PDA

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul DR 177



Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

BR1
21-10-16, 07:33
anticipo su IT va bene. Per i getti partirei da 160/be3/108. Per la ghigliottina non so dirti, io ho lasciato l'originale del 125.

Razos
21-10-16, 12:13
anticipo su IT va bene. Per i getti partirei da 160/be3/108. Per la ghigliottina non so dirti, io ho lasciato l'originale del 125.

Sulla ghigliottina avevo letto una cosa del genere (vai a ricordare dove .. :testate: ) ovvero che ne esistono molte versioni che si differenziano principalmente dal numero e forma delle scanalature sulla sua superficie .. più scanalature -> maggiore smagrimento ai medi .
Essendo a quanto pare già magra di suo ai medi la ghigliottina per il 150 del 2006 (catalizzato di fabbrica) con un 177 dovrebbe smagrire ulteriormente con esiti facilmente immaginabili ..

Esiste già un kit completo di getti e ghigliottina adatto per il 177 oppure bisogna 'costruirselo' da soli comprando le singole componenti ?

Ricapitolando quindi i getti per un 177 montato su un 150 FD del 2006 con espansione Polini sono :

Minimo 48/ 160
Massimo 160/BE3/108
Ghigliottina : 001 (di quale modello specifico sarebbe ? per aiutare nella sua ricerca ..)
Statore : IT
Rapporti : Originali 150
Candela : stessa gradazione del 150

BR1
21-10-16, 12:56
Quella configurazione può fare da base di partenza, poi è solo guidando il mezzo che potrai valutare la bontà della carburazione :)

Razos
21-10-16, 14:01
Quella configurazione può fare da base di partenza, poi è solo guidando il mezzo che potrai valutare la bontà della carburazione :)Ovvio , era giusto per avere un'idea di base (a parte il getto del max il resto non si tocca più , ma non ero a conoscenza della sua composizione esatta ).
Un kit del genere potrebbe essere la svolta senza dover cercare uno ad uno ?
http://www.ebay.it/itm/KIT-CARBURAZIONE-PINASCO-SI-20-20-PER-MODIFICA-177-VESPA-PX-125-150-ARCOBALENO/361681610005

Ho visto che la ghigliottina riporta il numero 1 quindi sembrerebbe la sua ; resterebbe da trovare solo il puntale del Max

Marben
22-10-16, 06:47
Il kit Pinasco dovrebbe andare bene, ma per sicurezza chiederei foto e dettagli al venditore. La ghigliottina 6823.01 ha un'unghiata stretta e poco profonda.
Il getto del massimo (cercandolo come "puntale" non troverai nulla) è facilmente reperibile.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
22-10-16, 15:18
Il kit Pinasco dovrebbe andare bene, ma per sicurezza chiederei foto e dettagli al venditore. La ghigliottina 6823.01 ha un'unghiata stretta e poco profonda.
Il getto del massimo (cercandolo come "puntale" non troverai nulla) è facilmente reperibile.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Email spedita (ad altro venditore) ieri pomeriggio sul tardi ; prima di lunedì mattina non credo di avere riscontri ..

francovespa
03-11-16, 06:54
col DR secondo me occorre puntare sulla coppia del motore per tirare rapporti il più lunghi possibile.
mi ero documentato qui sul forum e pareva che alzando le luci si privilegiavano i giri mentre mantenedole basse e mettendo lo spessore sotto la testa si privilegiava la coppia ai bassi.
io ho fatto questa scelta e devo dire che la vespa è davvero un trattore, ha un tiro neanche paragonabile ad un DR di scatola, come tiro è migliore di un PE200.
come rapporti monto la 22/68 ma ti consiglierei di allungare (22/65 oppure 23/68)
Anche secondo me quella di puntare sulla coppia è rapporti lunfhi è una scelta doc per i viaggiatori. Quindi tu come hai settato il tutto? Albero corsa lunga (quale) lavori alla valvola ? carburatore? Grazie

Struzzo
28-12-16, 20:10
In caso di dr 177 (in realtà olympia), montato su un px 150 my (2003) con padellino (vespa scatalizzata), quali sono gli interventi base da effettuare oltre a montare un getto max 105 o 108 ?
Mi riferisco soprattutto ad una eventuale modifica del pignone.

skaloppa
29-12-16, 11:06
secondo me solo il getto del massimo (108 )
la modifica del pignone per un DR secondo me non è necessaria, lascerei il 21 denti originale

L'unica cosa che farei in aggiunta è spianare leggermente la testa del DR.

Ciao

Struzzo
29-12-16, 11:45
secondo me solo il getto del massimo (108 )
la modifica del pignone per un DR secondo me non è necessaria, lascerei il 21 denti originale

L'unica cosa che farei in aggiunta è spianare leggermente la testa del DR.

Ciao
La testa. Non se neppure se vien fornita, credevo di mantenere la testa originale e limare soltanto gli "scarichi " del cilindro

Sent with black Moto E2 2015

skaloppa
29-12-16, 13:13
credevo di mantenere la testa originale

c'è qualcosa che non torna... se hai un 150 e installi un 177.... non credo tu possa mantenere la testa originale...
I gruppi termici "KIT" vengono di fatti forniti completi: CILINDRO + TESTA + PISTONE + SPINOTTO + SEEGER

Struzzo
29-12-16, 13:22
Ho chiesto al Venditore e mi ha confermato che il cilindro è completo di testa, pistone asso e spinotto.

Sent with black Moto E2 2015

BR1
29-12-16, 22:24
Ho chiesto al Venditore e mi ha confermato che il cilindro è completo di testa, pistone asso e spinotto.

Sent with black Moto E2 2015
il kit dr è completo di tutto quello che serve.
se hai un px 150 coi rapporti sei a posto, monti già il pignone da 21 e la quarta un pelo più lunga del 125. Sulla mia 125 ho montato u n pignone da 22 lasciando la 4a corta, ma il mio DR non è montato "plug&play".
Ti consiglio di abbassare un pelo la testa (parti da un'altezza di squish di 2mm, po i eventualmente fai spianare ulteriormente la testa) e di provare per un po' la vespa. Altro consiglio che ti voglio dare è la marmitta Polini Original, mi ci trovo benissimo!

Struzzo
29-12-16, 22:31
La cosiddetta polidella? Rispetto al padellino originale piaggio offre uno "sfogo" maggiore?

Sent with black Moto E2 2015

BR1
29-12-16, 22:43
La cosiddetta polidella? Rispetto al padellino originale piaggio offre uno "sfogo" maggiore?

Sent with black Moto E2 2015

la tipologia di marmitta è quella. L'ho pagata 106 euro da tonazzo e devo dire che sono stati veramente ben spesi, ma che Polini lavori bene non è una novità.

Struzzo
11-01-17, 13:18
Ho appena completato l'acquisto del kt00017 di Dr, anche se ad onor del vero avrei preferito la versione prodotta da olympia, che tuttavia è più difficile da reperire.

Prezzo totale di 109 euro comprensivi di spedizione e nuova gabbia dei rulli.

Quali altri "componenti" è caldamente raccomandato di sostituire oltre al getto del max 105 o 108 ?

Per quel che riguarda getto del minimo e miscelatore/polverizzatore vado di 48/160 e be3 ?

mic78bia
11-01-17, 13:57
Si benissimo 48/160 e be3.
108 bene senza coperchio scatola carburatore maggiorata e buchi sul cuore del filtro.

Struzzo
11-01-17, 18:54
Mettimi una virgola qua e là altrimenti faccio fatica a capire. :)

Sent with black Moto E2 2015

mic78bia
12-01-17, 08:34
Mettimi una virgola qua e là altrimenti faccio fatica a capire. :)

Sent with black Moto E2 2015

Non hai tutti i torti :)

Si benissimo 48/160 e be3.
il getto max 108 va bene, se non hai il coperchio scatola carburatore maggiorata ed i buchi sul cuore del filtro.

Così meglio!!! :)

Struzzo
12-01-17, 09:36
Meglio... Ma soloevkdenziando il testo, altrimenti non si vede nulla. [emoji14]

Ad ogni modo per il getto posso provare prima col 105?
Come scatola del carburatore serve quindi quella del px 200?
Per la foratura del filtro come procedo ?
Grazie.

Sent with black Moto E2 2015

mic78bia
12-01-17, 09:44
Meglio... Ma soloevkdenziando il testo, altrimenti non si vede nulla. [emoji14]

Ad ogni modo per il getto posso provare prima col 105?
Come scatola del carburatore serve quindi quella del px 200?
Per la foratura del filtro come procedo ?
Grazie.

Sent with black Moto E2 2015

Prova e vedi come và con il 105, io comunque ti suggerisco di mettere il 108. Solitamente la configurazione base è 160/108/48/be3.

Se vuoi migliorare ancora, allora cambi il coperchio della scatola carburatore ed il filtro, mettendo quello del T5. In questo caso avrai bisogno di aumentare ancor di più il getto del massimo.

Struzzo
12-01-17, 15:34
Devo quindi cambiare l'intera scatola del oppure il filtro della T5 può essere messo dentro alla Scatola del px?

Sent with black Moto E2 2015

0m8r4
12-01-17, 17:34
Devo quindi cambiare l'intera scatola del oppure il filtro della T5 può essere messo dentro alla Scatola del px?

Sent with black Moto E2 2015
Per montare il filtro T5 devi sostituire solo il coperchio acquistando l'airbox Pinasco, oppure l'alternativa è mantenere il coperchio della PX e interporre uno spessore che si chima Risavel e serve ad aumentare l'altezza del coperchio.

Echospro
12-01-17, 17:45
Non hai tutti i torti :)

Si benissimo 48/160 e be3.
il getto max 108 va bene, se non hai il coperchio scatola carburatore maggiorata ed i buchi sul cuore del filtro.

Così meglio!!! :)




Prova e vedi come và con il 105, io comunque ti suggerisco di mettere il 108. Solitamente la configurazione base è 160/108/48/be3.

Se vuoi migliorare ancora, allora cambi il coperchio della scatola carburatore ed il filtro, mettendo quello del T5. In questo caso avrai bisogno di aumentare ancor di più il getto del massimo.

Scusa ma 'sto "48" da dove salta fuori nella colonna del massimo? :mah:

Al limite
48/160 (getto e freno del circuito del minimo in un unico particolare)

160/Be3/108 (freno aria / emulsionatore / getto massimo) in tre particolari distinti

;-)


Gg

Struzzo
17-01-17, 16:43
Considerando il costo dell'airbox pinasco (l'intera scatola del T5 costa meno del solo airbox) direi molto meglio procedere con uno spessore... che però attualmente non sono riuscito a trovare.

Oggi mi è arrivato il gruppo termico unitamente alla gabbietta dei rulli.

Mi manca quindi:

- getti (minimo, massimo, emulsionatore)
- spugna filtro T5
- coperchio maggiorato (airbox pinasco o coperchio vespa T5)

Corretto ?
La spugna del T5 in cosa differisce rispetto a quella del PX ?

edit: potrei eventualmente sostituire l'intera scatola del filtro con questa (http://www.ebay.it/itm/3176-SCATOLA-FILTRO-CARBURATORE-ARIA-VESPA-PX-125-T5-BICASBIA-CERIGNOLA-/400558565709?)?

fenn
17-01-17, 17:41
il link che hai messo é proprio il filtro del t5 (sembrerebbe la versione riprodotta da sip). il filtro del t5 é piú alto rispetto a un filtro px e presenta un mini-vortex all'imbocco del venturi. proprio perché é piú alto, la scatola carburatore del px non riesce a contenerlo e va modificata in qualche modo: rialzo + coperchio originale o coperchio pinasco sono i sistemi piú comuni.

Struzzo
25-01-17, 12:32
Montato finalmente il nuovo gruppo termico DR unitamente a gabbietta dei rulli nuova.
Oggi dovrebbero arrivarmi i getti (massimo 160/be3/108, minimo 48/160)

Mi preoccupa il fatto che il meccanico abbia montato il gt "as is", senza limare niente di niente... :(

mpfreerider
25-01-17, 13:02
Il DR esce con una finitura grezzissima; almeno una pulita al cielo della testa và data, per il resto non ci sono problemi

Matteo mpfreerider

Struzzo
25-01-17, 13:03
Il DR esce con una finitura grezzissima; almeno una pulita al cielo della testa và data, per il resto non ci sono problemi

Matteo mpfreerider
Quindi sarebbe meglio smontarlo e pulire (con cosa?)?

Sent with black Moto E2 2015

mpfreerider
25-01-17, 13:05
una grattatina con carta vetro via via più sottile per eliminare le bave.

-EDIT informazione errata-
"Non bisogna però arrivare ad avere la superficie perfettamente liscia lucida, ma deve rimanere una certa rugosità."

Matteo mpfreerider

Echospro
25-01-17, 23:29
Ti dico cosa faccio io, così confrontiamo le varie esperienze.
Testa lucidata a specchio come il cielo del pistone ed il collettore di scarico.
Questo perchè non restino attaccati i residui dei gas combusti a testa e condotto di scarico.
Il resto della travaseria lo sabbio finemente per sfruttare la teoria dello "strato limite"
inoltre cerco di avere tutti i condotti dove scorre il gas il meno tortuosi possibile
Se il tuo meccanico ha preso il GT e non ha nemmeno levato le bave ... beh, cambia meccanico!


Gg

mpfreerider
26-01-17, 00:15
Gg, tu consigli di lucidare la testa a specchio quindi? Io avevo sentito dire diversamente ma non ricordo la fonte per sapere se fosse attendibile.

Matteo mpfreerider

Echospro
26-01-17, 08:02
Gg, tu consigli di lucidare la testa a specchio quindi? Io avevo sentito dire diversamente ma non ricordo la fonte per sapere se fosse attendibile.

Matteo mpfreerider

Ciao Matteo, :ok:
ti dirò, ho sempre visto portare a specchio le parti a "diretto contatto" (passami il termine) con la camera di scoppio, e questo per rendere difficoltoso il deposito dei residui della combustione.
Quindi: testa, cielo del pistone e collettore di scarico.
Ma come ho premesso ho solo scritto cosa combino io sui miei motori, non è detto che sia la scelta migliore. :boh:
Sperimentando ho fatto delle cose rivelatesi poi corrette, ma ho combinato anche tante cavolate .... :azz:
.... ma soprattutto sono sempre disponibile ad imparare tecniche nuove! :ok:


Gg

FedeBO
26-01-17, 10:04
io come Gigi,testa del pistone e testata sempre a specchio

one101one
26-01-17, 15:22
Non è solo una teoria personale, basti guardare come sono le teste non classiche ma quelle più prestanti che ci sono in commercio.

mpfreerider
26-01-17, 15:25
Ottimo, allora teste lucide :D

Matteo mpfreerider

one101one
26-01-17, 15:30
Ottimo, allora teste lucide :D

Matteo mpfreerider
http://www.officinatonazzo.it/teste-testa-cilindro-pinasco-vrh-69mm-per-215cc-specifica-per-corsa-lunga-con-boccole-di-centraggio.1.15.54.gp.2338.uw questa è quella che ho io...

BR1
27-01-17, 09:07
Montato finalmente il nuovo gruppo termico DR unitamente a gabbietta dei rulli nuova.
Oggi dovrebbero arrivarmi i getti (massimo 160/be3/108, minimo 48/160)

Mi preoccupa il fatto che il meccanico abbia montato il gt "as is", senza limare niente di niente... :(

Leggo che sei di Montignoso, in che officina hai fatto eseguire il lavoro?

Struzzo
27-01-17, 10:29
Leggo che sei di Montignoso, in che officina hai fatto eseguire il lavoro?
Moto meccanica

Sent with black Moto E2 2015

BR1
27-01-17, 14:10
Moto meccanica

Sent with black Moto E2 2015

Capito.. A quanto ne so sulle vespe non lavora male, anche se è meccanico "generico". Poi ovviamente da un meccanico non ci si può aspettare la cura dei dettagli che ci mette un appassionato, motivo per cui mi faccio i lavori da solo :D

Dici c he devo no arrivarti i materiali di taratura del carburatore, ma il meccanico non ha regolato la carburazione dopo av er montato la termica?

Struzzo
27-01-17, 14:13
Capito.. A quanto ne so sulle vespe non lavora male, anche se è meccanico "generico". Poi ovviamente da un meccanico non ci si può aspettare la cura dei dettagli che ci mette un appassionato, motivo per cui mi faccio i lavori da solo :D

Dici c he devo no arrivarti i materiali di taratura del carburatore, ma il meccanico non ha regolato la carburazione dopo av er montato la termica?
Lasciato tutto tale e quale...

Sent with black Moto E2 2015

BR1
27-01-17, 14:24
Lasciato tutto tale e quale...

Sent with black Moto E2 2015

male..

Struzzo
27-01-17, 15:50
Mi "preoccupa" molto più il fatto che non abbia tolto nessuna sbavatura. Sulla carburazione si potrà sempre intervenire al momento in cui sostituisco i getti.

Sent with black Moto E2 2015

BR1
27-01-17, 21:50
Anche quello era un aspetto da curare, senz'altro! Però consegnare un motore maggiorato nella cilindrata senza adeguare la carburazione è inconcepibile, ok che il DR è tosto ma in caso di guasto da carburazione magra come la mettiamo?

Bibo23
28-01-17, 13:21
Ciao a tutti, premetto che non sono esperto in materia, sto lavorando leggendo i vari post su come fare. Sto per aprire il motore della mia Cosa 2 150, per una manutenzione approfondita, e alla fine monterò il Dr, lasciando il carburatore originale. I getti devono essere 48/160 e il max inizio con un 110 e poi mi regolo. Vorrei capire però il discorso del pignone, visto che il motore sarà aperto. Se non sbaglio dovei montare di serie il 21, dato che vorrei un motore adatto da usare anche in due, per andare in giro sulle splendide montagne del mio Abruzzo, e con una velocità adeguata anche ai viaggi (questa estate vorrei fare qualche raduno), mi conviene tenere il 21 o sostituirlo con il 22? Che differenze troverei?
Approfitto della disponibilità, la frizione lascio la 8 molle o passo alla 7? Molle rinforzate?
Grazie e scusatemi per le troppe domande.

BR1
28-01-17, 14:14
Ciao a tutti, premetto che non sono esperto in materia, sto lavorando leggendo i vari post su come fare. Sto per aprire il motore della mia Cosa 2 150, per una manutenzione approfondita, e alla fine monterò il Dr, lasciando il carburatore originale. I getti devono essere 48/160 e il max inizio con un 110 e poi mi regolo. Vorrei capire però il discorso del pignone, visto che il motore sarà aperto. Se non sbaglio dovei montare di serie il 21, dato che vorrei un motore adatto da usare anche in due, per andare in giro sulle splendide montagne del mio Abruzzo, e con una velocità adeguata anche ai viaggi (questa estate vorrei fare qualche raduno), mi conviene tenere il 21 o sostituirlo con il 22? Che differenze troverei?
Approfitto della disponibilità, la frizione lascio la 8 molle o passo alla 7? Molle rinforzate?
Grazie e scusatemi per le troppe domande.

ciao, il pignone si sostituisce anche senza aprire il motore quindi io lascerei il 21 e proverei la vespa. Avendo i carter aperti mi dedicherei alla raccordatura dell'alimentazione e alla rifasatura della valvola.
Per la frizione lascerei la 8 molle.

carloPX125
06-02-17, 01:06
Ciao a tutti , ho intenzione di montare questo gt , per mantenere buone prestazioni in piano e non dover scendere a spingere in salita sopratutto in 2 lascio i rapporti originali (px 125) , o mi conviene effettuare delle modifiche ?
grazie per L aiuto

BR1
06-02-17, 11:23
Ciao a tutti , ho intenzione di montare questo gt , per mantenere buone prestazioni in piano e non dover scendere a spingere in salita sopratutto in 2 lascio i rapporti originali (px 125) , o mi conviene effettuare delle modifiche ?
grazie per L aiuto

provala con il pignone da 20, male che vada lo sostituisci in poco tempo. ti consiglio la marmitta Polini Original.

Struzzo
20-02-17, 16:29
Ho superato i 300 km di rodaggio. Posso cominciare a tirarla?

Rumore per niente piacevole e prestazioni che non danno l'impressione di essere più elevate rispetto al 150 originale piaggio. Sigh.

Sent with black Moto E2 2015

FedeBO
20-02-17, 16:42
300 km sono niente,inizierà a sciogliersi più avanti.il DR non è un missile ma ha coppia è un po' di allungo in più ,rispetto all'originale la differenza si sente

frankj
20-02-17, 16:48
Ho superato i 300 km di rodaggio. Posso cominciare a tirarla?

Rumore per niente piacevole e prestazioni che non danno l'impressione di essere più elevate rispetto al 150 originale piaggio. Sigh.

Sent with black Moto E2 2015

Come successo a me, dopo 350 km l'ho tolto, non riuscivo a digerire il rumore, però le prestazioni con il pignone da 21 erano decisamente buone, 97kmh di GPS con una bella coppia.

0m8r4
20-02-17, 17:28
Ragazzi ieri il mio DR p&p con Megadella e primaria 23drt ha domato una PX200 e una T5 elestart entrambe con SipRoad 2.0 :mrgreen:

Struzzo
23-02-17, 16:06
A parte un po' di delusione... dopo 300 km abbondanti posso aprire il gas anche a tutta oppure devo mantenermi a max 2/3 fino al raggiungimento dei 500 km?

Ragazzi ieri il mio DR p&p con Megadella e primaria 23drt ha domato una PX200 e una T5 elestart entrambe con SipRoad 2.0 :mrgreen:
Immagino che il 200 e la T5 in questione non fossero in gran forma... [emoji16]

Sent with black Moto E2 2015

0m8r4
23-02-17, 17:02
A parte un po' di delusione... dopo 300 km abbondanti posso aprire il gas anche a tutta oppure devo mantenermi a max 2/3 fino al raggiungimento dei 500 km?

Immagino che il 200 e la T5 in questione non fossero in gran forma... [emoji16]

Sent with black Moto E2 2015


E invece immagini molto male ;)

one101one
23-02-17, 21:23
A parte un po' di delusione... dopo 300 km abbondanti posso aprire il gas anche a tutta oppure devo mantenermi a max 2/3 fino al raggiungimento dei 500 km?

Immagino che il 200 e la T5 in questione non fossero in gran forma... [emoji16]

Sent with black Moto E2 2015
Sopratutto la t5...

Echospro
23-02-17, 21:24
:roll: .... attenzione al regolamento!
A buon intenditor ......


Gg

Bibo23
08-03-17, 14:11
Ciao a tutti, volevo sostiture la marmitta originale, voi quale mi consigliate da abbinare al Dr?
Grazie.

skaloppa
08-03-17, 14:29
Ciao, è una domanda un po' troppo generale.
Dipende da che motore hai, da cosa vuoi ottenere e dal tuo budget.

Saluti

mpfreerider
08-03-17, 14:43
Polini Padella o una delle artigianali prodotte dai nostri utenti Mega o Dornax

Matteo mpfreerider

Lenny_Stardust
08-03-17, 14:57
Mi unisco anch'io a questa domanda sulla marmitta. Sto montando DR 177, getti e rapporti allungati (Z23) su Cosa 125. Il mio obiettivo é una configurazione che mi permetta di mantenere una velocità di crociera alta (uso principale extraurbano).
Mi hanno consigliato la Megadella o il padellino Polini. Secondo voi sono equivalenti? Ci altre soluzioni che sarebbe il caso di considerare?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

FedeBO
08-03-17, 15:12
io ho la padella polini su 177 DR plug&play e mi trovo bene,aumentano tiro e prende qualche km/h in più in velocità rispetto all'originale

0m8r4
08-03-17, 18:39
Io avevo la SIP ROAD 2.0, poi osn passato alla Megadella e mi sento di consigliarti la seconda..

mime
12-03-17, 22:11
io avevo megadella e sono passato con grande soddisfazione alla LTH BOX.

manuel
30-03-17, 11:30
Ciao a tutti, ho montato da circa 600 km il 177 dr sulla mia px 125 my del 2000. la vespa va benissimo, ma in pianura risulta corta di rapporti.. abito in collina e spesso devo affrontare delle salite in due quindi non vorrei perdere molto in salita, ma comunque guadagnare anche in pianura. La mia vespa monta la frizione 8 molle giusto? (ancora non ho aperto la frizione) il pignone da 22 denti allungherebbe molto? una domanda assurda, ma se al posto delle gomme s83 che monto adesso montassi le metzler me1, avrei giovamenti?

vespeggiando
30-03-17, 11:52
Io ho un motore px 125 prima serie con dr e pignone da 22 ed in salita va bene, però sono in rodaggio, non ho ancora tirato e non ho fatto nemmeno salite impegnative.
Ma da quanto so tra il mio motore ed il tuo i rapporti cambiano un po' ma comunque se dovesse sembrarti troppi lunga con il pignone rimetterla come prima é lavoro da poco

inviato con un telefono a miscela 2%

skaloppa
30-03-17, 12:08
Per il tipo di pneumatico non cambia nulla. Il Metzeler Me1 ha la stessa misura del S83, è solo più largo.
La tua frizione ha 8 molle.
Io sinceramente la lascerei così perché il DR "da scatola" non ce la fa a spingere un pignone 22 nelle salite in due.

L'intervento "ad hoc" sarebbe cambiarci la quarta e metterla con un dente di meno, i primi 3 rapporti sarebbero identici ad ora (quindi nessun problema nelle salite in due) ma per cambiare la quarta devi aprire il blocco. Se lo sai fare può valerne la pena, altrimenti no.

manuel
30-03-17, 12:15
Grazie mille delle risposte. La vespa ha appena 10.000 km e va benissimo, quindi non ho intenzione di aprire il motore.. dici mi conviene lasciarla cosi? È corta in pianura, ma in salita va molto bene, e purtroppo nei tragitti che mi trovo a percorrere ho tante salite quanta pianura ahaha. Di pneumatici leggermente più alti sempre in misura 3.50 non c'è niente? Mi sembrava di aver letto che le metzler oltre ad essere più larghe erano anche un pelo più alte.

skaloppa
30-03-17, 12:48
Io monto le Metzeler. Non ci sono differenze se non in stabilità (molto migliore) e tenuta sul bagnato (molto peggiore rispetto le S83)

Avere la moglie ubriaca e la botte piena non è possibile. I rapporti non fanno magie, ti danno da una parte e ti tolgono dall'altra in maniera esattamente uguale.
Se vuoi mettere il 22 per allungare e vuoi allo stesso tempo mantenere certe prestazioni in salite e soprattutto in due, devi rivedere la configurazione del motore facendo un upgrade (esempio: mettere un 24, lavorare la testa per diminuire lo squish, magari cambiare la marmitta, lavorare un pelo i travasi eccetera eccetera eccetera)

mariopx
06-04-17, 12:04
Grazie mille delle risposte. La vespa ha appena 10.000 km e va benissimo, quindi non ho intenzione di aprire il motore.. dici mi conviene lasciarla cosi? È corta in pianura, ma in salita va molto bene, e purtroppo nei tragitti che mi trovo a percorrere ho tante salite quanta pianura ahaha. Di pneumatici leggermente più alti sempre in misura 3.50 non c'è niente? Mi sembrava di aver letto che le metzler oltre ad essere più larghe erano anche un pelo più alte.
Anche io col 22 ho perso molto in salita in due, se non hai ancora provveduto a prenderlo prova col 21, se l'avessi saputo prima che in due avrebbe perso il suo brio avrei preso il 21 già da allora.

enricopiozzo
06-04-17, 14:00
per fargli titrare bene il pignone da 22 occorre cambiare l'albero e metterne uno anticipato e magari in corsa 60. io con il 22 sono corto di rapporti...

BR1
06-04-17, 21:38
per fargli titrare bene il pignone da 22 occorre cambiare l'albero e metterne uno anticipato e magari in corsa 60. io con il 22 sono corto di rapporti...

come sei configurato? :)

manuel
06-04-17, 23:23
Anche io col 22 ho perso molto in salita in due, se non hai ancora provveduto a prenderlo prova col 21, se l'avessi saputo prima che in due avrebbe perso il suo brio avrei preso il 21 già da allora.

Ciao, ancora non ho preso nessuna decisione, anche perchè mi trovo bene in salita e nei tornanti con il pignone originale. In pianura sono corto e più di 90 di tachimetro non vado in quanto inizia a vibrare e a prendere troppi giri. Con il 21 ci sarebbe differenza?

enricopiozzo
07-04-17, 06:57
come sei configurato? :)

DR con albero mazzuchelli C.60
ho montato un DR 7 travasi di recupero, rettificato a 67,4 con 10/100 di tolleranza (originale ne ha 17-20)
spessore 1.5mm sotto la testa
carburatore con getti adeguati 55/120
pignone da 22 e secondaria originale del 125 (4°da 68)

BR1
07-04-17, 20:59
DR con albero mazzuchelli C.60
ho montato un DR 7 travasi di recupero, rettificato a 67,4 con 10/100 di tolleranza (originale ne ha 17-20)
spessore 1.5mm sotto la testa
carburatore con getti adeguati 55/120
pignone da 22 e secondaria originale del 125 (4°da 68)

diciamo che la cilindrata ti da una buona mano! :) è una configurazione insolita ma molto interessante, complimenti per averci provato!
che pistone hai usato?

enricopiozzo
08-04-17, 06:24
Asso werke. La vespa va davvero bene e tra l'altro non vibra e non fa quel rumore di ferraglia che fa il dr di scatola.

BR1
08-04-17, 16:12
Asso werke. La vespa va davvero bene e tra l'altro non vibra e non fa quel rumore di ferraglia che fa il dr di scatola.


penso proprio che prenderò spunto per il prossimo motore! :D

mpfreerider
10-04-17, 13:40
il motore di enrico prima o poi piacerebbe farlo anche a me!!

Matteo mpfreerider

BR1
10-04-17, 15:52
il motore di enrico prima o poi piacerebbe farlo anche a me!!

Matteo mpfreerider

in pratica ha messo il pistone del 200 in un dr e portato tutto in corsa 60, non male!

enricopiozzo
10-04-17, 17:56
117km/h di gps con pignone da 22
superi gli 80 in terza.
se non la usi in due consiglio di allungare ancora un pelo i rapporti, con 22-68 sono leggermente corto

BR1
10-04-17, 18:16
117km/h di gps con pignone da 22
superi gli 80 in terza.
se non la usi in due consiglio di allungare ancora un pelo i rapporti, con 22-68 sono leggermente corto


poca spesa tanta resa! alla faccia di pezzi supercostosi e cilindri fantascientifici.. :D

Marben
10-04-17, 18:35
DR con albero mazzuchelli C.60
ho montato un DR 7 travasi di recupero, rettificato a 67,4 con 10/100 di tolleranza (originale ne ha 17-20)
spessore 1.5mm sotto la testa
carburatore con getti adeguati 55/120
pignone da 22 e secondaria originale del 125 (4°da 68)
C'è qualcosa che non torna, perché 68 mm è se ben ricordo il diametro della bocca sul carter. Forse intendevi 63,4?

Inviato dal mio telefono bigrigio

enricopiozzo
10-04-17, 18:53
a può essere, abbi pazienza ma vado a memoria, dal diametro originiale del DR ho rettificato di 4/10, di questo son sicuro perchè per rettificare solo di 2/10 c'era disponibile solamente un pistone GOL e io volevo l'Asso...
per il resto, oltre a quanto già indicato, ho adeguato ovviamente gli altri componenti: parastrappi, frizione ecc.
come coppia è molto simile ad un 200 originale, trovo di differenza il cambio che è molto meglio rapportato, ha molto più tiro nelle marce e più allungo, soprattutto la terza che sembra infinita, la porta dai 20 agli 80km/h.
come marmitta ho una copia della megadella fatta da me, usando le misure dei coni trovate qui su vesparesurces, anche la marmitta è davvero eccezionale!!

Marben
10-04-17, 19:16
Si, se la maggiorazione è di quattro decimi stiamo parlando di un 63,4.

Inviato dal mio telefono bigrigio

paletti
10-04-17, 22:45
117km/h di gps con pignone da 22
superi gli 80 in terza.
se non la usi in due consiglio di allungare ancora un pelo i rapporti, con 22-68 sono leggermente corto


Ciao,mi ripeti su che base 125 o 150?Inoltre,riesci a descrivere esattamente i tuoi rapporti??

enricopiozzo
11-04-17, 07:09
base 125 PXE quindi cambio a denti grossi con secondaria da 68 denti
come rapporti ho messo semplicemente il pignone da 22.
se usi il calcolatore excel nella sezione download puoi fare delle simulazioni, non so se fosse meglio mettere una secondaria da 65 (del PE200) oppure da 67 e poi giocare sul pignone (21 o 22), oppure lasciare la 68 e provare un pignone da 23....

per il resto:
- anello rinforzo frizione brasato ad ottone sulla campana
- frizione DR 4 dischi con molle rinforzate
- parastrappi con molle doppie
- DR 63,4
- basetta in alluminio 1,5mm tra cilindro e testa
- albero mazzuchelli C.60
- carburatore originae Si20/20 ma con getti 120/55 emulsionatore del PX150
- filtro aria con i fori
- marmitta megadella

prossimo step avevo in mente di provare la testa polini, ce l'ho a casa bella pronta ma non l'ho mai montata perchè la vespa ora va davvero bene e ho paura di peggiorare o fare danni....


se a qualcuno serve allego lo sviluppo della lamiera da 0,8 per costruire i coni delal marmitta

paletti
11-04-17, 07:45
Ciao, da "http://gearingcalc.free.fr/" con la primaria da 22/68 e una circonferenza ruota da 1325mm a 7500 giri in 3à sei a circa 86 kmh e sempre a 7500 giri in 4à sei a 113 kmh

S monti ruote da 1351 mm a 7500 giri in 3à sei a quasi 88 kmh e in 4à superi di poco i 115

A 117 kmh sei a 7750 e francamente sono troppi per un Dr,le cose sono 3:1) Il calcolatore da cui ho calcolato è una fuffa,"ma sulla mia collima perfettamente",2)monti pneumatici da 1400,"ma non credo",3)?

Echospro
11-04-17, 08:07
Ciao, da "http://gearingcalc.free.fr/" con la primaria da 22/68 e una circonferenza ruota da 1325mm a 7500 giri in 3à sei a circa 86 kmh e sempre a 7500 giri in 4à sei a 113 kmh

S monti ruote da 1351 mm a 7500 giri in 3à sei a quasi 88 kmh e in 4à superi di poco i 115

A 117 kmh sei a 7750 e francamente sono troppi per un Dr,le cose sono 3:1) Il calcolatore da cui ho calcolato è una fuffa,"ma sulla mia collima perfettamente",2)monti pneumatici da 1400,"ma non credo",3)?

3) Possiamo anche valutare uno scarto minimo dello strumento.

Si parla di 2 Km/h alla fine.


Gg


Paolo hai MP

paletti
11-04-17, 09:09
Ciao, con una ruota da 1351 "ma sicuramente Enrico ne monta una con una lunghezza inferiore" per arrivare a 117kmh effettivi con il Dr,un Si 20/20 e una megadella ci vogliono 7500 giri e rotti in 4à.

Io per fare 15 kmh "rilevati da >GPS" in più da quelli dichiarati da Enrico e a 7500 giri in 4à ho dovuto montare:

Pinasco 225 c60 / pistone bifascia ultima versione

Raccordatura dedicata ai carter+ limatina qui e la al gt e al pistone

albero c60 biellato h12 tungsteno

testa candela centrale 8 prigionieri

si 24r Pinasco / bg3 160 - 160 - 60 - 145

airbox più cornetto vrx

primario 24/63 Pinasco

cluster 17 * 20 pinasco

volano 12V Pinasco per ducati kg 1,6

frizione Sip rinforzata crociera Crimaz

cuscinetti di banco Pinasco

marmitta touring Pinasco per 200 px

Mi verrebbe da dire che l'erba del vicino è sempre più verde,ma per fortuna di vicini non ne ho

enricopiozzo
11-04-17, 13:35
probabilmente il gps o l'applicativo del cellulare un po di scarto ce l'hanno, anche perchè in terza non fa gli 88 ....
la mia è una vespa che macina bene km a 80-85km/h in quarta.
di ruota monto la 3.50/10 con copertone michelin S83.
a 7000 giri i miei rapporti dovrebbero dare in terza gli 82 e in quarta i 107, mi sembra la velocità reale che può raggiungere.
allego uno screenshot del cellulare di una prova che avevo fatto finito il rodaggio, in quel caso si era fermata a 111,9 che corrisponderebbero secondo il mio foglio excel a 7200-7300 giri.
penso che si potrebbe provare a montare la 23/68 o la 22/65, dovrebbe ancora farcela a tirarli bene.

0m8r4
25-04-17, 08:53
Buongiorno, ho un amico con Sprint Veloce prima serie. Sul motore originale monta 177Dr, vorrebbe abbinare una marmitta, abbiamo pensato alla classica SipRoad 2.0 o una Polini. Vanno bene? Devo acquistare il modello per PX?

BR1
25-04-17, 10:36
Buongiorno, ho un amico con Sprint Veloce prima serie. Sul motore originale monta 177Dr, vorrebbe abbinare una marmitta, abbiamo pensato alla classica SipRoad 2.0 o una Polini. Vanno bene? Devo acquistare il modello per PX?

La polini è promossa a pieni voti per il rapporto resa/silenziosità.

0m8r4
25-04-17, 10:56
Posso prendere quelle che vendono per PX e montarle sul motore della SV?

BR1
25-04-17, 12:11
Posso prendere quelle che vendono per PX e montarle sul motore della SV?
questo non so dirtelo :(

davegodgiven
26-04-17, 11:04
Buongiorno a tutti!
Ho appena rifatto il motore completamente al mio PX150 Arcobaleno dell'86 e oltre alla sosyituzione di cuscinetti e paraoli ho montato un albero Mazzucchelli anticipato e un gruppo termico DR177.
Ho ancora il motore a terra e vorrei sapere come devo adeguare i getti, se devo fare fori sul filtro, se devo cambiare padella o altri accorgimenti da fare per far rendere al meglio il motore senza problemi di grippaggi o altro!
Vi ringrazio già per le risposte che mi darete!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
26-04-17, 12:27
Carburatore? SI20/20? Se sì, parti dalla classica configurazione 160+BE3+108 e vedi come si comporta agli alti, coi soliti metodi.

I fori sul filtro possono dare un contributo nell'ottimizzazione dell'erogazione, semplicemente per garantire un flusso regolare d'aria sui calibratori dei getti (con minore influenza della depressione causata dal venturi). Nei fatti, modifica sensata (fatta anch'io) ma che non comporta un aumento sensibile di prestazioni, checché se ne dica.

Una padella a coni aiuta e non poco: permette di ampliare il range dei giri e, se è ben fatta, non penalizza i bassi.

Osserva un buon rodaggio e, se il cilindro non è ancora montato, suggerisco di smussare i bordi di tutte le luci e di sgrossare la superficie della testata; il DR, specialmente se di recente produzione, pecca in cura delle finiture ed è opportuno porvi rimedio.

Le prestazioni possono migliorare ulteriormente rivedendo lo squish - di base elevato - ribassando la testata o sostituendola con quella Polini. Queste sono migliorie che tuttavia puoi fare in un secondo tempo.

BR1
26-04-17, 12:48
il buon Marben ha detto tutto. Io ho una configurazione simile alla tua su base dr e ti straconsiglio la padella polini che monto con soddisfazione dopo la delusione simonini.
D'obbligo rivedere la testa come ti è stato indicato.

il mio SI20 è configurato così: filtro del 180 rally con i fori nel "cuore" (3mm sul min e 6mm sul max), min 160/50 e colonna max160 BE3 114. Candela marroncino tendente al grasso ma va bene così.

davegodgiven
26-04-17, 12:52
Carburatore? SI20/20? Se sì, parti dalla classica configurazione 160+BE3+108 e vedi come si comporta agli alti, coi soliti metodi.

I fori sul filtro possono dare un contributo nell'ottimizzazione dell'erogazione, semplicemente per garantire un flusso regolare d'aria sui calibratori dei getti (con minore influenza della depressione causata dal venturi). Nei fatti, modifica sensata (fatta anch'io) ma che non comporta un aumento sensibile di prestazioni, checché se ne dica.

Una padella a coni aiuta e non poco: permette di ampliare il range dei giri e, se è ben fatta, non penalizza i bassi.

Osserva un buon rodaggio e, se il cilindro non è ancora montato, suggerisco di smussare i bordi di tutte le luci e di sgrossare la superficie della testata; il DR, specialmente se di recente produzione, pecca in cura delle finiture ed è opportuno porvi rimedio.

Le prestazioni possono migliorare ulteriormente rivedendo lo squish - di base elevato - ribassando la testata o sostituendola con quella Polini. Queste sono migliorie che tuttavia puoi fare in un secondo tempo.
Carburatore SI20/20 esatto.
I fori non ho capito bene dove vanno fatti, devono trapassare completamente il filtro in corrispondenza di tutti i getti del carburatore? Che diametro?

Per la padella sono disposto a prenderne una ma non troppo rumorosa... Cosa puoi consigliarmi?

Per la pulizia delle luci ho gia provveduto a lisciare tutto soprattutto il sottotesta tramite dremel con spazzoline e carta vetrata.

Lo squish lo misurerò appena avrò i nuovi dadi della testa che quelli che ho hanno il filetto rovinato...

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
26-04-17, 13:10
I fori vanno fatti all'interno dell'area a forma di "cuore", a lato dell'apertura più grande. Non devono trapassare tutto il filtro, ma solo la base di alluminio.
È una modifica suggerita a suo tempo da Andrea Pinasco e si ritrova anche nei filtri Piaggio a maglia bianca di recente produzione. In questi, il diametro è, occhio, nell'ordine di 6 mm sul massimo e 4 sul piccolo (più o meno, vado a memoria).

Per la padella, io uso da qualche tempo su PX 200 la padella Scootopia, somiglia un po' alla SIP Road 2.0, non è molto rumorosa e costa poco (si trova sul web a circa 80€).
Ho visto Polini 177 montati P&P, cambio 125 denti grossi e primaria 22/68, guadagnare un ottimo allungo con quello scarico.

Ad ogni modo di padelle a coni si è parlato lungamente su queste pagine, ti suggerisco una lettura approfondita delle varie discussioni, così da avere un quadro più completo.

davegodgiven
26-04-17, 13:13
I fori vanno fatti all'interno dell'area a forma di "cuore", a lato dell'apertura più grande. Non devono trapassare tutto il filtro, ma solo la base di alluminio.
È una modifica suggerita a suo tempo da Andrea Pinasco e si ritrova anche nei getti Piaggio a maglia bianca di recente produzione. In questi, il diametro è, occhio, nell'ordine di 6 mm sul massimo e 4 sul piccolo (più o meno, vado a memoria).

Per la padella, io uso da qualche tempo su PX 200 la padella Scootopia, somiglia un po' alla SIP Road 2.0, non è molto rumorosa e costa poco (si trova sul web a circa 80€).
Ho visto Polini 177 montati P&P, cambio 125 denti grossi e primaria 22/68, guadagnare un ottimo allungo con quello scarico.

Ad ogni modo di padelle a coni si è parlato lungamente su queste pagine, ti suggerisco una lettura approfondita delle varie discussioni, così da avere un quadro più completo.
Grazie marben sei sempre gentilissimo! Ci vediamo sul post del restauro! :D

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Struzzo
26-04-17, 15:23
il buon Marben ha detto tutto. Io ho una configurazione simile alla tua su base dr e ti straconsiglio la padella polini che monto con soddisfazione dopo la delusione simonini.
D'obbligo rivedere la testa come ti è stato indicato.

il mio SI20 è configurato così: filtro del 180 rally con i fori nel "cuore" (3mm sul min e 6mm sul max), min 160/50 e colonna max160 BE3 114. Candela marroncino tendente al grasso ma va bene così.
A forza di leggere delle sbavature da limare mi fate venir voglia di far smontare il GT al meccanico e fargli rifare il montaggio per benino.
[emoji37]

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk

BR1
26-04-17, 17:11
A forza di leggere delle sbavature da limare mi fate venir voglia di far smontare il GT al meccanico e fargli rifare il montaggio per benino.
[emoji37]

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk

Con tutta la buona fede del mondo, ti consiglio di farteli da te i lavori. Un meccanico non è un appassionato, per forza di cose difficilmente ti farà un lavoro con la stessa cura che ci metteresti te!

Struzzo
26-04-17, 18:06
Hai ragione ma non avendodolo fatto In precedenza il timore era quello di fronte danni. E comunque un meccanico si presume che debba/voglia/possa from bene il proprio lavoro...
😉

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk

Antram61
30-04-17, 20:52
Scusate ma, non solo per il DR ma per tutti i gruppi termici viene consigliato di controllare frequentemente la candela per vedere se la carburazione è a posto, ma svitando spesso la candela non si rischia di danneggiare il filetto della testa? E poi conviene svitarla a caldo (molti dicono dopo una bella tirata) o a freddo?

Marben
30-04-17, 20:55
Il rischio esiste ed infatti conviene andarci cauti.
Per la verifica dopo una tirata, è comunque consigliabile attendere un poco affinché il motore perda un po' di calore.

Non bisogna farsi prendere dall'ossessione del controllo candela, ma qualche verifica è lecita.

Tieni sempre ben lubrificato il filetto della candela.

marchinopx
15-05-17, 22:12
GT : Dr 177 albero anticipato e biella alleggerita
Getti Carburatore : carburatore SI dell'orto 24/24 getti 55/160 (min.) 190 be4 108 (max.)
Frizione : originale
Rapporti : originali
Scaldate/Grippature : Si. Ho grippato con questa configurazione. Una prima volta a 50 e una seconda per tornare a casa. Appena comprata la vespa da un privato quindi non sapevo i getti. Mai mettere be4 cosa principale. Magra agli alti e grassissima ai bassi. Getto minimo grande con ulteriore ingolfamento. Getto massimo piccolo quindi miscela magra. Freno aria 190 molto grande quindi miscela magra.
Se si , dopo quanti km : Troppo pochi :(
Note Opzionali : Da tener conto del miscelatore per chi lo ha!!! se si ha il 24 il miscelatore non basta. Aggiungere 1% di olio alla benzina oppure fare come me: serbatoio olio usato come riserva e serbatoio normale usato normalmente. Ma con miscela in entrambi preferibilmente al 3% con olio sintetico. Ho raccordato i due serbatoi insieme con una Y un rubinetto supplementare e ormai che c'ero un filtro esterno. risultato 5l di serbatoio e 2l di riserva. Con un pieno ci fai tantissssimo ;) CONSIGLI: carburatore 24 solo con anticipo altrimenti il 20 va bene. Getti: 160 be3 112 e minimo 48 160 Marmitta giannelli omologata magari senza fermo oppure padellino originale svutato ;) miscelatore se c'è con il mio metodo oppure miscela all'1% nel serbatoio come supplemento. Provato da me...gas in fondo 100km/h con motore grippato in due!!! 4.1bar di compressione invece di 8.5 ;) e andavamo in due a quella velocità...va e come! Si lo so siamo stati un po' matti ;)... Ripresa stupenda allungo un po' scarsino ma con anticipo carb 24 e alleggerimento biella viaggia! con una di queste cose non si risolve nulla:)

Marben
15-05-17, 22:22
Usare il serbatoio olio come ulteriore serbatoio miscela non ha senso: il serbatoio olio non è fruibile, trovandosi più in basso rispetto al carburatore.

Montando il 24 è raccomandabile adottare il pompante della PX200. In generale il miscelatore non deve essere demonizzato e, come è stato dimostrato da molti, è ampiamente compatibile con motori elaborati.

La configurazione di getti che avevi montato in origine era assurdamente "magra", e lo sarebbe stato anche con un 20/20, figuriamoci col 24/24.
Anche la seconda che proponi è verosimilmente sottodimensionata.
Io ho appena finito un DR in corsalunga (albero non anticipato), ancora molto da affinare, ma col 24/24 pare andare bene con 160+BE3+116, minimo 55-160. Io aumenterei, del resto se hai grippato nuovamente...

poeta
15-05-17, 22:50
Si carbura una volta, si installa una volta e si migliora per step in due o tre volte....

oggi DR testa Polini, rapporti originale, megadella 1.4, ammissione lavorata, carburo 20 con filtro T5 (abbassato) getto max 105, minimo 48-160, ghigliottina la 1....

carburazione perfetta, non una esitazione, non un buchettino, sembra ad iniezione tanto è pulito dai 500 ai 7000 giri!!!

Candela NOCCIOLA da manuale prestazione.....

cavolo un altro DR che và velocissimo! 108 Gps presi così tanto per dargli una tiratina in città?????

ben allestito certo, ma non è un POLINI, 108 sono anche troppi per un DR....

installato sulla solita euro 2 del 2007, quindi volano elestart leggero, albero e fasi originali (bugia, ha guarnizione di base cilindro da 1mm carta e il foro scarico sul cilindro è stato dunque abbassato di altrettanto aumentando la fase di scarico in modo significativo).

Tornando alla candela, perchè la smonti a motore caldo??? tirata e se anche ci fai 1 km piano poi e sei carburato bene il colore mica cambia??? Quindi torni e smonti a motore freddo.... per centrare la carburazione sono tre tentativi (max 4) dopodichè il problema è altrove....

enricopiozzo
16-05-17, 07:14
Usare il serbatoio olio come ulteriore serbatoio miscela non ha senso: il serbatoio olio non è fruibile, trovandosi più in basso rispetto al carburatore.

Montando il 24 è raccomandabile adottare il pompante della PX200. In generale il miscelatore non deve essere demonizzato e, come è stato dimostrato da molti, è ampiamente compatibile con motori elaborati.

La configurazione di getti che avevi montato in origine era assurdamente "magra", e lo sarebbe stato anche con un 20/20, figuriamoci col 24/24.
Anche la seconda che proponi è verosimilmente sottodimensionata.
Io ho appena finito un DR in corsalunga (albero non anticipato), ancora molto da affinare, ma col 24/24 pare andare bene con 160+BE3+116, minimo 55-160. Io aumenterei, del resto se hai grippato nuovamente...



Io con il DR corsalunga anticipato con albero della mazzuchelli ho più o meno la tua carburazione ma con Si20/20: 160+BE3+120 minimo 55
avendo getti abbastanza simili cosa cambia tra montare il 20 o il 24?
ero indeciso se provarlo...

0m8r4
16-05-17, 11:00
Io ho un DR così configurato: cilindro P&P, SI24/24E originale, filtro T5 originale, airbox Pinasco, primaria drt 23 (motore TS prima serie), megadella classic 1.2, accensione pinasco flytech. Se volessi aumentare la velocità massima, andrebbe bene una testa Polini?? La mmw la escludo perchè costa quanto il DR intero :D Attualmente sono su 108 km/h di gps.

poeta
16-05-17, 20:28
Io ho un DR così configurato: cilindro P&P, SI24/24E originale, filtro T5 originale, airbox Pinasco, primaria drt 23 (motore TS prima serie), megadella classic 1.2, accensione pinasco flytech. Se volessi aumentare la velocità massima, andrebbe bene una testa Polini?? La mmw la escludo perchè costa quanto il DR intero :D Attualmente sono su 108 km/h di gps.

ma in salita muore.....

testa Polini e pignone 22 (guarnizione di base da 0,8 in carta) poi una volta frapposta in falso montaggio metti il pistone al PMI e fai un segno sotto al bordo inferiore del foro di scarico, sfili ed abbassi il foro di scarico così che rimanga a filo del pistone (evitando surriscaldamenti ed aumentando un pochino la fasatura dello scarico).

la 1.2 è la limite... ma funzionerà bene anche con il pignone da 22.,

se hai il carburatore da 20-20 montaci il conetto POLINI e strombalo di base alla scatola.... và molto , ma davvero molto più forte del 24 filtro T5 (provare per credere), torretta filtro COSA 200 o analoga a portata maggiorata e foro di sfiato allargato sul tappo ad 1,5mm (foro passante).

Bibo23
16-05-17, 21:55
Ciao, ho montato su Cosa 150, il dr p&p, adeguato getti e montato megadella.1.4. Mi domandavo a quanti giri arriverà il motore? 7000/8000? I famosi bassi del dr, in quale range di giri si hanno? Per il rodaggio come mi comporto?
Grazie e scusate se sono domande scontate.

0m8r4
16-05-17, 23:17
ma in salita muore.....

testa Polini e pignone 22 (guarnizione di base da 0,8 in carta) poi una volta frapposta in falso montaggio metti il pistone al PMI e fai un segno sotto al bordo inferiore del foro di scarico, sfili ed abbassi il foro di scarico così che rimanga a filo del pistone (evitando surriscaldamenti ed aumentando un pochino la fasatura dello scarico).

la 1.2 è la limite... ma funzionerà bene anche con il pignone da 22.,

se hai il carburatore da 20-20 montaci il conetto POLINI e strombalo di base alla scatola.... và molto , ma davvero molto più forte del 24 filtro T5 (provare per credere), torretta filtro COSA 200 o analoga a portata maggiorata e foro di sfiato allargato sul tappo ad 1,5mm (foro passante).

Si vero, in salita muore, infatti ho parlato con un preparatore che me lo appesantirebbe di 400g. Il resto delle operazioni che mi hai descritto non sarei capace di farle...montando la testata p&p sarebbe inutile? E perchè mi consigli il 22 invece del 23?

enricopiozzo
17-05-17, 06:49
il pignone da 23 non te lo tira

0m8r4
17-05-17, 08:14
Invece no, me lo tira benissimo, in salita perde perchè ho il 23 ma soprattutto ha il volano molto leggero

enricopiozzo
17-05-17, 08:21
certo che in pianura te lo tira, però poi in salita scendi in seconda.
dipende tanto dalla configurazione e da dove abiti, se sei in pianura non è un problema ma se abiti in un posto che son tutte salite, con un DR p&p secondo me è meglio il 22.
considera che sulla mia monto la 22/68 con un DR in c.60 e albero anticipato...

0m8r4
17-05-17, 08:36
certo che in pianura te lo tira, però poi in salita scendi in seconda.
dipende tanto dalla configurazione e da dove abiti, se sei in pianura non è un problema ma se abiti in un posto che son tutte salite, con un DR p&p secondo me è meglio il 22.
considera che sulla mia monto la 22/68 con un DR in c.60 e albero anticipato...

Si vivo in pianura, in Puglia ma ti dirò che anche in salita non scendo oltre la terza...come si fa ad ottenere la c.60 col DR?

enricopiozzo
17-05-17, 08:57
devi montare un albero anticipato in C.60 tipo il Mazzuchelli e poi metti uno spessore in lluminio da 1,5mm sotto alla testa se vuoi mantenere la fasatura o sotto al cilindro se vuoi alzare le fasi

0m8r4
17-05-17, 09:06
Che differenza c'è nei due casi e che differenza c'è con il c.57?

enricopiozzo
17-05-17, 09:24
non ho mai provato ad alzare le fasi, dicono che con la guarnizione sotto la testa hai più coppia ai bassi, mentre sotto al cilindro privilegi gli alti.
la differenza in c.60 l'ho sentita parecchio, hai più cilindrata e la coppia con il pignone da 22 è maggiore di quella del PE200. Velocità di crociera a motore non spinto 80km/h

0m8r4
17-05-17, 09:35
Stavo vedendo un po' i prezzi di un albero anticipato cono 17 in c.60...lo fa solo Pinasco, costa circa 170€...assurdo, costa sempre tutto troppo. Abbandono l'idea -.-'

enricopiozzo
17-05-17, 09:53
io ho il mazzuchelli c.60

0m8r4
17-05-17, 09:54
io ho il mazzuchelli c.60


Su quale motore?

enricopiozzo
17-05-17, 10:56
Px125e

Oizirbaf
18-05-17, 19:01
oggi DR testa Polini, rapporti originale, megadella 1.4, ammissione lavorata, carburo 20 con filtro T5 (abbassato) getto max 105, minimo 48-160, ghigliottina la 1....

carburazione perfetta, non una esitazione, non un buchettino, sembra ad iniezione tanto è pulito dai 500 ai 7000 giri!!!

Candela NOCCIOLA da manuale prestazione.....

cavolo un altro DR che và velocissimo! 108 Gps presi così tanto per dargli una tiratina in città?????

ben allestito certo, ma non è un POLINI, 108 sono anche troppi per un DR....

installato sulla solita euro 2 del 2007, quindi volano elestart leggero, albero e fasi originali (bugia, ha guarnizione di base cilindro da 1mm carta e il foro scarico sul cilindro è stato dunque abbassato di altrettanto aumentando la fase di scarico in modo significativo).


8) Poeta scrive della mia Vespa, ed approfitto per ringraziarlo non solo per il lavoro fatto ma per la piacevole giornata trascorsa assieme, anche con altri appassionati, di Vespe e di altre moto.
Nell'estate di due anni fa mi riparò il motore N€uro2 cui si era piallato il millerighe del secondario del cambio, nello smontaggio si vide che il cilindro 150 originale aveva preso una scaldata. Si cambiò con il DR, Poeta ritardò un pochino l'albero, anticipò la valvola e montò il parastrappi del 200. Per il rodaggio mise il getto 110 supergrasso. Da allora ho percorso oltre 8.000 Km. il 110 lo avevo sostituito con il 108, la marmitta con la Sip Road V2, il filtro con un filtro T5 ribassato (trovate diversi post sull'argomento), ho poi raccordato il carburatore al filtro ed alla scatola, nei limiti del possibile con il motore montato quest'ultima l'ho raccordata alla valvola, ho anche lucidato il carburatore e il tratto di condotto della scatola.
Anche con il 108 la Vespa mi è sempre sembrata molto grassa con bassi regimi borbottanti ed un comportamento scorbutico. La ricetta proposta da Poeta per il montaggio della testa Polini sul DR mi è sempra parsa sensata, mi sono procurato la testa, ne ho lucidato a specchio la cupola poi lo ho pregato di assistermi per il montaggio. I dettagli dell'intervento li ha descritti lui, il senso della ricetta credo sia quello di alzare leggermente le fasi in modo che i travasi aprano per bene, montare una testa di migliori caratteristiche: cupola più ampia, candela più centrata, base di appoggio maggiore, senza aumentare o aumentando poco la compressione. Poi, diciamolo senza remore, la testa DR è davvero brutta sopratutto come finitura della fusione, persino bitorzoluta. Fatte le prime prove, qui il nostro Poeta, con incoscienza da sedicenne si lancia per il viadotto, tra le auto, con il gas a manica ed il GPS in saccoccia, gli manca solo la fascia con il sol levante girata attorno alla fronte, per poi annunciare, felice e sorridente come un bambino: "103 Km/h ma non va ancora bene! Montiamoci la MegaDella V1.4 che è più chiusa, questa è troppo aperta; fa inutile baccano ed il motore non va in coppia". La SipRoad la proverà poi sul suo bel Vespone Sprint Veloce verde, del quale avete visto le foto, ha un cilindro più spinto cui la marmitta più aperta può giovare. Seguono altre picchiate da kamikaze per il viadotto. Miracolo! La V1.4 (grande Mega) tacita il baccano regalando al DR testapolinizzato quel che gli mancava.
Risultato: rispetto a prima il rumore (per noi suono) del motore è cambiato radicalmente; ora gira felice ed è un piacere ascoltarlo. Prima dava sui nervi, un rumore scorbutico, dava sensazione che gli mancasse qualcosa, che potesse fare di più, ora sicuramente prende più giri, allunga assai, ed è bello rotondo in tutto l'arco di utilizzazione, sembra dire sto dando il massimo, più di questo non sarebbe onesto chiedermi. L'ultimo lancio da ponte dell'Enterprise con catapulta a vapore ha dato 108 Km/h ed il viadotto non arriva ad un 1 Km di lunghezza, su strada aperta potrebbe spuntare ancora qualcosina ma non è questo l'importante, quanto un funzionamento regolare, dolce con una bella spinta costante a tutti i regimi, una risposta al gas priva di impuntamenti e rifiuti. Ai bassissimi, a filo di gas, nel traffico fitto è ancora un pelo disordinata e borbottante, dopo aver percorso Lungotevere all'ora di punta, andata e ritorno, quando si è riuscito a riaprire un po' ha imbrattato, ma è poca cosa. In ultimo una considerazione: :mah:da quanto si legge in questo lunghissimo "Testo unico" il getto 105 con simile marmitta, filtro, e lavoretti vari dovrebbe essere troppo magro ed invece pare andar bene, l'elettrodo della candela è nocciola molto scuro. Insomma, per quel che vale la mia opinione, quella di Poeta mi sembra la ricetta giusta per cucinare a dovere il DR.

Echospro
18-05-17, 22:15
Oizirbaf, consumi?


Gg

Oizirbaf
18-05-17, 23:18
Consumi? :mah: E' presto per dirlo, non ho ancora avuto modo di farci una gita su percorsi che conosco. Per ora mi sembra meno assetata di prima. Considerando che il getto del massimo è diminuito di tre punti e che si guida assai meglio può starci che il consumo sia diminuito.

enricopiozzo
19-05-17, 06:58
Io con il DR corsalunga anticipato con albero della mazzuchelli ho più o meno la tua carburazione ma con Si20/20: 160+BE3+120 minimo 55
avendo getti abbastanza simili cosa cambia tra montare il 20 o il 24?
ero indeciso se provarlo...


qualcuno mi sa dare una risposta... ho un 24 a casa daprovare e volevo capire se merita...:vespone:

discorso consumi, sulla mia sono aumentati parecchio, non ho mai provato esattamente, ma nel tragitto piemonte-liguria (100km) ci sarà un bel litro di differenza, c'è però da dire che mentre prima lo facevo a 60km/h ora tengo i 75-80km/h

Echospro
19-05-17, 07:28
qualcuno mi sa dare una risposta... ho un 24 a casa daprovare e volevo capire se merita...:vespone:

discorso consumi, sulla mia sono aumentati parecchio, non ho mai provato esattamente, ma nel tragitto piemonte-liguria (100km) ci sarà un bel litro di differenza, c'è però da dire che mentre prima lo facevo a 60km/h ora tengo i 75-80km/h

Provare non costa nulla, al limite se non ti soddisfa rimonti il 20, altrimenti se ritieni che il gioco possa valere la candela, raccordi il carburatore alla scatola ed il gioco è fatto.
Controlla sempre la carburazione!


Gg

enricopiozzo
19-05-17, 07:42
ora con il 20/20 ho come getti 120-55
mettendo il 24 posso trasferire quelli o devo modificarli?

maxpepe
19-05-17, 09:25
Io giro cosi vol 24 e va bene

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

poeta
28-05-17, 22:53
8) Poeta scrive della mia Vespa, ed approfitto per ringraziarlo non solo per il lavoro fatto ma per la piacevole giornata trascorsa assieme, anche con altri appassionati, di Vespe e di altre moto.
Nell'estate di due anni fa mi riparò il motore N€uro2 cui si era piallato il millerighe del secondario del cambio, nello smontaggio si vide che il cilindro 150 originale aveva preso una scaldata. Si cambiò con il DR, Poeta ritardò un pochino l'albero, anticipò la valvola e montò il parastrappi del 200. Per il rodaggio mise il getto 110 supergrasso. Da allora ho percorso oltre 8.000 Km. il 110 lo avevo sostituito con il 108, la marmitta con la Sip Road V2, il filtro con un filtro T5 ribassato (trovate diversi post sull'argomento), ho poi raccordato il carburatore al filtro ed alla scatola, nei limiti del possibile con il motore montato quest'ultima l'ho raccordata alla valvola, ho anche lucidato il carburatore e il tratto di condotto della scatola.
Anche con il 108 la Vespa mi è sempre sembrata molto grassa con bassi regimi borbottanti ed un comportamento scorbutico. La ricetta proposta da Poeta per il montaggio della testa Polini sul DR mi è sempra parsa sensata, mi sono procurato la testa, ne ho lucidato a specchio la cupola poi lo ho pregato di assistermi per il montaggio. I dettagli dell'intervento li ha descritti lui, il senso della ricetta credo sia quello di alzare leggermente le fasi in modo che i travasi aprano per bene, montare una testa di migliori caratteristiche: cupola più ampia, candela più centrata, base di appoggio maggiore, senza aumentare o aumentando poco la compressione. Poi, diciamolo senza remore, la testa DR è davvero brutta sopratutto come finitura della fusione, persino bitorzoluta. Fatte le prime prove, qui il nostro Poeta, con incoscienza da sedicenne si lancia per il viadotto, tra le auto, con il gas a manica ed il GPS in saccoccia, gli manca solo la fascia con il sol levante girata attorno alla fronte, per poi annunciare, felice e sorridente come un bambino: "103 Km/h ma non va ancora bene! Montiamoci la MegaDella V1.4 che è più chiusa, questa è troppo aperta; fa inutile baccano ed il motore non va in coppia". La SipRoad la proverà poi sul suo bel Vespone Sprint Veloce verde, del quale avete visto le foto, ha un cilindro più spinto cui la marmitta più aperta può giovare. Seguono altre picchiate da kamikaze per il viadotto. Miracolo! La V1.4 (grande Mega) tacita il baccano regalando al DR testapolinizzato quel che gli mancava.
Risultato: rispetto a prima il rumore (per noi suono) del motore è cambiato radicalmente; ora gira felice ed è un piacere ascoltarlo. Prima dava sui nervi, un rumore scorbutico, dava sensazione che gli mancasse qualcosa, che potesse fare di più, ora sicuramente prende più giri, allunga assai, ed è bello rotondo in tutto l'arco di utilizzazione, sembra dire sto dando il massimo, più di questo non sarebbe onesto chiedermi. L'ultimo lancio da ponte dell'Enterprise con catapulta a vapore ha dato 108 Km/h ed il viadotto non arriva ad un 1 Km di lunghezza, su strada aperta potrebbe spuntare ancora qualcosina ma non è questo l'importante, quanto un funzionamento regolare, dolce con una bella spinta costante a tutti i regimi, una risposta al gas priva di impuntamenti e rifiuti. Ai bassissimi, a filo di gas, nel traffico fitto è ancora un pelo disordinata e borbottante, dopo aver percorso Lungotevere all'ora di punta, andata e ritorno, quando si è riuscito a riaprire un po' ha imbrattato, ma è poca cosa. In ultimo una considerazione: :mah:da quanto si legge in questo lunghissimo "Testo unico" il getto 105 con simile marmitta, filtro, e lavoretti vari dovrebbe essere troppo magro ed invece pare andar bene, l'elettrodo della candela è nocciola molto scuro. Insomma, per quel che vale la mia opinione, quella di Poeta mi sembra la ricetta giusta per cucinare a dovere il DR.


Leggo ora, solo ora.....

108 il tuo DR.... 109 il mio POLINI, certo non c'è partita, il POLINI è più pieno, più cattivo, più da tenere, il tuo DR più rilassato, più lineare, meno nervoso....

ma il DR...

Non era RUVIDO?

Non era "solo qualcosina più di un 150 originale"?

Non era una scelta di ripiego per chi ha solo quello?


la RISPOSTA è NO, nessun cilindro è brutto o bello, lento o veloce, anche un serie BLU RMS da 40 euro può rendere un motore GIUSTO e PERFORMANTE!!!

Sì anche l'orrido PARMAKIT ghisa da 70mm per la 200cc (in pratica un DR da 220cc) può diventare un bel pompone da invidiare!!!

E non è la sola testata, lo squish, la fase di scarico o il setting a fare di una ghisa da due lire un motore pur bello e magari anche veloce (porkazozza 108 un DR!!!!????), serve impegno, prove, comparazioni, esperienza, serve capire a chi e a cosa serve, serve aggiustare anche la Vespa in caso perchè possa esprimersi degnamente, serve il tuning e la passione, e serve chi la guidi e la interpreti!!!

Il motore non si fà, si disegna, si affina, si piega ai propri voleri, magari cambiando gomme più che pignone, leva più che frizione.... allora, solo allora sarà un buon motore, solo quando guidandolo ci piacerà, solo quando skannandolo non soffrirà la fatica, solo quando saremo certi che non serve nemmeno mezzo giro alla vite del minimo!!!

A me piace magro... se ok magro và meglio, è più pulito, non magro ma "sul filo di una legger magrezza" come avrebbe detto un Vespista migliore di me.

OIZIRBAF.... spero ti piaccia, tu guidi da secoli la vespa e non hai nè fretta nè la fascia Kamikaze sulla fronte, quel motore ti servirà onesto, consumando il giusto, ma se serve, i 100 sono alla sua portata facili, saranno il graffio felino al nuovo che avanza qualora ce ne fosse bisogno, o solamente una possibilità in più sulla ripida salita.... importante è che siano onesti e piacevoli da guidare...

dai retta il DR non ha questa fama, quella elasticità e quella prestazione... in molti leggendo nemmeno ci crederanno ai tuoi 108/h.... seppur avranno magari setting migliori, vespe migliori (difficile) e un manico più spregiudicato.... cosa dunque gli manca?

Non saprei.... forse... sensibilità...

Si può fare meglio, ma non sarebbe più solo un Dr P&P da 118 euro... quindi sarebbe sciocco, volgare e un poco fuoriluogo....

ti invidio la Vespa sappilo, avendo perduto per furto la mia euro two del 2006 con identico setting.... raggiunse i 110 GPS.... ma avevo una fascia sulla testa differente e qualche chilo in meno....ma anche... lasciam perdere è una storia passata, anche un pò triste.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Oizirbaf
29-05-17, 19:13
:-) Avevo dimenticato di scriverlo: dopo la cura sono sparite le vibrazioni. Vibrava assai, era fastidioso. D'incanto le vibrazioni non ci sono più. :ok: Sarà la testa Polini montata con il rialzo? :mah: Sarà la carburazione prima troppo grassa?

poeta
30-05-17, 22:49
il tuo precedente 107 di max in effetti leggendolo per bene con gli occhiali e la lente di ingrandimento era in realtà un 102 con il 2 stampato a metà....
hai quindi ingrassato con il 105 e non smagrito!!!!

A dirla tutta.... il getto ideale per la tua ammissione lavorata, il tuo carburo strombato sia di base che in cima a raccordarsi addirittura al foro di un filtro T5 da 24mm, sarebbe stato un 108/110, ma siccome la guidi tranquillo e nel traffico della Colombo Cristoforo, ti ho messo a 48 di minimo e 105 di max, meglio farebbe la ghigliottina da 12 originale e magrissima ai medi abbinata ad un puntale del max da 110, ma già così sei OK....

Le vibrazioni, certamente la testata POLINI ha una cupola più ampia seppur è bassina di bordo lo squish quindi alzato dalla guarnizione di base da 0,7mm (finali) si riabbassa in vero dato che la testata Polini è più bassa di bordo, stimo tu sia sui canonici 1,6-1,8mm che sono ideali...


Vibra poco ed è più silenzioso SOPRATUTTO GRAZIE ALLA MARMITTA MEGADELLA che risulta dopo prove perfettamente centrata sia al motore che al tuo stie di guida!!!

Un MOTORE MIGLIORE insomma... và meglio.

Oizirbaf
01-06-17, 14:49
:-) Con il getto 110 feci il rodaggio, era una pentola di fagioli, poi misi il 108 ma egualmente alle piccole aperture di gas borbottava di brutto, poi aprendo si liberava. Il 108 l'ho tenuto per più di un'anno convinto fosse grasso ma leggendo quanto si scrive in questo lunghissimo "testo unico" ero perplesso nel diminuirlo, così acquistai il 107 per diminuirlo il meno possibile. Questo 107, che avevo montato in gennaio, pare sia un 102 mal stampato, Poeta l'ha misurato con l'apposito attrezzo quindi non vi sono dubbi. La stranezza è che la candela continuava ad essere nera e bagnata, tanto che pensavo di provare il 106.

Tutti scrivono che la ghigliottina originale dei PX Cat smagrisca di brutto nei primi millimetri di apertura causando vuoti, sul mio anche da originale, appena uscito dal negozio, ho sempre avuto il problema opposto. Una volta scatalizzato, con il cilidro originale 150, montai la configurazione dei PX 150 non cat. ghigliottina compresa (160/BE3/102, 48/160, 6823.1) sembrava logico farlo, invece ha ragione Poeta: meglio lasciare la configurazione originale cambiando solo il puntale del massimo. :mah:Questa almeno fu la mia esperienza.

Con il DR l'ultima volta che misi mano al carburatore montai la configurazione dei PX 150 non Cat con puntale adeguato (160/BE3/108, 48/160, 6823.1) ragionando che il DR è un cilindro di antica progettazione e probabilmente si aspetta questa configurazione. Ora va molto bene ma nei primi millimetri di apertura, a filo di gas, continua ad essere borbottante e sputazzante, un tentativo che vorrei fare è quello di rimettere la ghigliottina originale che dovrebbe smagrire proprio in questa zona. Mi rimane il sospetto che il carburatore originale abbia qualche problema visto che il difetto lo faceva anche da nuova e completamente originale.

vespeggiando
01-06-17, 17:12
Dr p&p con carburatore 20 20
110 di getto massimo, marmitta sip road 2.0 e pignone 22
1000 km e nessuna scaldata o grippata. 96 kmh di gps
Prima avevo il 108 ma mi sembrava magretta, adesso con il 110 non ho provato ancora a vedere la candela ma sborbotta un po'... cosa che prima non faceva.
Appena avrò tempo vedrò di settare al meglio, ma adesso sembra comunque andare bene così, da un dr non mi sarei aspettato niente di più.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
01-06-17, 23:17
Dr p&p con carburatore 20 20
110 di getto massimo, marmitta sip road 2.0 e pignone 22
1000 km e nessuna scaldata o grippata. 96 kmh di gps
Prima avevo il 108 ma mi sembrava magretta, adesso con il 110 non ho provato ancora a vedere la candela ma sborbotta un po'... cosa che prima non faceva.
Appena avrò tempo vedrò di settare al meglio, ma adesso sembra comunque andare bene così, da un dr non mi sarei aspettato niente di più.


Tra 98 GPS e 108 GPS però.... obiettivamente c'è tanta differenza.




Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk



nel tuo caso posticipa appena, scendi a 108 di puntale e rimetti il pignone a 21, subito arriva a 103 GPS (+5) stringi il canello in uscita dalla sip road che è certo troppo aperta per il DR testa DR.

vespeggiando
01-06-17, 23:38
nel tuo caso posticipa appena, scendi a 108 di puntale e rimetti il pignone a 21, subito arriva a 103 GPS (+5) stringi il canello in uscita dalla sip road che è certo troppo aperta per il DR testa DR.
Scusa ma non capisco perché tornare al 21 di pignone se questo é per 125 e son passato a 175.
Posticipare un po' posso provare, io sono su it se non sbaglio. rimettere il 108 non é un problema... per il cannello si uscita proverò a fare una piccola strozzatura
C'é da dire che vorrei mettere un 24 di carburatore, ma solo quando lo troverò a prezzo decente

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

poeta
02-06-17, 23:41
Scusa ma non capisco perché tornare al 21 di pignone se questo é per 125 e son passato a 175.
Posticipare un po' posso provare, io sono su it se non sbaglio. rimettere il 108 non é un problema... per il cannello si uscita proverò a fare una piccola strozzatura
C'é da dire che vorrei mettere un 24 di carburatore, ma solo quando lo troverò a prezzo decente

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

perchè con la sip road i giri aumentano, se prima facevi con il 125 e pignone da 20 diciamo 6800 giri al meglio ora fai 7200 magari e quindi allungando il rapporto non riesci a tirare la quarta....

comunque il pignone che avevi è 20 immagino e non 21, a te serve il 21 e non il 22 il 21 è quello della 150cc

francovespa
03-06-17, 12:11
ora con il 20/20 ho come getti 120-55
mettendo il 24 posso trasferire quelli o devo modificarli?

Ciao Enrico mi piace molto questa isea dwl c60 au dr.da quello che ho capito esce fyori un motore affidabile e tutta xoppia xome piace a me. Forse mi sono perso qualcosa nel post ma ildr lo monti p&p senza lavorare i carter? Testa dr? Mi faresti un po un riassunto di tutto quello che hai fatto? Grazie

Bibo23
04-06-17, 16:41
Ciao, su una Cosa 2 150, montato Dr p&p con testa abbassata di 1 mm, carburatore di serie si 20/20 h, che getti dovrei montare? Grazie.

vespeggiando
04-06-17, 19:58
comunque il pignone che avevi è 20 immagino e non 21, a te serve il 21 e non il 22 il 21 è quello della 150cc
in realtà non avevo pignone... il motore era stato depredato della frizione :roll:
devo comunque controllarla e aprirla perchè lavora male ed ho notato che perde un po' di olio... quella volta proverò a mettere una 21

poeta
04-06-17, 22:37
originale + 2 punti direi, non ricordo ma la Cosa li ha ben piccoli, poca aria, troppi filtri.

Bibo23
04-06-17, 23:17
Ho messo 48/160 al posto del 45/100 e messo prima il 108 be3, ma ero grassissimo, ora il 95be5 al posto del 85/100. Troppo? Candela Ngk Bp7hs. Con il filtro aria del t5, migliorerebbe un po'? Grazie Poeta...ma con la carburazione attuale il motore è fiacco fino ai 3500 e risente anche di ogni piccola salita....me lo aspettavo un po' diverso...spero che sia la carburazione.

poeta
05-06-17, 18:36
la COSA và provata.... chiedo a un COSISTA... prima o seconda serie?

Bibo23
05-06-17, 18:41
Seconda serie 150. Grazie.

robidoni
05-06-17, 19:16
Salve. Posso sostituire su un cilindro Dr la testa con una Polini lasciando la guarnizione in alluminio di 0,3mm tra carter e cilindro? Va bene, oppure è troppo compresso. Adesso tira che è una meraviglia, anche se devo sostituire il pignone con un drt 23 alla frizione. Ho i rapporti troppo corti. Px125 del 2000. Getti carburatore 20/20 da 108

Antram61
18-07-17, 09:04
Al Vespa World Days di Celle col DR 175
Da Aosta a Celle e ritorno, 2447 km
1) Vespa PX 125 E Arcobaleno.
Gruppo termico DR 175

Pignone primario: 22 rapporti Frizione: Pinasco 6 molle

Carburatore originale 20/20 con: getto minimo 48; getto massimo 112/Be3/160

Due fori sul filtro dell’aria – Candela Bosch W5 (tranne nel tratto Francoforte - Celle all'andata, dove per il gran caldo ho montato una NGK B7HS)

Marmitta Sito Plus


Totale km percorsi Andata e Ritorno: 2447 (di cui l’80-85 % in autostrada, alla media degli 80 km/h, con tratti ai 90 e ogni tanto anche 100 , ma per brevissimi tratti).

Commento: tutto OK, il DR (come tutto il PX) è stato prestante come la PE 200 del mio compagno di viaggio, ma più affidabile in ogni situazione. Una bomba!

Razos
18-07-17, 11:22
.....
Due fori sul filtro dell’aria – Candela Bosch W5 (tranne nel tratto Francoforte - Celle all'andata, dove per il gran caldo ho montato una NGK B7HS)

...

...

Commento: tutto OK, il DR (come tutto il PX) è stato prestante come la PE 200 del mio compagno di viaggio, ma più affidabile in ogni situazione. Una bomba!
Non capisco il senso del cambio candela ,dato che la Bosch W5(C) ha la stessa gradazione termica della NGK B7HS ..
Più affidabile in ogni situazione ? Ovvero ?

pulun
18-07-17, 11:43
Ehhh Razos è un 200ista convinto, se fai una affermazione del genere ti scateni contro tutte le sue ire... 😂

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Marben
18-07-17, 11:45
Beh, l'osservazione sulla candela è più che pertinente.

Io ho entrambi, se devo fare un lungo viaggio... Scelgo il 200. Parere personale e senza nulla togliere al DR!

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
18-07-17, 11:52
No tutt'altro , sono un 200ista "forzato" ! :mrgreen:
Io credo che certe affermazioni vadano contestualizzate altrimenti perdono di valore ..poi sono sempre alla ricerca di dettagli tecnici di viaggio (imprevisti, consumi ,vel di crociera etc) quindi la mia curiosità è ancora maggiore !
Fermo restando che un Dr 177 se montato P&P ne deve mangiare di pane per arrivare alle 'prestazioni' del 200 . (ho guidato anche il dr177 ,per inciso)
Tiro in basso nettamente inferiore !! Del resto una configurazione P&P del DR regala un cavallino o poco più .

Antram61
21-07-17, 09:46
Il PE ha avuto problemi di carburazione il primo giorno scendendo dal Colle Gran San Bernardo e il secondo da Francoforte a Fulda: non teneva il minimo è ha dovuto girare con l'aria tirata, per il gran caldo, sembrerebe, perché dal secondo giornocol freddo non ha più avuto problemi di carburazione. Inoltre bruciava una lampadina dopo l'altra (anche lui ha montato il faro con l'alogena e in galleria e di notte era un problema, soprattutto scalare il Gran San Bernardo la notte del ritorno sotto il temporale. Ma a parte questo siamo andati benissimo, abbiamo incontrato uno che per la candela calda ha forato il pistone. Comunque la Bosch W5 è un pelo più calda della NGK B7HS, che ho tolto arrivato a Celle per rimettere la Bosch

0m8r4
21-07-17, 09:59
No tutt'altro , sono un 200ista "forzato" ! :mrgreen:
Io credo che certe affermazioni vadano contestualizzate altrimenti perdono di valore ..poi sono sempre alla ricerca di dettagli tecnici di viaggio (imprevisti, consumi ,vel di crociera etc) quindi la mia curiosità è ancora maggiore !
Fermo restando che un Dr 177 se montato P&P ne deve mangiare di pane per arrivare alle 'prestazioni' del 200 . (ho guidato anche il dr177 ,per inciso)
Tiro in basso nettamente inferiore !! Del resto una configurazione P&P del DR regala un cavallino o poco più .

Io ho un DR p&p, pignone 23, megadella, volano pinasco, si24/24e+filtro T5 e ti assicuro che le 200 con Sip Road 2.0 stanno dietro...

Echospro
22-07-17, 20:27
Non ricominciamo col "chi piscia più lontano" per cortesia. :noncisiamo:

Non serve a nessuno scrivere di confronti, e tra l'altro in questo 3D siamo palesemente in :offtopics:

Grazie


Gg

0m8r4
22-07-17, 20:31
Non mi sembra un confronto tra me e lui, stavo riportando un'esperienza diversa dalla sua

Echospro
23-07-17, 11:15
Non mi sembra un confronto tra me e lui, stavo riportando un'esperienza diversa dalla sua

Ok, ed è una bellissima cosa, ma ci sono molte discussioni che perpetuano la diatriba 200 vs 177, basta cercarle.
In questo 3D non ci azzecca molto, soprattutto se si dovesse innescare una sterile polemica che inquinerebbe uno scritto interessante come questo.
Non ti trovi d'accordo? ;-)

Ad esempio: http://www.vesparesources.com/11-off-topics/45155-px-200-ma-che-ci-trovate-di-tanto-speciale-perche-pagarlo-di-piu
o questa: http://www.vesparesources.com/57-melacompro/51327-px-150-o-200

Grazie a tutti per la collaborazione


Gg

poeta
23-07-17, 23:31
Vero, ma diamo al DR ciò che è del DR!!!!

altro che 1 cv, ne guadagna senza aprire i carter se tutto ben fatto minimo 2, ma ciò che migliora e pure tanto è il numero dei giri motore!!!

mpfreerider
25-07-17, 11:56
Ragazzi, dopo quasi 2 anni e 20.000 km il mio DR è spompo come non mai. Non ne ha proprio, in salita con due persone è inchiodato.

Temo che dovrò comprare un nuovo GT

Matteo mpfreerider

Razos
25-07-17, 13:01
Solo dopo 20k Km ? Conosco le tue giratine impegnative , ma sembra pochino come kilometraggio per spomparlo del tutto .
Quando lo montasti procedesti anche ad una revisione totale del motore ?

Marben
25-07-17, 15:32
Controlla di non avere i booster di scarico intasati.

mpfreerider
25-07-17, 15:44
quando lo montai il motore aveva solo 9.000km di fabbrica. Il carburatore lo revisiono regolarmente.

Sono sorpreso anche io!
Beh intanto lo smonto e vedo come è messo, vi aggiorno con le foto;

non nego che mi piacerebbe aprire, raccordare tutto e montare un Mazzucchelli c60 bilanciato ad hoc, ma ho paura di perdere l' affidabilità eccezionale che ho avuto in questi mesi :(

Matteo mpfreerider

pulun
25-07-17, 15:55
Quoto marben ho smontato di recente un dr di un tizio che lamentava scarse prestazioni e ha revisionato il blocco e montato un polini p&p... beh io prima di smontarlo l'ho provato... Non mi sembrava così fermo ma una volta aperto... numerose scaldate sul pistone e booster completamente tappati! Strano perché il tizio aveva una sito padellino nuova e il resto tutto originale tranne getto da 106 su 150 arcobaleno mix usando sempre olio semisintetico di buona qualità ... mah ...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

mime
27-07-17, 13:15
Confermo, DR 177 p&p e le px 200 originali sono sempre state dietro, altro che pane da mangiare...

Razos
27-07-17, 14:58
Confermo, DR 177 p&p e le px 200 originali sono sempre state dietro, altro che pane da mangiare...
La apro e chiudo qui perchè c'è già stato un primo avvertimento di OT .
Stando ai dati ufficiali , la Piaggio dichiarava le seguenti 'potenze' per le tre cilindrate di Px ,misurate all'albero :
Px 125 = 8.1 Cv
Px 150 = 8.8 Cv
Px 200 = 12.35 Cv

Ora se la matematica non è un'opinione tra il 150 e il 200 passano esattamente 3.55 Cv .
Potenze tutte teoriche ,dato che i fattori da considerare sono tantissimi , ma comunque riportate dalla casa madre come riferimento .

Secondo il tuo ragionamento , un gruppo termico in ghisa con 25cc in più ,con travaseria pari all'originale, preso e montato senza fare altro (definizione di P&P) fa guadagnare più di 3.55 Cv .

Ah però ,niente male ..con qualche raccordata e limatina e l'albero giusto magari si prendono 10cv .

pulun
27-07-17, 16:04
Se tu credi che il dr abbia la travaseria uguale al cilindro originale probabilmente non ne hai mai preso in mano uno... [emoji6]

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Echospro
27-07-17, 16:16
E due ..... :nunchuck:


Gg

BR1
27-07-17, 22:27
Se tu credi che il dr abbia la travaseria uguale al cilindro originale probabilmente non ne hai mai preso in mano uno... [emoji6]

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Resta da capire quanto e come lavorino i due travasi "nascosti" in un montaggio p&p..

pulun
27-07-17, 23:25
Allora... i booster di scarico secondo me (che comunque ne capisco poco) sono l'equivalente di una luce di scarico più grande.
I travasi laterali che si "sdoppiano" hanno vantaggio se c'è un apporto maggiore di miscela.
Il travaso frontescarico a "unghiata" secondo me ha una portata maggiore del classico terzo travaso Piaggio.
Poi, tutto è discutibile... Ma... il cilindro è lì da vedere... dall'originale, cambia... 2 booster di scarico aggiuntivi, 2 travasi laterali in più e i 3 piccoli travasi frontescarico a unghiata.
Io non direi che ha la travaseria come l'originale.
A sto punto il Pinasco in ghisa come il Parmakit in ghisa hanno i travasi praticamente identici all'originale, cosa che invece non si può dire di DR e Olympia.

Echospro
28-07-17, 00:10
Allora... i booster di scarico secondo me (che comunque ne capisco poco) sono l'equivalente di una luce di scarico più grande.
I travasi laterali che si "sdoppiano" hanno vantaggio se c'è un apporto maggiore di miscela.
Il travaso frontescarico a "unghiata" secondo me ha una portata maggiore del classico terzo travaso Piaggio.
Poi, tutto è discutibile... Ma... il cilindro è lì da vedere... dall'originale, cambia... 2 booster di scarico aggiuntivi, 2 travasi laterali in più e i 3 piccoli travasi frontescarico a unghiata.
Io non direi che ha la travaseria come l'originale.
A sto punto il Pinasco in ghisa come il Parmakit in ghisa hanno i travasi praticamente identici all'originale, cosa che invece non si può dire di DR e Olympia.

Sono d'accordo che non è uguale all'originale, ma il DR non è nemmeno un cilindro da alte prestazioni.
E' un buon prodotto, affidabile, fa il suo lavoro egregiamente e chi lo monta ne è soddisfatto, ma tutti quei travasi ed unghiate in più non lo rendono un cilindro da competizione, per cui diamo a Cesare quel che è di Cesare ma nelle giuste proporzioni. ;-)


Gg

pulun
28-07-17, 10:50
Sono d'accordo che non è uguale all'originale, ma il DR non è nemmeno un cilindro da alte prestazioni.
E' un buon prodotto, affidabile, fa il suo lavoro egregiamente e chi lo monta ne è soddisfatto, ma tutti quei travasi ed unghiate in più non lo rendono un cilindro da competizione, per cui diamo a Cesare quel che è di Cesare ma nelle giuste proporzioni. ;-)
Gg

Gigi io non mai pensato che il DR sia un cilindro ad alte prestazioni... ma dire che va come il 150 originale e che è uguale all'originale... mi sembra un po' una cagata in stile "la volpe e l'uva"...

I fratelli Pinasco ghisa e parmakit ghisa allora... sarebbero da cestinare...

Questi qui oltre ad avere la travaseria identica all'originale sono pure rognosi con le tolleranze cilindro pistone ed hanno pure una compressione talmente bassa che secondo me l'RC è pari all'originale.

Echospro
28-07-17, 17:30
Gigi io non mai pensato che il DR sia un cilindro ad alte prestazioni... ma dire che va come il 150 originale e che è uguale all'originale... mi sembra un po' una cagata in stile "la volpe e l'uva"...

I fratelli Pinasco ghisa e parmakit ghisa allora... sarebbero da cestinare...

Questi qui oltre ad avere la travaseria identica all'originale sono pure rognosi con le tolleranze cilindro pistone ed hanno pure una compressione talmente bassa che secondo me l'RC è pari all'originale.


Sinceramente non so come possa andare un DR, finora ho solo montato Polini come 177 agli amici del gruppo, ma credo che sia più prestante di un 150 originale, altrimenti non avrebbe senso.
A giudicare quello che gli utenti scrivono sul DR è un buon cilindro, alcuni riescono anche a cavarci un bel po' di cavalleria, sicuramente è un cilindro "trattore" e prima o poi mi capiterà di montarne uno a qualche "pazzo per la vespa".
Allora ti saprò dire, per adesso mi posso solo basare su quello che leggo, ovvero di esperienze e buona fede altrui.


Gg

mime
30-07-17, 12:33
Non capisco perchè paragonare un DR177 con un cilindro originale. Evidentemente no ne hai mai visto ne guidato uno. Detto questo, le mie osservazioni si basano sempre su esperienza diretta. In questo caso le prove fatte su strada, nelle quali il DR177 su cambio a denti piccoli e con accensione a puntine, bastonava in accelerazione, ripresa e vel. max i 2 px 200 con cui l'ho confrontato. Inoltre tramite gsfDyno ho provato sia il DR177 che il PX200, nelle stesse condizioni. Il primo ha fatto segnare più di 11 cavalli con SI20, il secondo si è fermato a 9,8cv. C'é una mia discussione sul forum a riguardo con i grafici di gsfDyno. Cercala e fatti un'idea.

Echospro
30-07-17, 22:00
Non capisco perchè paragonare un DR177 con un cilindro originale. Evidentemente no ne hai mai visto ne guidato uno. Detto questo, le mie osservazioni si basano sempre su esperienza diretta. In questo caso le prove fatte su strada, nelle quali il DR177 su cambio a denti piccoli e con accensione a puntine, bastonava in accelerazione, ripresa e vel. max i 2 px 200 con cui l'ho confrontato. Inoltre tramite gsfDyno ho provato sia il DR177 che il PX200, nelle stesse condizioni. Il primo ha fatto segnare più di 11 cavalli con SI20, il secondo si è fermato a 9,8cv. C'é una mia discussione sul forum a riguardo con i grafici di gsfDyno. Cercala e fatti un'idea.


Innanzitutto non capisco con chi ce l'hai, e poi vi ho pregato di non accendere flames con inutili confronti

Cito dal regolamento:


e) aprire thread e/o post i cui toni siano provocatori o polemici, in quanto sicura causa di liti e/o polemiche personali tra utenti


Restiamo in topic per cortesia
Grazie


Gg

pulun
31-07-17, 11:28
Eccoci col topic mi appresto a fare i primi chilometri con il seguente motore: blocco px 150 euro2 del 2008 con 9000 km di vita mai aperto, cilindro DR 177 con due guarnizioni in alluminio tra cilindro e carter e testa Polini (adattato parte bassa luce scarico) squish 1,5-1,6 devo ancora misurarlo bene, carburatore 20/20 senza raccordare nulla vaschetta spaco del 24 per la cosa 2 con spillo maggiorato e ammortizzato ghigliottina 1 getto minimo 50 160 getto massimo 160 be3 110 marmitta padella scootopia simile a SIP road pignone 22 denti con frizione a 6 molle con anello di rinforzo piattello boccolo forato bicchierini forati 3 dischi e molle Pinasco... non so quanto smagrisce la marmitta e non so se il getto da 110 è abbastanza o meglio un 112...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Marben
31-07-17, 12:38
Ho una configurazione simile, ma con albero in corsa lunga, ma non anticipato.
Guarnizione di base da 1,5 mm, sotto testa da 0,75, testa Polini; squish a 1,6 mm circa.
Monto 20/20 con 185+BE3+118, minimo 48-160.
Cambio denti grandi, quarta da 36, primaria da 22-67.
Marmitta Scootopia.
Piacevole da guidare, ma allungo nel complesso scarso, consumi piuttosto bassi, penso stia oltre i 28 km/l.
Come velocità massima dovrei provare col GPS, il tachimetro dopo i 95 km/h parte per la tangente... Penso poco oltre i 100 km/h.
Carter PX Euro3 (M742) ancora con logo Piaggio sotto al selettore. Valvola normalizzata, a immagine e somiglianza di un carter VNX1M (125 elettronico, preArcobaleno) che avevo sotto mano. Non volevo infatti lavorare questi carter, un domani saranno ancora adatti ad una termica originale.

In tutta franchezza, lo considero un motore di transizione. Non ne sopporto la rumorosità: i DR, specie quelli più recenti, da questo punto di vista sono osceni.

pulun
31-07-17, 15:56
A proposito di configurazione sei quasi uguale a me ma il getto ' più grosso può essere giustificato dal freno aria più grosso... in effetti poi lo sferragliamento del DR è importante... ma per il momento le mie finanze non permettono di meglio... [emoji24]

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Marben
31-07-17, 16:10
Sì, infatti ho dimenticato di dire che in precedenza montavo 160+BE3+107, volendo aumentare di poco e non avendo in casa un 110, ho sperimentato la configurazione col freno aria da 185.
L'erogazione è migliorata un po'.

Dimenticavo un'altra cosa: ho dovuto montare una ghigliottina 09 (tipo 125 elettronico, unghiata larga e profonda), perché diversamente ai medi era sporchissima. Spernacchiamenti imbarazzanti. Con la 09 è molto fluida.
L'esperienza negli aggiustamenti di questi DR mi ha fatto comprendere bene l'importanza della valvola gas e quanto sia possibile intervenire sui medi giocando con questo componente. L'emulsionatore di certo ha la sua influenza in questo, ma il primo step è la valvola gas.

pulun
31-07-17, 19:52
il mio va abbastanza bene come carburazione... gli spernacchiamenti sono veramente contenuti... lo sferragliamento è un po' sonoro cosi come la padella scootopia ma ho lo squish a 1,5 (l'ho misurato) e quindi ci può stare... c'è da dire che la quarta col 22/68 è abbastanza lunghina ma con un piccolo lancio contando che sono un pelino grasso (avevo nel serbatoio un pò di miscela all'1% che poi ho rabboccato con benzina) ho preso i 99,6 di gps... unico problema... non riesco a fermare la perdita di olio del mix tra scatola e motore... pasta rossa, guarnizioni, ho rifatto i piani, ho serrato con la dinamometrica ma niente, dopo una sparata la riga d'olio giù lungo il blocco sul supporto ammortizzatore e anche un po' sulla ruota... tutto in 50 km... non so più che fare...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Marben
31-07-17, 20:16
A suo tempo capitava che Piaggio cambiasse la scatola in garanzia, risolvendo problemi importanti di perdite.
Se rimedi una vecchia scatola, prova a cambiarla.
Meglio se del tipo pre-Elestart, così eventualmente ti monti i prigionieri e le bussole chiave 11; tanto la vite si regola bene anche col motorino e mettere il gommino chiuso non è così complicato.
Sui miei motori ho sempre fatto così, senza perdite.

Mi limito a sporcare le guarnizioni con un sigillante a base di teflon marca Wurth, per impieghi idraulici ed oleodinamici; ha una puzza di formaggio pazzesca, ma aiuta. Non indurisce e sui filetti si comporta più o meno come il nastro di teflon. Ne applico un po' anche sul filetto della vite M4 che tiene il pompante (testa esagono+taglio), così i trasudamenti d'olio sono ridotti all'osso.

BR1
02-08-17, 12:29
ieri sera ho avuto modo di provare il mio dr in due (circa 150/160kg totali) su piccole stradine di collina caratterizzate da forti pendenze. Inutile dire che mi ha deluso.Quello che con il solo guidatore è un buon motore da extraurbano elastico e discretamente progressivo,capace di raggiungere una buona velocità massima (il gps si è sempre mantenuto tra i 102 ed i 105kmh), con una terza marcia da oltre 80 kmh, non è assolutamente in grado di affrontare salite in due! Lento, goffo e senza alcun brio.. :(

sto pensando di tornare ai 20/68.

mpfreerider
03-08-17, 23:10
Pignone da 20 assolutamente per le salite in due!
Marben, che albero monti? Sarei interessato anche io a fare il DR in corsa 60, ma con albero non anticipato.



Matteo mpfreerider

Jckdaniels
04-08-17, 18:44
Ciao a tutti, sono 2 settimane che leggo il Testo Unico, per rimettere in carreggiata la mia P125X '79 a puntine abbandonata in garage per 8 anni....
Ho riacceso la vespa 1 mese fa e non ero contento di come andava, rispetto al ricordo di quando è stata posteggiata l'ultima volta dopo 8 anni che avevo fatto montare il DR, scoppiettii dalla marmitta e vuoti qua e la tra min e max.

Smonto la candela e ci trovo una 9 imbrattata e umida all'inverosimile, metto una 8 (visto il caldo) e non scoppietta più ma va sempre male, mi armo quindi di pazienza e mi documento sulla carburazione, smonto il max e ci trovo un 98/BE3/160!
Mi procuro altri getti e mi metto a trafficare con qualche risultato, ma niente di eclatante, mi documento e noto che manca ogni sorta di tappo o guarnizione in gomma della scatola e una vite del filtro aria.
Mi procuro tutto e un kit carburatore dell'orto, pulisco il carburo in ogni sua parte con aria compressa e benzina, lo rimetto a suo posto e qualcosa ha fatto, ma si porta in evidenza una vibrazione a un regime specifico di giri, prova qua prova la...... è il cuscinetto lato volano, riuscivo a farlo muovere di 5/6 mm su e giù!
Oh che bello si scucchia (apre) il motore! Compro tutti i cuscinetti, kit parastrappi, crocetta, kit frizione e megadella v1.4 per cambiare la sito in stato pietoso, comincio a smontare.
Via il volano e lo trovo su A, ma porc...... ormai il motore è sul banco e rimetterlo a posto per fare una prova su IT mi pare fuori luogo.
Testa nera pistone nero (sarà stata la candela 9), togliamo l'olio.... ma non c'è olio!
Cilindro e pistone ok ma compro cmq le fasce e gabbietta del pistone dato che siamo in ballo!
Cambio perfetto a parte un lieve gioco causato sugli ingranaggi perno ruota dovuto allo spessore, pensavo di trovare i mostri visto la mancanza di olio.....
Riassemblo tutto e faccio girare a motore aperto per non avere sorprese..... perfetto!
Tocca al pistone, cambiamo le fasce e via tutto montato al suo posto, un paio di colpi leggeri per vedere se tutto gira bene, compressione ottima, rimetto volano carburatore e collego tutto, partito al secondo colpo!
Sembrava girare perfettamente, facciamo un giro allora, vediamo come va!
1ma: Zzo come spinge!
2da: Mi piace proprio il rumore della marmitta
3za: Bello! Ci vole...... STRACK! :testate:

Non ho nemmeno spalancato completamente

Ho solo controllato che non ci fossero problemi al cambio da spenta ingranando le marce e due colpi di leva a frizione tirata..... è fermo da due gg ma stasera lo apro.
Ricapitolando:
2000/2009
GT: DR177
Marmitta: Sito padella
Getto min; 48/160
Max: 98/BE3/160
Candela: NGK 9
Olio cambio: Sparito
Miscela: 3% con qualsiasi olio 2T
Anticipo: A
Grippate: Mai in nove anni nemmeno un colpo di tosse! Da 200 a 2000 m slm ok senza soffrire troppo....

2017
Tutti i paraoli, cuscinetti e guarnizione nuovi compreso parastrappi e frizione
GT: DR177 stesso gt (mi sa che una rettifica..... ma era bello liscio, solo booster intasati)
Marmitta: Megadella v1.4
Min: 50/160
Max: 104/BE3/160 (forse meglio partire dal 110 :azz:)
Candela: NGK 8
Miscela: 2% Fuchs minerale
Anticipo: IT
Grippate: A 15 min. dalla prima accensione
Dal rumore credo centrino le fasce.....

Vi aggiorno .....

vespeggiando
05-08-17, 00:47
Ciao a tutti, sono 2 settimane che leggo il Testo Unico, per rimettere in carreggiata la mia P125X '79 a puntine abbandonata in garage per 8 anni....
Ho riacceso la vespa 1 mese fa e non ero contento di come andava, rispetto al ricordo di quando è stata posteggiata l'ultima volta dopo 8 anni che avevo fatto montare il DR, scoppiettii dalla marmitta e vuoti qua e la tra min e max.

Smonto la candela e ci trovo una 9 imbrattata e umida all'inverosimile, metto una 8 (visto il caldo) e non scoppietta più ma va sempre male, mi armo quindi di pazienza e mi documento sulla carburazione, smonto il max e ci trovo un 98/BE3/160!
Mi procuro altri getti e mi metto a trafficare con qualche risultato, ma niente di eclatante, mi documento e noto che manca ogni sorta di tappo o guarnizione in gomma della scatola e una vite del filtro aria.
Mi procuro tutto e un kit carburatore dell'orto, pulisco il carburo in ogni sua parte con aria compressa e benzina, lo rimetto a suo posto e qualcosa ha fatto, ma si porta in evidenza una vibrazione a un regime specifico di giri, prova qua prova la...... è il cuscinetto lato volano, riuscivo a farlo muovere di 5/6 mm su e giù!
Oh che bello si scucchia (apre) il motore! Compro tutti i cuscinetti, kit parastrappi, crocetta, kit frizione e megadella v1.4 per cambiare la sito in stato pietoso, comincio a smontare.
Via il volano e lo trovo su A, ma porc...... ormai il motore è sul banco e rimetterlo a posto per fare una prova su IT mi pare fuori luogo.
Testa nera pistone nero (sarà stata la candela 9), togliamo l'olio.... ma non c'è olio!
Cilindro e pistone ok ma compro cmq le fasce e gabbietta del pistone dato che siamo in ballo!
Cambio perfetto a parte un lieve gioco causato sugli ingranaggi perno ruota dovuto allo spessore, pensavo di trovare i mostri visto la mancanza di olio.....
Riassemblo tutto e faccio girare a motore aperto per non avere sorprese..... perfetto!
Tocca al pistone, cambiamo le fasce e via tutto montato al suo posto, un paio di colpi leggeri per vedere se tutto gira bene, compressione ottima, rimetto volano carburatore e collego tutto, partito al secondo colpo!
Sembrava girare perfettamente, facciamo un giro allora, vediamo come va!
1ma: Zzo come spinge!
2da: Mi piace proprio il rumore della marmitta
3za: Bello! Ci vole...... STRACK! :testate:

Non ho nemmeno spalancato completamente

Ho solo controllato che non ci fossero problemi al cambio da spenta ingranando le marce e due colpi di leva a frizione tirata..... è fermo da due gg ma stasera lo apro.
Ricapitolando:
2000/2009
GT: DR177
Marmitta: Sito padella
Getto min; 48/160
Max: 98/BE3/160
Candela: NGK 9
Olio cambio: Sparito
Miscela: 3% con qualsiasi olio 2T
Anticipo: A
Grippate: Mai in nove anni nemmeno un colpo di tosse! Da 200 a 2000 m slm ok senza soffrire troppo....

2017
Tutti i paraoli, cuscinetti e guarnizione nuovi compreso parastrappi e frizione
GT: DR177 stesso gt (mi sa che una rettifica..... ma era bello liscio, solo booster intasati)
Marmitta: Megadella v1.4
Min: 50/160
Max: 104/BE3/160 (forse meglio partire dal 110 :azz:)
Candela: NGK 8
Miscela: 2% Fuchs minerale
Anticipo: IT
Grippate: A 15 min. dalla prima accensione
Dal rumore credo centrino le fasce.....

Vi aggiorno .....
104 come puntale sembra piccolo, io ho un 108, provato il 110 ma ero grasso, con erogazione irregolare, adesso va molto meglio, ho dato anche delle tirate senza mai aver avuto fastdi

Jckdaniels
05-08-17, 08:21
104 come puntale sembra piccolo, io ho un 108, provato il 110 ma ero grasso, con erogazione irregolare, adesso va molto meglio, ho dato anche delle tirate senza mai aver avuto fastdi

Si immagino di si, mi sono fatto fregare dalla premura mi sa, anche se prima di aprirlo con il 104 non avevo segni di magra eccessivi dalla candela, ad ogni modo non mi spiego come è andato tutto bene con il 98 per 8 anni e senza olio e a motore rifatto mi fa sto brutto scherzo (sicuramente avrà influito la percentuale olio in miscela, avrà fatto da paracadute).

pulun
05-08-17, 09:06
Francamente non so nemmeno come faceva ad ANDARE con un getto da 98... :boh:

volumexit
05-08-17, 11:56
Francamente non so nemmeno come faceva ad ANDARE con un getto da 98... :boh:Hai cambiato i seeger dello spinotto?

pulun
05-08-17, 17:17
Hai cambiato i seeger dello spinotto?

Chi, io?!?

volumexit
05-08-17, 19:50
Chi, io?!?No, il tizio che ha grippato dopo 15 minuti. Ho sbagliato a quotare.

Vol

Jckdaniels
06-08-17, 13:05
Hai cambiato i seeger dello spinotto?

Effettivamente no! E non c'erano i seeger ma le mollette....
Ho mollato solo la testa, ho trovato miscela nel punto di contatto con il cilindro, perciò dovrò mettere un pelo di sigillante, inoltre il cilindro non sembra riportare segni evidenti di grippaggio, almeno guardando fino al pmi, anche la prima fascia sembra correttamente al suo posto e integra, ma è normale che la riesca a vedere portando il cilindro al pms?

Ho trovato però una scheggia di metallo, che sembra compatibile con il tipo di metallo con cui sono fatte le mollette dello spinotto, controllerò con attenzione anche questo, grazie!

Il mio timore è che sia l'albero/biella (se non la molletta), in quanto facendo andare su e giù il cilindro e poggiandoci un dito sopra non sento incertezze nel movimento, mentre se ingrano la marcia e la spingo superata la velocità di un passo normale sento sbattere, stessa cosa con la testata montata con tutta la candela, se aziono la frizione invece dando pedalate non sento nulla di strano almeno suppongo non sia nel cambio il problema.
Oggi tiro via il resto e vediamo.

Jckdaniels
07-08-17, 11:00
168043168044
Buongiorno!
Ecco qua il risultato della grippata con rettifica e pistone nuovo in prospettiva, le molle dello spinotto erano al loro posto, idem per le fasce perfettamente integre.
Mi sono reso conto che l'albero è storto, avevo avuto la sensazione anche prima ma una volta cambiato il cuscinetto volano il gioco sembrava tornato normale, a sto punto metterei un anticipato, lavora bene col DR e ha senso con 20/20 valvola non raccordata?
E quasi quasi visto che lo statore a puntine mi sembra bello cotto e altrettanto la bobina mi chiedevo se qualche altro dierrista abbia montato l'accensione elettronica fase variabile (già sono a 12 V) e come si sia trovato su questo GT, se ce ne sia qualcuna da evitare per mappatura o eccessiva leggerezza del volano.
Mi pare di aver capito che quelle con volano sotto 1,6 kg non vadano bene..... nel mio caso.

Jckdaniels
07-08-17, 14:09
Ah dimenticavo, il grippaggio è arrivato con il max a 106 e non 104 come detto precedentemente...

manuel
28-08-17, 18:29
Io ho un px 125 del 2000 con 177 dr non lavorato e rapporti originali (20/68 ? ) e sono molto corto in pianura. Non volendo perdere tiro in salita, con il 21 denti avrei miglioramenti? che differenza c'è tra il 21 e 22?


ieri sera ho avuto modo di provare il mio dr in due (circa 150/160kg totali) su piccole stradine di collina caratterizzate da forti pendenze. Inutile dire che mi ha deluso.Quello che con il solo guidatore è un buon motore da extraurbano elastico e discretamente progressivo,capace di raggiungere una buona velocità massima (il gps si è sempre mantenuto tra i 102 ed i 105kmh), con una terza marcia da oltre 80 kmh, non è assolutamente in grado di affrontare salite in due! Lento, goffo e senza alcun brio.. :(

sto pensando di tornare ai 20/68.

Antram61
31-08-17, 14:27
Allora scusate il ritardo ma ho letto solo ora la diatriba (forse da me inconsapevolmente sollevata) tra DR 175 (o 177, che dir si voglia) e il PE 200. Intanto il PE 200 era tutto originale, mentre il mio P125X Arcobaleno oltre al GT, aveva, come da me evidenziato in neretto, la Sito Plus, il pignone da 22 invece che 21, i getti aumentati e i due fori sul filtro. Può darsi che l'insieme di queste piccole variazioni rispetto all'originale abbia fatto sì che il175 DR, in un viaggio lungo e prevalentemente autostradale, abbia retto benissimo il confronto col PE. In una salita ripida probabilmente sarebbe andata diversamente, a causa del dente in più e di un paio di HP in meno. Ma non è questo il punto: io ho esaltato l'affidabilità del mio DR, tirato sotto un sole cocente i primi due giorni al punto che la marmitta è diventata rossa senza avere il minimo invonveniente. Poi è chiaro: il DR è un mulo, non paragonabile ai vari Pinasco alluminio, Polini ecc, ecc, ma è proprio quello che volevo, un motore affidabile che mi permettesse d'intraprendere lunghi viaggi (anche in autostrada), di effettuare sorpassi in sicurezza e mantenere una velocità di crociera accettabile, cosa difficilmente ottenibili col 125 originale.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Non ero interessato a GT dalle alte prestazioni (Magny Cours, Malossi....), già avute in gioventù. Nel 1979 a 17 anni e mezzo, montai un Pinasco 175 monofascia con segmento a L diamantato che era una bomba e, cambiando solo i getti, i Pinasco bifascia e i Polini non li vedevo anzi, senza toccare i rapporti, in salita e in accelerazione sinceramente non vedevo nessuno, anche in due. Montato la sera e la mattina partiti per un viaggio per l'Italia centrale, con un 125 Primavera e un Benelli 125 bicilindrico. rodaggio fatto viaggiando, prima tappa Asti-Pisa: Nessun problema, solo il cavo dell'acceleratore rotto a Montefiascone, mentre il Benelli ha spaccato la catena in uno scatto in salita ad Assisi cercando di starmi dietro. Ovviamente in pianura era tutto un fuori giri, ma siccome tutti i week end si andava al mare in Liguria, spesso in due, a me andava benissimo così, accelerare e andare via (anche impennando in seconda senza sfrizionare). Ora il DR è un'altra cosa, ma superati (abbondantemente) i 50 anni sono contento che sia così. Oggi ci sono decine di GT e modifiche possibili, ed è giusto che ognuno scelga (e trovi) quello che fa per lui.