PDA

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul DR 177



Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

enricopiozzo
24-05-12, 19:49
problema risolto, ho sentito la DR, se il pistone è marchiato 63,4 il cilindro va rettificato a 63,4 con 0 di tolleranza, la tolleranza sta già tutta sul pistone, prevista dalla fabbrica!

devid386
24-05-12, 20:01
ciao enrico potrei sapere come hai fatto ha contattare la DR????? grazie



problema risolto, ho sentito la DR, se il pistone è marchiato 63,4 il cilindro va rettificato a 63,4 con 0 di tolleranza, la tolleranza sta già tutta sul pistone, prevista dalla fabbrica!

enricopiozzo
24-05-12, 20:12
in effetti non trovavo il sito in internet, poi ho trovato quello della top performance e ho visto che sul loro catalogo riportano anche il logo DR, mi son detto.. "avranno acquisito il marchio?" ho chiamato e mi han dato tutte le informazioni del caso... gentilissimi

ferrarifxx
25-05-12, 17:57
ciao a tutti!!!finalmente la mia vespa e' a posto...il mio meccanico ha cambiato bobina,condensatore,cavo candela,pipetta candela e puntine...ora dovrebbe essere a posto....buona serata a tutti!!!!!:banana:

ggianlum
27-05-12, 16:28
ragazzi aiutatemi!!!
ho appena grippato il Polini dopo soli 1200 Km e adesso vorrei montare il DR per avere la max affidabilità...che dite? sono un pò scottato....!!
Ho solo scatalizzato e cambiato il getto max con il 110

GAB
27-05-12, 19:21
ragazzi aiutatemi!!!
ho appena grippato il Polini dopo soli 1200 Km e adesso vorrei montare il DR per avere la max affidabilità...che dite? sono un pò scottato....!!
Ho solo scatalizzato e cambiato il getto max con il 110


spiega come mai hai grippato il polini,che configurazione avevi? non è detto che con il dr non sia possibile grippare,sicuramente è più difficile dato ha una tolleranza maggiore.

ggianlum
27-05-12, 19:36
getto max: 160/BE3/110
getto min: 48/160
filtro aria del px 200
marmitta sito normale e tutto il resto originale (montato senza raccordare i carter). Ho fatto un ottimo rodaggio e miscela 3%(olio Castrol tts sintetico 100%)...strano che si sia grippato così in fretta!

PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 20:18
getto max: 160/BE3/110
getto min: 48/160
filtro aria del px 200
marmitta sito normale e tutto il resto originale (montato senza raccordare i carter). Ho fatto un ottimo rodaggio e miscela 3%(olio Castrol tts sintetico 100%)...strano che si sia grippato così in fretta!

Se hai scaldato è perchè hai fatto un errore di messa a punto.
La fase l'hai ritardata?
la carburazione l'hai verificata?
forse il 110 è troppo piccolo, tieni presente che se stai al livello del mare devi montare getti di circa i 3% più grandi rispetto a me che sto a 210 metri Slm.
Il DR è più affodabile perchè va di meno e quindi scalda di meno

ggianlum
28-05-12, 22:42
montando il DR così carburato è affidabile? devo fare tanti Km!!
getto max: 160/BE3/110
getto min: 48/160
filtro aria del 200
marmitta sito normale
anticipo originale (vespa px 151 del 2008, euro 2)
tutto il resto originale
ho sempre il terrore di grippare:mah:

Fr3ccia94
29-05-12, 17:17
montando il DR così carburato è affidabile? devo fare tanti Km!!
getto max: 160/BE3/110
getto min: 48/160
filtro aria del 200
marmitta sito normale
anticipo originale (vespa px 151 del 2008, euro 2)
tutto il resto originale
ho sempre il terrore di grippare:mah:
non si può dire a priori, la carburazione varia da moto a moto, potrebbe essere perfetta ma potrebbe anche essere sballata e comunque ti ripeto che l'anticipo originale e il Polini sono acerrimi nemici... non puoi demonizzare il Polini per una grippata al 90% causata da un errore tuo, sono esperienze, monta un altro Polini, fai più attenzione alla messa a punto e tutto andrà per il meglio ;-)

ggianlum
29-05-12, 18:34
Posso mantenere l'anticipo originale con il DR?

joedreed
29-05-12, 18:55
Se hai il terrore di grippare, devi necessariamente mettere l'alluminio, candela fredda 8, carburazione ben regolata di fino e anticipare a 18*.
Il Dr andrà meglio, ma non capisco perchè non vuoi anticipare.

ggianlum
29-05-12, 21:46
Scusami ma 18 è l'anticipo originale?
Con il dr quanto deve essere?

joedreed
29-05-12, 21:53
Con il Dr non lo so proprio, ma almeno a 20* andrà regolato.

GAB
30-05-12, 00:48
non si può dire a priori, la carburazione varia da moto a moto, potrebbe essere perfetta ma potrebbe anche essere sballata e comunque ti ripeto che l'anticipo originale e il Polini sono acerrimi nemici... non puoi demonizzare il Polini per una grippata al 90% causata da un errore tuo, sono esperienze, monta un altro Polini, fai più attenzione alla messa a punto e tutto andrà per il meglio ;-)

scusate se mi inserisco, come mai il polini e l'anticipo originale (mi riferisco su tacca IT) sono acerrimi nemici? non dovrebbe essere il contrario,cioè girerà + fresco e magari meno pronto , ma in teoria più affidabile...oppure non c'ho capito na mazza?:mrgreen:



Con il Dr non lo so proprio, ma almeno a 20* andrà regolato.

il polini da libretto lo da a 19°,ma facendolo girare con l'anticipo originale non dovrebbe girare più fresco,quindi affidabile?

Fr3ccia94
30-05-12, 12:15
scusate se mi inserisco, come mai il polini e l'anticipo originale (mi riferisco su tacca IT) sono acerrimi nemici? non dovrebbe essere il contrario,cioè girerà + fresco e magari meno pronto , ma in teoria più affidabile...oppure non c'ho capito na mazza?
a me l'anticipo non era sulla tacca IT, era un po' più al centro e non credo che il vecchio proprietario l'avesse toccato, dato che tutte le viti, comprese quelle del coprivolano, erano così strette che non potevano che essere strette di fabbrica... poi l'ho messo io su IT e scaldava di meno perché ho ritardato...

ggianlum
30-05-12, 17:48
qualcuno sa come è regolato l'anticipo del Px 150 euro 2 anno 2008?

ggianlum
31-05-12, 11:44
montando il DR così carburato è affidabile? devo fare tanti Km!!
getto max: 160/BE3/110
getto min: 48/160
filtro aria del 200
marmitta sito normale
anticipo originale (vespa px 151 del 2008, euro 2)
Testa del Polini 177
tutto il resto originale
ho sempre il terrore di grippare:mah:

Ho appena montato con questa configurazione, il motore va benissimo, ottima carburazione senza nessun vuoto, molto lineare e sale benissimo di giri.
Mi consigliate una buona candela che devo sostituirla?
grazie
datemi i Vs. preziosi consigli ed opinioni!!!!

giusep46
31-05-12, 19:56
ciao io giro con le ngk da anni ed uso normalmente la B6es....va beneissimo!!!

Case93
31-05-12, 20:13
Come candele d'estate la B7HS NGK o la W5AC Bosh o la Champions L82C,in inverno un grado termico meno.
L'anticipo del mio DR è originale da un anno e va come una scheggia senza problemi.
L'aluminio grippa meno? si vai spendere il doppio per un Pinasco che grippa meno del DR(che non gripperà ma e poi mai) e va uguale..
Comunque rettifica il Polini e cura la messa a punto,ormai lo hai!

devid386
03-06-12, 20:26
La tentazione di salire sul trattore a cingoli e schiacciarla mi assale sempre piu' :rabbia:

Configurazione:

gt: Dr p&p (smussati gli spigoli vivi)

carb: 160 be3 108 (sostituite tutte le guarnizioni, lo spillo e completamente pulito, operazione che ho fatto migliaia di volte sulle vespe,fori di 3 mm sul filtro, vite svitata di 2 1/2 giri come da copione

rapporti:originali

marmitta: padellino svuotato e forato come da istruzioni di Fariseo
fori di 3 mm sul filtro, vite svitata di 2 1/2 giri come da copione

Ultime modifiche: regolatore di tensione nuovo.

mischela:ricca perche' in rodaggio

IL PROBLEMA: a volte sembra mancare benzina o addirittura esser troppo grassa, fa dei piccoli vuoti, e borbotta se si tiene il gas al minimo in quarta. colore della candela perfetto, quando tiro l'aria tende normalmente e spengersi (quindi deduco che aria non manchi)

Il prossimo step sara' sostituire il paraolio lato volano.

Non so piu' cos'altro fare..

Sono molto gradite tutte le considerazioni, chiarimenti e idee a riguardo....PRIMA CHE AVVENGA UN VESPICIDIO :testate::testate::testate::testate:

chesterlp
03-06-12, 22:09
La tentazione di salire sul trattore a cingoli e schiacciarla mi assale sempre piu' :rabbia:

Configurazione:

gt: Dr p&p (smussati gli spigoli vivi)

carb: 160 be3 108 (sostituite tutte le guarnizioni, lo spillo e completamente pulito, operazione che ho fatto migliaia di volte sulle vespe,fori di 3 mm sul filtro, vite svitata di 2 1/2 giri come da copione

rapporti:originali

marmitta: padellino svuotato e forato come da istruzioni di Fariseo
fori di 3 mm sul filtro, vite svitata di 2 1/2 giri come da copione

Ultime modifiche: regolatore di tensione nuovo.

mischela:ricca perche' in rodaggio

IL PROBLEMA: a volte sembra mancare benzina o addirittura esser troppo grassa, fa dei piccoli vuoti, e borbotta se si tiene il gas al minimo in quarta. colore della candela perfetto, quando tiro l'aria tende normalmente e spengersi (quindi deduco che aria non manchi)

Il prossimo step sara' sostituire il paraolio lato volano.

Non so piu' cos'altro fare..

Sono molto gradite tutte le considerazioni, chiarimenti e idee a riguardo....PRIMA CHE AVVENGA UN VESPICIDIO :testate::testate::testate::testate:

aumenta il getto del minimo... Anke io avevo il problema dei vuoti al minimo, ho risolto mettendo un 55/160 e la vite a 1 giro e mezzo . Ora secondo me il mio problema è ke consuma troppo... Credo che ripassero al 125. Anche montando il pignone da 22 i consumi x me sono alti

devid386
04-06-12, 05:13
grazie per la solidarietà, proveró anche quella del minimo, tu dove l'hai competato il pignone da 22??? ma basta cambiare solo quello ale nient altro??? cmq dai tutti usano il DRone senza problemi vuoi che noi siamo da meno????

enricopiozzo
04-06-12, 09:47
io su una vespa avevo vuto problemi causati dal filtro dell'aria.
comunque il getto del minimo va aumentato, fai come ti han detto...
per il pignone non credo che quello da 22 sul 125cc sia molto indicato, secondo me non lo tira..

devid386
04-06-12, 11:01
ok proveró ma dici che il 177 nn lo tira??? se no cè ne uno 23 della DRT

chesterlp
04-06-12, 12:19
Se lo tira benissimo il 22 il dr. Io l ho comprato sul sito di tonazzo. Ma occhio al modello della vespa xke sono differenti. Trovi anche il getto del minimo sul quel sito

enricopiozzo
04-06-12, 13:16
si, il 177 si, io mi riferivo al 125 originale...
il 23 è ancora più lungo, ma non so se ingrana sull'ingranaggio da 68 sulla secondaria originale (del 125) o se occorre metterci il 65 del 200

Case93
04-06-12, 13:54
si, il 177 si, io mi riferivo al 125 originale...
il 23 è ancora più lungo, ma non so se ingrana sull'ingranaggio da 68 sulla secondaria originale (del 125) o se occorre metterci il 65 del 200
Quello della DRT ingrana sulla 67 e sulla 68,quello originale del 200 ingrana solo sulla sua primaria da 65 denti.

chesterlp
04-06-12, 15:38
Ma voi che consumi avete? A me col dr sono drasticamente calati.... Specialmente andando in 2. Se col 125 facevo da riserva a riserva quasi 200 km, ora arrivo a mala pena a 140...con n andatura molto tranquilla in due. Bo forse sarà lo scarico intasato... Ma nn credo c entri molto

Case93
04-06-12, 15:55
Il mio puppa assai...non so quanto perchè il contakm non va ma conta che sono sempre a manetta..

ggianlum
04-06-12, 17:02
io faccio facilmente anche più di 25 Km/l...dopo circa 500 Km percorsi posso dire di trovarmi bene...a parte il difetto di tutti i DR: il rumore!!!!

ferrarifxx
04-06-12, 17:14
ciao a tutti ecco la mia configurazione:
GT: ovviamente dr 177
GETTI CARBURATORE: 160/be3/107 minimo 48/160
FRIZIONE: originale
RAPPORTI: originali
SCALDATE/GRIPPATURE: NO
SE SI DOPO QUANTI KM: ///////
NOTE:
sostsituito bobina alta tensione,cavo e pipetta candela,puntine e condensatore

secondo voi potrebbe andare oppure come ho sentito da qualcuno dovrei aumentare il getto del minimo?

devid386
04-06-12, 20:53
secondo te e' questo???

http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi-Pignone-drt-z-22-ingrana-su-primaria-z-67-e-z68-piaggio-z-65-drt-ratio2-95-per-.1.15.47.gp.1686.-1.uw.aspx


Se lo tira benissimo il 22 il dr. Io l ho comprato sul sito di tonazzo. Ma occhio al modello della vespa xke sono differenti. Trovi anche il getto del minimo sul quel sito

devid386
04-06-12, 21:00
oppure

http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi-e-parti-meccaniche-Pignone-z-22-per-frizione-6-molle-vespa-Px-ts-gtr-super-sprint.1.15.87.gp.531.-1.uw.aspx


chi sa qualcosa???grassssiiiiieeee

chesterlp
04-06-12, 23:58
oppure

http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi-e-parti-meccaniche-Pignone-z-22-per-frizione-6-molle-vespa-Px-ts-gtr-super-sprint.1.15.87.gp.531.-1.uw.aspx


chi sa qualcosa???grassssiiiiieeee

bisognerebbe capire che anno è la tua vespa, e vedere che frizione ha...:ok:

chesterlp
04-06-12, 23:59
ciao a tutti ecco la mia configurazione:
GT: ovviamente dr 177
GETTI CARBURATORE: 160/be3/107 minimo 48/160
FRIZIONE: originale
RAPPORTI: originali
SCALDATE/GRIPPATURE: NO
SE SI DOPO QUANTI KM: ///////
NOTE:
sostsituito bobina alta tensione,cavo e pipetta candela,puntine e condensatore

secondo voi potrebbe andare oppure come ho sentito da qualcuno dovrei aumentare il getto del minimo?

quello devi vedere tu... ti fa i vuoti quando lasci l accelleratore e poi riaccelleri?oppure quanto riparti di prima?
vedi che colore è la candela...casomai metti una foto...

giusep46
05-06-12, 10:53
Ma voi che consumi avete? A me col dr sono drasticamente calati.... Specialmente andando in 2. Se col 125 facevo da riserva a riserva quasi 200 km, ora arrivo a mala pena a 140...con n andatura molto tranquilla in due. Bo forse sarà lo scarico intasato... Ma nn credo c entri molto

ciao la via vespa fa all'incirca i 25 km/l.....e ti posso assicurare che non ho un andatura tranquilla!!!!
però ho una vespa perfettamente messa a punto con il giusto scarico....e credo che anche quest'ultimo incida parecchio.....

chesterlp
05-06-12, 12:44
ciao la via vespa fa all'incirca i 25 km/l.....e ti posso assicurare che non ho un andatura tranquilla!!!!
però ho una vespa perfettamente messa a punto con il giusto scarico....e credo che anche quest'ultimo incida parecchio.....

io credo che la mia sia tappata... Bo , purtroppo prima de me ci sono stati 3 proprietari, e nn so se ce l hanno mai cambiata... Tu che marmitta hai?

enricopiozzo
05-06-12, 14:20
nessuno mi sa aiutare su questo post
http://www.vesparesources.com/showthread.php?3655-albero-corsa-lunga
per un corsalunga da mettere sotto al DR ?
:ciao:

ferrarifxx
05-06-12, 16:54
quello devi vedere tu... ti fa i vuoti quando lasci l accelleratore e poi riaccelleri?oppure quanto riparti di prima?
vedi che colore è la candela...casomai metti una foto...

no sembra che di vuoti non ne ha...provero' a vedere la candela...grazie...

giusep46
05-06-12, 20:12
io credo che la mia sia tappata... Bo , purtroppo prima de me ci sono stati 3 proprietari, e nn so se ce l hanno mai cambiata... Tu che marmitta hai?


io ho la mia "peppedella":risata:....ho seguito la scia delle varie megadelle e me ne sono creata una tutta personale...proprio su misura per il dr....anche perchè la mia sfida era di far camminare a dovere il DR....non a livelli esagerati ma quel giusto compromesso tra accelerazione-ripresa-velocità e consumi dignitosi....
insomma ciò che voglio dire è che ciò che fa la differnza col DR è proprio lo scarico...:ok:

chesterlp
05-06-12, 21:46
io ho la mia "peppedella":risata:....ho seguito la scia delle varie megadelle e me ne sono creata una tutta personale...proprio su misura per il dr....anche perchè la mia sfida era di far camminare a dovere il DR....non a livelli esagerati ma quel giusto compromesso tra accelerazione-ripresa-velocità e consumi dignitosi....
insomma ciò che voglio dire è che ciò che fa la differnza col DR è proprio lo scarico...:ok:

mmmm la peppedella :mrgreen: dovresti metterla in commercio.... comunque mi stai dicendo che se compro una sito normale non risolvo nulla?io vorrei prendere una sito plus...ma ho paura che fa troppo casino...è sgamabile poi!

agostino83
06-06-12, 11:23
Salve raga dopo 35.000 km il mio gt dr177 è andato in pensione e l'ho rimpiazzato con un altro dr 177!!!

questa è la mia sonfigurazione : gt dr 177, carburo 20 raccordaro , getto max 108 , candela denso w22f, marmitta originale, pignone 22, frizione originale!!

con il vecchio gt superavo tranquillamente i 100km /h, ora con il nuovo dopo 600km non roaggiungo nemmeno i 95 km/h.......perchè?

deve sciogliersi ancora??

devid386
06-06-12, 11:25
non cè qualcuno che riesce a postare un foto di un carburo 20/20 raccordato???grazie

GAB
06-06-12, 13:00
Salve raga dopo 35.000 km il mio gt dr177 è andato in pensione e l'ho rimpiazzato con un altro dr 177!!!

questa è la mia sonfigurazione : gt dr 177, carburo 20 raccordaro , getto max 108 , candela denso w22f, marmitta originale, pignone 22, frizione originale!!

con il vecchio gt superavo tranquillamente i 100km /h, ora con il nuovo dopo 600km non roaggiungo nemmeno i 95 km/h.......perchè?

deve sciogliersi ancora??

come mai hai cambiato completamente gt dopo 35.000km? non bastava una rettifica o aveva problemi?

agostino83
06-06-12, 19:40
come mai hai cambiato completamente gt dopo 35.000km? non bastava una rettifica o aveva problemi?

solo per scelta....

giusep46
06-06-12, 20:31
ma secondo me hai fatto bene a sostituire tutto...per quello che costa il pistone nuovo più la rettifica hai quasi raggiunto il prezzo del dr nuovo....poi mettiamo il caso che ti sbagliano qlcsa in rettifica....condivido la tua scelta!!!!

PISTONE GRIPPATO
06-06-12, 21:36
Ho partecipato all'ultimo "giro dei tre mari".....
Nella scuadra di 5 vespe della quale facevo parte c'era anche un DR con marmitta Megadella, che occasione un sorvegliato speciale a portata di mano.....
Componenti della squadra:
P125E Arcobaleno motorizzato Polini 175 con Marmitta Simonini
PX125 motorizzato Dr 175 con megadella
P150E Arcbaleno motorizzato 200 piaggio tutto originale
PE200 motorizzato Pinasco 215
PX125 motorizzato Polini lamellare Marmitta ad espansione.
Ebbene il DR ha dimostrato ottima resistenza alle torture inflittegli dal proprio conduttore, che per rimanere al passo con gli altri ha dovuto viaggiare sempre a gas tutto aperto (se lo avessi dovuto fare io avrei sicuramente rotto il motore)
Velocità massime rilevate:
leggera salita 80, pianura 90 discesa 100.
Con grande mio stupore i consumi sono stati simili alle concorrenti eccezion fatta per il mio lamellare che quest'anno ha dimostrato particolare sete e del pinasco 215 che più o meno ha fatto una meda di circa 20-21 al litro.
Il buon DR in coppia con il polinazzo ha sempre superato i 27 al litro mentre il P150E con motore 200 originale ha fatto i 24 al litro.
Mi sento di spezzare una lancia per la resistenza sopportata a tali torture ma resto del parere che a prestazioni sia un po scarso...

volumexit
07-06-12, 07:47
Il buon DR in coppia con il polinazzo ha sempre superato i 27 al litro mentre il P150E con motore 200 originale ha fatto i 24 al litro.


Ti ricordo che tu sei rimansto a secco sulla salita tra Papasidero e Mormanno invece io sono arrivato senza problemmi fino al benzinaio di Mormanno, pur avendo fatto entrambi benzina allo stesso bensinaio in zona Maratea.
Infatti mediamente hai sempre consumato come se non qualcosa in piu rispetto al mio 200.
Vol.

PISTONE GRIPPATO
07-06-12, 10:01
Ti ricordo che tu sei rimansto a secco sulla salita tra Papasidero e Mormanno invece io sono arrivato senza problemmi fino al benzinaio di Mormanno, pur avendo fatto entrambi benzina allo stesso bensinaio in zona Maratea.
Infatti mediamente hai sempre consumato come se non qualcosa in piu rispetto al mio 200.
Vol.

Il Polinazzo che consuma meno del tuo 200 è quello di Marco,,,,,
Ho specificato che il mio poilini lamellare ha consumato di più quindi forse non mi hai capito

Ciao Luca

devid386
07-06-12, 11:20
allora ieri sera dopo il lavoro ho apportato le seguenti modifiche: raccordato scatola e carburo, montato getto minimo 160/48, lavato il filtro con dilunte perchè abbastanza sporco. la prova candela è irrisoria siccome la candela ha meno di un pieno è ancora troppo bianca di fabbrica per capire bene, peró questa mattina sono andato al lavoro in vespa e sembrava esser migliorata... ho ordinato il pignone d 22 e in attesa andró a vedere la situazione dell anticipo....

volumexit
07-06-12, 14:35
Il Polinazzo che consuma meno del tuo 200 è quello di Marco,,,,,
Ho specificato che il mio poilini lamellare ha consumato di più quindi forse non mi hai capito

Ciao Luca

Beh anche il 200 se vado a 30 Km/h consuma poco. Questo e' normale. Al massimo devi confrontare il mio 200 con un'altro che spreme il motore come faccio io.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
07-06-12, 16:43
Beh anche il 200 se vado a 30 Km/h consuma poco. Questo e' normale. Al massimo devi confrontare il mio 200 con un'altro che spreme il motore come faccio io.

Vol.


Visto che il passo tenuto da Roberto nei tratti guidati era più che allegro (più di così non poteva andare) ho solo confrontato lo stato di cose.

agostino83
07-06-12, 19:17
Raga oggi ho tolto la testata per abbassarla e ho notato il cielo del pistone completamente nero umido , credo siano residui di olio!!!
sono a 1000 km e già è così nero??

c'è qualcosa ke non va nella carburazione o è normale che sia così do po 1000km ???


eppure uso olio motul 710 da 14 € al litro...mah!

chesterlp
11-06-12, 21:00
ulteriore aggiornamenti, spero sia l ultimo!
GT : Dr 177
Getti Carburatore : 20.20 160/be3/108 55/160 vite regolata a 1,5 giri
Frizione : originale 8 molle (nuova con molle nuove)
Rapporti : pignone da 22 denti
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta: sito normale nuova
Note Opzionali: allora ho cambiato il pignone e il motore adesso è completamente rilassato, sparite le vibrazioni, a parte leggerissimamente al minimo e al massimo della velocita...ma sinceramente vibrava di piu il 125... comunque col pignone nuovo lo sentivo troppo morto il motore, specialmente in 4° e in due. si piantava a 90...anke 100 qualche volta, pero tra un cambio e l altro la sentivo morta... allora ho comprato una marmitta sito nuova normale, e la cosa è cambiata dal giorno alla notte... ottima risposta all accellereratore, ora è notte non ho potuta provarla per bene, ma ho stirato tutte le marce fino alla terza ed è tutto un altro mondo.ho percorso poco piu di mille km, i consumi con la marmitta vecchia erano di 25, 26 al litro, la velocita massima da solo 105, in due 90... ora faro le prove con la marmitta nuova e poi vi aggiorno!
non c entra nulla, ma ho montato il faro dell ultimo px della triom perche al mio erano partiti i ganci,beh, la luce che fa è fantastica!ora si che si vede, e poi non ho piu quei sbalzi di corrente quando accendo le frecce o lo stop...e il clacson suona mooolto meglio! è uno spettacolo!!!e anche al minimo fa sempre la stessa luce...

barilogen
25-06-12, 11:07
Ho grippato il DR

Ciao Ragazzi ieri al rientro dal raduno sul Delta del po il DR mi ha dato una stretta.
Non capisco il perchè,marmitta originale,getto 108 su BE3,getto minimo 48 miscela con olio 100% sintetico al 2%.
Avendo già percorso circa 1000 Km di rodaggio ho fatto una tiratina di nenche un Km ed è grippato boh chissa cosa è successo.
Dopo averlo lascito raffreddare e cambiata la candela la vespa ha ripreso ad andare bene però,a 50km da casa, ha iniziato a sbagliare (seghettamento sembra che entri il limitatore di giri che non c'è) e non supera i 60 Km orari.
Idee???????????

Grazie in anticipo

Mauro

giusep46
25-06-12, 12:30
non è che per caso aspirava aria da qualche altra parte???
per esempio dalla testata che magari non è stata serrata a dovere???
eppure mi sembra strano per il 108 di max è perfetto col dr e se ci metti che hai anche la padella originale....a me non sembra che il problema derivi dalla carburazione...controlla la testa o i paraoli
:ciao:

barilogen
25-06-12, 12:58
Ciao Giusep46

La vespa è andata benissimo fino alla grippata.
Ho fatto altre volte un allungo a tutto gas di 1 km senza mai aver problemi.
E' vero però che ieri al rientro faceva un caldo della madonna e quindi può darsi che essendo l'asfalto molto caldo abbia sofferto il raffreddamento però il pistone ha gia girato da un po.
La candela era marroncino scuro quindi come carburazione sono un po grasso,il dubbio che mi viene da dire è che magari facendo la miscela sia stato un po scarso ma non mi pare.
Ha un minimo tipo landini quindi non mi sembra che aspiri aria.
La testa non l'ho più smontata quindi non ti so dire se perde o no.
Comunque la vespa è ripartita e andava bene poi sono apparsi i problemi di seghettamento che la limita a 60Km/h.
Possibile che sia qualche filo nello statore che va a massa perchè marcio o deteriorato?
A dimenticavo,con le vibrazioni si è staccato il cavo di massa nella bobina di AT nella parte interna,dove è annegato appunto il filo, che sia questo?

Mauro

Uno
11-07-12, 08:56
aggiungo la mia...
Ho appena dato un pò di brio alla px 125 della mia ragazza.. troppe salite.

DR PP getto 10-BE5-160. Va piuttosto bene.. punta di 90 orari.

Prossimo stem testa abbassta di 1 mm e marmitta modificata

kcaldini
31-07-12, 10:36
Buongiorno a tutti,
condivido il problema di Barilogen. Ho montato un DR 177 sul mio px 125 E adeguato il getto max a 108, forato il filtro, marmitta DRUGO..... 600 km "tritatura" fascia superiore (per fortuna niente righi sul cilindro) in zona scarico. Leggo meglio il forum, e decido di riprovarci "smussando" gli spigoli di lavorazione del cilindro polinizzando e raccordando il fondo come da preziosi consigli trovati su questo forum. Ma niente da fare.... altri 400/500 km e di nuovo dalla parte della luce di scarico spezzata la seconda fascia rigrippato il tutto. Mi è successo dopo un breve tratto in autostrada. Anche se tutto mi porta a pensare ad una carburazione magra (la candela è perfetta), il motore gira (girava!) bene al minimo e non accennava a rimanere accellerato dopo una sgassata (paraolio lato volano sostituito).
Mi date un consiglio!??
GRAZIE A TUTTI

Uno
31-07-12, 16:03
spaccato tutto quando? eri a full gas, in chiusura gas.. al minimo?

barilogen
31-07-12, 18:00
Accipicchia Kcaldini mi hai messo paura
Io dopo la grippatina ho continuato a girare alzando la % dell'olio da 2 a 3%.
Non l'ho ancora provata però a tavoletta.Ho paura che grippi di nuovo
Leggendo la tua esperienza di segmenti rotti mi viene la pelle d'oca.
Se si sbriciolano e vanno in giro fanno un casino.
Cosa mi congli?lo devo aprire ?

Mauro

enricopiozzo
31-07-12, 18:43
Sto per montare sotto la mia un DR 7 travasi rettificato a 63,4mm in configurazione corsalunga (60mm) con spessore da 1,5mm sotto la testa per incrementarne la coppia.
Sono indeciso se utilizzare la testa DR o quella Polini (le ho entrambe), ho sentito dire che con la polini il motore spinge di più, ma non vorrei incrementare troppo il rapporto di compressione, a me serve una vespa che abbia tanta coppia e mi faccia tanti chilometri (massima affidabilità), andare forte non mi interessa, ma faccio viaggetti spesso in 2 e vorrei semplicemente che in salita non mollasse...
Per il carburatore, volevo mantenere il 20/20 (per ora), ho comperato un getto max. da 105 e polverizzatore BE3 del px150, sul getto del minimo dite che devo intervenire? per ora ho quello del 125 originale (48?), sarò magro quando viaggio con poco acceleratore??.

Uno
01-08-12, 08:08
col corsalunga hai verificato quanto avrai di rapporto di compressione? fasi? ecc?

ora va di moda ma non è che prendi e monti :-)

enricopiozzo
01-08-12, 08:55
no, per ora non ho controllato nulla...
per il rapporto di compressione, mettendo uno spessore da 1,5 sotto alla testa non varia rispetto al DR "originale", cambierebbe se lo spessore lo metti sotto al cilindro, ma io preferisco di no per non alzare le fasi. chi l'ha montato dice che spessorando sotto la testa si perde un po di allungo ma si guadagna tantissimo in coppia ai bassi (che è ciò che mi interessa).
per la fasatura del piatto bobine non so bene come comportarmi, sapete indicarmi qualcosa per evitare di andare a tentativi con il motore al banco?

kcaldini
01-08-12, 15:17
Per Uno: in realtà la seconda volta non ho sentito un vero e proprio "colpo" di grippatura, dopo circa 6 km in super strada a 90 km/h, in cui la vespa andava bene, ho fatto 2/3 km di misto, prima di spengnere, ha iniziato a perdere giri, come con l'aria tirata, ingolfarsi ecc. ecc. e qui inizia per barilogen:la vespa è rientrata in moto in discesa (dovevo tornare a casa) e dopo un po di capricci, scoppi, starnuti... e madonne mi ha riportato a casa (senza rigare il cilindro) andando molto meno ma sempre in moto! incredibile VESPA:orrore:

enricopiozzo
01-08-12, 15:26
non è che ti è partito un paraolio?

Uno
01-08-12, 16:18
Per Uno: in realtà la seconda volta non ho sentito un vero e proprio "colpo" di grippatura, dopo circa 6 km in super strada a 90 km/h, in cui la vespa andava bene, ho fatto 2/3 km di misto, prima di spengnere, ha iniziato a perdere giri, come con l'aria tirata, ingolfarsi ecc. ecc. e qui inizia per barilogen:la vespa è rientrata in moto in discesa (dovevo tornare a casa) e dopo un po di capricci, scoppi, starnuti... e madonne mi ha riportato a casa (senza rigare il cilindro) andando molto meno ma sempre in moto! incredibile VESPA:orrore:

hai sentito un TRRRRRRRRR e poi ha iniziato a calare? ti si era spezzata la fascia in quel momento...
mica hai allargato lo scarico?

se hai smussato gli angoli mi verrebbe da consigliarti di limare le punte e di portare gli estremi delel fasce a 0.7...
ps: tritata la fascia inferiore o superiore?

enricopiozzo
01-08-12, 16:29
a me comunque non è mai successo di un DR che trita le fasce... io non ho mai limato o allargato nulla, li ho sempre montati di scatola, così come li ho comperati!
l'unica cosa che mi è successa una volta è che si era staccato il seger dello spinotto, in quel caso si era addirittura spaccata la camicia in corrispondenza di una luce, ma sulle fasce mai nessun problema...
è normale succedano cose del genere??

kcaldini
01-08-12, 17:16
hai sentito un TRRRRRRRRR e poi ha iniziato a calare? ti si era spezzata la fascia in quel momento...
mica hai allargato lo scarico?

se hai smussato gli angoli mi verrebbe da consigliarti di limare le punte e di portare gli estremi delel fasce a 0.7...
ps: tritata la fascia inferiore o superiore?


La fascia rotta e' l'inferiore. Lo scarico è stato solo smussato. Cosa intendi per limare le punte!?

barilogen
01-08-12, 17:58
Per Uno: in realtà la seconda volta non ho sentito un vero e proprio "colpo" di grippatura, dopo circa 6 km in super strada a 90 km/h, in cui la vespa andava bene, ho fatto 2/3 km di misto, prima di spengnere, ha iniziato a perdere giri, come con l'aria tirata, ingolfarsi ecc. ecc. e qui inizia per barilogen:la vespa è rientrata in moto in discesa (dovevo tornare a casa) e dopo un po di capricci, scoppi, starnuti... e madonne mi ha riportato a casa (senza rigare il cilindro) andando molto meno ma sempre in moto! incredibile VESPA:orrore:

Beh allora in questo caso a me è andata diversamente.
Stavo rientrando da un raduno sul Delta del Po quando un amico con un 200 mi è passato di fianco a bietta.
Per rispondergli ho aperto il gas a tavoletta fino a circa 90-95 Km/h ma dopo nenche un Km è calata di brutto senza bloccare la ruota.
Ho tirato immediatamente la frizione,il motore naturalmente si è spento,poi per inerzia mi sono fermato e l'ho lasciata raffreddare per circa 10'.Ho provato la compressione con la pedivella e mi sembrava a posto.
Dopo appunto 10' ho girato la chiave ed è partita subito.Poi però è apparso il problema che avevo descritto e cioè non andava oltre i 60Km/h perchè sbagliava (sembrava entrasse il limitiatore di giri che non ha)risolto cambiando il pickup.
Come ti dicevo la sto usando normalmente senza eccedere con il gas perchè è o meglio, sarebbe, mia intenzione aprirla dopo la stagione.
Non ho capito il perchè sia grippata avendo una carburazione diciamo grassa.Durante il montaggio non ho lucidato niente,mi sono limitato soltanto di eliminare gli spigoli presenti nei travasi sul cilindro.
Tra l'altro molta gente consiglia di abbassare la testa di 0,5-0,8 mm per dare più compressione diminuendo lo squish.Il mio squish quindi è quello originale che dovrebbe essere oltre 2 mm
Quando ho letto la tua avventura con i segmenti mi sono rizzati i peli però se mi dici che dopo sei riuscito ad accenderla solo in discesa borbottando molto probabilmente nella tua vespa era sparita la compressione.
Comunque quando la smonterò vi farò sapere cosa ho trovato postando magari qualche foto.

Saluti

Mauro

Uno
02-08-12, 08:03
La fascia rotta e' l'inferiore. Lo scarico è stato solo smussato. Cosa intendi per limare le punte!?

allora s'è puntata nello scarico.. succede sempre con l'inferiore...
Se metti la fascia da sola nel cilindro vedrai che tra gli estremi della fascia c'è una piccola distanza 0.1-0.2 mm in base a quanto è consumata.. ecco lima tali estremi in modo che la distanza sia 0.7 dovrebbe lavorare meglio meno tirata

Uno
02-08-12, 08:32
ps: solo la fascia inferiore.. quella superiore non toccarla

kcaldini
10-08-12, 07:24
Grazie mille! Ho capito. Adesso sono in ferie in Sicilia... Mmminchia quante veste! Quando torno ci metto mano .grazie ancora faro' sapere!

ps: solo la fascia inferiore.. quella superiore non toccarla

enricopiozzo
10-08-12, 07:34
ieri ho finalmente montato il motore! sul banco gira molto molto bene!!! fa degli scoppi bestiali, direi che il corsalunga si sente!! ora non resta che montarlo sotto la vespa per testarlo per bene! la configurazione è questa:
- DR 177 7 travasi rettificato a 63,4
- Testa DR (non ho messo la polini per non esagerare nella compressione, poi si vedrà..)
- Albero mazzucchelli anticipato C.60
- Spessore 1,5mm sotto la testa
- Pignone 22
- Frizione 4 dischi
- Anello di rinforzo alla frizione
- Parastrappi rinforzato
- Getti carburatore: max.104 polv.BE3 min.48
- Fori sul filtro aria
- Statore su I.T.

che dite? può andare?

TaninoMotorSport
18-08-12, 18:42
Ciao ragazzi...leggevo un po' del Dr e un po' del Polini.
Io sotto la mia vespa ho motore fatto con un Polini,albero anticipato,primaria 23/65,marmitta padella rifatta,carvuratore 24-24. Non mi lamento và forte,ha tanta ripresa e in allungo tira...ma forse il troppo incrocio(visto che il cilindro è spessorato) a filo di gas mi fà penare un po.
Quest'inverno volevo aprire il motore orig. per revisionarlo e mi chiedevo...un gruppo termico Dr o Polini?
Voi cosa mi consigliate? Premetto che cmq monterò marmita padella rifatta e 24-24.

enricopiozzo
23-08-12, 07:30
ieri ho finalmente montato il motore! sul banco gira molto molto bene!!! fa degli scoppi bestiali, direi che il corsalunga si sente!! ora non resta che montarlo sotto la vespa per testarlo per bene! la configurazione è questa:
- DR 177 7 travasi rettificato a 63,4
- Testa DR (non ho messo la polini per non esagerare nella compressione, poi si vedrà..)
- Albero mazzucchelli anticipato C.60
- Spessore 1,5mm sotto la testa
- Pignone 22
- Frizione 4 dischi
- Anello di rinforzo alla frizione
- Parastrappi rinforzato
- Getti carburatore: max.104 polv.BE3 min.48
- Fori sul filtro aria
- Statore su I.T.

che dite? può andare?

motore piazzato, prime impressioni:
la vespa gira bene, parte al primo calcio e tiene bene il minimo, prime impressioni di guida, mi pare sia molto molto differente dal DR in corsa 57, il corsa 57 l'ho trovato molto più nervoso, nel mio caso trovo che abbia un andare molto simile al motore del PE200 originale.
vibrazioni molto poche, sul manubrio niente, un pochino sulla pedana ma molto molto poco.
la vespa da dei gran bassi, è un trottorino, la progressione è più lenta rispetto al C.57 ma ha più tiro, in 4° si riprende bene da 30km/h fino ad 80, il cambio si usa molto meno.
i problemi sono questi:
per ora lo sto testando con la marmitta originale, che è molto chiusa, pensavo di metterci poi una polidella o una sito plus, ma per ora non ce l'ho ancora... con il getto da 104 era magra, gli ho messo un 114 ed ora sembra leggermente grassa, devo provare una via di mezzo, ma forse è meglio che prima aspetto la marmitta.
nei primi 30km il motore sembrava legatissimo, sembrava scaldasse parecchio, tanto che un paio di volte ho tirato la frizione per scongiurare un grippaggio, ora ci ho fatto la miscela un pelo più grassa e non l'ha più fatto (2,5% circa).
secondo voi può essere che la rettifica è troppo tirata? quelli della DR mi han detto che se il pistone segna 63,4 la canna va rettificata a 63,4 perchè la tolleranza è nel pistone, ho misurato il pistone col micrometro e segnava poco più di 10/100 di tolleranza, contro i 23/100 del motore originale del PE200 e (mi pare) i 18/10 del 150cc
secondo voi è normale?
trovo anche che abbia tantissimo freno motore, quando sei a 70-80km/h chiudi l'acceleratore e scende immediatamente quasi come un 4T ... è normale?

enricopiozzo
27-08-12, 08:51
ho fatto un 200km di rodaggio ma il DR continua a prendersi delle scaldate e non ho mai passato i 75-80km/h (!)
nessuno di voi ha un kit originale da misurare?
il mio cilindro è stato rettificato con 10 cent. di tolleranza, secondo me è troppo poco..
il vecchio pistone su canna 63 aveva 21 cent. di tolleranza, ok che la canna poteva già essersi consumata, ma passare da 21 a 10 mi pare un po tanto!
quelli della DR mi han detto che va rettificato sulla misura riportata sul pistone asso, così l'ho rettificato esattamente a 63,4 ma in questo modo ha solo 10 cent. di tolleranza :mah:

PISTONE GRIPPATO
27-08-12, 21:29
ho fatto un 200km di rodaggio ma il DR continua a prendersi delle scaldate e non ho mai passato i 75-80km/h (!)
nessuno di voi ha un kit originale da misurare?
il mio cilindro è stato rettificato con 10 cent. di tolleranza, secondo me è troppo poco..
il vecchio pistone su canna 63 aveva 21 cent. di tolleranza, ok che la canna poteva già essersi consumata, ma passare da 21 a 10 mi pare un po tanto!
quelli della DR mi han detto che va rettificato sulla misura riportata sul pistone asso, così l'ho rettificato esattamente a 63,4 ma in questo modo ha solo 10 cent. di tolleranza :mah:

Secondo me 10/100 sono un giusto gioco per un iametro da 63,4.....
Se hai preso scaldate come dici, hai per caso bloccato nla ruota? se si....
La compressione l'hai controlata, L'anticipo, la carburazione.
Se per caso hai una marmitta che scarica poco ti puo' provocare surriscaldamenti.
Che candela usi?
Non voglio fare il saputello ma certi rilievi andrebbero fatti prima, considera che con il corsa 60 a parità di testa la compressione aumenta ....

enricopiozzo
28-08-12, 07:46
la compressione non è aumentata perchè lo spessore da 1,5mm l'ho messo sotto la testa, in questo caso la compressione resta la stessa e se non erro anche le fasi giusto??
come anticipo ho messo la piastra sulla stessa tacca dell'originale (IT mi pare (?))
la testa è una DR (non ho messo la polini) quindi di compressione dovrebbe essere piuttosto bassa.
la candela è una B6
la marmitta purtroppo è la sito originale, sto finendo una polidella ma mi servono ancora un paio di sere..
come getti avevo BE3 max.104 min.48 ed ero parecchio magro e mi son preso una grippata dopo 3 km
allora ho messo un max.114 e sono andato bene, sembrava migliorata ma poi mi son preso una nuova grippata dopo 35km
ora ho comprerato un 120 ed un 125 da provare, credo a naso che il 120 possa andare, ma volevo ancora metterci il minimo da 55 del PE200cc perchè ho notato che le grippate le prendo sempre con un filo di acceleratore o al rilascio.
il motore non credo che abbia patito, la compressione è sempre la stessa, tutto sommato son grippate prese una a 60km/h ed una a 70km/h, puoi capire che con la primaria da 22 ero praticamente al minimo...

voi che dite??? dove sta il problema?
se fosse tirato di canna farei presto a portare la tolleranza a 14/100 ripulendo da eventuali segni di scaldate e mal parato compero un'altro pistone..

il motore l'ho fatto girare parecchio sul banco con un tubo libero da marmitta ed andava bene, appena piazzato sulla vespa purtroppo si è preso la prima scaldata prima che facessi in tempo a controllare il colore della candela, in ogni caso, non credo abbia subito grossi danni, la pedivella non è rimasta bloccata e si è sembre messo in moto immediatamente scalando in terza e rilasciando la frizione..

Uno
28-08-12, 08:03
allora sei magro al minimo o giù di li..


aumenta il minimo.. o metti una saracinesca con un unghiata più piccola se non del tutto piatta.
Accelerando dal minimo salva subito o aveva un vuoto?
poi hai messo una candela rovente... mettici almeno una 8.

enricopiozzo
28-08-12, 08:13
il motore gira benissimo, non fa vuoti a nessun regime di giri, agli alti non l'ho ancora provato perchè non l'ho mai tirato tutto, credo di non esser mai salito sopra i 6000-6500 giri.
ha un minimo rotondo e più basso ancora dell'originale (probabilmente grazie al corsa lunga) .. fa degli scoppi fantastici: PUUM .... PUUM ..... PUUM
comunque, già con lo scarico originale ha un tiro fantastico, lascio al palo in ripresa i 177DR con albero originale e rapporti da 20 (!).
il minimo da 55 potrà essere sufficiente? la cilindrata ora è prossima al 200 quindi, con i getti del 200cc non dovrei essere troppo lontano dalla configurazione ottimale no?
la candela con grado 8 non l'ho mai messa sulle vespe, solo le 6, anche perchè di elaborazioni così non ne avevo mai fatte... me ne procuro una...

Uno
28-08-12, 09:00
bho? a distanza mica è possibile carburare...

metti il 55 se non grippi più è sufficiente :-)

enricopiozzo
28-08-12, 09:12
dovrei avere a casa un carburatore di un 200, in sti giorni ci sottraggo il getto ! ..grazie..

Case93
28-08-12, 10:40
Prova a tappare il foro del carburatore che è prima della saracinesca(accanto a dove è scritto SI 20/20D per capirsi) con un bel pò di nasto telato e fai un giro...se funziona bene devi mettere una saracinesca con unghiata più piccolo o tappare proprio il foro se non vuoi cambiarla(personalmente le trovo male)...
In pratica quel foro fa arrivare aria ai medi regimi e smagrisce la carburazione.

enricopiozzo
28-08-12, 10:41
ho capito, faccio questa prova, ma le ghigliottine si trovano? non ne ho mai viste...
in ordine, le cose che provo saranno:
- getti 55-120
- candela B8
- marmitta polidella
- foro carburatore

PISTONE GRIPPATO
28-08-12, 10:47
dovrei avere a casa un carburatore di un 200, in sti giorni ci sottraggo il getto ! ..grazie..

Passando da corsa 57 a corsa 60 aumenta la cilindrata per cui a parità di testa aumenta la compresssione.....
La fase a quanto è?
Se grippi o scaldi così facilmente mi sa che sei troppo anticipato o troppo compresso.
Non cambiare il carburatore altrimenti sei da capo
Secondo me per il momento aumenta il getto del massimo ed il getto del minimo, 2 punti o tre per volta per il minimo e di 5 per volta per il masssimo
Un DR che scalda è molto strano

enricopiozzo
28-08-12, 10:51
scusami, ma guarda che il corsalunga prende 1,5mm sotto e 1,5mm sopra, se io la basetta di spessoramento la metto sotto alla testa il RC non varia, giustamente, se la mettessi sotto al cilindro alzerei le luci e aumenterei il RC (come dici tu)

Case93
28-08-12, 10:54
Passando da corsa 57 a corsa 60 aumenta la cilindrata per cui a parità di testa aumenta la compresssione.....
La fase a quanto è?
Se grippi o scaldi così facilmente mi sa che sei troppo anticipato o troppo compresso.
Non cambiare il carburatore altrimenti sei da capo
Secondo me per il momento aumenta il getto del massimo ed il getto del minimo, 2 punti o tre per volta per il minimo e di 5 per volta per il masssimo
Un DR che scalda è molto strano
Pistone scalda ma è anche estate,e in C60 aumenta molto la temperatura....
La testa è poco compressa davvero,ha uno squish di circa 2.5..figurati!,ora io il C60 non lo conosco ma non credo sia così compresso
Certo,la marmitta piena non aiuta sicuramente e se ha scaldato a filo di gas sono i medi/bassi regimi,il carburatore SI è fatto male e il massimo interviene su tutti i regimi in pratica ma un 114 con quella configurazione non mi sembra basso,io ho il 120 con il 24 e la Proma svuotata,il padellino sono circa 6 punti di carburazione per mia esperienza.
Mettici l'umità che qui è abbastanza alta,mettici tutti i fattori che vuoi ma per me per il massimo piccolo non ha scaldato...
Non mi intendo di tolleranze,quello lo lascio a te,ma il DR originale ha una tolleranza chilometrica,magari è fatto per lavorare con una certa tolleranza larga e 10/100 che sono lo standard per i 177 diventa poco per lui e da li i problemi.

enricopiozzo
28-08-12, 11:09
appunto per quello mi piacerebbe conoscere la tolleranza di un kit originale .. in questo modo se è maggiore di 10 mi faccio allargare il cilindro..
sul corsa 60mm il pistone sale su di 1,5mm nella canna (e ovviamente scende di altrettanti 1,5mm di sotto), per pareggiare questi si usa mettere uno spessore da 1,5mm in alluminio, se questo tu lo metti sotto al cilindro aumenti il RC perchè è come se la testa si trovasse ribassata di 1,5mm ma se tu lo metti sotto alla testa come ho fatto io il RC non cambia rispetto al kit montato sul C.57

considera che il mio kit è diventato 63,4x60mm quindi ho una cilindrata di 189,3
provo a metterci i getti che ha il 200, 55 di min. e 120 di max e poi vediamo, intanto se qualcuno avesse un kit inscatlato e potesse misurarmelo col micrometro non sarebbe affatto male..

Case93
28-08-12, 11:12
appunto per quello mi piacerebbe conoscere la tolleranza di un kit originale .. in questo modo se è maggiore di 10 mi faccio allargare il cilindro..
sul corsa 60mm il pistone sale su di 1,5mm nella canna (e ovviamente scende di altrettanti 1,5mm di sotto), per pareggiare questi si usa mettere uno spessore da 1,5mm in alluminio, se questo tu lo metti sotto al cilindro aumenti il RC perchè è come se la testa si trovasse ribassata di 1,5mm ma se tu lo metti sotto alla testa come ho fatto io il RC non cambia rispetto al kit montato sul C.57
LA maggiore cubatura un pò la compressione la cambia ma per me con quella testa il problema non c'è,ma è solo una supposizione.
Purtroppo non ho un micrometro altrimenti ti misuravo il mio.
PS non lo sò è,ma magari il C60 è il problema...bene o male i cilindri tipo il DR e il Polini sono fatti per la C57,e anche il Polini tende a scaldare molto in C60

enricopiozzo
28-08-12, 11:14
tu credi? eppure di poli in C60 su questo forum ne ho visti parecchi montati, ma allora, in C60 che cilindro dovrei mettere?

Case93
28-08-12, 11:30
tu credi? eppure di poli in C60 su questo forum ne ho visti parecchi montati, ma allora, in C60 che cilindro dovrei mettere?
Non mi hai capito,in C60 certo che puoi montarlo ma credo che tu debba curare un pò la testa per avere dei parametri decenti di RDC e squish...magari piazzare una MMW apposita per il C60.
Comunque il DR in corsalunga sei il primo che sento che lo fa :mrgreen:solitamente o Polini(ma scalda parecchio)oppure il Pinasco/Parmacotto.


Rileggevo e mi sono riespresso malissimo:
Allora,la testa del DR fa pietà MA ha un'altezza kilometrica,quindi per me si ''aggiustato da solo'' l'RDC come nel DR originale,se monti una Polini noti che invece è già più compresso,infatti io ho la Polini su,tu volevi un RDC normale e quindi tutto OK,stando alla mia supposzione,da questo punto di vista.
Per il C60 alcuni cilindri nascono nativi,cioè non bisogna impazzire con spessori e ammnicoli vari...
I travasi comunque li scopre bene? non vorrei che il problema sia la poca lubrificazione anche se non penso derivi comunque da questo.
Il problema,per me,è solo di carburazione.
Maaa l'anticipo come lo hai messo??

enricopiozzo
28-08-12, 11:47
i travasi li scopriva bene, la testa polini non l'ho montata appunto per non esagerare nel RDC, ho visto che nessuno ha mai messo il DR in C.60 e non capisco il motivo, se si risolve il problema delle scaldate lo trovo un bellissimo motore, ha un tiro molto molto simile al motore originale del PE200 (come erogazione), è un trattorino godibilissimo, io cercavo appunto un motore da turismo che mi permetta di viaggiare a giri bassi e avere un bel tiro in salita, devo dire di essere più che soddisfatto, dove prima con la primaria da 20 salivo in 3° ora salgo in 4° e ho la primaria da 22 ... un bel miglioramento!!!
ho già montato ad un paio di amici dei DR177 su albero originale e primaria da 20 e devo dire che il mio motore è tutt'altra cosa, i loro son più nervosi e reattivi ma col mio li lascio ditro tranquillamente!

tornando a cose serie, l'anticipo l'ho lasciato sulla stessa tacca di quando era originale (IT), dite che non va??

Uno
28-08-12, 12:16
tralasciando il corsa 60 ecc.. se hai grippato in rilascio sei magro al minimo o nel 1/4 di gas...
aumenta il getto del minimo suvvia...

se è sbagliata la tolleranza, anticipo ecc grippi a pieno carico non in rilascio..

Case93
28-08-12, 12:40
tralasciando il corsa 60 ecc.. se hai grippato in rilascio sei magro al minimo o nel 1/4 di gas...
aumenta il getto del minimo suvvia...

se è sbagliata la tolleranza, anticipo ecc grippi a pieno carico non in rilascio..
Chiedo per informazione:il minimo fino a che regime lavora?C'è chi dice a bas chiuso,chi a un quarto,chi a un ottavo ecc...nello scooter era minimo nel senso al minimo minimo! fine!

enricopiozzo
28-08-12, 13:41
come te ho sentito dire pure io 1/4 o 1/8 ..
oggi vedo se riesco a trovare dal ricambista il getto perchè a casa non ce l'ho più (!)
provo a metterci un 55 di minimo e 120 di massimo

Case93
28-08-12, 13:52
come te ho sentito dire pure io 1/4 o 1/8 ..
oggi vedo se riesco a trovare dal ricambista il getto perchè a casa non ce l'ho più (!)
provo a metterci un 55 di minimo e 120 di massimo
Appunto volevo sapere se Uno,che la sa lunga,aveva informazioni precise in merito...in rilascio io non riesco a non far si che si ingolfi il mio Vespone e non so su cosa agire,mi faceva comodo questa informazione:mrgreen::sbonk:

Uno
28-08-12, 14:30
in qualunque carburatore il minimo lavora fino ad un quarto di gas.. in alcuni anche fino a mezzo.
Naturalmente al minimo conta al 100%.. poi salendo l'influenza cala.. ma non si annulla.

Nell' SI conta quasi per tutto il range.. cmq fino a mezzo gas si sente eccome.
in che senso si ingolfa? tiri.. rilasci e quando riapri boooooooooooooo

monti un polverizzatore BE3 vero? prova un BE5 :-)

oppure ti manca la paratia sotto sella

enricopiozzo
28-08-12, 15:07
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=2593.0
qui si spiega bene la questione dei getti! anche qui dicono 1/4 gas lavora il minimo.
dopo un paio di telefonate, dovrei aver trovato sia il 52 che il 55 ... proveremo!

enricopiozzo
28-08-12, 15:14
tra l'altro, leggendo bene, il mio 125 montava un 45/140, io, credendo di ingrassare, ci ho messo il 48/160 di un PX150 e in realtà invece di ingrassare ho smagrito!!! :doh::testate::doh: :crazy:

Uno
28-08-12, 15:29
infatti l'eesere grasso o magro dipende dal rapporto dei due numeri non solo dal più piccolo...

enricopiozzo
30-08-12, 07:44
ieri sera ho fatto queste modifiche:
- candela NGK B8
- getti 160-55 BE3 120 vite aria a 1,5 giri
se prima partiva al secondo calcio senza aria, ora, tirando l'aria ho scalciato 6-7 volte (candela fredda?) appena in moto ho notato che il minimo si è abbassato molto (getto minimo?) al chè l'ho alzato di circa mezzo giro e si è regolarizzato.
ho fatto un paio di km e finalmente la candela sul bordo si è bagnata, l'elettrodo invece era asciutto e pare di un nocciola chiaro anche se non ha ancora preso proprio tanto colore, occorra usarla un pelo di più..
la vespa non ingolfa e non fa vuoti in accelerazione, mi pare un pelino grassa, forse il 120 è un po tantino, ma ora si nota proprio il tappo dovuto alla marmitta originale, sembra soffocata.. prima di cambiare i getti si notava meno.
ho notato invece che le prestazioni sembrano migliorate molto, appena messo la 4° mi son trovato a 80 senza accorgermene!
al minimo non ingolfa e rimane in moto senza problemi, è più basso rispetto a prima e forse con il 160-48 era un po più regolare.
ieri sera ho finito la polidella e l'ho verniciata, se riesco stasera la monto e vediamo come si comporta con quella.

Uno
30-08-12, 08:01
svita un pò di più quella vite aria.. sei magrissimo al minimo suvvia.. ic credo non ti parte.

Le carburazioni poi si fanno con candele vecchie non nuove sennò ci metti una vita..

enricopiozzo
30-08-12, 08:12
B8 vecchie non ne avevo, in ogni caso, appena ci monto lo scarico immagino vada ricarburata no?

barilogen
30-08-12, 20:24
Ciao ragazzi

Posso chiedere un vostro aiuto?

Ho montato il GT DR da ormai 5 mesi con il 20 e marmitta originale,108 BE3 e anticipo su IT.
Bene:tutto quanto è andato bene fino al ritorno da un raduno quando ho sentino una Striccatina.
Non ho avuto il tempo di smontare il cilindro per cui l'ho usato cosi com'era visto che la compressione c'è.
Bene al minimo fa dei cioocchi incredibili a freddo poi,scaldandosi,i rumori diminuiscono ma rimane un ticchettio fastidioso.
Vorrei chiedervi, anche osservando le foto dallo scarico,dove possono venire quei rumori strani che,in un primo momento pensavo fossero dal padellino che ho modificato,ho pensato magari si è dissaldato qualcosa internamente,ma poi messo il padellino originale non è cambiato un gran chè.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.


Saluti

Mauro

enricopiozzo
31-08-12, 07:26
ho montato la polidella e svitato la vite dell'aria di altro mezzo giro.
ora la vespa parte bene (2° calcio) con l'aria tirata, a freddo ingolfa leggermente come faceva il motore 125 originale (con il getto da 114 - 48 non lo faceva) e questo è normale, appena è caldo gira molto bene.
sono stupito dal minimo, secondo me si è abbassato tantissimo rispetto alla C.57 !!!
la marmitta fa un rumore fantastico, decisamente meglio della Sito Plus e non si sente più quella sensazione di tappo che avevo con l'originale.
oggi se smette di piovere controllo la candela per verificare la carburazione, ma a naso non dovrei essere più magro!
non resta che sperare che i grippaggi non avvengano più (!)
un'altra cosa, trovo che abbia molto freno motore rispetto al motore originale, prima quando ero a 75km/h e chiudevo il gas non mi accorgevo di nulla, ora invece sento una sorte di freno e la vespa decelera rapidamente fin sotto i 55km/h.
secondo voi da cosa è dovuto?
per verificare se l'anticipo è corretto come devo fare?

PISTONE GRIPPATO
31-08-12, 07:55
ho montato la polidella e svitato la vite dell'aria di altro mezzo giro.
ora la vespa parte bene (2° calcio) con l'aria tirata, a freddo ingolfa leggermente come faceva il motore 125 originale (con il getto da 114 - 48 non lo faceva) e questo è normale, appena è caldo gira molto bene.
sono stupito dal minimo, secondo me si è abbassato tantissimo rispetto alla C.57 !!!
la marmitta fa un rumore fantastico, decisamente meglio della Sito Plus e non si sente più quella sensazione di tappo che avevo con l'originale.
oggi se smette di piovere controllo la candela per verificare la carburazione, ma a naso non dovrei essere più magro!
non resta che sperare che i grippaggi non avvengano più (!)
un'altra cosa, trovo che abbia molto freno motore rispetto al motore originale, prima quando ero a 75km/h e chiudevo il gas non mi accorgevo di nulla, ora invece sento una sorte di freno e la vespa decelera rapidamente fin sotto i 55km/h.
secondo voi da cosa è dovuto?
per verificare se l'anticipo è corretto come devo fare?

Va da un meccanico e fatti prstare una pistola stroboscopica, è l'unico metodo certo per verificare la fase.
Smonti la candela , porti il pistone al PMS facendo girare a mano il motore, con un pennarello colorato vivace fai un segno sul volano ed uno sul carter combacianti.
A questo punto rimonti tutto avvii il motore colleghi la strobo e ti fai controllare la fase dal meccanico.

Di dove sei?
Se vieni a Verbania ti do una mano io GRATIS

enricopiozzo
31-08-12, 08:02
verrei volentieri ma sono in provincia di cuneo!!!
a quanto dovrebbe essere la fase? vedo se riesco a recuperare una strobo!
per la questione del frenomotore mi sai dire qualcosa?

Uno
31-08-12, 08:11
Ciao ragazzi

Posso chiedere un vostro aiuto?

Ho montato il GT DR da ormai 5 mesi con il 20 e marmitta originale,108 BE3 e anticipo su IT.
Bene:tutto quanto è andato bene fino al ritorno da un raduno quando ho sentino una Striccatina.
Non ho avuto il tempo di smontare il cilindro per cui l'ho usato cosi com'era visto che la compressione c'è.
Bene al minimo fa dei cioocchi incredibili a freddo poi,scaldandosi,i rumori diminuiscono ma rimane un ticchettio fastidioso.
Vorrei chiedervi, anche osservando le foto dallo scarico,dove possono venire quei rumori strani che,in un primo momento pensavo fossero dal padellino che ho modificato,ho pensato magari si è dissaldato qualcosa internamente,ma poi messo il padellino originale non è cambiato un gran chè.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.


Saluti

Mauro


i rumori li ha sempre fatti? il dr è noto per ticchettare molto.. è normale. a caldo diminuisce...

gurdando le foto si vede che hai preso una scaldata.. ma sembra più per poca lubrificazione che per surriscaldamento...

gian-GTR
31-08-12, 09:13
i rumori li ha sempre fatti? il dr è noto per ticchettare molto.. è normale. a caldo diminuisce...

gurdando le foto si vede che hai preso una scaldata.. ma sembra più per poca lubrificazione che per surriscaldamento...
:quote:
io verificherei le fasce!
avevi arrotondato un pelo gli spigoli dei travasi prima di montarlo?
quoto 1 sembra poca lubrificazione, ma toglierei il cilindro per verificare
:ciao:

enricopiozzo
31-08-12, 10:31
scusate una cosa, per la messa in fase ragioniamo un attimo:
io il C.60 l'ho montato senza spessori sotto al cilindro, lo spessore è sotto la testa, abbiamo appurato che il RDC cambia perchè cambia la cilindrata, ma la fasatura cambia o non cambia?
secondo me no.. il pistone fa più strada perchè aumenta la corsa ma se non sbaglio agli stessi gradi si trova allo stesso punto del C.57 no?
se così è, mettendo lo statore su IT non dovrei essere a posto senza fare prove con lo strobo?

ho visto che su internet ci sono parecchi schemi per costruirsi la lampada, se serve potrei anche farmela..

barilogen
31-08-12, 18:13
Ciao Ragazzi

Allora:

1)La striccatina l’ho avuta conil padellino modificato secondo le istruzioni del forum vale a dire tre fori dellostesso diametro nella paratia ed allargato tutti i fori della mitraglia di 1mm.

2)Quando ho sentito lastriccatina usavo miscela al 2% con olio shell 100% sintetico.

3)La vespa ha compressione,partebenissimo ma fa un ticchettio metallico più accentuato a freddo e meno a caldo(tipo una vibrazione metallica).In un primo momento pensavo si fosse dissaldatala rete dentro la marmitta che avevo saldato con qualche punto dopol’imbottitura con paglietta per diminuire il rumore invece,anche con lamarmitta originale non è cambiato nulla.Sarà forse che l’anticipo su IT èsbagliato?

4)Il corteco lo cambiai quandofaceva i vuoti assieme al tubo benzina per cui lo escludo.La vespa non fa piùnessun vuoto,prende bene il gas,è un po’ grassina al minimo tanto che sparaleggermente in rilascio in più ha un minimo tipo landini.

5)Problemi elettrici non gli hopiù avuti dopo che gli ho cambiato il pick-up.

6)La vespa, a parte questoticchettio a bassi regimi,appena accelero leggermente non fa più nessun rumorestrano.

7)Non ho abbassato la testa percui ho lasciato lo squish originale.

8)Un dubbio,forse potrebbeessere che mi sono sbagiato di fare i calcoli con la % di olio e magari invecedi essere al 2% era al1,5-1,8%.



Detto questo la vespa va benevolevo solo capire come fare per ridurre quel tintinnio fastidioso.
Prima della striccatina sisentiva un po’ di scampanamento a freddo che poi smetteva a caldo ma nessun tintinnio.Che abbiapreso gioco la biella o la gabbietta?Mah

Mauro

enricopiozzo
01-09-12, 12:21
e la biella? magari è quella che ha gioco... sto motore quanti km ha? è mai stato revisionato integralmente?

barilogen
01-09-12, 14:21
Ciao Enrico

Il motore con il cilindro originale ha percorso circa 18000 Km.
Lo scorso novembre ho montato il DR già con il getto del 108 su BE3 e la sua marmitta originale.
Ho fatto un rodaggio tranquillo tra l'inverno e la primavera,poi con il primo caldo sono andato ad un raduno sul delta del po e al ritorno,cioè alle 18.00 ho fatto questa piccola tiratina con gli altri e mi ha fatto la grippatina.
Bene da allora non è più andata bene come prima.
Ripeto:parte bene,ha un minimo tipo landini,fa i 95Km/h,ha compressione ecc...ma....fa questo tintinnio fastidioso che prima non faceva e che non riesco a capire da dove viene.
Adesso non ho il tempo per smontarlo ma quest'autunno lo farò e vediamo se ci saranno sorprese.
Io al momento,da fuori,non saprei cosa farci.

Grazie comunque

saluti

Mauro

enricopiozzo
02-09-12, 13:08
non credo che il tintinnio sia dovuto al grippaggio, di solito deriva da eccessivi giochi...
hai capito per quale motivo hai grippato? hai sbagliato la miscela?
nei 18.000km hai mai pulito la camera di scoppio? in teoria ogni 6000km andrebbe pulito, ho aperto ora il GT del motore originale (quando ho montato il corsalunga sul motore di riserva) ed in effetti una pulita non gli fa male, iniziavano ora a depositarsi residui carboniosi ed è a quota 5500 km...

barilogen
02-09-12, 15:04
Ciao Enrico

!8000 Km li ho fatti con il cilindro originale,con il DR ne ho fatti circa 2000 quindi non credo ci siano depositi sulla testa.
Proverò a cambiare candela,visto che è l'unica cosa che ho cambiato dopo la grippatina anche se però ripeto la vespa parte bene,tiene il minimo benissimo è veloce ma "ciocca" fa un rumore meccanico che non mi piace.
Adesso però non ho tempo per aprire il cilindro ma ho paura di rovinare qualcosa ad usarlo cosi.
Secondo te i segni sul pistone dalla parte dello scarico sono indice di qualcosa di brutto?

Mauro

enricopiozzo
02-09-12, 19:43
i segni sul pistoni sono il residuo della grippata, secondo me non sono molto preoccupanti, occorrerebbe sapere piuttosto in che stato vertono le fasce elastiche...

oggi ho fatto un po di km con la mia e grippate non ne ho più prese, si comporta bene e la candela ora sembra di un colore più accettabile, anche se proprio grassa di carburazione non mi pare ancora...
continuo a fare miscela al 3% e il fumo dallo scarico la segnala ampliamente :-)
oggi (dopo 250km dal montaggio del motore) ho fatto una prima tiratina, ho raggiunto i 95km/h di contachilomentri e poi ho mollato, ho provato anche a tirare un paio di marce, il motore mi entusiasma molto, sono sempre più convinto che il DR in C.60 è una splendida accoppiata!

barilogen
02-09-12, 20:22
Ma l'albero motore in corsa 60 è un mazzucchelli?E' anche anticipato?
E lo spessore che dicevi di 1,5 mm dove la'hai preso?.
Ti chiedo questo perchè magari quando lo smonto mi viene voglia di cambiarlo anche a me.
Un ultima cosa:il pistone di 63.4 con le fresature per il DR dove si acquista?

Grazie per le info.

Mauro

PISTONE GRIPPATO
02-09-12, 22:09
i segni sul pistoni sono il residuo della grippata, secondo me non sono molto preoccupanti, occorrerebbe sapere piuttosto in che stato vertono le fasce elastiche...

oggi ho fatto un po di km con la mia e grippate non ne ho più prese, si comporta bene e la candela ora sembra di un colore più accettabile, anche se proprio grassa di carburazione non mi pare ancora...
continuo a fare miscela al 3% e il fumo dallo scarico la segnala ampliamente :-)
oggi (dopo 250km dal montaggio del motore) ho fatto una prima tiratina, ho raggiunto i 95km/h di contachilomentri e poi ho mollato, ho provato anche a tirare un paio di marce, il motore mi entusiasma molto, sono sempre più convinto che il DR in C.60 è una splendida accoppiata!

Ti diro'.....
Il motore Piaggio è stato progettato parecchi anni fa per funzionare con glio oli da miscela di quel tempo ad una percetuale del 2%
Con un prodotto attuale nemmeno Racing non è mai necessario superare questa percentuale, troppo olio fa solo danni.
Io con il mio motore che ha buone prestazioni sono ormai 10000Km che faccio miscela dal 1,5 al 2% a seconda dell'utiloizzo, nonostante ciò quando smonto il carter è ottimamente lubrificato lotestimonia la buona quantità di olio presente sulle pareti e sull'albero.
Spendi semmai 2 euro in più al litro in qualkità ma non mettere una percentuale di olio così esagerata.

Ciao e buona vespa a tutti

enricopiozzo
03-09-12, 07:32
sto tenendo la percentuale al 3% solo per il rodaggio, sicuramente poi scenderò nuovamente al 2 ...
in inverno magari tiro nuovamente giù il GT per vedere se quelle due o tre scaldate han fatto danni al pistone o alla canna, per levarlo basta svitare i prigionieri, si fa abbastanza presto, tirare dinuovo giù il motore mi scoccierebbe!

lo spessore da 1,5mm io l'ho messo sotto la testa, lì dipende da che tipo di motore vuoi fare: sotto la testa = tutto coppia ai bassi, sotto al cilindro = tutto potenza agli alti.
mettendolo sotto la testa non ho avuto problemi di fasatura e carburazione, quelli che l'han messo sotto al cilindro invece dicono che la cosa è più rognosa.
il pistone da 63,4 l'ho preso dalla SIP (costa meno che a prenderlo in italia) perchè volevo un ASSO, se invece ti fidi dei GOL li trovi in italia anche nella misura da 63,2
purtroppo gli asso li trovi solo di 4/100 in 4, sprechi parecchia canna, le condizioni del mio cilindro mi avrebbero permesso di rettificare togliendo solo 2/100 !
per lo spessore lo trovi da SIP o da 2%.
l'albero C.60 è un mazzuchelli anticipato, io ho preso il base e va benissimo, se no c'è anche la versione riequilibrata dopo le lavorazioni.
in C.60 trovi anche i pinasco e forse i parmakit.
se vai sul sito della SIP ci sono delle spiegazioni ben fatte, io con il mazzuchelli mi son trovato bene.

secondo voi quanto incide sulle prestazioni l'albero anticipato?
mettendo tutto insieme non me ne sono reso conto

enricopiozzo
03-09-12, 21:45
stavo leggendo un po di roba in internet, ho visto che la pinasco sul kit C.60 da una testa a candela centrale, secondo voi che benefici può avere quel tipo di testa?
può essere utile anche sul DR?

PISTONE GRIPPATO
03-09-12, 21:59
stavo leggendo un po di roba in internet, ho visto che la pinasco sul kit C.60 da una testa a candela centrale, secondo voi che benefici può avere quel tipo di testa?
può essere utile anche sul DR?

Dipende da che marmitta monti, a mia esperienza le teste a candela centrale vanno bene con motori molto elaborati e con espansioni, le berretto di fantino invece vanno meglio con le padelle.

enricopiozzo
06-09-12, 16:37
ecco come si presenta ora la candela nell'uso quotidiano (avrà circa 60-70km)
cosa ve ne pare?
direi che finalmente magro non sono più
...ricordo che per ora ho ancora il pieno fatto a miscela al 3%
getti 160BE3 120 min.55

se Dio vuole per ora non ho più grippato, sono a quota 300km (circa) percorsi, oggi ho provato a fare due piccoli allunghi di pochi metri:
- 85 km/h in III marcia presi in un attimo
- 100 km/h in discesa a tre quarti di acceleratore

secondo voi quanto devo fare di rodaggio prima di viaggiare tranquillo e levare la mano perennemente dalla frizione per paura di grippare?

PISTONE GRIPPATO
06-09-12, 18:49
ecco come si presenta ora la candela nell'uso quotidiano (avrà circa 60-70km)
cosa ve ne pare?
direi che finalmente magro non sono più
...ricordo che per ora ho ancora il pieno fatto a miscela al 3%
getti 160BE3 120 min.55

se Dio vuole per ora non ho più grippato, sono a quota 300km (circa) percorsi, oggi ho provato a fare due piccoli allunghi di pochi metri:
- 85 km/h in III marcia presi in un attimo
- 100 km/h in discesa a tre quarti di acceleratore

secondo voi quanto devo fare di rodaggio prima di viaggiare tranquillo e levare la mano perennemente dalla frizione per paura di grippare?

Se hai la possibilità prova un 50 o 52 al minimo ed un max di 5 punti in più.
Ti dico questo perche dal colore della candela mi sembra tu sia troppo ricco per una guida da rodaggio che prevede quindi piccole aperture di acceleratore.
Ciao

Fammi sapere

barilogen
07-09-12, 07:12
sto tenendo la percentuale al 3% solo per il rodaggio, sicuramente poi scenderò nuovamente al 2 ...
in inverno magari tiro nuovamente giù il GT per vedere se quelle due o tre scaldate han fatto danni al pistone o alla canna, per levarlo basta svitare i prigionieri, si fa abbastanza presto, tirare dinuovo giù il motore mi scoccierebbe!

lo spessore da 1,5mm io l'ho messo sotto la testa, lì dipende da che tipo di motore vuoi fare: sotto la testa = tutto coppia ai bassi, sotto al cilindro = tutto potenza agli alti.
mettendolo sotto la testa non ho avuto problemi di fasatura e carburazione, quelli che l'han messo sotto al cilindro invece dicono che la cosa è più rognosa.
il pistone da 63,4 l'ho preso dalla SIP (costa meno che a prenderlo in italia) perchè volevo un ASSO, se invece ti fidi dei GOL li trovi in italia anche nella misura da 63,2
purtroppo gli asso li trovi solo di 4/100 in 4, sprechi parecchia canna, le condizioni del mio cilindro mi avrebbero permesso di rettificare togliendo solo 2/100 !
per lo spessore lo trovi da SIP o da 2%.
l'albero C.60 è un mazzuchelli anticipato, io ho preso il base e va benissimo, se no c'è anche la versione riequilibrata dopo le lavorazioni.
in C.60 trovi anche i pinasco e forse i parmakit.
se vai sul sito della SIP ci sono delle spiegazioni ben fatte, io con il mazzuchelli mi son trovato bene.

secondo voi quanto incide sulle prestazioni l'albero anticipato?
mettendo tutto insieme non me ne sono reso conto

Grazie Enrico

Al momento penso di lasciarla cosi perchè non ho tempo di usarla e neanche di smontarla.
Dopo la fiera che farò a fine mese avrò un po più di tempo ed allora inizierò a smontarla e vi aggiornerò con foto quello che bolle in pentola.
Per quanto rigurda il rodaggio ti dico che io ho grippato dopo 1500 Km quindi vedi tu come agire di conseguenza.

Saluti

Mauro

enricopiozzo
07-09-12, 07:34
Se hai la possibilità prova un 50 o 52 al minimo ed un max di 5 punti in più.
Ti dico questo perche dal colore della candela mi sembra tu sia troppo ricco per una guida da rodaggio che prevede quindi piccole aperture di acceleratore.
Ciao

Fammi sapere

ciao, il 52 lo volevo prendere assieme al 55 ma purtroppo non l'ho trovato, edo su internet se trovo qualcosa, sai chi può averli?
di massimo insieme al 120 ho preso un 125 dici di provare quello? perchè credi che il 120 sia piccolo?
con il 55 forse sono leggermente grasso, cosa può succedere al motore girando così? si incrosta?
con la vite dell'aria non si riesce a smagrire leggermente il minimo senza cambiare il getto?

ho messo questa mattina la riserva, prima di cambiare i getti provo ancora a rimetterci la miscela al 2% e vedere se cambia qualcosa..

Gt 1968
07-09-12, 18:51
li trovi su sip , tonazzo, ebay, 2%

PISTONE GRIPPATO
07-09-12, 19:01
ciao, il 52 lo volevo prendere assieme al 55 ma purtroppo non l'ho trovato, edo su internet se trovo qualcosa, sai chi può averli?
di massimo insieme al 120 ho preso un 125 dici di provare quello? perchè credi che il 120 sia piccolo?
con il 55 forse sono leggermente grasso, cosa può succedere al motore girando così? si incrosta?
con la vite dell'aria non si riesce a smagrire leggermente il minimo senza cambiare il getto?

ho messo questa mattina la riserva, prima di cambiare i getti provo ancora a rimetterci la miscela al 2% e vedere se cambia qualcosa..


Se con la vite non riesci a smagrire ti sei già risposto da solo il getto del minimo è eccessivamente grande.
La carburazione ricca fa incrostare candela pistone marmitta precocemente se poi esageri pure con l'olio .....
Ciao buon lavoro...

gian-GTR
02-10-12, 09:20
ciao a tutti
dopo 1000 km diu DR riporto qui le mie impressioni...
premetto che lo monto culla cosa con il famigerato FILTRO SOTTO SELLA :azz: che definire tappo sarebbe gentilé :testate:

GT : Dr 177
Getti Carburatore : minimo originale (42/100:orrore:) massimo 102/140 BE5. la carburazione é ancora un po grassoccia ai mlinimi e medi, ma accettabile.
Frizione : 6 molle con molle alterne DR e originali, bichierini bucati
Rapporti : originali
Scaldate/Grippature : sgrat sgrat sgrat sgrat no... :mrgreen:
Se si , dopo quanti km : ..... sgrat....
Note Opzionali : il gt é simpatico, un po di coppia in più, tira bene e sale bene di giri, ma niente di più. per la carburazione ho provato il 105, ma ero obeso. prossimi step: testa polini, eliminare il filtro aria, buchini sul mio filtro e ricarburare... (ma non ho 5 min da dedicargli:testate:).
sono contento, ma i consumi urbani sono aumentati troppo rispetto alla resa! in extra urbano é piacevole, ma il mio uso é prettamente urbano consuma un po troppo (da sapere che marsiglia é la seconda città più ingorgata d'europa quindi spesso anche in scooter non si passa... e voi che vi lamentate del traffico di roma, napoli o genova... dilettanti :sbonk::crazy::mrgreen:)
spero di migliorare la resa montando la nuova testa e ricarburando il tutto... :boh:. per il momento uso la padella, la simonini che ho da parte faceva troppo casino. devo provare a silenziarla.
:ciao:
gian

dfteam
06-10-12, 10:57
GT : Dr 177 Polinizzato
Getti Carburatore : SI20-20 raccordato, 160/be3/108 45/160 vite regolata a 2,5 giri
Frizione : 7 molle con anello rinforzo
Rapporti : 22-67
Scaldate/Grippature : Finora no...sgrat sgrat

Note Opzionali : Sul filtro carburatore ho fatto due buchi da 2 e 5mm. La marmitta è l'originale con il foro sulla paratia allargato. Candela BH7. Anticipo su IT (lo avevo a 19° ma picchiava in 4a e 3a sotto sforzo).
Con l'anticipo su IT è migliorato parecchio in risposta all'acceleratore ed è meno rumoroso.

barilogen
25-10-12, 21:32
Ciao ragazzi

Posso chiedere un vostro aiuto?

Ho montato il GT DR da ormai 5 mesi con il 20 e marmitta originale,108 BE3 e anticipo su IT.
Bene:tutto quanto è andato bene fino al ritorno da un raduno quando ho sentino una Striccatina.
Non ho avuto il tempo di smontare il cilindro per cui l'ho usato cosi com'era visto che la compressione c'è.
Bene al minimo fa dei cioocchi incredibili a freddo poi,scaldandosi,i rumori diminuiscono ma rimane un ticchettio fastidioso.
Vorrei chiedervi, anche osservando le foto dallo scarico,dove possono venire quei rumori strani che,in un primo momento pensavo fossero dal padellino che ho modificato,ho pensato magari si è dissaldato qualcosa internamente,ma poi messo il padellino originale non è cambiato un gran chè.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.


Saluti

Mauro

Eccomi qua di nuovo.
Finalmente ho trovato il tempo per smontare il pistone dallavespa per capire la provenienza del tintennio che ha ai bassi regimi che èapparso dopo la grippatina del giugno scorso.
Ho controllato la gabbietta superiore della biella ma non misembra abbia tanto gioco,in compenso però il pistone è rigato parecchio voi chene pensate?
Che sia lo scampanamento dovuto al gioco che sicuramente è aumentatodopo la grippatina o ?
Vi mando alcune foto in modo che possiate vedere lo stato dell'arte.

Grazie ciao

dfteam
26-10-12, 08:51
Secondo me trafilava aria dalla testa. Il tintinnìo magari è dovuto alla maggiore tolleranza post-grippata

Uno
26-10-12, 11:03
grippata da surriscaldamento o poco olio... vedi i segni su ogni lato del pistone?

fasve nuove una carteggiata la cilindro ( NON al pistone) e via..

barilogen
26-10-12, 11:34
Grazie ragazzi

A dire il vero non ho capito perchè è grippato essendo la carburazione tendente al grasso.Può darsi che sia stato un pelo scarso di olio nel fare la miscela e questo,in una tirata con molto caldo,possa aver contribuito alla grippatina.
Comunque anche dopo la grippata ci ha fatto circa 1500 Km e la vespa andava bene se non quel tintinnio fastidioso ai bassi regimi che mi hanno portato allo smontaggio.
Perchè Uno dici solo di dare un colpo con la carta fine solo al cilindro?Hai paura che se faccio la stessa cosa in verticale con il pistone scampani ancora di più?
Un'altra domanda:Volevo provare una gabbia di rulli per lo spinotto con le tre tacche per diminuire il gioco cosa ne pensate?

Saluti

Mauro

Uno
26-10-12, 12:04
grasso come? getto ed emulsionatore?
Il cilindro con la carta lo consumi poco.. elimini soprattutto sporco e residui d'alluminio se carteggi il pistone ne levi mezzo poi altro che scampanellio

Per lo spinotto dipende.. la gabbia deve essere della giusta tolleranza.. ci sta che con tre tacche sia stretta epoi so dolori..

barilogen
26-10-12, 12:32
getto 108 BE3

Uno
26-10-12, 12:35
uhm saresti giusto.. quasi grasso...
ma mica il cilindro era stato rettificato? potrebbero aver cannato la tolleranza.
conta che il DR anche da nuovo scampana molto... se il tuo non scampanava ci sta fosse stretto

barilogen
26-10-12, 14:27
Ciao Uno

Avevo montato il gruppo DR nuovo.
Ho misurato oggi il cilibdro che è di 63,05 mm mentre il pistone varia da 62.7 a 62.75 mm.
Il gioco c'è e si sente quando è in moto, soprattutto da freddo, scampana bene motivo per cui non so che dire.
Pensavo di dare una pulita al pistone e cilindro dalle eventuali incrostazioni,provare un gabbietta più stretta per vedere se sparisce il tintinnio.
Potrebbe essere anche un eccessivo gioco del pistone ma fino a quando non provo non lo so.
Una domanda:ho notato durante lo smontaggio che le viti della scatola carburatore e del carburatore stesso non erano molto serrate.Tra l'altro,quando grippai,feci un controllo appunto per vedere se entrava aria da qualche parte ed anche all'ora non erano molto strette.Secondo te posso metterci un frena filetti leggero sull vite svasata e sulle due viti del carburatore?

Grazie ciao

Uno
26-10-12, 14:37
partiamo dal presupposto che il DR anche se nuovo scampanella tanto.. ha molto gioco.
Dopo una scaldata logicamente aumenta... ma è ben diverso dal tintinnio dovuto alla biella.
di solito la biella fa un rumore tipo cicala :-)
Cmq anche se tintinna va benissimo.. vai tranquillo

una curiosità .. hai grippato a pieno gas o quando hai chiuso l'acceleratore?
Non mettere frenafiletti.. semmai pasta rossa sotto il carburatore

enricopiozzo
26-10-12, 14:48
ma sei sicuro delle misure????????? avresti 3/10 di tolleranza !!!!!! altro che scampanere... considera che il 200cc originale che ha un alesaggio maggiore rispetto al 177DR ne ha circa 2/10 !
io ho rettificato il mio DR portandolo a 63,4 di alesaggio per poi montarlo su un albero C.60, misurando il pistone maggiorato (ASSO originale DR) che mi è arrivato in modo da verificare le tolleranze, ho notato che il "gioco" era di 1/10, pensando fosse troppo poco ho telefonato alla TopPerformance e dall'ufficio tecnico mi han rassicurato dicendomi di rettificare della misura indicata sul pistone (la tolleranza sta tutta nel pistone) quindi il gioco era quello 1/10 (!!!!)
il mio non scampana affatto e rumori non ne fa, in rodaggio ha tirato due tre volte a grippare ma suppongo perchè ero molto molto magro, ora che ho adeguato il getto di scherzi non ne ha più fatti, proprio domenica ho fatto un centinaio di km in due ad andatura allegrotta e si è comportato benissimo.

sta cosa delle tolleranze è importante ed è da verificare, io credevo che i miei 10/100 fossero pochi ma secondo me i tuoi 30/100 sono davvero troppi... ho sentito gente che il polini dice lo fa ad 8/100, dalle ricerche che avevo fatto era saltato fuori che 10/100 su un 177 è una tolleranza correta ...

nel tuo caso, la canna da 63,05 ci sta, il pistone originale è marchiato 63 e considerato un po di consumo dovuto all'uso magari 5/100 li hai persi (consideriamo anche eventuali errori nella misura, con cosa hai misurato? col micrometro?), ma i 62,7 del pistone sei sicuro siano corretti? non è che hai cannato a misurare?

Uno
26-10-12, 14:52
avrà misurato col calibro... spesso si fa casino.
Poi vamisurato per pendicolarmente allo spinotto poco sotto..

cmq il DR da nuovo ha ben più di 10/100 sennò non sarebbe così affidabile siamo quasi a 20

enricopiozzo
26-10-12, 14:59
sei sicuro???
io il mio l'ho misurato col micrometro nei punti indicati sul manuale di officina, il pistone maggiorato era ASSO WERKE originale DR per canna da 63,4 e la tolleranza era appena di 10/100.
tu hai misurato un GT nuovo di fabbrica? mi confermi con certezza la tolleranza di 20/100? (saremmo su una misura circa pari al 200cc originale)

barilogen
26-10-12, 15:23
Le misure le ho fatte con il calibro Mituthoio digitale e non sbaglia.Ho fatto le misure in diversi punti dandomi appunto il valore minimo di 62.7.Poi ho visto anche un 62.8 questo significa che il pistone è ovalizzato e comunque sia,considerando che il cilindro è 63.05, il gioco minimo sono 25/100 ciè 2,5 decimi.
In effetti scampana e scampana un bel po però cosa posso farci?Niente direi se non acquistare un pistone da 63.4,che in verità sarà 63.2, e fare una rettifica sul cilindro.
Però ripeto la vespa a parte questo tintinnio fastidioso e lo scampanamento,sprattutto a freddo, andava bene.Lo scopo dello smontaggio è stato appunto per vedere le condizioni del gruppo termico dopo la grippata e,soprattutto,capire sto benedetto tintinnio da dove viene.
Per le viti proverò a metterci un po di silicone per vedere se stanno ferme.

Saluti e grazie

Mauro

enricopiozzo
26-10-12, 15:34
bè, che lo scampanare avviene soprattuto a freddo probabilmente è dovuto alla tolleranza che a freddo è certamente maggiore.
mi sai che hai sbagliato a scrivere un po di cose: il cilindro sarà 63,05 (non 60,05) e il pistone 62,8 (non 63,8 ma errori di battitura a parte, se acquisti un pistone per la canna da 63,4 non credo che sarà da 63,2 perchè come ti ho già detto, quello acquistato da me aveva 10/100 di tolleranza quindi era un 63,3 (micrometro mituthoio, misura effettuata nel punto indicato sul manuale di officina piaggio).
considera che se ti fidi e non vuoi l'originale ASSO, esistono i GOL che hanno misure ogni 10/100 e non ogni 20/100 come gli ASSO (trovi quindi la prima maggiorazione a 63,2mm). Sui GOL ho sentito parlarne male, io ne ho messo uno sulla mia VNB originale e va benissimo ma sul DR C.60 non mi son fidato ed ho preferito comperare un ASSO anche se purtroppo, la rettifica mi ha portato via parecchio materiale sano per passare da 63mm a 63,4mm (una rettifica a 63,2mm sarebbe bastata e avanzata).

secondo voi avere un gioco di 10/100 mi può portare delle grane?

barilogen
26-10-12, 15:54
Grazie Enrico per la precisaione.Ho già provveduto a modificare il testo.
Parlando con quelli della DR mi hanno confermato che il gioco da nuovo è di circa 20/100 e quindi il mio risulterebbe un pò largo.Chiaro però che ho fatto le misure su di un pistone grippato quindi va da se che le misure potrebbero essere leggermente inferiori.
Il Goal non mi piace.l'Asso è leggermente meglio.
Per quanto riguarda la tua domanda non sono in grado di risponderti

Uno
26-10-12, 16:14
grane no..ma di sicuro hai meno margine di errore di un 20/100...
insomma gripperai più facilmente.. ma ce ne vuole :-)

PISTONE GRIPPATO
26-10-12, 16:26
grane no..ma di sicuro hai meno margine di errore di un 20/100...
insomma gripperai più facilmente.. ma ce ne vuole :-)

SE calcoli che il Polini ha 8-9 centesimi e se ben rodato e carburato raramente grippa..col DR a 20 centesimi sono veramente tanti.

enricopiozzo
26-10-12, 16:27
con il C.60 ed alesaggio a 63,4 ero partito con getto del min.48 e max.108
ho grippato tre volte, sempre al minimo a 60km/h soprattutto in fase di rilascio dell'acceleratore, grippaggi strani, la ruota inchiodava, allora tiravo la frizione scalavo in terza e già solo rilasciando la frizione la vespa ripartiva.. controllato la candela era quasi bianca...
ho messo il getto del max. a 120 e già andava meglio ma la sentivo ancora "tirata", la questione si è risolta completamente solo mettendo il getto del minimo del 200cc (quello da 55).
ora gira benissimo, non fa rumori, non vibra, non tintinna ... sarei curioso di vedere se i grippaggi han fatto danni, ma non ho molta voglia di smontare, secondo me erano delle semplici scaldate, appena fermo la pedivella scendeva tranquillamente e metteva in moto la vespa senza nemmeno aspettare che si raffreddasse..
bo?

fatto sta che dite che da originale hanno 20/100 di tolleranza, e allora chissà perchè nelle maggiorazioni fanno i pistoni con solo 10/100 di tolleranza? bo????????

Uicio76
28-10-12, 21:22
Ho fatto un regalo alla mia vespetta-tra qualche settimana compie 95000km ...comprato oggi su e-bay...
(so già che qualcuno non approverà....sgrat sgrat)

Saluti

Uno
29-10-12, 11:30
SE calcoli che il Polini ha 8-9 centesimi e se ben rodato e carburato raramente grippa..col DR a 20 centesimi sono veramente tanti.

si vede che alla DR volevano essere strasicuri che non grippasse nemmeno se ci si dimentica di cambiare getto e anticipo...
e posso confermartelo: un DR si è fatto un intera estate con getto giusto ( 110) ma anticipo a 23°.. non ha fatto una piega

enricopiozzo
29-10-12, 14:05
come facevi ad avere l'anticipo a 23° ?
non lo hai lasciato si I.T.?

Uno
29-10-12, 14:13
Avevo installato un DR su un motore senza variarlo perchè " tranquillo il motore non è mai stato toccato, l'anticipo è quello originale del px 125 18°"...
tranquillo un accidente.. l'avevano portato a 23°.. me ne sono accorto dopo l'estate smontando altro...

Il DR non ha fatto una piega

enricopiozzo
29-10-12, 14:36
ti chiedevo quello perchè io sul mio DR in C.60 non ho fatto verifiche sull'anticipo perchè non ho la strobo, l'ho lasciato sulla tacca originale, ma ho il dubbio che variando la corsa del pistone forse dovrei controllarlo... nel mio caso la basetta di spessoramento da 1,5mm l'ho messa sotta alla testa, quindi, in teoria, non avrei dovuto cambiare le fasi però non son così tranquillo...

Uno
29-10-12, 14:38
in pratica però si...
se cambi la corsa cambi anche le fasi.. ma di poco.
controllalo l'anticipo

enricopiozzo
29-10-12, 14:44
come lo controllo senza la strobo?
putroppo sono abituato su moto ante '55 .. sull'accensione elettronica non sono un dritto..

Uno
29-10-12, 14:59
bei tempi.. con un goniometro e una lampadina mettevi in fase il mondo..

Senza strobo fai poco. Cmq se hai messo lo spessore sopra hai poca compressione quindi vai tranquillo.. mettilo su It e non tormentarti il DR non fa una piega

Roby57
16-11-12, 22:21
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto dagli esperti. Questa primavera ho montato sul mio P 150X dell'80 un cilindro DR 177, nessuna lavorazione ai carter e valvola di aspirazione, ho solo raccordato la scatola del carburatore e montato la testa Polini e adeguato la carburazione con un getto del massimo 110. La Vespa va abbastanza bene, non consideriamo la rumorosità del cilindro che a freddo fa paura, la velocità massima intorno ai 95 Km h, come rapporti ho i suoi originali, 22/67 e il cambio originale del P150X a denti piccoli. Il problema è questo: al massimo della velocità, in quarta, il motore "urla". secondo me il cambio è un pò corto. Vorrei un consiglio: che rapporto potrei montare con la 67 o addirittura sostituire il cambio? Un cambio con rapporti più lunghi? Avrei a disposizione un cambio della 150 super o VBB 1, secondo voi, riesco a montarli nei miei carter? oppure è un cambio molto lungo? Grazie

PISTONE GRIPPATO
16-11-12, 22:56
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto dagli esperti. Questa primavera ho montato sul mio P 150X dell'80 un cilindro DR 177, nessuna lavorazione ai carter e valvola di aspirazione, ho solo raccordato la scatola del carburatore e montato la testa Polini e adeguato la carburazione con un getto del massimo 110. La Vespa va abbastanza bene, non consideriamo la rumorosità del cilindro che a freddo fa paura, la velocità massima intorno ai 95 Km h, come rapporti ho i suoi originali, 22/67 e il cambio originale del P150X a denti piccoli. Il problema è questo: al massimo della velocità, in quarta, il motore "urla". secondo me il cambio è un pò corto. Vorrei un consiglio: che rapporto potrei montare con la 67 o addirittura sostituire il cambio? Un cambio con rapporti più lunghi? Avrei a disposizione un cambio della 150 super o VBB 1, secondo voi, riesco a montarli nei miei carter? oppure è un cambio molto lungo? Grazie

Se vuoi puoi comprare l'ingranaggio della frizine da 23 denti realizzato da denis, non devi aprire il carfter ed allunga il giusto.....i rapporti

Gt 1968
16-11-12, 23:14
Se vuoi puoi comprare l'ingranaggio della frizine da 23 denti realizzato da denis, non devi aprire il carfter ed allunga il giusto.....i rapporti
monta in 23 DE DR DRT e vai tranquillo , come dice pistone allunga il necessari , specie nel tuo caso

Roby57
16-11-12, 23:16
Io ho un altro motore del P 150X aperto con i carter lavorati per il cilindro polini. Il mio progetto è lasciare il motore 150 originale di scorta. Su quei carter lavorati monterei il DR con la lavorazione ai travasi tipo polini. come ho detto prima ho questo ambio della super 150, mi piacerebbe fare questa prova. Secondo te riesco a tirarlo o è un cambio troppo lungo?

Gt 1968
16-11-12, 23:23
Io non conosco i rapporti della super 150 ma credo siano come quelli GL ,se fai un buon motore li tira anche con primaria 23/ 65 , io col cilindro pinasco rivisitato tiro i rapporti della GL con primaria 23/65

Roby57
17-11-12, 23:25
Io non conosco i rapporti della super 150 ma credo siano come quelli GL ,se fai un buon motore li tira anche con primaria 23/ 65 , io col cilindro pinasco rivisitato tiro i rapporti della GL con primaria 23/65
I rapporti della super o vbb che sono uguali, sono i seguenti: 22/67 come primaria, come cambio è 13/57, 17/52, 22/48, 27/42. Quello della GL, come tu hai montato, è un 12/57, 16/54, 20/49 e 25/45. Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che quello della super sia molto lungo, perchè la super montava le ruote da 8. Il cambio della GL è molto simile al mio p 150x, un 12/57, 16/54, 20/48 e 25/44. Come vedi il cambio del p150 x ha la 3° e la 4° più lunga di un dente rispetto alla gl. Mi è statto detto che il cambio px arcobaleno a denti grossi è uguale al cambio 180 rally, la rally montava una primaria 22/67 come ho io, ma non so se riesco a montare quel cambio nei miei carter. Come mi ha detto anche Pistone, potrei montare un pignone drt da 23 ma in salita e in due poi la vespa come va?

Uno
19-11-12, 11:00
occhio che il pignone da 23 è concepito per il px non monta mica sull vecchie...
è più basso e non stacca la frizione..

Gt 1968
19-11-12, 12:16
Montare monta ma resta più alto del boccolo e la frizione non stacca, dovrebbe o tornirlo o cambiare boccolo

Uno
19-11-12, 13:18
Montare monta ma resta più alto del boccolo e la frizione non stacca, dovrebbe o tornirlo o cambiare boccolo

Per " montare" intendevo che non funziona..

Gt 1968
19-11-12, 17:46
Per " montare" intendevo che non funziona..

Avevo capito ciò che intendevi , volevo solo chiarirlo a Roby 57 e volevo dargli qualche soluzione.

Roby57
19-11-12, 23:30
Montare monta ma resta più alto del boccolo e la frizione non stacca, dovrebbe o tornirlo o cambiare boccolo

Forse ho capito male, se il pignone è più basso perchè dovrei tornirlo? Per boccolo cosa intendi, quello in bronzo? Per il cambio non sai dirmi niente?

Gt 1968
19-11-12, 23:52
Forse ho capito male, se il pignone è più basso perchè dovrei tornirlo? Per boccolo cosa intendi, quello in bronzo? Per il cambio non sai dirmi niente?
Il boccolo è questo Boccolo frizione per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/boccolo+frizione+per+vespa+_10680000) il pignone deve stare tra 0,35 e 0,45 mm più in basso , se resta più alto la frizione non stacca , per il cambio dovrei fare 2 conticini ma non ho avuto ancora tempo.
Ciao Luca

Roby57
20-11-12, 23:52
Il boccolo è questo Boccolo frizione per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/boccolo+frizione+per+vespa+_10680000) il pignone deve stare tra 0,35 e 0,45 mm più in basso , se resta più alto la frizione non stacca , per il cambio dovrei fare 2 conticini ma non ho avuto ancora tempo.
Ciao Luca
Io non capisco una cosa: drt fa questo pignone da 23 appositamente per la frizione a sei molle per corona da 67 per cambi a denti piccoli, ma questo pignone poi è da tornire, ma dopo la tornitura siamo sicuri che ingrani perfettamente con la corona? Ciao grazie Roberto, salutami Cagliari io sono di Carbonia.:-)

enricopiozzo
21-11-12, 08:25
non ho seguito tutta la discussione, se è da tornire penso sia solo da abbassare, i denti ingraneranno sempre, una volta fatti non si può modificare il passo...
è da verificare se si può tornire, perchè se l'ingranaggio è cementato non so se la pastiglia morde...

Gt 1968
21-11-12, 08:37
Io non capisco una cosa: drt fa questo pignone da 23 appositamente per la frizione a sei molle per corona da 67 per cambi a denti piccoli, ma questo pignone poi è da tornire, ma dopo la tornitura siamo sicuri che ingrani perfettamente con la corona? Ciao grazie Roberto, salutami Cagliari io sono di Carbonia.:-)
Ci sono 2 tipi di boccoli per frizioni a 6 molle dove la differenza è l'altezza , in uno è 35,8 mm mentre nelle nonnine è 37,3 mm .
Ti conviene mandare una mail a Denis che ti darà tutte le risposte che ti servono.
Oggi a Cagliari splende il sole !!!

Roby57
21-11-12, 21:55
Ci sono 2 tipi di boccoli per frizioni a 6 molle dove la differenza è l'altezza , in uno è 35,8 mm mentre nelle nonnine è 37,3 mm .
Ti conviene mandare una mail a Denis che ti darà tutte le risposte che ti servono.
Oggi a Cagliari splende il sole !!!
A me servirebbe un boccolo da 23 denti alto 35,8, per sicurezza manderò una mail a denis. HO capito che con la primaria e il cambio che ho io c'è poco da fare. Ciao Grazie

Roby57
24-11-12, 15:06
Nessun altro ha da darmi dei suggerimenti ?:cry:

Gt 1968
24-11-12, 16:21
Nessun altro ha da darmi dei suggerimenti ?:cry:
Mi sa che quello che c'era da dire è stato detto , hai mandato la mail a DRT?
P.S.: a te serve il pignone da 23 denti non il boccolo ;)

Roby57
24-11-12, 22:20
Mi sa che quello che c'era da dire è stato detto , hai mandato la mail a DRT?
P.S.: a te serve il pignone da 23 denti non il boccolo ;)
Volevo solo sentire se qualcuno avesse fatto delle prove con un cambio diverso con i rapporti 22/67, la mail a drt ancora non l'ho mandata, in casa ho visto che ho un boccolo da nonnina,cioe più alto, sento drt poi valuto cosa fare.Per il boccolo 23 denti ho solo sbagliato a scrivere:lol:. Ciao grazie

Gt 1968
25-11-12, 09:22
.Per il boccolo 23 denti ho solo sbagliato a scrivere:lol:. Ciao grazie
Immaginavo conterraneo
Per quanto riguarda i rapporti col cambio della super se non hai un bel motore mi sa che sei lunghetto

Roby57
25-11-12, 22:22
Immaginavo conterraneo
Per quanto riguarda i rapporti col cambio della super se non hai un bel motore mi sa che sei lunghetto

Penso anche io che sia un pò lungo, si potrebbe provare con un pignone da 21 o da 20 che con la 67 dovrebbe ingranare senza problemi, ma non so che rapportatura ci salta fuori, son dei calcoli che io non so fare, e se non va, riaprire il motore mi romperebbe un pò.

PISTONE GRIPPATO
25-11-12, 22:55
Penso anche io che sia un pò lungo, si potrebbe provare con un pignone da 21 o da 20 che con la 67 dovrebbe ingranare senza problemi, ma non so che rapportatura ci salta fuori, son dei calcoli che io non so fare, e se non va, riaprire il motore mi romperebbe un pò.

Ti do un consiglio.....
Albero di natale del px denti piccoli.
1° 2° 3° del PX
4° del GL da 45 anzichè 44
primaria a DD 23-64. male chevada compri un oignone dd da 22 denti
oppure 22 67 e se sono corti compri il pignone da 23 DRT

Gt 1968
26-11-12, 15:20
Ti do un consiglio.....
Albero di natale del px denti piccoli.
1° 2° 3° del PX
4° del GL da 45 anzichè 44
primaria a DD 23-64. male chevada compri un oignone dd da 22 denti
oppure 22 67 e se sono corti compri il pignone da 23 DRT
Così si che vien fuori un bel cambio

enricopiozzo
26-11-12, 15:55
io slulla mia con il DR177 C.60 ho un cambio 22-68 e mi pare vada bene ... con il 23-64 non allunghi i rapporti in modo esagerato?
la 22-68 ha un bellissimo tiro e una buona ripresa, in due si viaggia in salita sempre di terza, la seconda non la si usa praticamente più, a me pare un buon cambio... certo, la velocità di crociera per poter macinare km infiniti è 75 massimo 80km/h....
tutto tirato di contakm segna i 105 circa

PISTONE GRIPPATO
26-11-12, 21:35
io slulla mia con il DR177 C.60 ho un cambio 22-68 e mi pare vada bene ... con il 23-64 non allunghi i rapporti in modo esagerato?
la 22-68 ha un bellissimo tiro e una buona ripresa, in due si viaggia in salita sempre di terza, la seconda non la si usa praticamente più, a me pare un buon cambio... certo, la velocità di crociera per poter macinare km infiniti è 75 massimo 80km/h....
tutto tirato di contakm segna i 105 circa

I rapporti sono una scelta molto personale.....\
E dipendono moltissimo dal tipo di motore che hai realizzato.
Se riesci ad avere una buona coppia il 23-65 o il 23-64 sono il top per viaggiare mantenedo medie autostradali o superstradali oltre i 90 km ora.
Se invece scegli il 22-67 perdi circa 10-15 km di media ma se fai salita magari anche in 2 il motore è più a suo agio.
il rapporto 20 67 derivato da PE125 è esageratamentre corto....a 80 il motore urla come un pazzo.

Ciao

Roby57
26-11-12, 22:29
Ti do un consiglio.....
Albero di natale del px denti piccoli.
1° 2° 3° del PX
4° del GL da 45 anzichè 44
primaria a DD 23-64. male chevada compri un oignone dd da 22 denti
oppure 22 67 e se sono corti compri il pignone da 23 DRT
Ciao,1° 2° 3° sempre del cambio denti piccoli? con la 4° del GL non accorcio ancora di più? La 22 67 è quella che ho su adesso, la vespa in 1° 2° 3° va anche abbastanza bene ha un bel tiro anche in due ,e con la 4° che non allunga abbastanza e il motore urla.

Gt 1968
26-11-12, 22:34
se monti la 23/64 e quel mix di ingranaggi ti trovi un cambio ben distribuito , terza e quarta ben distanziate con 4° lunga ma non tanto da richiedere un bel motore con tanta schiena .

Roby57
26-11-12, 22:39
io slulla mia con il DR177 C.60 ho un cambio 22-68 e mi pare vada bene ... con il 23-64 non allunghi i rapporti in modo esagerato?
la 22-68 ha un bellissimo tiro e una buona ripresa, in due si viaggia in salita sempre di terza, la seconda non la si usa praticamente più, a me pare un buon cambio... certo, la velocità di crociera per poter macinare km infiniti è 75 massimo 80km/h....
tutto tirato di contakm segna i 105 circa
Se hai una 22 68 avrai un cambio a denti grossi, dovrebbe essere più lungo del denti piccoli. Giusto?

PISTONE GRIPPATO
26-11-12, 23:00
se monti la 23/64 e quel mix di ingranaggi ti trovi un cambio ben distribuito , terza e quarta ben distanziate con 4° lunga ma non tanto da richiedere un bel motore con tanta schiena .

No Luca la quarta è un 5% più corta di quella del 200 originale....se non hai schiena non la tiri manco morto.
Ho messo tuti i conti in un altro pos con dettaggliate le velocità ma non ricordo dove.

PISTONE GRIPPATO
26-11-12, 23:25
se monti la 23/64 e quel mix di ingranaggi ti trovi un cambio ben distribuito , terza e quarta ben distanziate con 4° lunga ma non tanto da richiedere un bel motore con tanta schiena .
Ecco i conti....
cambio px denti grossi
125 cc con quarta da 21-36 rapporto 1,71
150 cc con quarta da 21-35 rapporto 1,66 che uguale al 200
cambio a denti piccoli
125 cc con quarta da 25 - 44 rapporto 1,76
125 cc con quarta da 25 - 45 rapporto 1,80

primaria 23-64 DD rapporto 2,78
primaria 23-65 rapporto 2,82

Finale a 1000 giri
:1,8: 2,78 = 199,8 giri
:1,76 : 2,78 = 204,3 giri

:1,8 :2,82 =213 giri

Sviluppo gomma 1350 mm x 213 giri 287,55 metri con i rapporti 200 al minuto x 60 17 km ora a 8000 giri 136 km ora
1350 x 200 = 270,000 con i rapporti 125 denti piccoli con quarta corta al minuto 16,2 km ora a 800o giri 129.6 km ora


Morale a 8000 giri ci sono 7 km ora di differenza ....

Per me è un inezia

Se consideri la quarta a denti piccolo da 44 la differenza scenda a 4,5 km

Ciao verifica perchè potrei avere sbagliato

enricopiozzo
27-11-12, 08:17
Se hai una 21 68 avrai un cambio a denti grossi, dovrebbe essere più lungo del denti piccoli. Giusto?

si, ho un cambio a denti grossi del 125cc 20-68, io ci ho messo la primaria da 22 denti lasciando la quarta corta del 125cc... mi trovo piuttosto bene, in quarta a 70km/h se spalanchi senti la vespa che ti va via come se fossi in terza, certo, la velocità di crociera non è elevatissima, si viaggia massimo ad 80km/h, a 75 circa sei in coppia, a 70 sei sotto coppia con un filo di gas, quasi a ghigliottina chiusa.
il 200cc ha una velocità di crociera un po superiore, ma trovo che il mio motore ha molto più tiro, soprattutto dopo aver messo la polidella...

spiegatemi una cosa, che differenza c'è tra la primaria normale a quella a denti dritti???

enricopiozzo
27-11-12, 08:27
metto in allegato i calcoli che avevo fatto:
- foto 1: cambio PX125E denti grossi originale
- foto 2: cambio che ho messo sotto la mia
- foto 3: cambio a denti piccoli che consigliate voi

possibile? è giusto? in quello proposto da voi 1° e 2° non son troppo ravvicinate? c'è qualche errore sui rapporti?
diversamente 2° e 3° sono distribuite più o meno come sul mio, c'è solo la 4° un pò più lunga che porta ad avere circa 5km/h in più ... non male!!!

lì va però a gusti, se si viaggia spesso in due forse è meglio la 4° corta...

Gt 1968
27-11-12, 13:47
No Luca la quarta è un 5% più corta di quella del 200 originale....se non hai schiena non la tiri manco morto.
Ho messo tuti i conti in un altro pos con dettaggliate le velocità ma non ricordo dove.
Non mi ero spiegato bene , comunque era quello che volevo dire , certo che coppia ne serve ma meno che per tirare i rapporti del 200

Roby57
27-11-12, 22:09
Ti do un consiglio.....
Albero di natale del px denti piccoli.
1° 2° 3° del PX
4° del GL da 45 anzichè 44
primaria a DD 23-64. male chevada compri un oignone dd da 22 denti
oppure 22 67 e se sono corti compri il pignone da 23 DRT
Penso di provare questa soluzione, 4° Gl con 23 DRT, con il DR polinizzato pensi che vada bene? Ciao grazie

PISTONE GRIPPATO
27-11-12, 22:27
Penso di provare questa soluzione, 4° Gl con 23 DRT, con il DR polinizzato pensi che vada bene? Ciao grazie

Ne sono certo però usa una testa Polini debitamente compressa.

ciao

Roby57
27-11-12, 22:54
Ne sono certo però usa una testa Polini debitamente compressa.

ciao
Ho già una testa Polini, come albero cosa mi consigli uno anticipato o uno originale?

Gt 1968
27-11-12, 23:50
Puoi anticipare ( ritardare) anche il tuo a patto di ribilanciarlo , ti consiglio di non andare oltre i 60° di ritardo.

enricopiozzo
28-11-12, 08:18
io sulla mia ho un C.60 mazzuchelli e un DR con pistone da 63,4 dite che la testa polini potrebbe darmi dei vantaggi? non è che aumento troppo il rapporto di compressione... considerate che la mia dev'essere una vespa da turismo, affidabilità al 100% ...
mi spiegate anche che differenza c'è tra montare i rapporti tradizionali rispetto a quelli a DD?
grazie ciao

PISTONE GRIPPATO
28-11-12, 21:24
io sulla mia ho un C.60 mazzuchelli e un DR con pistone da 63,4 dite che la testa polini potrebbe darmi dei vantaggi? non è che aumento troppo il rapporto di compressione... considerate che la mia dev'essere una vespa da turismo, affidabilità al 100% ...
mi spiegate anche che differenza c'è tra montare i rapporti tradizionali rispetto a quelli a DD?
grazie ciao

Sono fermamente convinto che un motore PX 177 se ben curato e messo a punto sia affidab ilissimo anche in versione racing.
Quello che conta di più è la consapevolezza dei quello che hai sotto al sedere.
Un originaleper andare a 90 lo devi spremere da bestia con n elaborato viaggi a 90 a metà gas
Se tiri a manetta un elaborato per lunghi tratti, vai sicuramente a più di 120 per cui potresti avere qualche noia, basta andare al massimo 90 costanti con qualche sparatina di 2-300 metri una volta raggiunta la velocita' massima.Io ormaiho fatto 20.000Km col mio cilindro polini e ti garantisco che non è P&P ma ben messo a punto.
Per concludere, elabora come vuoi senza esagerare nell'utilizzo, non avrai mai problemi a patto che la messa a punto sia corretta.

enricopiozzo
29-11-12, 09:00
Sono fermamente convinto che un motore PX 177 se ben curato e messo a punto sia affidab ilissimo anche in versione racing.
Quello che conta di più è la consapevolezza dei quello che hai sotto al sedere.
Un originaleper andare a 90 lo devi spremere da bestia con n elaborato viaggi a 90 a metà gas
Se tiri a manetta un elaborato per lunghi tratti, vai sicuramente a più di 120 per cui potresti avere qualche noia, basta andare al massimo 90 costanti con qualche sparatina di 2-300 metri una volta raggiunta la velocita' massima.Io ormaiho fatto 20.000Km col mio cilindro polini e ti garantisco che non è P&P ma ben messo a punto.
Per concludere, elabora come vuoi senza esagerare nell'utilizzo, non avrai mai problemi a patto che la messa a punto sia corretta.


per i rapporti, il cambio a denti diritti da una miglioria percepibile in termini di prestazioni rispetto a quello a denti elicoidali??
il rumore si percepisce? è molto forte?

PISTONE GRIPPATO
29-11-12, 09:07
per i rapporti, il cambio a denti diritti da una miglioria percepibile in termini di prestazioni rispetto a quello a denti elicoidali??
il rumore si percepisce? è molto forte?
Sicuramente la DD Malossi è più silenziosa della Polini e quasi non si sente.
La mia Polini DD su due carter differenti è passata da silenziosa ad udibile, non rumorosa da fastidio ,ma anche qui dipende dal livello di tollerabilità.
Se la trovi monta una 23 65 del 200

CiaO

enricopiozzo
29-11-12, 10:11
Sicuramente la DD Malossi è più silenziosa della Polini e quasi non si sente.
La mia Polini DD su due carter differenti è passata da silenziosa ad udibile, non rumorosa da fastidio ,ma anche qui dipende dal livello di tollerabilità.
Se la trovi monta una 23 65 del 200

CiaO

la 23-65 del 200 però è elicoidale, quello che ti chiedevo è se la DD rende in termini di prestazioni avendo (in teoria) meno attriti...

PISTONE GRIPPATO
29-11-12, 16:47
la 23-65 del 200 però è elicoidale, quello che ti chiedevo è se la DD rende in termini di prestazioni avendo (in teoria) meno attriti...

A culometro non mi sono accorto di nulla.....

Ciao

Uno
29-11-12, 17:18
la 23-65 del 200 però è elicoidale, quello che ti chiedevo è se la DD rende in termini di prestazioni avendo (in teoria) meno attriti...

la differenza è impercettibile... fischio a parte

Gt 1968
29-11-12, 18:35
la differenza è impercettibile... fischio a parte
Gli elicoidale credo che generino anche una % di spinta assiale che viene scaricata sull'albero o mi sbaglio?

barilogen
01-12-12, 13:31
Ragazzi una domanda

Ho ordinato un pistone diametro 63,4 per la prima rettifica del mio DR ma mi hanno mandato un pistone asso diametro 63.4 del Polini va bene lo stesso?????

Saluti

Mauro

Uicio76
02-12-12, 17:07
Ho fatto un regalo alla mia vespetta-tra qualche settimana compie 95000km ...comprato oggi su e-bay...
(so già che qualcuno non approverà....sgrat sgrat)

Saluti

Bene oggi finalmente ho trovato il tempo di montare il GT

GT : Dr 177
Getti Carburatore : 108/Be3/160, minimo 40, carburaore 20/20 ovalizzato , condotto benzina adeguato, buchini sul filtro
Marmitta: Simonini
Frizione : ORIG
Rapporti : ORIG
Scaldate/Grippature : (TIE'!)

Note Opzionali : Partito al 2 colpo, rumore del motore bello pieno,non scampanella,, marmitta stranamente silenziosa (ho rimesso la lana di roccia nuova)
Ho fatto una piccolo giro di prova (pioveva, ero in ciabatte e c'erano 4°C...:crazy:)

Senza stapazzare troppo il novo GT sono arrivato subito oltre 80km di contakm, quando prima facevo fatica a superare i 75km... e andava su sicuramente ancora-
Prima impressione quindi ottima..

NOte; perche fare GT con travasi grandi, magari adattare i cartre, e poi la guarnizione che ti danno ha l'area dei travasi piu piccola dei travasi originali????

domani vado al lavoro cosi provo per un po più di strada.




ciao!

Roby57
02-12-12, 19:58
Puoi anticipare ( ritardare) anche il tuo a patto di ribilanciarlo , ti consiglio di non andare oltre i 60° di ritardo.

Ciao, devo fare un motore nuovo, quello che ho su adesso lo tengo di scorta, e per il motore nuovo mi manca solo l'albero che devo acquistare,che albero mi consigli e di che marca?

silver83
02-12-12, 23:10
Ciao a tutti, é un po che vi leggo ed ora é arrivato il tempo di scrivere!
Sto sistemando un px dell'80 e leggendo mi son deciso a montare il buon DR con albero anticipato Mazzucchelli e carburo originale 20 con getti adeguati.

La mia vespa ha il cambio a denti piccoli (px a puntine) e monta il 22/67 come primaria.
Abito in zona collinare (zona lago di Garda) quindi diverse salite non molto ripide ma anche lunghi rettlinei.

Con questa configurazione ho paura che la quarta sia troppo corta e che il motore si pianti a 80 km/h.
che configurazione mi consigliate?
Il motore é aperto per cui posso toccare anche i rapporti.

Grazie in anticipo

Uno
03-12-12, 09:39
Ragazzi una domanda

Ho ordinato un pistone diametro 63,4 per la prima rettifica del mio DR ma mi hanno mandato un pistone asso diametro 63.4 del Polini va bene lo stesso?????

Saluti

Mauro

affatto. se guardi i due pistoni sono complet diversi

PISTONE GRIPPATO
03-12-12, 19:29
Si sono diversi ma il pistone Polini dovrebbe essere adattabile al cilindro DR.....e sono anche convinto che ci siano giovamenti.

Ciao

Uno
04-12-12, 09:45
il DR ha le unghiate in alto.. dovresti aprirne di nuove ma indebolisci troppo il pistone polini..

Uicio76
04-12-12, 12:43
Bene oggi finalmente ho trovato il tempo di montare il GT

GT : Dr 177
Getti Carburatore : 108/Be3/160, minimo 40, carburaore 20/20 ovalizzato , condotto benzina adeguato, buchini sul filtro
Marmitta: Simonini
Frizione : ORIG
Rapporti : ORIG
Scaldate/Grippature : (TIE'!)

Note Opzionali : Partito al 2 colpo, rumore del motore bello pieno,non scampanella,, marmitta stranamente silenziosa (ho rimesso la lana di roccia nuova)
Ho fatto una piccolo giro di prova (pioveva, ero in ciabatte e c'erano 4°C...:crazy:)

Senza stapazzare troppo il novo GT sono arrivato subito oltre 80km di contakm, quando prima facevo fatica a superare i 75km... e andava su sicuramente ancora-
Prima impressione quindi ottima..

NOte; perche fare GT con travasi grandi, magari adattare i cartre, e poi la guarnizione che ti danno ha l'area dei travasi piu piccola dei travasi originali????

domani vado al lavoro cosi provo per un po più di strada.




ciao!






:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate::testate::testate::testate::testa te::testate::testate::testate::testate::testate::t estate::testate::testate::testate::testate:

OK, sono un cxxxxxxxxne!!!!!!!!1

Troppo ottimismo e spavalderia non vanno d'accordo con il rodaggio..

Ieri, dopo una percorrenza di circa 10km con il nuovo DR (montato da 20km circa), motore caldo, bel rettilineo, faccio una bella tirata per sentire dove arriva...
tirata quindi di circa 20/25 sec e zac. INCHIODATA!!!!!!!!!!!!
Ho tirato una strisciata secondo me di almeno 30mt (domani controllo)....

Mi sono fermato quindi per inerzia; siccome io sono ottimista, ho provato a mettere in moto.

E' partito al primo colpo, la compressione mi sembra ok.

Oggi sono ritornato al lavoro, mi sembra che tiri bene...


Stasera o domani apro.

Secondo voi stasera devo dormire sereno o preparo la corda e mi impicco????


:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate::testate::testate::testate::testa te::testate:

gian-GTR
04-12-12, 12:52
Secondo voi stasera devo dormire sereno o preparo la corda e mi impicco????

:risata: maddddai che può capitare di aver fretta!!!! :azz: :azz: :frustate: :frustate: :vespone: :mrgreen: :sbonk:

certo che vai un po a cercartele!:roll:

cio detto occhio che il motivo della grippata sia veramente il rodaggio e che non dipenda da altro.
il DR normalmente lo si puo maltrattare il giusto prima di grippare!

io ti consiglierei che se la situazione non é disastrosa lo rimetti su cosi com'é e vedi se ti fa altri scherzetti... controlli anticipo, carburazione, eventuali trafilaggi e il miscelatore (hai usato la guarnizione giusta vero?)


poi se tutto va bene e un giorno hai voglia di rimettere su un nuovo GT, con 90€ lo ricompri e via!
:ciao:

silver83
04-12-12, 13:01
Ciao a tutti, é un po che vi leggo ed ora é arrivato il tempo di scrivere!
Sto sistemando un px dell'80 e leggendo mi son deciso a montare il buon DR con albero anticipato Mazzucchelli e carburo originale 20 con getti adeguati.

La mia vespa ha il cambio a denti piccoli (px a puntine) e monta il 22/67 come primaria.
Abito in zona collinare (zona lago di Garda) quindi diverse salite non molto ripide ma anche lunghi rettlinei.

Con questa configurazione ho paura che la quarta sia troppo corta e che il motore si pianti a 80 km/h.
che configurazione mi consigliate?
Il motore é aperto per cui posso toccare anche i rapporti.

Grazie in anticipo

nessuno? :oops:

gian-GTR
04-12-12, 13:13
ciao silver.
non sono esperto di rapporti, ma ti dico solo che con il DR non hai un GT super performante, attento a non mettere rapporti troppo lunghi altrimenti non li tiri.
io al posto tuo proverei giusto a mettere su il pignone DRT che ti permette di allungare un pelo i rapporti, ma non so se lo trovi per i cambi a denti piccoli...

prova a leggerti le tonnellate di discussioni che sono presenti sui diversi rapporti........

ciao
gian
PS un piccolo appunto, prima di tutto benvenuto sul forum, presentati in piazzetta fa sempre piacere conoscere i nuovi arrivati...
:ciao:

silver83
04-12-12, 14:20
hai ragione, ho già rimediato (http://www.vesparesources.com/piazzetta/56363-nuovo-vespista-px-dotato.html#post831971)!

Grazie per la risposta, più che altro voelvo capire la differenza tra allungare il pignone (fattibile anche a motore chiuso) e la corona, in modo da lasciarmi un certo margine per "tarare" i rapporti anche quando il motore è chiuso.

Se la corona allunga di più cambio quella e poi eventualmente aggiusto "di fino" con il pignone!

grazie

gian-GTR
04-12-12, 14:50
hai ragione, ho già rimediato (http://www.vesparesources.com/piazzetta/56363-nuovo-vespista-px-dotato.html#post831971)!

Grazie per la risposta, più che altro voelvo capire la differenza tra allungare il pignone (fattibile anche a motore chiuso) e la corona, in modo da lasciarmi un certo margine per "tarare" i rapporti anche quando il motore è chiuso.

Se la corona allunga di più cambio quella e poi eventualmente aggiusto "di fino" con il pignone!

grazie


:ok:

cio detto per i rapporti dovrai aspettare che qualcuno più esperto di me prenda la parola.

comunque se ne é parlato un po nelle pagine precedenti e se non avrai risposte potrai aprire una discussione tutta tua.

in ogni caso aspetta qualcuno rispondera.
ciao
gian
PS aspetta anche perché non é bene creare dei doppioni nel forum, consuma spazio e crea malintesi.
sono sicuro che qualcuno ti rispondera.

Case93
04-12-12, 15:05
Differenze non ce ne stanno,il rapporto è quello,semplicemente oltre al 23 non ci vai come pignone quindi se vuoi allungare ulteriormente devi per forza cambiare corona.
Il pignone da 22 con la corona originale del PX post prima serie per me è il rapporto ideale per il DR,ovvero il 22/68

blu
04-12-12, 17:18
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate::testate::testate::testate::testa te::testate::testate::testate::testate::testate::t estate::testate::testate::testate::testate:

OK, sono un cxxxxxxxxne!!!!!!!!1

Troppo ottimismo e spavalderia non vanno d'accordo con il rodaggio..

Ieri, dopo una percorrenza di circa 10km con il nuovo DR (montato da 20km circa), motore caldo, bel rettilineo, faccio una bella tirata per sentire dove arriva...
tirata quindi di circa 20/25 sec e zac. INCHIODATA!!!!!!!!!!!!
Ho tirato una strisciata secondo me di almeno 30mt (domani controllo)....

Mi sono fermato quindi per inerzia; siccome io sono ottimista, ho provato a mettere in moto.

E' partito al primo colpo, la compressione mi sembra ok.

Oggi sono ritornato al lavoro, mi sembra che tiri bene...


Stasera o domani apro.

Secondo voi stasera devo dormire sereno o preparo la corda e mi impicco????


:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate::testate::testate::testate::testa te::testate:

Troverai il pistone segnato un bel pò e il cilindro appena appena...
Il DR però non ti lascia per strada e quindi oltre a riportarti a casa lo potrai continuare ad usare.
Ovvio che ora sarà un pò più rumoroso e anche assetato, ma roba di poco conto.
Se vuoi un consiglio rivedi la carburazione, perchè leggendo la tua configurazione ero rimasto stupito dai tuoi getti.
Il 108 su un carburatore per giunta lavorato e con marmitta simonini mi sembra troppo piccolo, e se il vecchio dr te lo perdonava, ora il nuovo essendo più stretto ti ha fatto lo "scherzetto".
Anche il 40 di minimo non è adeguato, monta un 48/160, e tieni a bada il polso destro per un pò.....:mavieni:

:ciao:

barilogen
04-12-12, 17:21
Grazie ragazzi

Ho pensato di rimandarlo indietro.
Probabilmente con un po di pazienza ed il motore sul banco forse si riusciva a tirar fuori qualcosa ma non avendo un gran tempo ho pensato di farmelo cambiare.
Grazie a tutti per le informazioni

Mauro

Ragazzi una domanda

Ho ordinato un pistone diametro 63,4 per la prima rettifica del mio DR ma mi hanno mandato un pistone asso diametro 63.4 del Polini va bene lo stesso?????

Saluti

Mauro

Case93
04-12-12, 17:32
Troverai il pistone segnato un bel pò e il cilindro appena appena...
Il DR però non ti lascia per strada e quindi oltre a riportarti a casa lo potrai continuare ad usare.
Ovvio che ora sarà un pò più rumoroso e anche assetato, ma roba di poco conto.
Se vuoi un consiglio rivedi la carburazione, perchè leggendo la tua configurazione ero rimasto stupito dai tuoi getti.
Il 108 su un carburatore per giunta lavorato e con marmitta simonini mi sembra troppo piccolo, e se il vecchio dr te lo perdonava, ora il nuovo essendo più stretto ti ha fatto lo "scherzetto".
Anche il 40 di minimo non è adeguato, monta un 48/160, e tieni a bada il polso destro per un pò.....:mavieni:

:ciao:
Quoto,in più da quello che so(FEEEELIX confermaci,io parto da letture e non da pratica)il momento in cui un motore ha massime prestazioni è quando è nuovo,nei GT per le gare non si fa il rodaggio,che serve si per far assestare i componenti ma dovrebbe allungarne la vita,non evitare il grippaggio...credo sia più un fatto di fisica del materiale che di altro..ma comunque per 25 secondi di full gas sono sicurissimo che non c'entri un cappero il fatto che sei in rodaggio!
Controlla carburazione(magari metti un getto da 112/115,il carburatore ovalizzato a me smagrì molto) di non avere infiltrazioni d'aria e l'anticipo.
Io in rodaggio tiravo spesso,e per più di 25 secondi...ciò a prescindere da ciò che fanno per le gare o meno e quando tirai giù il cilindro l'ultima volta non avevo segni strani,non ho mai grippato e nemmeno con un buco di carburazione enorme ho mai scaldato una volta.

PISTONE GRIPPATO
04-12-12, 22:02
Quoto,in più da quello che so(FEEEELIX confermaci,io parto da letture e non da pratica)il momento in cui un motore ha massime prestazioni è quando è nuovo,nei GT per le gare non si fa il rodaggio,che serve si per far assestare i componenti ma dovrebbe allungarne la vita,non evitare il grippaggio...credo sia più un fatto di fisica del materiale che di altro..ma comunque per 25 secondi di full gas sono sicurissimo che non c'entri un cappero il fatto che sei in rodaggio!
Controlla carburazione(magari metti un getto da 112/115,il carburatore ovalizzato a me smagrì molto) di non avere infiltrazioni d'aria e l'anticipo.
Io in rodaggio tiravo spesso,e per più di 25 secondi...ciò a prescindere da ciò che fanno per le gare o meno e quando tirai giù il cilindro l'ultima volta non avevo segni strani,non ho mai grippato e nemmeno con un buco di carburazione enorme ho mai scaldato una volta.

Le prestazioni massime in un motore da corsa quindi con cilndro cromato le ottieni già dopo poche decine di minuti di funzionamento.
Qualche ciclo da freddo a caldo di rodaggio per far assestare ed accoppiare le fasce al cilindro è sempre consigliabile....
In motori turisticosposrtivi penso che qualche centinaia di km siano necessarie .... non sono da fare tutti a metà gas ma bensi' sono salutari accelerate progressive senza insistere mai oltre al regime massimo.
I cilindri in ghisa si rodano prima.
Grippate premature spesso sono il frutto di grossolani errori......
Carburazione magra
anticipo eccessivo
marmitte intasate
aspirazioni pirata di aria
Gioco di montaggi ridotto.
Compressione troppo elevata,

Ciao a tutti

PISTONE GRIPPATO
05-12-12, 08:37
Ho citato la marmitta perchè nel caso essa sia intasata anche solo parzialmente impedisce l'evaquazione corretta dei gas facendo surriscaldare il motore anche a regimi intermedi.
Un altro vantaggio delle espansioni è appunto la difficile e più lenta fomazione di incrostazioni e la facilità di pulizia, basta una bruciatina e l'assenza di anime interne non favorisce di certo la formazione dei crostoni carboniosi.
E' chiaro che se non viene mai pulita a lungo andare anch'essa si riempie.

Ciao

silver83
06-12-12, 11:30
Per i rapporti ho risolto, ho preso da DRT la corona Z65!

Per quanto riguarda la frizione consigliate l'anello di rinforzo?
Ho la 6 molle originale

gian-GTR
06-12-12, 11:52
Per quanto riguarda la frizione consigliate l'anello di rinforzo?

male non fa, poi dipende dai giri che fara il tuo motore.
io non l'ho ancora montato:oops:, ma lo faro presto.... certamente prima di montare la simonini!
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
06-12-12, 14:22
Per i rapporti ho risolto, ho preso da DRT la corona Z65!

Per quanto riguarda la frizione consigliate l'anello di rinforzo?
Ho la 6 molle originale

Con cosa la accoppi questa corona.....20-21-22?
Si l'anello lo monterei comunque ma attento a come lo posizioni, l'ideale è appoggiarlo all'ultimo disco (quello con i dentini)

Case93
06-12-12, 16:16
Montalo,io sono senza e giro con il magone...dopo Natale ordino il cestello nuovo.
Per farti capire:quando aprii il motore 125 originale trovai la campana crepata in due punti e la presi nuova,non sapevo niente di questi casi di esplosione...ora ho un 177,certo non è molto potente ma sicuramente di più del 125,e se il 125 la aveva ridotta così...

Uno
06-12-12, 16:43
Montala...
ne ho viste a decine di sei molle aperte come cozze dai vari polini e DR...
su tonazzo poi costa solo 10 euro...

silver83
06-12-12, 18:03
Con cosa la accoppi questa corona.....20-21-22?
Si l'anello lo monterei comunque ma attento a come lo posizioni, l'ideale è appoggiarlo all'ultimo disco (quello con i dentini)
La accoppio con il 22 originale che già monto.


Ok allora campana frizione rinforzata, peró ho visto che ce n'é un tipo con le " svasature" dove scorrono i dischi, mentre quella di Tonazzo non li ha... Dite che i dischi passano lo stesso?

PISTONE GRIPPATO
07-12-12, 00:25
La accoppio con il 22 originale che già monto.


Ok allora campana frizione rinforzata, peró ho visto che ce n'é un tipo con le " svasature" dove scorrono i dischi, mentre quella di Tonazzo non li ha... Dite che i dischi passano lo stesso?

Io homontato quella con le svasature.....
Non si sa mai

motoracer15
07-12-12, 14:51
Uno (http://www.vesparesources.com/members/uno.html)
http://www.vesparesources.com/images/smoothred/statusicon/user-offline.png
VRista Seniorhttp://www.vesparesources.com/images/reputation/reputation_pos.pngData RegistrazioneSep 2006LocalitàSienaEtà39Messaggi848InserzioniPotenza Reputazione7

Re: "Testo Unico" sul DR 177
il DR ha le unghiate in alto.. dovresti aprirne di nuove ma indebolisci troppo il pistone polini..










il quale lo è già di suo.....
ma poi non hai detto che lo hai ordinato? sarà problema del negozio dal quale l'hai ordinato cambiartelo..... no? Tanto un 63.4 Polini lo rivende prima o poi.......

motoracer15
07-12-12, 15:06
male non fa, poi dipende dai giri che fara il tuo motore.
io non l'ho ancora montato:oops:, ma lo faro presto.... certamente prima di montare la simonini!
:ciao:

difatti io che vado a cercar la potenza entro i 7000, anche se vado con le campane normali non le crepo........ le taglio però
120704

prima occasione che devo cambiar crociera passo alla frizione del 200, ne ho già trovata una nuova completa in 23/64 denti dritti completa di corona+parastrappi al mercatino, marca Surflex

Vespista46
07-12-12, 15:36
Motoracer, questa in foto non mi pare un cestello originale... Non vedo ne gli sfoghi anti crepe (i forellini negli angoli) ne il trattamento superficiale nelle battute dischi.

Comunque con certi motori sotto il culo, per far durare le frizione basta avere un pizzico di buon senso, altrimenti si è costretti a cambiare 2 gruppi frizione completi l'anno e 5/6 boccole... :noncisiamo:

motoracer15
07-12-12, 16:51
è una RMS, ma anche quelle temprate sulle battute denti quando devo fare i sugheri, le devo cambiare assieme perchè si seghettano



ma si non mi pare così strano che quando un 177 lo vai a settare oltre il plug&play, sia opportuno passare alla 7 molle...... se la montava già il T5......:roll:

Vespista46
07-12-12, 17:00
Eh appunto, seghettate è diverso da strappate come quelle in foto, e sopratutto RMS è diversa da Piaggio ehehe


Io non ho ancora avuto problemi con le originali con anello (cosa che nella tua non vedo), ripeto un pò di buon senso nell'uso ci vuole, e comunque basta qualche colpetto di lima per togliere i segnetti delle battute dei dischi e via.

Nel T5 la 7 molle secondo me, più che per robustezza è stata introdotta per: maggior superficie di contatto e molla in più disposta su circonferenza leggermente maggiore che ne aumenta il braccio e diminuisce la forza esercitata alla leva. Lo spessore del cestello è più o meno quello se non identico (ora non ricordo e non ho come confrontare). Inoltre visto che parliamo di sollecitazioni da "potenza", se guardi le Vespe da strip o da pista, utilizzano tutte 6 molle, anche nelle versioni più prestigiose ricavate dal pieno, alluminio o titanio che sia.


Dario :ciao:

Case93
07-12-12, 20:47
Io con la roba RMS mi sono sempre trovato malissimo...non la monterei per principio vista la qualità generale bassa.
La 7 molle è pesantuccia,per me è quello il suo handicap

Fr3ccia94
08-12-12, 17:31
Io con il 177 Polini monto una semplice 8 molle originale con molle rinforzate e stop... Con un DR la 6 molle originale dovrebbe tenere, al massimo si montano le molle rinforzate, perché mettere un anello di rinforzo? Teoricamente la frizione si apre a margherita quando il motore ha giri da vendere e sappiamo che questo non é il caso del DR... Per la coppia ci metti le molle più dure così non slitta...

Se mi sbaglio qualcuno più esperto di me potrà correggermi e spiegarmi come funzionano le cose ;)

Gt 1968
08-12-12, 18:21
Montala...
ne ho viste a decine di sei molle aperte come cozze dai vari polini e DR...
su tonazzo poi costa solo 10 euro...

Leggi cosa dice UNO, io con un motore da circa 7500 rpm mi son salvato giusto per tempo

Vespista46
08-12-12, 21:41
Io con il 177 Polini monto una semplice 8 molle originale con molle rinforzate e stop... Con un DR la 6 molle originale dovrebbe tenere, al massimo si montano le molle rinforzate, perché mettere un anello di rinforzo? Teoricamente la frizione si apre a margherita quando il motore ha giri da vendere e sappiamo che questo non é il caso del DR... Per la coppia ci metti le molle più dure così non slitta...

Se mi sbaglio qualcuno più esperto di me potrà correggermi e spiegarmi come funzionano le cose ;)
Il tuo ragionamento filerebbe se fosse la stessa frizione, ma siccome fra 6 molle e 8 molle la differenza non sta solo nelle due molle di scarto... ;-)

La 8 molle per come funziona, per come scarica le forze ortogonali al cuscinetto, per lo spessore, per la robustezza strutturale è tutt'altra cosa.


E inoltre, da P&P la differenza di giri non è che sia così esagerata fra polini e DR... Poi se uno dei due non è correttamente messo a punto la cosa è diversa ;-)




Dario :ciao:

Vespista46
08-12-12, 21:45
Io con la roba RMS mi sono sempre trovato malissimo...non la monterei per principio vista la qualità generale bassa.
La 7 molle è pesantuccia,per me è quello il suo handicap
Scusa Gabri leggo solo adesso..

Posso dirti, RMS ha certa roba pessima, altra molto buona... I cestelli sono pessimi perchè uguali ai vari Olympia, Cif e roba varia, ma ad esempio gli alberi sono fatti molto bene... Ne monto uno sotto il PX nel motore col Polini, e fin'ora ha retto alla grande inoltre a differenza dei mazzucchelli ad esempio, da originale ha un bel imbiellaggio preciso, i mazzucca invece sono quasi tutti laschi di gabbietta e di rasamenti...

Rapporto qualità/prezzo ottimo, considerando che costa 50/60 euro, e anche come acciaio non è proprio scadente, considerato che l'ho rifasato e mi ha fatto penare non poco a me e le mie povere frese al tungsteno... ;-)

silver83
10-12-12, 14:03
Quindi anello di rinforzo, devo solo trovare qualcuno che mi presti una saldatrice TIG


Che molle rinforzate mi consigliate? Avete qualche marca miglire?

enricopiozzo
10-12-12, 14:17
io l'anello di rinforso l'ho preso da 2% e l'ho saldato a cannello col castolin! per le molle ho preso quelle della polini, frizione con un disco in più, per ora va tutto molto bene
per la grippata è successa la stessa cosa a me, ma non era dovuto al rodaggio, bensì alla carburazione, ero partito con un getto da 105 quando la vespa "chiamava" il 120 (!)

..per i rapporti concordo in pieno con chi si è trovato bene con la 22-68, io ce l'ho sotto la mia e secondo me è l'ideali per motori non esageratamente elaborati, ti permette di andare in due praticamente sempre di terza e quarta...

silver83
10-12-12, 14:53
interessante 'sto Castolin, non l'avevo mai sentito!... si impara sempre qualcosa!

sei riuscito a saldare bene? e soprattutto... quanto costano gli elettrodi?

per i dischi frizione ho già preso i Ferodo...

devo comprare solo le molle e i biccheirini

enricopiozzo
10-12-12, 15:04
le bacchette di castolin son piuttosto care, costano un paio di euro l'una o giù di lì (con una bacchetta farai circa 5-6 frizioni), sarebbe la vecchia argentana, in pratica è una lega di bronzo ed argento che fonde a bassa temperatura.
non è una vera saldatura, è una brasatura, ma per quel tipo di lavoro va benissimo, i tornitori ci fermano le pastiglie sugli utensili e puoi capire che han tutt'altre sollecitazioni rispetto all'anello di rinforzo sulla frizione, che tutto cos'ha da fare è rimanere fermo...
saldarlo è semplicissimo, scaldi fino a far venire quasi rosso il pezzo e coli sopra una goccia di castolin (una per ogni petalo della campana), l'importante è riscaldare uguale il petalo e l'anello, se no, se fai venir rosso l'anello e lasci fredda la campana la saldatura va tutta sull'anello e niente sulla campana...
purtroppo non ho delle foto se no te le metterei

silver83
10-12-12, 15:07
ottimo, allora stasera giretto in ferramenta a recuperare Castolin! :applauso:

motoracer15
10-12-12, 15:09
interessante 'sto Castolin, non l'avevo mai sentito!... si impara sempre qualcosa!

sei riuscito a saldare bene? e soprattutto... quanto costano gli elettrodi?

per i dischi frizione ho già preso i Ferodo...



devo comprare solo le molle e i biccheirini

è quella saldatura a fiamma che si fa con quelle bacchette simili all'ottone...... si salda per apporto di materiale senza bagno di fusione, come per quella a stagno dei componenti elettrici......

ma perchè qua a tanti non sembrano piacere le primarie a denti dritti......??!!?!?!? boh.........

Uno
10-12-12, 15:29
io l'anello di rinforso l'ho preso da 2% e l'ho saldato a cannello col castolin! per le molle ho preso quelle della polini, frizione con un disco in più, per ora va tutto molto bene
per la grippata è successa la stessa cosa a me, ma non era dovuto al rodaggio, bensì alla carburazione, ero partito con un getto da 105 quando la vespa "chiamava" il 120 (!)

..per i rapporti concordo in pieno con chi si è trovato bene con la 22-68, io ce l'ho sotto la mia e secondo me è l'ideali per motori non esageratamente elaborati, ti permette di andare in due praticamente sempre di terza e quarta...

te sei un suicida...
CASTOLIN?

pensa cosa succede se si stacca la saldatura e l'anello si sgancia incastrandosi nella primaria.. ruota bloccata e magari a velocità sostenuta nel traffico..
é successo durante una gara dia ccelerazione con un anello saldato per bene.. figurati col castolin..

enricopiozzo
10-12-12, 15:48
con una sldatura per ogni petalo vorrei sapere come fa a staccarsi ... fino agli anni '40 i telai delle moto erano tutti saldati a ottone e non è mai successo nulla, l'anello di rinforzo poi non ha addirittura alcuna sollecitazione di trazione, deve solo rimanere fermo al suo posto. non credo proprio che la forza centrifuga della campana sia in grado di strappare una saldatura a castolin ...

Uno
10-12-12, 16:34
a Ciop in gara s'è staccata saldata al tig...
e aveva tutta la pista e la tecnica per uscirne intero...

fai come ti pare ma per 10 euro di saldatura al tig io la vita non la rischio..

Vespista46
10-12-12, 18:26
a Ciop in gara s'è staccata saldata al tig...
e aveva tutta la pista e la tecnica per uscirne intero...

fai come ti pare ma per 10 euro di saldatura al tig io la vita non la rischio..
D'accordo con te che per 10 euro (e anche meno) rischiare non ha senso, ma quella di Ciop aveva qualche problema di sicuro.. Inoltre sono state chieste foto di chiarimento nei punti di saldatura e di rottura, foto che non sono mai state postate... Se si tira il sasso non bisogna poi tirarsi indietro la mano

Uno
10-12-12, 18:33
ok magari s'è rotta perchè era mal saldata.. perchè i cv erano troppi ecc...
Ma ha senso rischiare sia pur con probabilità limitata per una cazzata simile?
Sento di freni al top, gomme super cazzi et mazzi e poi si va a lesinare sull'anello.

Perchè se ti inchioda la primaria non te la cavi tirando la frizione come per una grippata...

motoracer15
10-12-12, 18:36
con una sldatura per ogni petalo vorrei sapere come fa a staccarsi ... fino agli anni '40 i telai delle moto erano tutti saldati a ottone e non è mai successo nulla, l'anello di rinforzo poi non ha addirittura alcuna sollecitazione di trazione, deve solo rimanere fermo al suo posto. non credo proprio che la forza centrifuga della campana sia in grado di strappare una saldatura a castolin ...

anche le placchette di materiale sinterizzato per utensili da tornio riportate (widia per lo più, su quei classici supporti colorati di blu), sono saldobrasate a bronzo.... se non sono sollecitate quelle da pressioni-trazioni-vibrazioni..... non ho mai sentito che a qualche tornitore gliene sia arrivata una nei denti