolo consiglio: cambia almeno lo scarico.


:ciao: Gg

Vespista46
04-03-12, 02:10
Dr p&p (solo lucidato testa)con 400 Km (quindi ancora in rodaggio)
Getto 108 BE3 160
Scatola carburatore raccordata
Fori 3 mm e 5 mm sul filtro
Pignone 22
Marmitta originale bruciata
Anticipo su IT
Miscela 3% con olio 100% sintetico

Oggi ho fatto una tiratina da seduto risultato:non va oltre i 90 CHE DELUSIONE
Il DR si slega attorno ai 1.500km
Non che diventi un missile, però si sente che va meglio.

Il tachimetro può essere soggettivo.. A me P&P 115km/h con paravento e passeggero (per i titubanti, minuto 1.45 Px Sito (normale) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=x9j6Z9xTcQQ) )

superchicco
04-03-12, 08:06
Del DR non ne posso che parlare bene.
Lo ho avuto per circa due anni e non ha mai dato problemi, non andava affatto piano, i rumori di tolleranza a caldo diminuivano ad un livello accettabile.
Poi , contagiato, passai al Polini.
Ma il DR ha sempre il suo perchè.
E' un prodotto onesto ad un prezzo altrettanto onesto.
Dopo un raduno ad Agrigento ho fatto, avevo fretta, Ag-Pa tutta a manetta e non sfigurava affatto .
Anzi !!!
Ciao

alewlf
04-03-12, 12:36
Dr p&p (solo lucidato testa)con 400 Km (quindi ancora in rodaggio)
Getto 108 BE3 160
Scatola carburatore raccordata
Fori 3 mm e 5 mm sul filtro
Pignone 22
Marmitta originale bruciata
Anticipo su IT
Miscela 3% con olio 100% sintetico

Oggi ho fatto una tiratina da seduto risultato:non va oltre i 90 CHE DELUSIONE

mah..secondo la mia modestissima esp personale, con la tua configurazione la velocià max può essere anche giusta...secondo me dovresti andare un po più dell'originale se avevi un 125...tipo 5 kmh in +, per il pignone da 22..e guadagnare un bel po' in ripresa..

giannimini
04-03-12, 13:08
@vespista 46! Complimenti davvero! Va molto bene, comunque mi sembra tantino, hai misurato col GPs? Hai lavorato il cilindro? Buchi al filtro getti?

Avevi vento a favore ahahahha :-)

Vespista46
04-03-12, 14:08
@vespista 46! Complimenti davvero! Va molto bene, comunque mi sembra tantino, hai misurato col GPs? Hai lavorato il cilindro? Buchi al filtro getti?

Avevi vento a favore ahahahha :-)

Ora va anche meglio con degli accorgimenti. Comunque tranquillo che quella velocità, specialmente senza paravento e passeggero la fa ovunque, pianura, falsopiano... :ok:

Echospro
04-03-12, 14:29
Il tachimetro può essere soggettivo.. A me P&P 115km/h con paravento e passeggero

.... si e ti sei dimenticato discesone al 10%, in scia e con vento a favore!!!! :risata::risata::risata:

Dai scherzo, complimenti per il motore!!! :ok:


:ciao: Gg

Case93
04-03-12, 14:31
Se messo appunto i lcaro vecchio DR i 115 li fà senza grosse seghe....ora vedrò con la Proma Quadra come si comporta :Lol_5::Lol_5:

barilogen
04-03-12, 18:48
Ciao ragazzi

prima di tutto un grazie a tutti quanti per essere intervenuti ma andiamo con ordine.

X Giannimini:La scatola l'ho raccordata in modo che non ci siano scalini tra il carburatore e la scatola e tra la scatola e il carter.La vespa mi sembra carburata bene,in 1-2-3 prende i giri senza problemi ma in quarta fa fatica (forse è ancora legata come dice il nostro amico Vespista 46

x Vespista 46:Complimenti perchè il tuo motore anche in quarta prende i giri e sembra giri bene.Non che il mio faccia un brutto rumore però forse non prende i giri causa le marmitte differenti originale sulla mia,sito padella sulla tua.

X Ecospro:Lo squish non so quanto sia.Considera che non ho toccato la testa a parte lucidarla per cui presumo sia quei 2.7-3 mm che tutti quanti dicono.
Per quanto riguarda la marmitta ho provato a montare una sito plus ma l'ho tolta dopo un giro attorno al quartiere causa il rumore assordante dentro il casco.Mi piacerebbe montarne un'altra al posto del padellino ma quale?Ce ne sono tante e di tutte le forme.Io non chiedo un missile,ma neanche un mezzo che faccia il rumore di un dragster per cui ti chiedo:sai dirmi qual'è la marmitta più silenziosa con maggior rendimento su di un DR?

X Alewlf Con tutta onestà ti dico che nelle prime tre marce si sente la differenza rispetto a prima.Come velocità massima prima faceva gli 85 (con pignone di 20 originale)ora segna i 90.

X Case93:Se per cortesia mi dai due dritte per la messa a punto forse riesco anche io ad arrivare alla velocità che dici tu grazie.

Saluti

Mauro

giannimini
04-03-12, 19:04
Abbassa la testa intanto e portala ad 1,5 cm di squish ;-) cosi sarà come la testa polini!

Poi ti consiglio di dare una bella lucidata allo scarico e se puoi allargalo di poco ma dico poco ai lati...

Per il discorso marmitta lascia la tua, pero falla aprire e puliscila per benino... E casomai fai qualche altro bel buco nella paratia laterale... Fai altri 3 o 4 buchi della dimensione di quelli che ci sono già,.,

Cosi facendo non perdi ai bassi e avrai un bel mulo....

Prima pero vedi con'è si comporta dopo aver finito il rotaggio ;-)

Effettivamente tutti i dr che vanno bene sono tutti modificati... Di scatola non sono poi tutto sto granché! 5 km/h in piu rispetto l'originale con una ripresa migliorata sono molto buoni!

Case93
04-03-12, 19:42
In primis scordati il contakm originale! il mio c'è solo per le spie...è lo strumento meno preciso che ho mai visto!
Comunque per fare queste velocità ti ci vuole una testa con squish più basso,1.5 se lavori la tua oppure monti la Polini e via,una marmitta diversa dall'originale tipo Simonini o Proma a serpentone....io ho pure il carburatore da 24 raccordato e senza filtro ma come prestazioni ero simile anche con il 20 lavorato....e ovviamente i rapporti 22/68 che già hai
Il DR è un bel cilindro,se non pretendi di avere un razzo ti darà delle soddisfazioni:ok:

Echospro
04-03-12, 23:52
Porta lo squish a 1,7 / 1,8 mm così avrai un buon compromesso tra prestazioni e affidabilità.
Allinea il più possibile tutto e porta l'anticipo su "IT"
Contatta Mega per un suo scarico, spiegagli le tue esigenze e vedrai che ti troverai soddisfatto. :ok:


:ciao: Gg

alewlf
05-03-12, 08:52
Effettivamente tutti i dr che vanno bene sono tutti modificati... Di scatola non sono poi tutto sto granché! 5 km/h in piu rispetto l'originale con una ripresa migliorata sono molto buoni!

QUOTO!!!

io per fare i 110 ho dovuto cambiar pignone (22), far lavorare/raccordare il cilindro (non so come e quanto sinceramente) mettere 24/24 raccordato, megadelle v1.8...e non è poca roba...ma almeno sono sicuro che il mio contakm non sia esagerato! :-) proverò col gps fra poco...

@echo: volevo metter su una testa polini che hoi in garage..devo settare l'anticipo su it?quindi ritardandolo giusto?non ho strobo e non sono un super meccanico, quindi andrei un po a naso...e ho paura di far danni...
inoltre una testa abbassata non mi pregiudica l'affidabilità del motore, magari troppo riscaldato?

giannimini
05-03-12, 10:47
Anziché prendere la testa polini spiana quella tua, puoi farlo anche a casa on della carta vetrata fine e un piano piatto come il vetro o il marmo!

Diventa come la polini! Perchè all'interno sono identiche!

alewlf
05-03-12, 13:00
eh, la polini ce l'ho già..

Vespista46
05-03-12, 14:12
Io con squish 1.4 ho l'anticipo settato come da originale 125 (quindi molto anticipato) e mai problemi :mavieni:
Ormai ci ho fatto più di 10.ooo km così, e neanche il pistone porta segni.

Anziché prendere la testa polini spiana quella tua, puoi farlo anche a casa on della carta vetrata fine e un piano piatto come il vetro o il marmo!

Diventa come la polini! Perchè all'interno sono identiche!
Hai idea di cosa sia abbassare 1.5/2 mm a mano? :roll:

giannimini
06-03-12, 00:15
Io con squish 1.4 ho l'anticipo settato come da originale 125 (quindi molto anticipato) e mai problemi :mavieni:
Ormai ci ho fatto più di 10.ooo km così, e neanche il pistone porta segni.

Hai idea di cosa sia abbassare 1.5/2 mm a mano? :roll:

purtroppo si perchè l'ho fatto, e ti garantisco che partendo da una grana grossa e finendo ad una fina ci vuole più a dirlo che a farlo... che dire in una mezzoretta hai finito tutto!

invece non riesco a condividere il fatto che il nostro caro alewlf ha la testa polini a casa e ancora non la monta... ma come fate? io appena mi hanno datto la sito l'ho montata senza getti adeguati per la voglia di vedere come andava :mrgreen:

beati voi che avete tutta questa pazienza!

comunque tutti sul polini consigliano di posticipare... ma perchè?

per avere più allungo ed evitare di far riscaldare più il cilindro? :mah:

Vespista46
06-03-12, 00:39
Secondo me tanto buono a livello di piani di tenuta non viene.... Altrimenti le officine rettifiche avrebbero già chiuso o convertito le attività in marmisti/vetrai. :mrgreen:
Comunque più anticipato è un motore più scalda e più è pronto ai bassi. Più è ritardato più gira fresco, in favore di più allungo.

giannimini
06-03-12, 09:38
Eheeheeheheheh tiene tiene

alewlf
06-03-12, 09:45
[QUOTE=giannimini;74

invece non riesco a condividere il fatto che il nostro caro alewlf ha la testa polini a casa e ancora non la monta... ma come fate? io appena mi hanno datto la sito l'ho montata senza getti adeguati per la voglia di vedere come andava :mrgreen:

[/QUOTE]
Diciamo che la paura d far casini sulla Vespa fresca d restyling e abbastanza forte da frenare i miei bollenti spiriti! ;) e poi voglio capire bene come va ora per apprezzare al massimo le migliorie che mi darà la testa polini..

gian-GTR
07-03-12, 12:06
ciao a tutti
vorrei porre una domanda sul DR
ne ho uno da una settimana e vorrei metterlo sulla mia Cosa 1
secondo voi devo prevedere di passare ad una marmitta "tipo PX" o posso montare la marmitta originale della Cosa:mah:?
altra domanda se devo cambiare marmitta tando vale prendere un'espansione quale mi consigliate per questo GT e che getti devo prevedere (il resto della configurazione resterebbe invariato)
grazie mille
ciao
gian

pinza
07-03-12, 12:37
ciao a tutti
vorrei porre una domanda sul DR
ne ho uno da una settimana e vorrei metterlo sulla mia Cosa 1
secondo voi devo prevedere di passare ad una marmitta "tipo PX" o posso montare la marmitta originale della Cosa:mah:?
altra domanda se devo cambiare marmitta tando vale prendere un'espansione quale mi consigliate per questo GT e che getti devo prevedere (il resto della configurazione resterebbe invariato)
grazie mille
ciao
gian
Se il DR lo monti p&p una espansione è controproducente perchè cala molto di bassi.Poi vedi te,io ho montato una marma polini ma erano spariti i bassi e avevo 45000000 giri al minuto ai 95km/h.(con fdo che rompevano i coglioni)Io monto la padella semisvuotata.Saluti

barilogen
07-03-12, 19:16
Ciao Pinza

Per cortesia mi potresti dare due dritte su come modificare la padella per renderla semi svuotata. Grazie.

Anche io ho un DR che non va un gran che con la marmitta originale.
Ho provato la sito plus ma fa un baccano insopportabile.
La tua modificata fa molto rumore?

Saluti

Mauro

pinza
08-03-12, 19:08
Su officina largeframe c'è la modifica Fariseo per rendere più performante la padella originale:consiste nell' aprire a "panino" la marma,bucare qualche paratia(anche rimuoverla) e accorciare il terminale.La sito,se avessi la possibilità,mi piacerebbe provarla.Se vuoi una espansione da provare posso prestarti la polini che è però da sistemare perchè con una buca ho dissaldato l'aggancio che va sul carter.Saluti

Orthovespa
08-03-12, 19:13
Montato ora ora proprio DR177 con marmitta Megadella v1.5, per il momento il resto è originale, ma probabilmente devo cambiare i getti.... vi farò sapere...
P.S. per ingrassare la carburazione devo svitare o avvitare la vitarella sul carburatore?

Case93
08-03-12, 20:58
Montato ora ora proprio DR177 con marmitta Megadella v1.5, per il momento il resto è originale, ma probabilmente devo cambiare i getti.... vi farò sapere...
P.S. per ingrassare la carburazione devo svitare o avvitare la vitarella sul carburatore?
Per ingrassare...aumenti il getto! quella vite è una regolazione di fino del minimo...mettila a 2 giri e mezzo...
AUMENTA I GETTI! SUBITO! metti un 110 per iniziare.

ciccio8410
26-03-12, 10:23
ragazzi se mondo un GT DR177
Albero motore Mazzucchelli
kit ingranaggi polini 23/64 DD
Sito

come andrebbe la mia vespa px125e??

Fr3ccia94
26-03-12, 23:03
ragazzi se mondo un GT DR177
Albero motore Mazzucchelli
kit ingranaggi polini 23/64 DD
Sito

come andrebbe la mia vespa px125e??

Non credo proprio che il DR sia in grado di tirare una 23/64... io proprio a voler esagerare monterei la 23/65 del 200 (e avrei già paura di non tirare al 4^) anziché l'albero monterei l'SI 24/24E (sempre del 200) raccordando scatola e valvola... poi magari una bella grattatina alla testa, basetta cilindro-carter e via :vespone:

ciccio8410
27-03-12, 05:50
Non credo proprio che il DR sia in grado di tirare una 23/64... io proprio a voler esagerare monterei la 23/65 del 200 (e avrei già paura di non tirare al 4^) anziché l'albero monterei l'SI 24/24E (sempre del 200) raccordando scatola e valvola... poi magari una bella grattatina alla testa, basetta cilindro-carter e via :vespone:

E con la configurazione da me pensata non andrebbe proprio ...oppure non andrebbe velocissima?

Echospro
27-03-12, 06:41
E con la configurazione da me pensata non andrebbe proprio ...oppure non andrebbe velocissima?

Scusa: ma la configurazione da te pensata ha una logica di partenza o è così tanto per scrivere qualcosa?
Non è che allungando all'infinito i rapporti la vespa va velocissima, anzi, capita l'esatto contrario se non hai nel complesso un motore che riesce a spingeli.


:ciao: Gg

Black Baron
27-03-12, 08:22
Se il DR lo monti p&p una espansione è controproducente perchè cala molto di bassi.Poi vedi te,io ho montato una marma polini ma erano spariti i bassi e avevo 45000000 giri al minuto ai 95km/h.(con fdo che rompevano i coglioni)Io monto la padella semisvuotata.Saluti

Su officina largeframe c'è la modifica Fariseo per rendere più performante la padella originale:consiste nell' aprire a "panino" la marma,bucare qualche paratia(anche rimuoverla) e accorciare il terminale.La sito,se avessi la possibilità,mi piacerebbe provarla.Se vuoi una espansione da provare posso prestarti la polini che è però da sistemare perchè con una buca ho dissaldato l'aggancio che va sul carter.Saluti

scusa non ho capito monti una padella che hai svuotato tu o l'hai trovata gia' bell'e fatta, occhio a mettere le mani sulle padelle o dare consigli su svuotarla visto che in giro sul veb non si trovano piu info a riguardo, ma solo dicerie

ciccio8410
27-03-12, 09:37
Ciao, ho pensato al gt DR e credevo che con i rapporti lunghi ne guadagnavo in velocità su autostrade. Per l'albero ho il mio che si deve sostituire ed avevo pensato al mazzuk. La sito la tengo già sotto la vespa.

pinza
27-03-12, 09:55
scusa non ho capito monti una padella che hai svuotato tu o l'hai trovata gia' bell'e fatta, occhio a mettere le mani sulle padelle o dare consigli su svuotarla visto che in giro sul veb non si trovano piu info a riguardo, ma solo dicerie

La padella l'ho svuotata io dopo essermi documentato su internet.Per la verità non è vuota ma ho lavorato la paratia interna e il terminalino internamente.Secondo dicerie (quasi) Fariseo.Si sa che le marme per 2t devono essere fatte in un certo modo altrimenti sono dannose.La considero una modifica soft per un DR p&p.Saluti

barilogen
27-03-12, 18:09
Ciao ragazzi

Tirando un po le conclusioni qual'è la modifica da dare al padellino per renderla più performante senza fargli fare troppo casino?grazie

Saluti

Mauro

Fr3ccia94
27-03-12, 23:15
Scusa: ma la configurazione da te pensata ha una logica di partenza o è così tanto per scrivere qualcosa?
Non è che allungando all'infinito i rapporti la vespa va velocissima, anzi, capita l'esatto contrario se non hai nel complesso un motore che riesce a spingeli.


:ciao: Gg
Quoto al mille per cento... la 23/64 si accoppia a tutt'altri motori... per quei rapporti il minimo é un polini rifasato con carter e testata lavorati... col DR la 4^ marcia ti diventerebbe solo un lontano ricordo. Monta pignone z23 e carburatore 24, lascia la corona da 68, considera che io con il polini monto 23/68 con molle rinforzate :ok:

Black Baron
28-03-12, 00:38
Ciao ragazzi

Tirando un po le conclusioni qual'è la modifica da dare al padellino per renderla più performante senza fargli fare troppo casino?grazie

Saluti

Mauro

sul forum postai delle foto della modifica sulla mia padella, il rumore e` rimasto nei limit accettabili i, pero ` sul dr p&p perdeva un po i bassi, cosa che non ho riscontrato sul polini e si sentivano i giri in piu in allungo; secondo il mio modesto parere il dr p&p va bene con padella originale poi se cerchi c`e anche un mio dr che ho polinizzato e quello ti assicuro che e` altra musica , se non uguale molto simile a un polini di scatola.

barilogen
28-03-12, 06:52
Grazie black Baron

Siccome sono nuovo e anche un po imbranato ti chiedevo se per cortesia ,quando hai due minuti,potresti postare le foto o addiritura mandarmele via mail grazie ciao

Saluti

Mauro

Black Baron
28-03-12, 08:35
Grazie black Baron

Siccome sono nuovo e anche un po imbranato ti chiedevo se per cortesia ,quando hai due minuti,potresti postare le foto o addiritura mandarmele via mail grazie ciao

Saluti

Mauro

nessun problema, foto ho persu tutt per problemi col mc , questo e' il post iniziale dove trovi le mie foto http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/168-padellino-originale-piu-performante-grazie-fariseo.html :ciao:

barilogen
28-03-12, 17:50
Grazie Black Baron

Sicuramente seguirò i consigli di Fariseo però prima il problema è trovare una padella vecchia da modificare.
Ho provato a sentire in giro nella mia zona ma nessuno ha una marmitta vecchia da buttare per fare esperimenti.
Tagliare la mia originale mi dispiacerebbe ma se non la trovo ne comprerò una non originale del tipo Fag o Sito e proverò a modificarla.
Grazie comunque per il consiglio

Saluti

Mauro

barilogen
28-03-12, 17:55
Una domada però.perchè non funzionail link iniziale "Vuoi una marmitta originale più performante clicca qui?
O meglio il link mi porta a un sito vcomevespa dove però non ho trovato quello che inizialmente diceva e cioè la modifica sul padellino.
Poi però seguendo il forum vedo i tuoi post con le immagini i 2is.
Vedo se riesco a recuperarne una e provare ciao

Mauro

ferrarifxx
29-03-12, 23:05
finalmente e' arrivato il mio nuovo carburatore del 24 (nuovo) :risata1:
monta un 160/BE3/118 e di minimo un 55/160

non e' male ;-)

dovrebbe bastare penso...

voi che ne pensate???

sapete dirmi eventualmente dove acquistare i getti del minimo??????????grazieeeeeeeeeeeee

devid386
15-04-12, 13:01
Domandone per voi esperti: ho montato in questi giorni un gt DR177, 160 be3 108, partita alla seconda pedalata, la domanda e' DEVO RACCORDARE LA SCATOLA CARBURO???????? GRAZIE:ok:

giannimini
15-04-12, 13:11
Se non metti un carburatore piu grosso no.

Se metti un 24 per esempio (il tuo è 20) si

Black Baron
15-04-12, 13:29
Se non metti un carburatore piu grosso no.

Se metti un 24 per esempio (il tuo è 20) si

ti assicuro che male non fa, se controlli bene ci sono delle escrescenze sull'imbocco del carter che converrebbe toglierle per ridurre ostacoli sul flusso di aspirazione , personale parere un buon motore e fatto da tante piccole accortezze :ciao:

Vespista46
15-04-12, 13:40
ti assicuro che male non fa, se controlli bene ci sono delle escrescenze sull'imbocco del carter che converrebbe toglierle per ridurre ostacoli sul flusso di aspirazione , personale parere un buon motore e fatto da tante piccole accortezze :ciao:

:applauso: :applauso:

Molti credono che basti comprare i pezzi più costosi e "infilarli" alla buona per avere un missile.. :azz:

PISTONE GRIPPATO
15-04-12, 14:13
Poi fai la fine dell'ultimo missile Coreano

Vespista46
15-04-12, 14:18
Non conosco la storia, ma... E' lamellare per caso?

Echospro
15-04-12, 15:03
Poi fai la fine dell'ultimo missile Coreano


Non conosco la storia, ma... E' lamellare per caso?

BUUUUUMMMM a mezz'aria!!!! La Corea del Nord non sa lanciare missili ma fa paura | Linkiesta.it (http://www.linkiesta.it/corea-missile)

Felix, mi lamento della Kalos ma pensando da dove arriva sono ancora fortunato!!!! :risata:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
15-04-12, 19:55
BUUUUUMMMM a mezz'aria!!!! La Corea del Nord non sa lanciare missili ma fa paura | Linkiesta.it (http://www.linkiesta.it/corea-missile)

Felix, mi lamento della Kalos ma pensando da dove arriva sono ancora fortunato!!!! :risata:


:ciao: Gg


:offtopics:
Quella del lancio è la corea del nord Dittatura Comunista
Quella della Kalos è la corea del sud .....
Se non sbaglio

enricopiozzo
16-04-12, 07:50
Ragazzi ho bisogno di aiuto:
tempo fa mi avete detto qui sul forum che il DR177 va molto meglio con la testa polini, ora, ho trovato due teste polini, ma non sono identiche, più tardi cerco di mettervi delle foto!
mi pare cambi la profondità della battuta (si chiama squisc?) e mi pare anche cambi un po la porfondità della cupola, più tardi vi metto delle foto così mi dite!

io ho necessità di un motore che sia un trattore (non mi interessa un motore da corsa o da 0-100 al brucio), mi interessa viaggiare ad una velocità di crociera leggermente maggiore del 125 originale, e mi interessa soprattutto guadagnare in potenza per quando viaggio in 2 in salita!
in base a quanto son riuscito a recuperare da vari motori, ho pensato:

- DR 177 7 travasi prima maggiorazione (per quanto è possibile rettificare una canna già fine in origine!)
- Testa Polini
- pignone un po più lungo (21?)
- albero mazzuchelli anticipato
- carburatore (il 24 del 200cc?)
- parastrappi a molle doppie

cosa mi dite? può funzionare?
si era parlato una volta di mettere il cambio intero del 200, ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte e poi si diceva che forse era troppo lungo per il DR, intervenire sul pignone sulla primaria aumentandolo di un dente può funzionare?

enricopiozzo
16-04-12, 08:47
ecco le teste in questione, che mi dite?
http://s17.postimage.org/a778ibbh7/DSCN0877.jpg (http://postimage.org/image/a778ibbh7/)

http://s17.postimage.org/cd1jctexn/DSCN0878.jpg (http://postimage.org/image/cd1jctexn/)

http://s17.postimage.org/fl60pv17f/DSCN0879.jpg (http://postimage.org/image/fl60pv17f/)

http://s17.postimage.org/3kp62vj6j/DSCN0880.jpg (http://postimage.org/image/3kp62vj6j/)

giannimini
16-04-12, 10:08
Io vedo due teste polini e una dr. Tra le 2 polini metterei quella nuova ;-)

Per quanto riguarda il carburatore 24 devi raccordarlo alla scatola carburatore sennó non serve ;-)

Per i rapporti chiedi agli altri

enricopiozzo
16-04-12, 10:18
Le teste polini non sono nuove, una è sabbiata e l'altra è ancora da pulire, il problema è che non sono uguali di forma, hanno caratteristiche tecniche differenti, sapete quale è meglio?
ho visto che le foto non si ingrandiscono, ve le ricarico così le potete vedere meglio.
la testa sporca sembra meno compressa, è più alta...

per il carburatore, il 24 è necessario o può anche andare con l'originale del 125 adeguando getti e filtro aria?

devid386
16-04-12, 11:46
ma che beneficio si ottiene montando una testa polini su DR???

enricopiozzo
16-04-12, 11:51
ho letto in quasi tutti i topic che è più compressa (e guardando le mie foto pare evidente, sarà più bassa di un buon 1,5mm) scrivono che si guadagna molto in coppia e in progressione

giannimini
16-04-12, 12:55
Metti quella già pulita polini, se l'altra vedi che è scavata lasciala stare. Quella annerita sembra lavorata infatti nella cupola vicino la candela!

È normale che mettendo il 24 il motore andrà molto meglio. Se ce l'hai mettilo e adegua pero i getti e porta la vaschetta alla stessa larghezza della bocca del nuovo carburatore che sarà piu largo

Vespista46
16-04-12, 13:00
Mi sbaglierò ma a me paiono uguali, solo che hanno due colori differenti e quindi si percepisce in maniera differente (visivamente) la profondità.

Lascia perdere il cambio del 200, meglio andare di 21 denti o 22 denti in base all'uso che ne fai... Comunque prima di montarla dai una passata al piano di battuta su un piano di riscontro o su una tavola di marmo/vetro con carta abrasiva sotto, spesso già da nuove hanno i piani imbarcati.

enricopiozzo
16-04-12, 15:05
no dai, sono visivamente molto diverse, se guardi bene, quella sabbiata ha un'asolatura attorno ai fori dei prigionieri, poi, il piano che fa tenuta è molto più largo e quello si vede bene.
la cupola nelle foto sembrano uguali ma misurandole, quella sabbiata è più bassa (fa meno volume).

per il pignone, da mettere un 21 o un 22 quanto cambia? considerate che io la uso spesso per andare dal piemonte al mare, ed in quel caso facciamo i colli in due più i bagagli, non vorrei dover salire in seconda... ora il 125 mi tiene quasi dappertutto la terza, ma purtroppo i tornanti a 50km/h non li posso fare e se scalo in seconda poi a rimettere la terza c'è da piangere...

il pignone da 21 posso prenderlo dal blocco di un 150cc ? quello da 22 invece?
senza cambiare l'ingranaggio sul parastrappi che pignoni posso montare?

quindi, mi dite che l'ingranaggio sul parastrappi posso tenere l'originale? molti sento che consigliano la configurazione 23/65 (del 200cc?) ma non è troppo lunga???

devid386
16-04-12, 18:23
scusate l'ignoranza ma p&p cosa vuol dire??????? :oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::o ops:

PISTONE GRIPPATO
16-04-12, 20:11
no dai, sono visivamente molto diverse, se guardi bene, quella sabbiata ha un'asolatura attorno ai fori dei prigionieri, poi, il piano che fa tenuta è molto più largo e quello si vede bene.
la cupola nelle foto sembrano uguali ma misurandole, quella sabbiata è più bassa (fa meno volume).

per il pignone, da mettere un 21 o un 22 quanto cambia? considerate che io la uso spesso per andare dal piemonte al mare, ed in quel caso facciamo i colli in due più i bagagli, non vorrei dover salire in seconda... ora il 125 mi tiene quasi dappertutto la terza, ma purtroppo i tornanti a 50km/h non li posso fare e se scalo in seconda poi a rimettere la terza c'è da piangere...

il pignone da 21 posso prenderlo dal blocco di un 150cc ? quello da 22 invece?
senza cambiare l'ingranaggio sul parastrappi che pignoni posso montare?

quindi, mi dite che l'ingranaggio sul parastrappi posso tenere l'originale? molti sento che consigliano la configurazione 23/65 (del 200cc?) ma non è troppo lunga???

Tutte e due le teste Polini presenano segni di detonazione e di presenza di pezzi di pistone o di fascia spaccata che sono andati a sbatterci contro, ma questo non pregiudica un ipotetico utiizzo.
Delle due quella in peggiori condizioni sembrerebbe quella sporca.
Visto che stai facendo il lavoro sarebbe interessante misurare il volome della camera di combustione con pistone a punto morto per valutare che RC ottieni ed eventualmente agire di conseguenza.
Ciao e buon lavoro

PISTONE GRIPPATO
16-04-12, 20:13
scusate l'ignoranza ma p&p cosa vuol dire??????? :oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::o ops:

Praticamente vuol dire, apri la scatola del gruppo temico nuovo, lo lavi per bene e lo monti senza fare nessuna operazione di raccordo dei travasi o verifica del diagramma.
Praticamente un salto nel buio......

barilogen
16-04-12, 20:39
Se posso dare un mio parere,visto che il DR l'ho appena montato sul mio PX 125E con il pignone da 22,lascia il suo pignone originale se devi fare della collina in due con bagagli sui portapacchi.
A sentire altri utenti,con la mia configurazione,dovrei arrivare tranquillamente a 100 Km/h ,in realtà faccio fatica ad arrivare a 90Km/h (di contachilometri naturalmente).
Boh mistero delle Vespe
Quindi vedi tu cosa fare.

Saluti

Mauro

Vespista46
16-04-12, 20:50
no dai, sono visivamente molto diverse, se guardi bene, quella sabbiata ha un'asolatura attorno ai fori dei prigionieri, poi, il piano che fa tenuta è molto più largo e quello si vede bene.
la cupola nelle foto sembrano uguali ma misurandole, quella sabbiata è più bassa (fa meno volume).

per il pignone, da mettere un 21 o un 22 quanto cambia? considerate che io la uso spesso per andare dal piemonte al mare, ed in quel caso facciamo i colli in due più i bagagli, non vorrei dover salire in seconda... ora il 125 mi tiene quasi dappertutto la terza, ma purtroppo i tornanti a 50km/h non li posso fare e se scalo in seconda poi a rimettere la terza c'è da piangere...

il pignone da 21 posso prenderlo dal blocco di un 150cc ? quello da 22 invece?
senza cambiare l'ingranaggio sul parastrappi che pignoni posso montare?

quindi, mi dite che l'ingranaggio sul parastrappi posso tenere l'originale? molti sento che consigliano la configurazione 23/65 (del 200cc?) ma non è troppo lunga???

Vabbè l'asolatura diversa probabilmente cambia per l'annata di fusione, mi pare che quelli nuovi l'hanno...
Comunque ripeto io non noto differenza, ma se una delle due è più compressa (non eccessivamente, misura lo squish) metti quella.


Il pignone da 21 è nei 150, il 22 mi pare sia montato sui motori col cambio denti piccoli


Il 22 se te lo tira o meno dipende un pò da come lo setti, da quanto pesi e che uso ne fai... Il mio il 21 denti se lo divora, però usandola quasi sempre in 2 aimè...

Tutte e due le teste Polini presenano segni di detonazione e di presenza di pezzi di pistone o di fascia spaccata che sono andati a sbatterci contro, ma questo non pregiudica un ipotetico utiizzo.
Delle due quella in peggiori condizioni sembrerebbe quella sporca.
Visto che stai facendo il lavoro sarebbe interessante misurare il volome della camera di combustione con pistone a punto morto per valutare che RC ottieni ed eventualmente agire di conseguenza.
Ciao e buon lavoro

Misurare l'Rc con una candela laterale è piuttosto laborioso, a fare il vuoto nell'angolo superiore ci stai niente e quindi a venire falsata la misura

enricopiozzo
16-04-12, 20:53
magari allora provo con un 21 di un 150cc, il 125 originale ha i rapporti davvero troppo corti, a viaggiare a 75km/h sei già molto su di giri!

che configurazione hai tu?

il mio PX125E originale fa 85km/h, ho montato un paio di DR177 ad un paio di amici e lasciando tutto il resto originale tranne il filtro aria si arriva a circa 90km/h in pianura abbastanza facilmente, penso che mettendoci tutto il resto (carburatore, albero motore ecc) dovrei guadagnare qualcosa in più...
ora, facendo questi tour con amici che hanno il 200, faccio un po fatica a tenere il passo, soprattutto in salita

enricopiozzo
16-04-12, 20:56
con cambio a denti piccoli cosa si intende di preciso? so che lo manotavano i motori a puntine ma non ho ancora ben capito cosa si intende in realtà... hanno i denti più stretti?
il 22 a denti piccoli di un P125X monta sul mio PX125E ???

PISTONE GRIPPATO
16-04-12, 21:17
Vabbè l'asolatura diversa probabilmente cambia per l'annata di fusione, mi pare che quelli nuovi l'hanno...
Comunque ripeto io non noto differenza, ma se una delle due è più compressa (non eccessivamente, misura lo squish) metti quella.


Il pignone da 21 è nei 150, il 22 mi pare sia montato sui motori col cambio denti piccoli


Il 22 se te lo tira o meno dipende un pò da come lo setti, da quanto pesi e che uso ne fai... Il mio il 21 denti se lo divora, però usandola quasi sempre in 2 aimè...


Misurare l'Rc con una candela laterale è piuttosto laborioso, a fare il vuoto nell'angolo superiore ci stai niente e quindi a venire falsata la misura

Sono d'accordo è un po' laborioso ma fattibile, se inclini il motore il giusto in modo da avere la battuta della candela in piano ed il gioco è fatto, la testa a berretto di fantino non dovrebbe fare bolle di aria.....Ne ho montati un paio di teste anche modificate prima di usare la candela centrale ma non ricordo di aver avuto problemi. :ok:

alewlf
17-04-12, 07:29
Se posso dare un mio parere,visto che il DR l'ho appena montato sul mio PX 125E con il pignone da 22,lascia il suo pignone originale se devi fare della collina in due con bagagli sui portapacchi.
A sentire altri utenti,con la mia configurazione,dovrei arrivare tranquillamente a 100 Km/h ,in realtà faccio fatica ad arrivare a 90Km/h (di contachilometri naturalmente).
Boh mistero delle Vespe
Quindi vedi tu cosa fare.

Saluti

Mauro

mauro, secondo me la tua velocità max è normalissima per la tua configurazione, anche io ci sono passato con i medesimi risultati, magari controllerei con il gps perchè il contachilometri non ci piglia sempre giusto...per farlo io ho scaricato l'app gratuita android "gps speedometer", se hai un cel col gps è comodissimo per verificare la tua velocità di punta, accendi...metti in tasca..e vai!!!lui registra tutto per te! :ok:

domanda per gli esperti..ho montato una testa polini sul dr177, ma non ho sentito miglioramenti cospicui in termini prestazionali sinceramente, se non un accensione + pronta..
secondo voi dovrei aumentare in velocità massima? accelerazione?
ho notato che la candela tende a girare un po a vuoto quando la inserisco,non riesco ad arrivare a fine corsa, ma non vedo trafilaggi di miscela però..può essere un problema?:boh:

grazie

Vespista46
17-04-12, 18:39
Sono d'accordo è un po' laborioso ma fattibile, se inclini il motore il giusto in modo da avere la battuta della candela in piano ed il gioco è fatto, la testa a berretto di fantino non dovrebbe fare bolle di aria.....Ne ho montati un paio di teste anche modificate prima di usare la candela centrale ma non ricordo di aver avuto problemi. :ok:

A me è successo che, per via del fatto che il foro candela risulta (anche a foro ortogonale al piano) più basso del bordo superiore che si viene a creare che si fa la sacca d'aria, e risultavano misure falasate... Per ovviare a questo, tubo forato col filetto della candela esterno e via

barilogen
17-04-12, 18:43
Ciao Alewlf

In effetti è cosi più di tanto non va.
Ha un buon tiro in prima,seconda e terza ma la quarta fatica a prenderla.
Forse se provo chinato qualcosa in più lo fa ma non credo sia la posizione migliore.
Per quanto riguarda il tuo consiglio di speedometer purtroppo io ho un Nokia 5800 express music quindi dubito si possa trovare perchè,come sai,il nokia usa il simbian non l'android.

Grazie comunque per il suggerimento ciao

gravedave
18-04-12, 19:09
Ragazzi, ho una domanda, sembrerà stupida, ma se già faccio l'ordine poi quando mi arriva la roba non voglio che manchi nulla. Se monto il 177 pinasco in aluminio, devo mettere su una cuffia: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Copriventola e coperture motore - CUFFIA CILINDRO VESPA PX 125/150 (RIF.ORIGINALE PIAGGIO 843530) (http://www.officinatonazzo.it/Copriventola-e-coperture-motore-CUFFIA-CILINDRO-VESPA-PX-125-150-RIF-ORIGINALE-PIAGGIO-843530-.1.15.86.gp.311.-1.uw.aspx) più grande?

ferrarifxx
20-04-12, 14:17
ciao a tutti...forse mi potete aiutare...ho montato un dr177 ovviamente su un p125x del 1981 in aggiunta a un carburo da 24...marmitta sito plus....tutto il resto originale...avevo dei problemi in parte risolti(sembra quasi che era povera di aria........)ho fatto come mi ha detto qualcuno ho tolto quella cavolo di gomma quella che esce dalla scatola filtro e va nell'airbox...ho messo due/tre strati di zanzariera e sembra migliorata...pero' il contachilometri si pianta a 80 km/ora...d'accordo...non ho ancora raccordato la scatola del carburo....ma puo' essere che dipenda da quello il fatto che non passa gli 80 km/ora???se qualcuno gentilmente puo' mettere qualche foto o spiegare bene come raccordare la scatola sarebbe cosa assai gradita....grazie a tutti...

enricopiozzo
20-04-12, 14:33
bè... li 80 li fa da originale, quindi credo che ci sia qualcosa che non quadra... prova a togliergli il filtro dell'aria, se noti che va meglio ne metti uno più libero, io ne ho montati un paio ed ho sempre avuto problemi di filtro, una volta è bastato fargli i fori indicati sulla scheda DR ma l'altra volta no, ho dovuto montarci unfiltro più libero!

una cosa la chiedo io: ho letto che l'albero con corsa 60 rende molto di pù in salita perchè la coppia cresce molto, qualcuno di voi l'ha già montato sul 177DR?
visto che volevo metterci sulla mia l'albero anticipato mi è venuto ora in mente che si potrebbe prendere un corsalunga, voi che dite? la configurazione sarebbe questa:
- DR177 rettificato a 63,4mm
- testa polini
- albero anticipato (cosalunga?)
- pignone da 22 sul cambio del PX125E (4a corta)
- eventualmente carburatore del 200cc (24mm)

non ho nessuna intenzione di toccare i carter perchè voglio che l'intervento sia reversibile!

Case93
20-04-12, 14:36
bè... li 80 li fa da originale, quindi credo che ci sia qualcosa che non quadra... prova a togliergli il filtro dell'aria, se noti che va meglio ne metti uno più libero, io ne ho montati un paio ed ho sempre avuto problemi di filtro, una volta è bastato fargli i fori indicati sulla scheda DR ma l'altra volta no, ho dovuto montarci unfiltro più libero!

una cosa la chiedo io: ho letto che l'albero con corsa 60 rende molto di pù in salita perchè la coppia cresce molto, qualcuno di voi l'ha già montato sul 177DR?
visto che volevo metterci sulla mia l'albero anticipato mi è venuto ora in mente che si potrebbe prendere un corsalunga, voi che dite? la configurazione sarebbe questa:
- DR177 rettificato a 63,4mm
- testa polini
- albero anticipato (cosalunga?)
- pignone da 22 sul cambio del PX125E (4a corta)
- eventualmente carburatore del 200cc (24mm)

non ho nessuna intenzione di toccare i carter perchè voglio che l'intervento sia reversibile!
Il 24 se non tocchi il carter non serve a nulla,capisci bene che se la sezione di passaggio è 20 avere un flusso di 24 non serve.
Il resto direi che ci stà,però visto che non fai altre modifiche io terrei la corsa 57 originale.

NB con la padella è comunque cortino di rapporti...il corsa 60 se proprio vuoi provarlo provalo...non dovrebbero esserci problemi...ma dopo le 22/68 le mangi con padella e C60

Echospro
20-04-12, 14:44
Il 24 se non tocchi il carter non serve a nulla,capisci bene che se la sezione di passaggio è 20 avere un flusso di 24 non serve.
Il resto direi che ci stà,però visto che non fai altre modifiche io terrei la corsa 57 originale.

Quoto :ok:


:ciao: Gg

enricopiozzo
20-04-12, 15:06
mi avevano detto che bastava allargare la scatola del carburatore... non è vero? dovrei anche allargargli il condotto sul carter??? questo mi dispiace perchè se volessi riportarlo originale non potrei più tornare indietro...

ma tutta sta roba, con il carburatore originale va o mi rimane poi strozzato?

per i rapporti non credete che metterci la primaria da 65 del 200 sia esagerato?

Case93
20-04-12, 15:22
mi avevano detto che bastava allargare la scatola del carburatore... non è vero? dovrei anche allargargli il condotto sul carter??? questo mi dispiace perchè se volessi riportarlo originale non potrei più tornare indietro...

ma tutta sta roba, con il carburatore originale va o mi rimane poi strozzato?

per i rapporti non credete che metterci la primaria da 65 del 200 sia esagerato?

Infatti quella del 200 è esagerata! con il corsa 60 se ti risultasse corto di rapporti puoi montare il pignone da 23 della DRT...ma non avendo mai sentito dire di un motore come quello che vuoi fare tu non sò se il 22 ti sia effettivamente corto...vado a suppusizione vedendo la mia configurazione.
Si dovresti raccordare...io sinceramente visto che è un PX lo farei...di carter per PX a prezzo umano ne trovi.
Comunque con il 20 non dovresti avere problemi...non è che la differenza tr ail 20 e il 24 la abbia sentito molto personalmente.

ferrarifxx
22-04-12, 17:39
allora se ho capito bene il 24 senza lavorare il carter e' inutile...quindi dovrei rimettere il 20?eventualmente come fare per lavorare il carter?non c'e' magari una spiegazione dettagliata?visto che non sono tanto pratico non vorrei fare qualche cazzata...e poi a parte il carburo cosa si potrebbe mettere per aumentare un po' le prestazioni? albero???rapporti???

Case93
22-04-12, 17:53
allora se ho capito bene il 24 senza lavorare il carter e' inutile...quindi dovrei rimettere il 20?eventualmente come fare per lavorare il carter?non c'e' magari una spiegazione dettagliata?visto che non sono tanto pratico non vorrei fare qualche cazzata...e poi a parte il carburo cosa si potrebbe mettere per aumentare un po' le prestazioni? albero???rapporti???

Nel forum ci sono mille esempi...comunque ti segni con un pennarello la forma della guarnizione del 24 e poi togli tutto il materiali con un dremel/lima...facendo una cosa uniforme...cioè deve essere un condotto fatto bene.
Per la valvola la cosa si complica,li devi misurare le fasi e vedere cosa vuoi...comunque guardando altri topic o cercando,ad esempio,raccordare carter trovi sicuramente tutto
Comunque per avere di più rapporti allungati(come già detto metti un pignone più lungo),albero anticipato...marmitta...

ferrarifxx
22-04-12, 20:28
Nel forum ci sono mille esempi...comunque ti segni con un pennarello la forma della guarnizione del 24 e poi togli tutto il materiali con un dremel/lima...facendo una cosa uniforme...cioè deve essere un condotto fatto bene.
Per la valvola la cosa si complica,li devi misurare le fasi e vedere cosa vuoi...comunque guardando altri topic o cercando,ad esempio,raccordare carter trovi sicuramente tutto
Comunque per avere di più rapporti allungati(come già detto metti un pignone più lungo),albero anticipato...marmitta...


a ok...ho capito...grazie per il consiglio ;)

ferrarifxx
22-04-12, 20:34
sto per acquistare un albero anticipato mazzuchelli ma mi e' venuto un dubbio:px 125....va bene lo stesso per il mio p125x o c'e' qualche differenza?

ferrarifxx
22-04-12, 21:07
vorrei capire una cosa:ho sentito qua nel forum che il carburo da 20 da quasi le stesse prestazioni del 24...in alternativa che si puo' fare?nel senso che io ho montato un carburo da 24(non ho ancora raccordato la scatola...)e invece qualcuno mi dice che potrei lasciare montato il carburo da 20...avete qualche consiglio in merito?eventualmente se lascio quello da 20 e faccio montare un albero anticipato potrebbe andare bene lo stesso?perche' a me interessa soltanto che la vespa vada un po' di piu' ma neanche troppo...pero' che vada bene...ora come ora non mi passa gli 80 di contachilometri...avete qualche idea??

GAB
22-04-12, 21:32
ciao,
se monti il 24 senza raccordare nulla (scatola e carter) è quasi inutile,infatti ti ritroverai sempre con un passaggio strozzato,quindi tanto vale tenere il 2o...
mentre se ti va di raccordare e aumentare la portata gia con il 20 avresti miglioramente,ancora di + con il 24...:ok:

ferrarifxx
22-04-12, 21:36
ciao,
se monti il 24 senza raccordare nulla (scatola e carter) è quasi inutile,infatti ti ritroverai sempre con un passaggio strozzato,quindi tanto vale tenere il 2o...
mentre se ti va di raccordare e aumentare la portata gia con il 20 avresti miglioramente,ancora di + con il 24...:ok:



quindi dovrei raccordare lo stesso...scatola e carter?riesco senza smontare il carter?qualcuno dice di si....mha...eventualmente senza raccordare e lasciando il carburo da 20...se faccio montare un albero anticipato,quali vantaggi/svantaggi porterebbe?

ferrarifxx
22-04-12, 21:40
ciao,
se monti il 24 senza raccordare nulla (scatola e carter) è quasi inutile,infatti ti ritroverai sempre con un passaggio strozzato,quindi tanto vale tenere il 2o...
mentre se ti va di raccordare e aumentare la portata gia con il 20 avresti miglioramente,ancora di + con il 24...:ok:


a me interessa che la vespa vada un po' di piu' ma neanche tanto...ma che vada bene... :-)

GAB
23-04-12, 10:26
se proprio non vuoi aprire il blocco potresti almeno raccordare il carburatore alla scatola e la scatola all'eventuale forma sul carter...cercando di eliminare gli eventuali scalini.
ricorda che se invece vuoi lavorare anche l'ingresso al carter e la valvola non è l'ideale lavorare con il blocco montato e chiuso perchè i residui di lavorazione potrebbero finire nella valvola...:ok:

montanre un albero anticipato (in realtà tutti posticipati in chiusura) fa aumentare la portata di miscela dato che la valvola rimane aperta per + tempo rispetto a quello originale... male non fa :ok:

comunque aspetterei i pareri di chi monta un dr per avere la certezza...

magari chi ha una configurazione simile alla tua...

Case93
23-04-12, 15:39
Se monti un albero anticipato allunghi la fase si aspirazione facendo entrare,in soldoni,più benzina...
Se apri per l'albero raccorda a carter aperto altrimenti se non vuoi aprire fai chiudere la valvola dalla spalla dell'albero(in pratica quando non passa nulla)poi ficchi uno straccio nella valvola e del grasso sulla stessa e sulle pareti dell valvola vicino allo staccio....poi dremel alla mano fresi quello che devi fresare....pulisci tutto facendo attenzione che sia pulito davvero...magari soffia con aria compressa ma SENZA aprire la valvola(cioè senza straccio e senza grasso ma con la valvola chiusa dall'albero).

dani1891
23-04-12, 16:11
Ragazzi buona sera.
Ho da poco un px 150 "83.
Considerato che non strappa l'asfalto, pensando di utilizzarlo anche in due per brevi escursioni si sta facendo spazio
il tarlo mentale di dargli un po' di vitamine.
Il gruppo dr mi sembra abbastanza abbordabile come prezzo.

Ora due o tre quesiti .
Rispetto al 150 di mamma piaggio la differenza e' netta?
La testa conviene cambiarla?
Su un motore con quasi 40000km rischio di sbragare albero cuscinetti e trasmissione?
Dite dite...

enricopiozzo
23-04-12, 17:05
la differenza tra un 150 originale e un 177DR non è sconvolgente! hai un po più di coppia, quindi, tira un po di più quando vai in due, ma non ti aspettarre cambiamenti sconvolgenti.
per la testa, non ho ancora fatto la prova quindi non ti so dire.

per i km, con 40.000 sulla schiena io non monterei un GT nuovo col rischio di rovinarlo subito, il mio consiglio è di aprirlo e revisionarlo completamente!
se il tuo motore è originale, con 40.000km percorsi le fasce del pistone non credo chidano più molto, considerato anche l'imbrattamento interno e le possibili scaldate che certamente si è preso nel suo percorso!

ferrarifxx
23-04-12, 17:17
Se monti un albero anticipato allunghi la fase si aspirazione facendo entrare,in soldoni,più benzina...
Se apri per l'albero raccorda a carter aperto altrimenti se non vuoi aprire fai chiudere la valvola dalla spalla dell'albero(in pratica quando non passa nulla)poi ficchi uno straccio nella valvola e del grasso sulla stessa e sulle pareti dell valvola vicino allo staccio....poi dremel alla mano fresi quello che devi fresare....pulisci tutto facendo attenzione che sia pulito davvero...magari soffia con aria compressa ma SENZA aprire la valvola(cioè senza straccio e senza grasso ma con la valvola chiusa dall'albero).


ok ho capito... ;-) sembra abbastanza facile da fare...grazie ;-) cmq aspetto altri suggerimenti se ce ne sono :rulez:

dani1891
23-04-12, 20:57
grazie per la risposta.
Aprirlo ora proprio no, al limite lasciarlo cosi' per la stagione. Per una cosa del genere poco tempo e poco budgett sicuramente e meno attraente come opzione che utilizzarla cosi, non ho molto spazio per fare un lavoro del genere poi , magari d'inverno puo essere un hobby interessante ma adesso non ci voglio pensare.
Se tiro giu' la testa per buttarci un occhio facile che poi, come dici tu c'e' da rettificare.
Ma a quel punto vale la pena visto il costo di un gruppo poco costoso come un dr?
A occhio ci vorrebbe una carburata ben fatta e gia andrebbe via un po piu pulita ma penso che in due sopra , ci voglia pazienza.
C'e' da dire che avendo su il parabrezza in quarta paga lo scotto vediamo quando tolgo quello e aggiungo la moglie, ma non sono per nulla fiducioso.
Tu mi dici che il rischio e' di rovinare il gt?
La mia preoccupazione era di sbudellare albero e cuscinetti e trasmissione, pensi che non ci sia questo rischio?
Ciao e grazie

ferrarifxx
24-04-12, 00:10
:testate: :rabbia: :frustate: :nono: :doh:

dani1891
24-04-12, 05:29
Dillo con parole tue....

gian-GTR
24-04-12, 10:05
La mia preoccupazione era di sbudellare albero e cuscinetti e trasmissione, pensi che non ci sia questo rischio?
Ciao e grazie

in effetti il problema potrebbe essere quello.
il gt, a meno che non ti esploda l'albero ed i pezzi vadano ad infilarsi nel cilindro difficilmente ne soffrirebbe...
in compenso si il motore rischi un po di rovinarlo!
premettendo che é comunque difficile che succeda, ma se i cuscinetti sono logori e la biella ha gioco, mettere su un GT maggiorato ne accorcerà ulteriormente la vita!
:ciao:

dani1891
24-04-12, 11:19
Cerchero' di farla arrivare a ottobre cosi' com'e'. pazienza

Case93
24-04-12, 14:21
Cerchero' di farla arrivare a ottobre cosi' com'e'. pazienza

Per me se il motore ha fatto i suoi 40mila km tranquillo,nel senso che gira ancora alla grande,un semplice DR non gli fa nulla....cavoli è una Vespa...l'emblema dell'affidabilità!

charasello
24-04-12, 15:07
ciao,concordo pienamente con case,se tutto è ok l'ho puoi montare tranquillamente..
anchio avevo un dr, montato dal precedente proprietario a 30000km con tutto il resto praticamente originale, c'ho fatto ancora 2 stagioni a full-gas,:rulez: quest'anno quando l'ho tirato giù per passare all'attuale ela era ancora perfetto...al max una lucidata per pignoleria ma nulla +....:ok:

Case93
24-04-12, 15:29
Io lo ho montato a 30mila km(o 130mila...chi lo sa!) e nessun problema! dopo poco pensavo di aver sbiellato perchè sentivo un rumore metallico...ebbene era la padella! evidentemente un pezzo interno si era staccato...con la Serpentone non fa più nessun rumoraccio!

dani1891
24-04-12, 16:57
Grazie x i consigli. Vedo diverse opinioni e tutto sommato ognuna mi pare avere il suo
motivo d'essere, vedo di macinare qualche km in piu' e soprattutto con il passeggero xper capire meglio il mezzo. A orecchio problemi meccanici non dovrebbero esserci rumori strani non ne fa' risponde bene quando si accelera , pero' muore subito e non mi e' parsa lineare come erogazione
con un effetto curioso , con la terza o quarta da gas tutto aperto parzializzo e riapro con decisione
c'e' tipo singhiozzo un mancamento seguito dalla risposta ottimale al minimo inoltre puzza parecchio,impressioni piu' che certezze l'ultimo vespone guidato e di quasi 30 fa'.
Sicuramente il mezzo e' stato un po' fermo con i km m'e' sembrato migliorare vedo di macinare strada e cominciare a tirare giu' filtri candele e se si trova ol modo una prova di compressione.

Case93
24-04-12, 19:40
Grazie x i consigli. Vedo diverse opinioni e tutto sommato ognuna mi pare avere il suo
motivo d'essere, vedo di macinare qualche km in piu' e soprattutto con il passeggero xper capire meglio il mezzo. A orecchio problemi meccanici non dovrebbero esserci rumori strani non ne fa' risponde bene quando si accelera , pero' muore subito e non mi e' parsa lineare come erogazione
con un effetto curioso , con la terza o quarta da gas tutto aperto parzializzo e riapro con decisione
c'e' tipo singhiozzo un mancamento seguito dalla risposta ottimale al minimo inoltre puzza parecchio,impressioni piu' che certezze l'ultimo vespone guidato e di quasi 30 fa'.
Sicuramente il mezzo e' stato un po' fermo con i km m'e' sembrato migliorare vedo di macinare strada e cominciare a tirare giu' filtri candele e se si trova ol modo una prova di compressione.
Sul vuoto è normale....lo faceva perfino il mio scooter....la vaschetta si svuota e li per li c'è un vuoto...nulla di preoccupante per me....
Per il puzzare...la miscela a quanto la fai?

dani1891
24-04-12, 20:29
2% ma l'impressione che la puzza non sia solo olio, ma un'eccesso di carburante o un motore che brucia male, ho avuto un principio di ingolfamento a freddo voglio vedere se lo rifa' al prossimo avviamento, visti i pochi km che ci ho fatto voglio vedere se migliora, un minuto accesa nel box e non ci si stava, penso che uno bravo e che ha voglia di perderci tempo puo' aggiustarla molto meglio di carburazione a sensazione ha troppa benza. O magari e' solo il filtro sporco. Nulla di grave comunque, considerati i 29 anni e i 37000 km va' anche troppo bene.

Case93
24-04-12, 22:46
2% ma l'impressione che la puzza non sia solo olio, ma un'eccesso di carburante o un motore che brucia male, ho avuto un principio di ingolfamento a freddo voglio vedere se lo rifa' al prossimo avviamento, visti i pochi km che ci ho fatto voglio vedere se migliora, un minuto accesa nel box e non ci si stava, penso che uno bravo e che ha voglia di perderci tempo puo' aggiustarla molto meglio di carburazione a sensazione ha troppa benza. O magari e' solo il filtro sporco. Nulla di grave comunque, considerati i 29 anni e i 37000 km va' anche troppo bene.

Dai una bella bruciata alla tua marmitta...per me è quella...
Come olio usa del sintetico/semisintetico....il minerale puzza...
Comunque pulisci anche il filtro per scrupolo,bastano 10 minuti,e controlla che getto massimo hai....il px 150 da originale ha o il 100 o il 102(102se mix,100 senza mix)

dani1891
25-04-12, 05:57
Per quello che so' la marmitta e' stata cambiata da poco(originale), per l'olio sto usando un flacone lasciatomi dal vecchio proprietario e in effetti e' un sintetico, quindi su questo lato sto' abbastanza tranquillo, poi adesso un po' alla volta la verifico tutta. Di norma quanto prende di velocita massima un vespone 150 serie prearcobaleno, di tachimetro? gia' questo mi puo' dare un metro per capire le codizioni del motore e se e' il caso di rinfrescare il motore.

Black Baron
25-04-12, 06:48
Per quello che so' la marmitta e' stata cambiata da poco(originale), per l'olio sto usando un flacone lasciatomi dal vecchio proprietario e in effetti e' un sintetico, quindi su questo lato sto' abbastanza tranquillo, poi adesso un po' alla volta la verifico tutta. Di norma quanto prende di velocita massima un vespone 150 serie prearcobaleno, di tachimetro? gia' questo mi puo' dare un metro per capire le codizioni del motore e se e' il caso di rinfrescare il motore.

Ciao, sull'arcobaleno che avevo , con il d.r montato , la velocita max segnata era di 90 km\h :ciao:

Glauco83
25-04-12, 09:49
Ciao a tutti!!!
due domande:
-esiste una guida su come montare il 177 dr? se vado da un meccanico quanto è la cifra giusta che mi può chiedere?
- se metoo il 177 dr e cambio i getti e logicamente scatalizzo, tra 4 anni quando devo fare la revisione rimetto solo la marmitta catalizzata o devo fare anche altro? cambiare di nuovo i getti?
Grazie e scusate l'ignoranza...

devid386
25-04-12, 09:51
se monto le lamelle tipo lml su 177 dr con carter NON lavorati, cosa ottengo??? grazie

Case93
25-04-12, 09:59
Ciao a tutti!!!
due domande:
-esiste una guida su come montare il 177 dr? se vado da un meccanico quanto è la cifra giusta che mi può chiedere?
- se metoo il 177 dr e cambio i getti e logicamente scatalizzo, tra 4 anni quando devo fare la revisione rimetto solo la marmitta catalizzata o devo fare anche altro? cambiare di nuovo i getti?
Grazie e scusate l'ignoranza...

Mi hanno passato la Vespa con espansione e senza lana di vetro...passano di tutto nei centri revisione privati...comunque se per scrupolo ci metti l'originale poi cali di 4 punti...se è grassa per il poco che evi girarci che ti frega!
Per la guida al DR...vai in officina e tra i topic importanti c'è una guida a smontare il GT....è un lavoro di un'ora,molto facile..non stare a spendere 200 euro da un meccanico!


se monto le lamelle tipo lml su 177 dr con carter NON lavorati, cosa ottengo??? grazie
Se non sbrani la valvola perdi anche qualcosa! se la sbrani guadagni un pò di linearità di erogazione...fine! è una soluzione per valvole rovinate! e poi che sensa ha aprire per mettere la valvola e non toccare niente altro!

devid386
25-04-12, 10:14
Ti ringrazio per la dritta :)

Case93
25-04-12, 10:21
Ti ringrazio per la dritta :)

Figurati,se apri dai una bella lavorata alla valvola:ok: il lamellare ha poco senso su configurazioni del genere:ok:




Riguardo lo smontaggio del cilindro http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38299-labc-per-smontare-un-cilindro-large.html
Seguite il secondo metodo...il primo è barbaro e 99/100 vi partono i filetti!
Per il rimontaggio guardate le foto del topic di Calabrone sul GT http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41457-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio.html
In linea di massima stringete le fasce ammodino(quindi nella loro sede) a toccare i grani e infilare il pistone nel cilindro...è un pò una menata la prima volta....mettetevi dei guanti fini che è facile farsi male alle dita

dani1891
26-04-12, 10:37
Ciao, sull'arcobaleno che avevo , con il d.r montato , la velocita max segnata era di 90 km\h :ciao:

Provata per bene in superstrada con il parabrezza pero'!
Se non arriva a 90 poco ci manca, e tuttosommato la velocita' max non mi sembra male anche perche' il motore gia' mi sembra girare un po' troppo per andare oltre in tranquilita' e a lungo poi tra scie di altri mezzi buche e i freni scarsotti la voglia di primati va passa .
Pero...... se in salita avesse piu' forza decisamente sarebbe molto piu' meglio e penso che potrebbe bastare anche poca coppia in piu' a fargli tenere la quarta e gli 80 in molti casi e andare con meno manetta in generale. Comunque va' meglio di come avevo pensato inizialmente.
Grazie

ferrarifxx
27-04-12, 18:45
ciao a tutti...vorrei sapere che tipo di candela devo montare sul mio p125x con gt dr 177 con carburo da 24...sembra quasi che manca qualcosa di corrente perche' arriva a 80 di contachilometri e si pianta li...non si smuove da quella velocita'...uno che conosco mi ha detto che potrebbe essere la candela troppo "fredda"....voi che ne pensate???quale candela andrebbe meglio???io abito a 240 metri slm e spesso vado in montagna....qualche consiglio????grazie....oppure forse la bobina andata???

trattore
29-04-12, 21:06
Montato il DR177 su motore rifatto e marmitta sito nuova, batte parecchio di testa.....passerà secondo voi con i km?:nono:

Orthovespa
02-05-12, 06:57
Montato da un paio di mesi il dr177+megadella, risultato: coppia decisamente aumentata ora si va in salita in due in terza marcia tranquillamente, velocità max rilevata ieri sera 115km/h con parabrezza, certo peró la vespa è bella instabile alle velocità elevate...
Per il momento nessun problema/inconveniente rilevato...

giusep46
03-05-12, 08:16
ciao ma i 115 li fa di gps o di tachi???

Orthovespa
03-05-12, 23:21
115 di tachimetro, ma tirava ancora, secondo me a 120 ci arrivavo, certo sempre di tachimetro, peró se consideri che prima facevo 90 di tachimetro..... Devo provare a vedere lo scarto col gps, in ogni caso non è male per niente come incremento....

alewlf
03-05-12, 23:44
ma ortho...ci hai messo solo dr e megadella? il tachimetro è da sostituire mi sa...

Orthovespa
04-05-12, 15:02
ma ortho...ci hai messo solo dr e megadella? il tachimetro è da sostituire mi sa...

Dr177 a cui ho leggermente abbassato la testata, megadella v4 e getto max 105.
Perchè dici che il tachimetro è da sostituire? Oggi ero a 60 ed ho guardato dentro una macchina affiancata e pure il suo tachimetro faceva 60...

alewlf
04-05-12, 15:19
Dr177 a cui ho leggermente abbassato la testata, megadella v4 e getto max 105.
Perchè dici che il tachimetro è da sostituire? Oggi ero a 60 ed ho guardato dentro una macchina affiancata e pure il suo tachimetro faceva 60...

perchè 120 kmh sono un botto!..io con la tua configurazione e una megadella v1,8 faccio i 108 a pallino di gps..e ho su pure il 24/24 raccordato...se il tuo contakm è ok..allora mi sa che devo dimagrire un bel po!:testate::testate::testate::testate:

Orthovespa
04-05-12, 15:54
Appena controllo col gps ti faccio sapere ok?

alewlf
04-05-12, 15:56
Appena controllo col gps ti faccio sapere ok?

Vai! :ok:

ferrarifxx
04-05-12, 17:20
Montato da un paio di mesi il dr177+megadella, risultato: coppia decisamente aumentata ora si va in salita in due in terza marcia tranquillamente, velocità max rilevata ieri sera 115km/h con parabrezza, certo peró la vespa è bella instabile alle velocità elevate...
Per il momento nessun problema/inconveniente rilevato...



ciao...allora perche' il mio px non va oltre gli 80 di tachi???considerate che ho montato dr 177 e sito plus...ho provato anche a mettere carburo da 24 ma niente...avete qualche idea??????????????? :testate: :testate: :testate:

Vespo76
04-05-12, 17:37
ciao...allora perche' il mio px non va oltre gli 80 di tachi???considerate che ho montato dr 177 e sito plus...ho provato anche a mettere carburo da 24 ma niente...avete qualche idea??????????????? :testate: :testate: :testate:

Bè, tanto per cominciare la "sito Plus" non è come la "Megadella":mrgreen:,
poi si sà le variabili sono tante, :boh:
come la senti?
gira bene o è grassa?
La candela che colore è?
Hai fatto i fori sul filtro aria?
Che getti monti?
Comincia a farti queste domande, piano piano vedrai che ci tiri fuori delle belle soddisfazioni se carburato bene.:ok:

Orthovespa
04-05-12, 17:52
ciao...allora perche' il mio px non va oltre gli 80 di tachi???considerate che ho montato dr 177 e sito plus...ho provato anche a mettere carburo da 24 ma niente...avete qualche idea??????????????? :testate: :testate: :testate:
beh come ti hanno detto ci sono molte variabili da considerare, la megadella appunto, poi io ho abbassato la testata, magari sono meglio carburato....
cmq il mio dato di velocità max ve lo confermo con gps appena posso, magari è sballato di molto.... magari no invece.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

fabiolan
05-05-12, 12:59
Che velocità può raggiungere un DR con getto max 105 emulsionatore BE3 e 140(cos'è) e rapporti originali e i due fori in corrispondenza dei getti?

Case93
05-05-12, 13:26
Che velocità può raggiungere un DR con getto max 105 emulsionatore BE3 e 140(cos'è) e rapporti originali e i due fori in corrispondenza dei getti?

Sui 95
Il 140 è il calibratore

Vespo76
05-05-12, 14:04
Che velocità può raggiungere un DR con getto max 105 emulsionatore BE3 e 140(cos'è) e rapporti originali e i due fori in corrispondenza dei getti?

Posso dirti per esperienza che non è il Gt che fa aumentare la velocità bensì i rapporti, tuttavia un gruppo termico più grosso e carburato bene può aumentare la velocità massimo di 10km/h ma ovviamente presi più rapidamente.

fabiolan
05-05-12, 16:35
Ah questo non lo sapevo.... quali potrebbero essere dei rapporti da mettere usando la configurazione descritta sopra?

Vespo76
05-05-12, 17:07
Ah questo non lo sapevo.... quali potrebbero essere dei rapporti da mettere usando la configurazione descritta sopra?

Se non vuoi aprire i Carter ti consiglio di cambiare la tua frizione che credo abbia un pignone 21 denti con una della DRT con 7 molle e pignone o da 22 o 23 denti, cmq aspetta consigli da altri utenti più esperti di me in materia.

Case93
05-05-12, 17:35
Un pignone da 22 sulla frizione e via :mrgreen:

ferrarifxx
06-05-12, 22:19
Bè, tanto per cominciare la "sito Plus" non è come la "Megadella":mrgreen:,
poi si sà le variabili sono tante, :boh:
come la senti?
gira bene o è grassa?
La candela che colore è?
Hai fatto i fori sul filtro aria?
Che getti monti?
Comincia a farti queste domande, piano piano vedrai che ci tiri fuori delle belle soddisfazioni se carburato bene.:ok:


a parte che non ho capito come e' fatta la megadella...se avete delle foto cosi' posso vedere....poi i fori sui filtro li ho fatti...la candela devo vedere perche' me ne hanno dato una pero' non so se va bene....nel senso che si accende bene poi non e' che puo' essere troppo "fredda"???sembra che gira abbastanza bene pero' non so...faro' ancora delle prove....se caso che tipo di candela potrei montare?magari una candela migliore potrebbe essere un passo avanti....grazie a tutti...

ferrarifxx
06-05-12, 22:21
beh come ti hanno detto ci sono molte variabili da considerare, la megadella appunto, poi io ho abbassato la testata, magari sono meglio carburato....
cmq il mio dato di velocità max ve lo confermo con gps appena posso, magari è sballato di molto.... magari no invece.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


tu che configurazione hai?a me interessa non tanto la velocita'...ma che vada bene..... ;)

Orthovespa
08-05-12, 19:20
Bene oggi ho provato a dare un po' il gas sulla tangenziale ed a fare il rilevamento con il gps e il contakm per vedere l'effettiva velocità e scarto.... sono rimasto sbalordito, purtroppo non sono potuto arrivare a manetta causa traffico, ma sono riuscito a raggiungere i 100Km/h di contakm.... ed udite udite la velocità col gps era di 97km/h!!!!!
deduco che quindi, salvo stranezze, anche i miei 115-120km/h raggiunti siano più o meno veritieri!!!!!! WOW WOW WOW
P.S. Ho il parabrezza!!!!

La mia configurazione: PX125E Elestart 1996 con DR177 con testata abbassata + Megadella + Getto Max 105 + il resto originale (A meno che uno dei precedenti proprietari non abbia cambiato rapporti e non lo so) + avantreno freno a disco....

chesterlp
08-05-12, 22:16
salve
nel frattempo che aspetto che arrivi il mio gt DR volevo chiedervi, ma qualcuno di voi ha mai usato la vespa per fare lunghi viaggi con questo motore?ha mai avuto problemi? perche va bene in citta sono d accord con tutti...ma nei lunghi tratti come si comporta?la cosa i preoccupa un po sinceramente..

ferrarifxx
08-05-12, 22:58
Bene oggi ho provato a dare un po' il gas sulla tangenziale ed a fare il rilevamento con il gps e il contakm per vedere l'effettiva velocità e scarto.... sono rimasto sbalordito, purtroppo non sono potuto arrivare a manetta causa traffico, ma sono riuscito a raggiungere i 100Km/h di contakm.... ed udite udite la velocità col gps era di 97km/h!!!!!
deduco che quindi, salvo stranezze, anche i miei 115-120km/h raggiunti siano più o meno veritieri!!!!!! WOW WOW WOW
P.S. Ho il parabrezza!!!!

La mia configurazione: PX125E Elestart 1996 con DR177 con testata abbassata + Megadella + Getto Max 105 + il resto originale (A meno che uno dei precedenti proprietari non abbia cambiato rapporti e non lo so) + avantreno freno a disco....


cavolo....la mia arriva solo a 80 di tachi....comunque va be'....questa benedetta megadella non ho ancora capito bene come e' fatta....non e' che hai delle foto x caso o un sito dove posso vederla?scusate l'ignoranza :boh:

Orthovespa
08-05-12, 23:05
cavolo....la mia arriva solo a 80 di tachi....comunque va be'....questa benedetta megadella non ho ancora capito bene come e' fatta....non e' che hai delle foto x caso o un sito dove posso vederla?scusate l'ignoranza :boh:

Visto che roba? Ci sono rimasto di stucco pure io.... Non vorrei che ho la rapportatura lunga e non lo so.... Cmq ha anche una bella coppia in basso.... Ho creato un mostro!! Ahahashah

Cmq x la megadella devi mandare un mp a Mega, è gentilissimo e professionale....

ferrarifxx
08-05-12, 23:21
dove potrei recuperare una MEGADELLA?se mai quanto costa? :vespone:

ferrarifxx
08-05-12, 23:23
Visto che roba? Ci sono rimasto di stucco pure io.... Non vorrei che ho la rapportatura lunga e non lo so.... Cmq ha anche una bella coppia in basso.... Ho creato un mostro!! Ahahashah

Cmq x la megadella devi mandare un mp a Mega, è gentilissimo e professionale....

mp...sarebbe??? e chi e' mega??? :oops::oops::oops:

Orthovespa
09-05-12, 06:43
Mp= Messaggio Privato
Mega è un utente del forum che costruisce le megadelle appunto!

enricopiozzo
09-05-12, 09:55
Catalogo - PistoniGol (http://www.pistonigol.com/scheda_pistone.asp?id=545)

cosa ne dite di questi pistoni? fanno proprio pena?
è l'unica marca che ho trovato che ha il 63,2 mentre per gli asso si passa subito al 63,4 poi, per l'asso mi han chiesto 80€ :orrore:
a quel punto compro un gruppo termico nuovo, che sulla baya girano a 95-100€

che mi dite di sto gol.. (?)

devid386
09-05-12, 20:35
oggi ho fatto un giro con la mia Vespa con il DRoone in fase di rodaggio, avra' circa 60km,da freddo tutto bene ma dopo che si era scaldato hai bassi sembrava ingolfato o a volte come mancasse benzina...
configurazione : DR non lavorato, 160 BE3 108. vite svitata 2,5 giri padella originale non modificata....

miscela iper grassa 4,5%
la prova candela era perfetta...l'unico dubbio e' che il tubo della benzina fosse troppo abbondante....quando sono tornato a casa lo accorciato ho montato un getto 110 e una candela piu' fredda...

secondo voi da cosa potrebbe dipendere???
l'anticipo potrebbe influire???

:testate::testate::testate:

enricopiozzo
10-05-12, 07:13
filtro aria?

devid386
10-05-12, 07:24
filtro aria?
filtro aria nel senso se ha i buchi o no??? grazie

enricopiozzo
10-05-12, 07:31
a me era capitato lo scorso anno un PX125E con DR177 che neppure con i fori sul filtro non voleva andare, mettendo un filtro aria più libera ho risolto il problema!
prova la vespa un attimo senza filtro dell'aria, vedi se migliora o peggiora..

devid386
10-05-12, 07:55
buona idea provero', ma che filtro hai montato???ce ne' uno specifico???

comunque e' strana come cosa, oggi provo la vespa di nuovo con la candela nuova e controllo l'anticipo....

enricopiozzo
10-05-12, 07:57
ho comprato dal ricambista un filtro dell'aria uguale all'originale ma con una retina più libera (credo) non ricordo di che marda era, forse polini ma non sono sicuro..

devid386
10-05-12, 07:59
oggi provo e poi posto le mie opinioni grazie

devid386
10-05-12, 08:01
qualcuno l'ha mai provato???

MODIFICA ASPIRAZIONE FILTRO ARIA POLINI PER VESPA PX 125-150-200 E SCOOTER LML 2T: 2030153 2030152 (http://www.chiaramotoricambi.it/easyStore/SchedeVedi.asp?IDCatSchede=424)

45 euri sono tanti secondo me....:quote::quote::quote::quote:

Orthovespa
10-05-12, 19:09
è il polini, hai visto se su ebay costa meno?

devid386
10-05-12, 19:16
si poi ho guardato qua e la e si trova a meno...pero' volevo sapere se qualcuno l'aveva provato

Orthovespa
10-05-12, 20:16
no però pure io volevo provarlo... cm ce ne sono di diverse marche a meno prezzo, e non sembrano male...

devid386
11-05-12, 06:29
io ho trovato solo quello polini con il tromboncino...tua quali altri hai visto? grazie

ferrarifxx
13-05-12, 17:00
ciao a tutti...la mia povera vespa non ne vuole sapere di partire....sembra che non arriva corrente...ho provato a smontare candela e appoggiarla su un ferro e scintille non ne fa o meglio ogni tanto le fa....sara' la bobina penso....e forse era anche uno dei problemi che mi causava perdite di potenza....voi che ne pensate????configurazione carburo 160/be3/107......potrebbe andare bene?

chesterlp
14-05-12, 20:44
eccomi qua, allor ho montato il dr 177 sul mio px 125 del 98, questa è la mia configurazione:
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 20.20 160/be3/105 48/140
Frizione : originale
Rapporti : originali
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Note Opzionali :ho fatto fin ora 140 km, va bene, ma mettendo la prima mi fa dei vuoti assurdi...tra una marcia e l altra no, ma ripartendo di prima si...il minimo lo regge bene la vite posteriore adesso sta a 3 giri e mezzo, la candela è una champion l82c... che cosa puo causare questo problema? devo aumentare ancora il getto del minimo, oppure è il massimo che da problemi? poi ho un altra domanda, è meglio un be3 o un be5?un ultima domanda, la mia px125 del 98 che pignone potrebbe avere?

chesterlp
15-05-12, 09:04
Ragazzi mi aiutate? Questa mattina ho fatto una fatica ,e in più ho fatto anche tardi a lavoro, per farla partire.nn partiva ne con l aria tirata ne senza. Alla fine dopo tante spedalate è partita senza aria, ma dopo ho dovuto tirarla subito e tenerla accellerata se no si spegneva....facendo abbastanza fumo bianco, poi nel tragitto per lavoro tutto ok. Dove sto sbagliando? Candela, getto del minimo, del massimo....booo

chesterlp
15-05-12, 12:38
Allora, adesso sono in pausa ed ho smontato la candela per vedere se faceva la scintilla a massa,ma pedalando anche insistentemente, nulla da fare nn c è scintilla. Poi ho rimontato la candela e si messa in moto...l ho rismontata e rifatto la prova della scintilla, ma niente...come mai?può essere che sia la bobina che mi sta lasciando a piedi? Ho provato con 2 candele diverse e nuove....:testate:

GAB
16-05-12, 01:10
si poi ho guardato qua e la e si trova a meno...pero' volevo sapere se qualcuno l'aveva provato


no però pure io volevo provarlo... cm ce ne sono di diverse marche a meno prezzo, e non sembrano male...


io ho trovato solo quello polini con il tromboncino...tua quali altri hai visto? grazie


interessato,ma al solo tromboncino che aumenta l'effetto venturi ... sarebbe bello se polini lo vendesse separatamente in modo da tenere l'aspirazione originale al riparo nel telaio....

chesterlp
16-05-12, 10:30
Aggiornamenti. Ieri sera ho notato che ilsoffietto dell' aspirazione dell' aria era rotto, quindi ho sistemato quello, poi ho chiuso il buchetto del filtro dell' aria sul getto del minimo e regolato la vite a 5giri. Quei vuoti si sentono ancora,ma è molto migliorata.. Quindi Montero il getto del minimo piu grande...fin ora ho trovato solo il 55/140, speriamo nn sia troppo...stamattina è partita alla seconda pedalata e con l aria tirata. Poi ingrassando in questo modoil minimo,sono quasi spariti quei brutti rumori di vibrazione al minimo...adesso rimane solo un mistero cioè che con la prova della candela a massa devo pedalare inisistentemente x vedere la scintilla...sperosia normale

ferrarifxx
16-05-12, 17:52
ciao a tutti...la mia povera vespa non ne vuole sapere di partire....sembra che non arriva corrente...ho provato a smontare candela e appoggiarla su un ferro e scintille non ne fa o meglio ogni tanto le fa....sara' la bobina penso....e forse era anche uno dei problemi che mi causava perdite di potenza....voi che ne pensate????configurazione carburo 160/be3/107......potrebbe andare bene?


c'e' nessuno???avete qualche idea??la mia configurazione e' buona? aiutoo :scalata:

chesterlp
16-05-12, 21:57
ci hanno abbandonato:mrgreen:

chesterlp
16-05-12, 21:58
c'e' nessuno???avete qualche idea??la mia configurazione e' buona? aiutoo :scalata:

hai provato a spedivellare piu forte? perche anche la mia non fa scintilla...ma se spedivello forte e di continuo la fa...ora ho comprato una centralina nuova per prova...poi se il problema non è lei la terro di scorta...
che getto del minimo monti?

ferrarifxx
16-05-12, 22:09
hai provato a spedivellare piu forte? perche anche la mia non fa scintilla...ma se spedivello forte e di continuo la fa...ora ho comprato una centralina nuova per prova...poi se il problema non è lei la terro di scorta...
che getto del minimo monti?

ciao...dovrei avere il 48/160 se non ricordo male perche' ho fatto delle prove e non ricordo cosa ho montato...la mia e' a puntine...provero' a sostituire la bobina e cavo...magari gli faccio cambiare tutto l'impianto elettrico...vedro' che mi consiglia il meccanico...non so che fare....

ferrarifxx
16-05-12, 22:13
hai provato a spedivellare piu forte? perche anche la mia non fa scintilla...ma se spedivello forte e di continuo la fa...ora ho comprato una centralina nuova per prova...poi se il problema non è lei la terro di scorta...
che getto del minimo monti?

dovrei avere il 48/160...la mia e' a puntine...cambiero' la bobina e cavo...spero sia quello il problema....

chesterlp
16-05-12, 22:16
dovrei avere il 48/160...la mia e' a puntine...cambiero' la bobina e cavo...spero sia quello il problema....

hai controllato l apertura delle puntine?

ferrarifxx
17-05-12, 23:07
hai controllato l apertura delle puntine?

si le avevo regolate...ma forse sono andate....da sostituire....be' comunque faro' cambiare anche quelle almeno sono sicuro...

chesterlp
17-05-12, 23:19
si le avevo regolate...ma forse sono andate....da sostituire....be' comunque faro' cambiare anche quelle almeno sono sicuro... beh io con le large sono un po alle prime armi...pero credo che abbia anche il condensatore...ti conviene fare una revisione a tutta la parte elettrica...poi quando mi arriva la centralina ti faccio sapere se la questione della scintilla è cambiata.

Case93
18-05-12, 14:22
La mia scintilla alla grande anche con una sola pedalata...evidentemente hai qualcosa che non funziona...accensione elettronica o puntine?
Comunque io dovetti cambiare il minimo essendo la mia un 125...

chesterlp
18-05-12, 14:41
La mia scintilla alla grande anche con una sola pedalata...evidentemente hai qualcosa che non funziona...accensione elettronica o puntine?
Comunque io dovetti cambiare il minimo essendo la mia un 125...

la mia é elettronica, intanto ho preso la bobina nuova staremmo a vedere,pero la mia fa si poca scintilla, ma se metti in moto con una pedalata fatta x bene, parte e va bene....il problema è la mattina che parte dopo la decima pedalata fatta bene:azz:

Case93
21-05-12, 13:59
la mia é elettronica, intanto ho preso la bobina nuova staremmo a vedere,pero la mia fa si poca scintilla, ma se metti in moto con una pedalata fatta x bene, parte e va bene....il problema è la mattina che parte dopo la decima pedalata fatta bene:azz:
Anche la mia è ad accensione elettronica ;-)

chesterlp
21-05-12, 18:44
risolto il problema della scintilla, era la centralina!adesso con una pedalata normale fa corrente! adesso aggiorno la mia configurazione!
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 20.20 160/be3/108 55/160 vite regolata a 1,5 giri
Frizione : originale
Rapporti : originali
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta: originale con 53000 km :mrgreen:
Note Opzionali: ho percorso 490km. con i getti piu grandi sono diminuite di molto le vibrazioni e quello scampanellio al minimo. lo tirata un po di volte, la velocita massima con il gps è di 90, ma senza accelerare tutto perche era gia in fuori giri.comunque credo che anche accellerando tutto recupero solo un paio di km col motore in via di esplosione nucleare! prossimo step monto il pignone da 22, sperando che in salita in due non ne risenta!:boh:

devid386
21-05-12, 20:38
ciao il getto del minimo l'hai comperato su internet o da un ricambista della tua zone???? grazie



Aggiornamenti. Ieri sera ho notato che ilsoffietto dell' aspirazione dell' aria era rotto, quindi ho sistemato quello, poi ho chiuso il buchetto del filtro dell' aria sul getto del minimo e regolato la vite a 5giri. Quei vuoti si sentono ancora,ma è molto migliorata.. Quindi Montero il getto del minimo piu grande...fin ora ho trovato solo il 55/140, speriamo nn sia troppo...stamattina è partita alla seconda pedalata e con l aria tirata. Poi ingrassando in questo modoil minimo,sono quasi spariti quei brutti rumori di vibrazione al minimo...adesso rimane solo un mistero cioè che con la prova della candela a massa devo pedalare inisistentemente x vedere la scintilla...sperosia normale

chesterlp
21-05-12, 20:42
ciao il getto del minimo l'hai comperato su internet o da un ricambista della tua zone???? grazie

nono, magari. nella mia zona se chiedi un getto del minimo per px ti danno quello per i 50ini...poi se gli dici che non è quello che dicono loro, ti fanno sentire pure come uno che non capisce nulla :mrgreen:

comunque tutto il materiale li ho comprati su officinatonazzo, sono stati velocissmi!

enricopiozzo
22-05-12, 20:18
mi è arrivato oggi il pistone maggiorato dalla SIP
Un ASSO da 63,4 ... riporta sotto lo stesso numero di serie dell'originale, per sfizio ho provato anche a pesarli e sono:
176g l'originale
172g il maggiorato
vorrei montarlo assieme ad un albero corsa lunga (60) senza toccare i carter e lavorare nulla, ora però devo ancora rettificare il cilindro e dato che lo posso fare nell'officina di un amico vorrei chiedervi se sapete dirmi quanto devo lasciare di tolleranza.
sul manuale di officina del PE200 ho visto che lasciano 0,2mm secondo voi possono andare o il DR necessita di altre tolleranze?