Visualizza Versione Completa : restyling p125x - la gianna si cambia l 'abito
Esistono anche i nastri adesivi appositi per i cerchi. Vengono usati sulle moto sportive, e reggono. Terranno sicuramente anche su una Vespa. Non sono in rilievo e ne esistono di tutti i colori, anche cromati.
Smirsièv!
Gabriele82
16-02-13, 09:16
No Mirko, la parte oscillante è in alluminio. In ferro (acciaio) sono l'asse su cui gira la ruota e la forcella.
Quindi spazzola di ferro sul trapano e via? :)
Esistono anche i nastri adesivi appositi per i cerchi. Vengono usati sulle moto sportive, e reggono. Terranno sicuramente anche su una Vespa. Non sono in rilievo e ne esistono di tutti i colori, anche cromati.
Smirsièv!
il più è trovare quella giusta,poi dato che ho tutto in casa,preferisco provare con quello che ho,senza acquistare nulla..
desdet !
Su tutte le vespe? :mah: Sulla rally mi pare sia di ferro, ma potrei anche sbagliare.
E' in alluminio anche sulle rally.
124135
124136
Guarda che bel suggerimento che ti do:
124135
124136
Guarda che bel suggerimento che ti do:
Io accetterei questo gran bel suggerimento! :mrgreen:
Io la farei così :mrgreen::Lol_5:
Gabriele82
17-02-13, 23:25
Quella che ha postato piero è molto più cool..
Voglio, anzi ESIGO le gomme bianche!!!
Gabriele82
18-02-13, 00:02
e le borse laterali no?
Mmm...appesantiscono un pelo... Il bauletto è identico al mio, a parte il colore.
Comunque uno del Vc Bologna ha il kit uguale a questo, anzi davanti è ancora più brutta perchè ha carenato tutto lo scudo, sembra uscita da Mad Max...
Smirsièv!
Gabriele82
18-02-13, 06:47
Si ho capito,se non erro la vespa è scura, una porcheria..
desdet !
:shock:Ap...........................però, molto sobrie, entrambe, anche se, forse, la seconda mi sembra più vivibile e funzionale!!!:Lol_5:
:sbonk::risata:
Gabriele82
18-02-13, 07:26
ed è anche finita molto meglio..
comunque,ecco la prova con la maschera. a parte qualche sbavatura dovuta ai bordi non perfetti del nastro non è venuta male. ma penso che forse sia meglio fare la parte chiara con un pennello piccolo,come i fregi.
http://img.tapatalk.com/d/13/02/18/7ypa3u5u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/02/18/pu4emynu.jpg
desdet !
Mmm...appesantiscono un pelo... Il bauletto è identico al mio, a parte il colore.
Comunque uno del Vc Bologna ha il kit uguale a questo, anzi davanti è ancora più brutta perchè ha carenato tutto lo scudo, sembra uscita da Mad Max...
Smirsièv!
l'ho vista anche io, non mi piace per niente! Tra e te e piero avete postato due obrobri!!!
Non hai pensato ai cerchi in lega scomponibili, non tubeless della F.A. Italia, fatti proprio come li vuoi tu?
http://www.officinatonazzo.it/Cerchi-in-lega-Cerchio-ruota-in-lega-nero-3-00-3-50-10.1.15.58.gp.137.uw.aspx
Smirsièv!
l'ho vista anche io, non mi piace per niente! Tra e te e piero avete postato due obrobri!!!
Beh, allora, credo che tu non abbia mai visto quel tizio con la tuta ed il casco giallo che gira per i raduni con un PX tutto giallo, finemente truzza!!!:roll:
Gabriele82
18-02-13, 09:58
Non hai pensato ai cerchi in lega scomponibili, non tubeless della F.A. Italia, fatti proprio come li vuoi tu?
http://www.officinatonazzo.it/Cerchi-in-lega-Cerchio-ruota-in-lega-nero-3-00-3-50-10.1.15.58.gp.137.uw.aspx
Smirsièv!
in effetti no, tra l altro li avevo visti proprio a Ferrara..
pensandoci non ha molto senso cercare di emulare questi..
via tutto nero!
desdet !
in effetti no, tra l altro li avevo visti proprio a Ferrara..
pensandoci non ha molto senso cercare di emulare questi..
via tutto nero!
desdet !
Brèv Gabri!
Gabriele82
18-02-13, 11:02
ho trovato questa girando,non male..ma in effetti manca il tamburo nero.http://img.tapatalk.com/d/13/02/18/ymesedad.jpg
desdet !
Beh, allora, credo che tu non abbia mai visto quel tizio con la tuta ed il casco giallo che gira per i raduni con un PX tutto giallo, finemente truzza!!!:roll:
Effettivamente no, però ho trovato quella di cui parlavamo prima ...
Effettivamente no, però ho trovato quella di cui parlavamo prima ...
O signur!!:orrore: Manco se mi pagano andrei in giro con quel mostro!!
Effettivamente no, però ho trovato quella di cui parlavamo prima ...
rasenta l'inverecondo....
Gabriele82
18-02-13, 11:27
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
è vero..cavolo non la ricordavo così brutta..
desdet !
A Castelfranco, aveva anche i due mini borse laterali e la scritta "Vespa Club Bologna" fatta con i led o neon, al posto della fascia, sullo scudo...
124159
in basso a dx.
Effettivamente no, però ho trovato quella di cui parlavamo prima ...
:shock:
A Castelfranco, aveva anche i due mini borse laterali e la scritta "Vespa Club Bologna" fatta con i led o neon, al posto della fascia, sullo scudo...
in basso a dx.
Ostrega, allora, per questo "piccolo" particolare, supera e di molto, il tizio in giallo con il PX giallo, di cui accennavo prima.
Peccato che non sia riuscito a trovare una foto.
Gabriele82
18-02-13, 14:52
eh eh eh eh eh eh eh eh
Ranieri qui le porcherie si fanno per bene!
desdet !
Esistono anche i nastri adesivi appositi per i cerchi. Vengono usati sulle moto sportive, e reggono.
se ti servono due striscie gialle da moto per i cerchi, ancora imbustate io le ho....anzi se me le togli dai piedi mi fai un favore...
Effettivamente no, però ho trovato quella di cui parlavamo prima ...
che era poi questa dietro....:shock:
che era poi questa dietro....:shock:
:shock: :shock: :shock: Ma quel rivestimento sul davanti, cosa nasconde?:mah:
:shock: :shock: :shock: Ma quel rivestimento sul davanti, cosa nasconde?:mah:
me lo chiedevo anche io... un radiatore finto? un ventilatore? il frigo bar?
e subito dietro c'era la mia verde paraggi...quest'altra volta faccio una bella manovra e la spedisco dentro ai cassonetti....:quote:
Gabriele82
18-02-13, 16:00
me lo chiedevo anche io... un radiatore finto? un ventilatore? il frigo bar?
meglio non saperlo..
desdet !
E perchè mai Gabriele?:mah:
Ho capito: dev'essere lo scambiatore di calore per l'aria candizionata!!!:sbonk::risata::risata::risata:
Gabriele82
23-02-13, 00:29
Trovato questa foto..il gruppo forcella mozzo cerchio tamburo mi piace molto!
io e Dave ieri abbiamo provato con un estrattore a levare il tamburo, la rondella a contatto col il tamburo e il dado si è impastata con il filetto mangiato del perno ruota.
Idee? Dave propone giustamente di incidere col dremel la rondella, voi che dite?
il dremel sembra essere l'unica soluzione credo. potresti provare con un puntello di legno e il martello oppure col martello di gomma per vedere se si smuove, ma se si e' fusa son ca@@i!!! Domanda: ma poi sarai costretto a cambiare il tamburo?
Con tutte queste foto mo son perso il problema ???
Non ricordo se si era rovinata la filettatura o semplicemente non riuscivi a mollare il dado, Gabriele rinfrescami la memoria
Gabriele82
23-02-13, 09:26
il dremel sembra essere l'unica soluzione credo. potresti provare con un puntello di legno e il martello oppure col martello di gomma per vedere se si smuove, ma se si e' fusa son ca@@i!!! Domanda: ma poi sarai costretto a cambiare il tamburo?
a mazzate abbiamo già provato.
Dave ha detto che ci guarda con calma.come ultima spiaggia si taglia il tamburo in due..
Con tutte queste foto mo son perso il problema ???
Non ricordo se si era rovinata la filettatura o semplicemente non riuscivi a mollare il dado, Gabriele rinfrescami la memoria
il dado è venuto via senza grossi problemi,ora è il tamburo che non esce,la filettatura si è impastata e non esce nulla..
desdet !
Bella roba ..... avete provato a scaldare per bene e tirare col l'estrattore ?? Se non viene via devi andare giù di dremel
A questo punto dovrai rifilettare l'albero
Gabriele82
23-02-13, 09:38
no perché Dave ha l officina sotto sopra,quindi siamo andati a berci qualcosa..;)
l albero comunque è compromesso..purtroppo!
desdet !
no perché Dave ha l officina sotto sopra,quindi siamo andati a berci qualcosa..;)
l albero comunque è compromesso..purtroppo!
desdet !
E buona notte ..... se continuate così la finite peggio di me col motore lamellare !!!!
Gabriele82
23-02-13, 10:19
ah ah ah ah ah ah
no davvero.l officina,la sua non è agibile,poi prima deve fare altri motori.
abbiamo provato,ma ho l impressione che il 2013 sarà a piedi..
desdet !
NOOO Gabri non dire così! Ripeto dato che io un motore ce l'ho posso aspettare. Comunque dato che dovrai prendere l'albero facciamo che ne prendiamo insieme che risparmiamo le spese di spedizione... adesso ho scritto alla Mazzucchelli. In base a cosa mi dicono ti faccio sapere! :D
Gabriele82
23-02-13, 11:36
Andrea ma scusa non hai il suo?
desdet !
Andrea ma scusa non hai il suo?
desdet !
purtroppo Dave mi diceva che e' pressoche' irrecuperabile... troppo arrugginito rischia di creparsi anche solo a provare ad aprirlo...
Gabriele82
23-02-13, 12:29
Mi spiace,pensavo fosse buono e recuperabile! a sto punto ti viene la prossima piada,non ha un cavolo di buono sto motore!
ascolta,io se mi viene il matto prendo un corsa lunga,vuoi un mazzucchelli c 57?
desdet !
Il tuo? Io puntavo a quello. Un mazzucchelli anticipato corsa 57. se è buono e recuperabile te lo prendo io. La rifilettatura non dovrebbe essere un grosso problema
Gabriele82
23-02-13, 13:06
Se è compatibile come coni,che direi di si,Dave lo controlla e poi ti dice.ha i km del motore,ovvero circa 8000.
poi ci sentiamo e ci mettiamo d accordo.
desdet !
Caxxo Gabri la stagione 2013 a piedi no..se Dave non ha tempo,perchè non provi da solo?anche se lavori mezz'ora a sera riesci a farti la stagione
Se è compatibile come coni,che direi di si,Dave lo controlla e poi ti dice.ha i km del motore,ovvero circa 8000.
poi ci sentiamo e ci mettiamo d accordo.
desdet !
Non lo so perchè le old montano alberi a cono 17. I px credo 19...
Gabriele82
23-02-13, 17:16
infatti mi sa Andrea pensandoci che non vada mica bene. comunque i motori ce li ha Dave,a provare fa presto sono a un metro di distanza! ;)ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
Pippo hai ragione,ma non ho voglia di sperimentare su questo,e poi ho troppe cose avviate a casa! ;)
desdet !
Gabriele82
23-02-13, 19:19
oggi pomeriggio ho fatto alcune prove su una forcella smontata,a voi le foto.
prima124397
dopo124398
124399http://img.tapatalk.com/d/13/02/24/a5upeba9.jpg
desdet !
Immagino che tu non voglia fare esperimenti su questo motore.ma fidati che stare fermo una stagione è dura,il tempo bello,gli amici che sono in giro e tu no.io l'ho provato l'estate scorsa per colpa di un'incidente io a casa e gli altri in giro per raduni,sagre,ristoranti e paesaggi vari...
Gabriele82
24-02-13, 01:25
infatti ho incaricato Dave perché so che è il più rapido,quello di cui più mi fido e so che lo porta a termine in tempi ragionevoli.
io lo terrei aperto minimo tre anni,un meccanico almeno due.;)
desdet !
faccio un pò di concorrenza , io te lo sistemo in sei mesi ;)
Gabriele82
24-02-13, 02:02
ah ah ah ah ah ah ah ah
buona questa! :)
desdet !
Gabriele82
27-02-13, 23:43
Sto facendo un pò di preventivi in giro per il materiale che ci occorre.
Innanzitutto l'albero,
posso o prendere uno dei piaggio c57 che ho in casa, comprare una biella da 110 e tramite un amico di Dave procedere a lavorazione e bilanciatura tramite capsule al tungsteno
oppure prendere un albero della mazzucchelli c60 per 200, barenare il dentello del carter (ma non ho idea di come farlo o a chi farlo fare) con la cosa bella di avere un albero con spalle più larghe..
oppure...tenere il mio mazzucchelli c57 e controllarlo.
allo stato attuale direi che la prima soluzione sia quella più gettonata, voi che dite?
Frizione, dalle spiegazioni avute da Dario e Dave va bene quella che c'è sulla mia ovvero (salvo che aprendo ne troviamo un'altra) la 6 molle, eventualmente saldare l'anello di rinforzo.
Discorso primaria.
Ho contattato Denis DRT..ho le idee un pò confuse, mi ha proposto una (come li chiama lui) z65 compatibile con pignone da 24 denti-23 denti (originale 23/65) oppure 22. Io prenderei se va bene sia la z65 con pignone 23 e 24, poi si prova quello che va meglio.
Se adotto l'albero c60 mi piacerebbe mettere una 23/64, a sto punto non so se sia meglio la 24/65 o la 23/64....
la 24/65 mi attira perchè facilmente accorciabile.
la marmitta sarà una megadella V4
mentre il carburatore un normalissimo SI - spaco (ahimè) 24 oppurtunamente raccordato.
Filtro provo ad andare senza, eventualmente a seconda del budget raggiunto cornetto pinasco.
Il mio dubbio rimangono le fasature. Che fasi dobbiamo cercare per avere un motore con molta schiena e decente allungo, in grado di tirare marce piuttosto lunghe?
Dimenticavo, attualmente ho l'accensione a puntine...
GT polini 177.
via al toto configurazione. ;)
per l'albero vai di piaggio reimbiellato! Non devi fare modifiche irreversibili ed è ottimo!
Per come guidi tu di solito, cioè in collina ai 35 km/h :mrgreen:, opterei per una rapportatura non lunga! Una cosa che farei io è passare all'accensione elettronica, ovviamente piaggio
Gabriele82
28-02-13, 08:24
Di solito fede non guido così.. :)
dici statore più volano?
desdet !
Di solito fede non guido così.. :)
dici statore più volano?
desdet !
hai ragione, 35 è troppo ottimistico (ovviamente mi riferisco alla croce arcana, quando noi abbiamo fatto in tempo a fumare 2 sigarette prima che arrivassi tu) :mrgreen:
C'è chi passa da puntine ad elettronica con lo stesso volano, ma io opterei per sostituire completamente l'accensione; però non ricordo le implicazioni (regolatore di tensione, lampade ecc.) di preciso, mi ero letto un paio di discussioni
Gabriele82
28-02-13, 09:33
pure io..
in cinque anni l ho letto di sicuro..ma non me lo ricordo! :)
tu ridi,ma su alla croce non ho rotto nulla,ne sporcato la vespa in ogni sua parte,non ho pulito il carburatore e sopratutto mi sono goduto il paesaggio..ah non ho imbrattato nessuna candela e sopratutto nessun escursionista ha inveito contro di me..:)
desdet !
Checcavolo, ma che gusto c'è allora? Per fare delle uscite così stai a casa! :sbonk: :risata:
C'è chi passa da puntine ad elettronica con lo stesso volano, ma io opterei per sostituire completamente l'accensione; però non ricordo le implicazioni (regolatore di tensione, lampade ecc.) di preciso, mi ero letto un paio di discussioni
Questo, solo nel caso dei senzafrecce, che sono 6V e non hanno il regolatore di tensione.
Gabriele82
28-02-13, 09:55
Si la mia infatti è 12v con le frecce.
quindi basta trovare accensione e volano?
desdet !
pure io..
in cinque anni l ho letto di sicuro..ma non me lo ricordo! :)
tu ridi,ma su alla croce non ho rotto nulla,ne sporcato la vespa in ogni sua parte,non ho pulito il carburatore e sopratutto mi sono goduto il paesaggio..ah non ho imbrattato nessuna candela e sopratutto nessun escursionista ha inveito contro di me..:)
desdet !
:risata::risata: A Dave si è allentato il rubinetto e ha fatto fuori 6 o 7000 candele, Andrea ha lustrato filtro, carburatore ecc., la mia si spegneva ad ogni rilascio di acceleratore e l'ho dovuta lavare rientrato a casa perchè era piena di polvere ovunque, i "nipotini" con le vespe superelaborate hanno preso delle parole dagli escursionisti ... ci siamo divertiti un sacco se ci pensi!
Questo, solo nel caso dei senzafrecce, che sono 6V e non hanno il regolatore di tensione.
Grazie Ranieri
Gabriele82
28-02-13, 11:50
Si che ci siamo divertiti!
sopratutto io che vi vedevo..sperando non capitasse pure a me!
i nipotini sono pure rimasti senza benza..
desdet !
Se la passi ad elettronica (cosa che ti consiglio) prendi sia statore che volano elettronici originali piaggio e non hai problemi.io con statore elettronico e volano a puntine avevo un anticipo totalmente sballato
Gabriele82
01-03-13, 14:31
Si oggi se mi ricordo devo telefonare a un mio amico, vedo se ne ha in casa.. ;)
PISTONE GRIPPATO
01-03-13, 23:09
Si oggi se mi ricordo devo telefonare a un mio amico, vedo se ne ha in casa.. ;)
Mi ricollego alla tua richiesta sulle prestazioni del motore.....
Schiena per tirare rapporti lunghi ed allungo aimhè sono cose che non vanno d'accordo.
Ti consiglio, visto che dovresti avere un cambio a denti piccoli perchè il denti grossi lo trovi dall'elettronico in poi, una 23 65 originale piaggio ed un diagramma di apirazione assolutamente non superiore ai 170 gradi.
cilindro montato basso (con spessore sopra al cilindro) senza esagerare con RC e squiscs altrimenti col Polini scalda troppo.
Ciao
Si oggi se mi ricordo devo telefonare a un mio amico, vedo se ne ha in casa.. ;)
Se ha un volano in più a prezzo modico (o meglio ancora da scambiare con qualcos'altro) sarei interessato anche io.
Non tanto per le puntine, con cui mi trovo benissimo e non ho mai avuto problemi, ma per il fatto che sono legato a quei maledetti 6V che mi limitano in tutte le tamarrate che ho nel cassetto :testate:
Gabriele82
01-03-13, 23:34
Mi ricollego alla tua richiesta sulle prestazioni del motore.....
Schiena per tirare rapporti lunghi ed allungo aimhè sono cose che non vanno d'accordo.
Ti consiglio, visto che dovresti avere un cambio a denti piccoli perchè il denti grossi lo trovi dall'elettronico in poi, una 23 65 originale piaggio ed un diagramma di apirazione assolutamente non superiore ai 170 gradi.
cilindro montato basso (con spessore sopra al cilindro) senza esagerare con RC e squiscs altrimenti col Polini scalda troppo.
Ciao
Ciao Felix!
grazie!
potresti darmi qualche indicazione più precisa riguardo il diagramma di aspirazione?
su ebay non ho trovato la 23 65,solo da drt,che tra l altro mi costa meno di una 23 64 malossi, una corona da 65 con due pignoni a corredo,uno da 24 e uno da 23.
teoricamente,se viene confermato il cambio a denti piccoli (vai a sapere cosa ci troviamo dentro..) la 23 65 la tira senza battere ciglio,perché non tanto più lunga della 22.67 attuale.
lo spessore di cui parli è quello da 5 mm per la biella da 110?così facendo non si coprono tutti i travasi? sinceramente non ho capito questo passaggio.:)
Se ha un volano in più a prezzo modico (o meglio ancora da scambiare con qualcos'altro) sarei interessato anche io.
Non tanto per le puntine, con cui mi trovo benissimo e non ho mai avuto problemi, ma per il fatto che sono legato a quei maledetti 6V che mi limitano in tutte le tamarrate che ho nel cassetto :testate:
quello elettronico trovato.:)
nel caso ti va bene anche un 12 volt puntine?
mi aiuterà anche a revisionare per bene la forcella,compreso perno da 16 gabbia a rulli e cuscinetto mozzo.
desdet !
Vespista46
01-03-13, 23:49
la 23 65 la tira senza battere ciglio,perché non tanto più lunga della 22.67 attuale.
Ocio!
Fra le due corre un bel pò di differenza
22/67 = 3.04
23/65 = 2.82
Il salto c'è e pure molto evidente, conta che puoi allungare O aumentando i punti di pignone, O diminuendo i punti di corona. Per accorciare l'inverso
Gabriele82
01-03-13, 23:51
Si Dario,però guarda il programma in home page.
rapporta la campana con il tipo di cambio.
io che ho un cambio denti piccoli sono meno sensibile al cambio della campana.
desdet !
Vespista46
02-03-13, 00:07
Non proprio...
Se il cambio resta quello, allungando la rapportatura primaria hai la stessa variazione che avresti in un denti grossi.
La differenza è fra una 23/65 montata in un denti piccoli (come il tuo) e una montata in un denti grossi (ad esempio come il mio); in quel caso tu sarai più corto e ben spaziato rispetto a me.
Gabriele82
02-03-13, 00:12
okkei..
allora provo a dirla così..
se un polini montato raccordato ecc ecc ecc funziona con un rapporto 23 65 su un cambio denti grossi,sulla mia,che ha denti piccoli risulta un po più corto.
ovvero a parità di rapporti è più corto.
desdet !
quello elettronico trovato.:) nel caso ti va bene anche un 12 volt puntine?
Ho già uno statore 12V a puntine + relativo volano, ma non lo monto perchè molti dicono che hanno dei problemi.
Non ho ancora capito se perchè è effettivamente problematico oppure (come credo) viene montato non bene in fase, io con le mie vecchie puntine vado a meraviglia, le ho cambiate perchè erano cosumate ma anche allora non mi davano nessun problema.
Poi visto che dovrei cambiare tutto l'impianto tantovale metterlo elettronico.
Gabriele82
02-03-13, 08:08
Sinceramente nemmeno io ho mai avuto problemi con le puntine.
comunque giovedì se va tutto bene vado la,poi ti dico.
volevo sapere se per fare il cambio dello statore da puntine a elettronico bisogna fare qualcosa di specifico o smonto e rimonto?
desdet !
Ok fammi sapere. Io intanto cerco di capire se si può trasformare a 12V il mio statore cambiando solo le bobine. Stator Coil Set / Zündspule Set für Lichtmaschine 12 V Vespa Sprint,GL,GTR,etc. | eBay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=321082511159)
Con queste due farei una cosa mista 12/6, dove a 6 rimane solo l'avvolgimento che alimenta la bobina della candela, funzionerà?
Gabriele82
02-03-13, 09:40
ma no Mirko lascia stare!
piuttosto monta lo statore da 12 che hai già!
desdet !
Perchè? se funzionasse sarebbe l'uovo di colombo
Gabriele82
02-03-13, 10:16
Perché secondo me con 25 euro trovi quasi ovunque una accensione completa elettronica,senza sti marchingegni.;)
desdet !
Un buon compromesso tra allungo e coppia potresti trovarlo con :
Ammissione 115- 55
T non oltre 120
S sui 170
RC tra 10,5 -11
I 23 65 li tiri tranquillamente , comunque ti consiglio di montare il 65 DRT che come ti ha spiegato ingrana con diversi pignoni dandoti la possibilità di allungare o ridurre la trasmissione
Gabriele82
02-03-13, 12:27
grazie,infatti mi piace proprio per questa possibilità di gestire il rapporto con tre pignoni.
grazie anche per le fasature.
desdet !
Perché secondo me con 25 euro trovi quasi ovunque una accensione completa elettronica,senza sti marchingegni.;)
Sono solo le 2 bobine delle luci, comunque si che trovi uno statore completo e nuovo, ma poi mi mancherebbe la centralina, il regolatore di tensione, il volano e tutto l'impianto elettrico compreso di interruttore stop e devio luci, la spesa diventa molto alta.
Gabriele82
02-03-13, 22:17
ah ok,non ero a conoscenza di tutta la modifica. comunque vedo cosa trovo,forse ti trovo anche il regolatore,ti serve?
vuoi quello a cinque o a tre uscite?
desdet !
Gabriele dipende tutto dal prezzo, l'importante e più difficile da trovare è il volano è un po che seguo ebay ed ogni tanto escono, (i prezzi migliori sempre fuori dall'italia) solo che ultimamente sono stato un po "distratto" da problemi di salute e mi son fatto scappare parecchie occasioni.
Statore ed il resto della componentistica elettronica a meno che non sia proprio regalata meglio prenderla nuova, spendere un po meno e comprare roba che non sai cosa ha visto prima di arrivarti in mano non penso valga la candela.
Comunque resto dell'idea che i 2 avvolgimenti siano l'uovo di colombo, devo solo capire se possa funzionare 6-12V insieme.
Non conosco i prezzi del nuovo... questo mi sembra che abbia un prezzo ragionevole Volano statore e centralina vespa px - Accessori Moto In vendita Torino (http://www.subito.it/accessori-moto/volano-statore-e-centralina-vespa-px-torino-59436975.htm)
Credo di conoscerlo il tipo, non molto tempo fa sono andato fin da lui per prendere una cosa, poi quando sono arrivato là ha alzato il prezzo. Chiaramente l'ho mandato e non l'ho preso, per principio.
Poi siamo sicuri che sia un volano elettronico? Ha il fagiolo con il tappo in gomma, tantovale che mi tengo il volano che già ho che è uguale.
Gabriele82
03-03-13, 00:19
Gabriele dipende tutto dal prezzo, l'importante e più difficile da trovare è il volano è un po che seguo ebay ed ogni tanto escono, (i prezzi migliori sempre fuori dall'italia) solo che ultimamente sono stato un po "distratto" da problemi di salute e mi son fatto scappare parecchie occasioni.
Statore ed il resto della componentistica elettronica a meno che non sia proprio regalata meglio prenderla nuova, spendere un po meno e comprare roba che non sai cosa ha visto prima di arrivarti in mano non penso valga la candela.
Comunque resto dell'idea che i 2 avvolgimenti siano l'uovo di colombo, devo solo capire se possa funzionare 6-12V insieme.
Spero che tu stia meglio adesso!!
comunque se trovo qualcosa vi faccio sapere. anzi,Mirko,quanto sei disposto a spendere?
desdet !
.... Poi siamo sicuri che sia un volano elettronico? Ha il fagiolo con il tappo in gomma, tantovale che mi tengo il volano che già ho che è uguale.
Questo non vuol dire... anche il mio ha il foro con il tappo di gomma pur essendo elettronica. Ma scusa il tuo che problemi ha...? :mah:
Nessun problema, quello che ho sulla vespa è un 6v, quello che ho nel box è un 12V a puntine, (volano+statore).
.......... quello che ho nel box è un 12V a puntine, (volano+statore).
E allora cosa aspetti a montarlo... se ti serve aiuto morale sono sempre a disposizione :mrgreen:
Amico mio ti ringrazio, ma per farla a 12V la faccio elettronica, per i motivi che dicevo sopra. ;-)
Scusate l' OT ma avevo bisogno di una dritta e dato che questo topic tratta di restyling ho voluto evitare di aprire un altro topic inutilmente.
Un consiglio se dipingere il cerchione o il tamburo della mia vespa (ho visto che tu l'hai fatto color grigio antracite..molto bello)124632. Che colore mi consigliate? Grazie ancora ragazzi :ciao:
Io voto rosso
Emm... ma nel tamburo posteriore ci starebbe il rosso anche se ci sono queste striscie sulle pance laterali? 124633 Di davanti andrebbe bene, visto il colore dell' ammortizzatore :mrgreen: 124634
Scusa Gabriele, se mi sto intromettendo nel tuo topic :oops:
Semplice, i fox buttali via, tanto ti mancano anche davanti.
Semplice, i fox buttali via, tanto ti mancano anche davanti.
Ma per farlo dovrei ridipingere le pance, perchè se li tolgo, il colore che c'è sotto è più scuro... comunque è una buona idea :mrgreen:
Gabriele82
04-03-13, 01:06
http://img.tapatalk.com/d/13/03/04/ata2a9an.jpgTranquillo.;)
io su vespa bianca non ho dubbi,nero opaco o grigio antracite.;)
desdet !
http://img.tapatalk.com/d/13/03/04/ata2a9an.jpgTranquillo.;)
io su vespa bianca non ho dubbi,nero opaco o grigio antracite.;)
desdet !
Grazie dei consigli... bellissimo stu colore :ciao:
Gabriele82
04-03-13, 14:40
grazie!
questo è un grigio antracite,con vernice micalizzata.;)
desdet !
Sembra il grigio normale solo un po più sporco :Lol_5: :Lol_5:
Gabriele82
12-03-13, 00:06
ecco il nuovo acquisto..125031
desdet !
Gabriele82
15-03-13, 15:35
ecco come si presenta la frizione..http://img.tapatalk.com/d/13/03/15/ese4eda9.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/15/edypyvyp.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/15/e8u7y3an.jpg
desdet !
azz!meno male che l'avete smontata!!
ma porc... che lavoraccio....
Special Dave
15-03-13, 16:35
Da quelle foto sembra rotta solo in un punto.. Invece è rotta in tutti i 6 fori!
porcaccia zozza... ma con cosa è stata stretta?
porcaccia zozza... ma con cosa è stata stretta?
é la forza centrifuga che fa sto lavoro...
gabriele ha montato un polini senza mettere l'anello, o almeno una 7 molle!
comunque anche se dario non é d'accordo, io non la monterei...
se esplode e blocca gli ingranaggi ti fai male!
ciao
gian
il rapporto costi/benefici è decisamente a favore del comprarla nuova... io non mi fiderei!
Gabriele82
15-03-13, 17:00
già,sapete tra l altro che io sono pignolo..adesso sento cosa mi dice Dario e Dave,i miei consiglieri..
comunque provo a guardare ho garage,forse una sei molle salta fuori,o li,o da un amico..per ultima ne prendo una nuova,vedo dove,ma direi drt,che devo prendere altra roba da lui..
a sto punto andrebbe bene una sette molle drt,codice mi pare fl188?
desdet !
già,sapete tra l altro che io sono pignolo..adesso sento cosa mi dice Dario e Dave,i miei consiglieri..
comunque provo a guardare ho garage,forse una sei molle salta fuori,o li,o da un amico..per ultima ne prendo una nuova,vedo dove,ma direi drt,che devo prendere altra roba da lui..
a sto punto andrebbe bene una sette molle drt,codice mi pare fl188?
desdet !
se non fai un mega motore super spinto ti consiglierei la 6 che é più leggera!
:ciao:
Gabriele82
15-03-13, 17:13
ma ce l ha la sei drt?
o intendi una piaggio originale?
desdet !
io direi che una 6 è sufficiente. Una 7 so che ha dato parecchi problemi a molti...ma anche che molti la esaltano!
Gabriele82
15-03-13, 17:37
mah?
ammetto la mia più totale ignoranza in materia frizioni..
desdet !
Vespista46
15-03-13, 18:11
Un attimo
Io non dico di montarla così, io dico che è recuperabilissima! Se ha le battute laterali dei dischi sane ovviamente, ma così pare.
Basta saldare a tig, un solo punto per crepa sia interno che esterno, e metterci l'anello di rinforzo fatto su misura e non comprato. Questo perchè, sto danno viene creato in primis da un'errata progettazione, non si lasciano mai gli spigoli con così poca raggiatura (infatti le campane aftermarket hanno come dei colpi di trapano agli angoli), unito al fatto che essendo libera (quindi senza anello) le "creste" sfarfallano sia per le vibrazioni che per l'effetto della forza centrifuga, infatti queste sono rotture per stress di fatica, non per urti o per la "troppa potenza".
Ovviamente se dico che non è da buttare è perchè le ho già montate "sistemate" così, poi ovviamente ognuno ha le sue conoscenze, i suoi modi di vedere le cose, la sua disponibilità di come e dove eseguire i lavori, il suo portafogli sopratutto, quindi mi sembra piuttosto normale che più teste abbiano soluzioni diverse ai problemi ;-)
nessuno nega la tua esperienza!!! io dicevo solo la mia. mi baso poi su quello che mi diceva mio nonno, ovvero che un secchio rotto pure se lo saldi perde lo stesso... e se non perde si rompe presto e peggio... quindi...
Gabriele82
15-03-13, 19:43
Un attimo
Io non dico di montarla così, io dico che è recuperabilissima! Se ha le battute laterali dei dischi sane ovviamente, ma così pare.
Basta saldare a tig, un solo punto per crepa sia interno che esterno, e metterci l'anello di rinforzo fatto su misura e non comprato. Questo perchè, sto danno viene creato in primis da un'errata progettazione, non si lasciano mai gli spigoli con così poca raggiatura (infatti le campane aftermarket hanno come dei colpi di trapano agli angoli), unito al fatto che essendo libera (quindi senza anello) le "creste" sfarfallano sia per le vibrazioni che per l'effetto della forza centrifuga, infatti queste sono rotture per stress di fatica, non per urti o per la "troppa potenza".
Ovviamente se dico che non è da buttare è perchè le ho già montate "sistemate" così, poi ovviamente ognuno ha le sue conoscenze, i suoi modi di vedere le cose, la sua disponibilità di come e dove eseguire i lavori, il suo portafogli sopratutto, quindi mi sembra piuttosto normale che più teste abbiano soluzioni diverse ai problemi ;-)
avevo immaginato una cosa del genere,del resto,andando a logica,per recuperarla penso sia l unica strada.
comunque..hai sottovalutato la disponibilità di pezzi del garage di fratello Gabri...ecco qua..
è saltato fuori un altro albero motore (il terzo...)
un asse ruota con relativo tamburo..
un paio di preselettori nel caso servano..
e..
.
.
.
.una bella frizione.. fico eh?http://img.tapatalk.com/d/13/03/16/by7uma3u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/16/7are6ytu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/16/ubezape5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/16/jutyqapu.jpg
desdet !
secondo me tutto dipende dal motore che va a fargli Dave.
se il motore girerà alto io preferirei non prendere rischi, anche se è un peccato buttarla, se sara un motore che gira piuttosto basso e non tanto pompato, magari la può salvare come dice Dario
solo una cosa, se la saldi tu vale la pena ripararla, se la fai saldare ti costa quanto prenderla nuova :roll:
:ciao:
ok fine discussione :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
15-03-13, 20:03
Un attimo
Io non dico di montarla così, io dico che è recuperabilissima! Se ha le battute laterali dei dischi sane ovviamente, ma così pare.
Basta saldare a tig, un solo punto per crepa sia interno che esterno, e metterci l'anello di rinforzo fatto su misura e non comprato. Questo perchè, sto danno viene creato in primis da un'errata progettazione, non si lasciano mai gli spigoli con così poca raggiatura (infatti le campane aftermarket hanno come dei colpi di trapano agli angoli), unito al fatto che essendo libera (quindi senza anello) le "creste" sfarfallano sia per le vibrazioni che per l'effetto della forza centrifuga, infatti queste sono rotture per stress di fatica, non per urti o per la "troppa potenza".
Ovviamente se dico che non è da buttare è perchè le ho già montate "sistemate" così, poi ovviamente ognuno ha le sue conoscenze, i suoi modi di vedere le cose, la sua disponibilità di come e dove eseguire i lavori, il suo portafogli sopratutto, quindi mi sembra piuttosto normale che più teste abbiano soluzioni diverse ai problemi ;-)
Dario permetti....per quello che costa una campana io la prenderei nuova e originale piaggio e poi ci saldo l'anello che deve essere posizionato adiacente all'ultimo disco.
Io ho provato sia la 7 molle che la 6....preferisco la sei poi io non sono soggetto a strapazzare la frizione durantel'utilizzo per cui mi va benissimo.
Comunque concordo con te che in caso di necessità è recuperabile.
Gabriele82
15-03-13, 20:14
spenderei due parole per l anello..
io non ho possibilità di crearne uno home made,quindi lo comprerò,pro e contro?
desdet !
spenderei due parole per l anello..
io non ho possibilità di crearne uno home made,quindi lo comprerò,pro e contro?
desdet !
non vedo nessun contro, per quello che costa che te lo fai a fare ?
diverso se devi recuperare la frizione danneggiata....
@ felice
ci fai una foto di come lo saldi tu?
c'è tutto un dibattito sulla cosa e vorrei capire meglio...
ciao
gian
Alla fine, l'anello deve essere saldato, quindi home made o acquistato, credo faccia poca differenza. Il mio si vede che è fatto per tranciatura. Alla fine non abbiamo mostri da 190 cavalli all'albero. Un anello vale l'altro, deve solo tenere uniti i petali del cestello!
Smirsièv!
Gabriele82
15-03-13, 21:50
Bene,era giusto per conoscenza,io di questi particolari ne so ben poco.
ora attendo che Dave apra per fare una lista completa..
desdet !
Vespista46
15-03-13, 21:58
Se ne hai una nuova ottimo, ma quella non la buttare, ci sentiamo via email ;-)
Dario permetti....per quello che costa una campana io la prenderei nuova e originale piaggio e poi ci saldo l'anello che deve essere posizionato adiacente all'ultimo disco.
Io ho provato sia la 7 molle che la 6....preferisco la sei poi io non sono soggetto a strapazzare la frizione durantel'utilizzo per cui mi va benissimo.
Comunque concordo con te che in caso di necessità è recuperabile.
A trovarla nuova come le vecchie piaggio.. Personalmente di "nuovo" ho montato olympia e un'altra aftermarket che non ricordo, e se ti faccio vedere come si sono ridotte dopo neanche troppi km con motori tranquillissimi pensi siano fatte di plastica..
Invece queste quì vecchie restano intatte nelle battute, consumando come è giusto che sia, le battute dei dischi.
Alla fine, l'anello deve essere saldato, quindi home made o acquistato, credo faccia poca differenza. Il mio si vede che è fatto per tranciatura. Alla fine non abbiamo mostri da 190 cavalli all'albero. Un anello vale l'altro, deve solo tenere uniti i petali del cestello!
Smirsièv!
Non proprio... Gli anelli che compri, per essere compatibili sia con frizioni nuove che con frizioni stra usate e quindi aperte, sono fatti belli laschi, e a me personalmente come risultano montati non mi piacciono. Poi sono spessissimi.
Invece un bell'anello di lamiera da 3mm, sagomato esattamente sulla campana (controllata prima e chiusa con la morsa se è il caso in modo da non far sbattacchiare dentro i dischi), per me è imbattibile.
Anche perchè TUTTI i fabbri del mondo possono fartela con 10 euro compreso il montaggio, visto che si parte da una strisciolina dritta di acciaio normalissimo
Gabriele82
15-03-13, 23:59
Quella che ho trovato è una vecchia piaggio,ovviamente usata,ma in buono stato.
sapevo che a te non piacciono gli anelli comperi,aspettavo una riposta del genere.
senti un po.
con Dave revisioniamo questa che ho trovato,la chiudiamo,poi vedo se trovo un fabbro che mi faccia questo anello.
desdet !
Io uso gli anelli che vende tonazzo , per ora nessun problema
FERMA TUTTO GABRIELLA!!!!
La devi fare così!!!
http://img.tapatalk.com/d/13/03/16/ja3ehy3y.jpg
Smirsièv!
Gabriele82
16-03-13, 10:19
beh,classe..sai che quasi quasi...
desdet !
Gabriele82
16-03-13, 10:24
Io uso gli anelli che vende tonazzo , per ora nessun problema
Vedo cosa trovo in giro da me.al limite,dato che farò un ordine da drt ne prendo uno..sperando che vada bene.
desdet !
Gabriele82
24-03-13, 00:54
i lavori lentamente procedono.
forca di riserva smontata e nuova accensione ducati elettronica. Devo però sostituire i cavi. avete idea di come stacco i cavi vecchi?
http://img.tapatalk.com/d/13/03/24/u6aby5ug.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/24/saseby4y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/24/4aseju2u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/24/nuresude.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/24/davu4ary.jpg
il tamburo purtroppo è messo male..
desdet !
avete idea di come stacco i cavi vecchi?
A volte, le tue domande mi lasciano sconcertato.
I cavi, sono saldati a stagno nei vari punti di fissaggio; come vorresti staccarli se non con un saldatore a stagno?
Sostituiscili uno alla volta e non avrai alcun timore di sbagliare.
Per il tamburo, una bella sabbiatura, e tornerà come nuovo.
A volte, le tue domande mi lasciano sconcertato.
I cavi, sono saldati a stagno nei vari punti di fissaggio; come vorresti staccarli se non con un saldatore a stagno?
Sostituiscili uno alla volta e non avrai alcun timore di sbagliare.
Io stavo per dirgli di usare scalpello e martello così faceva prima :Lol_5: :Lol_5:... a parte gli scherzi fai come ha detto senatore e usa un buon saldatore a stagno.
Per darti un'idea ecco le foto del mio statore prima e dopo la revisione.
Gabriele82
24-03-13, 09:10
A volte, le tue domande mi lasciano sconcertato.
I cavi, sono saldati a stagno nei vari punti di fissaggio; come vorresti staccarli se non con un saldatore a stagno?
Sostituiscili uno alla volta e non avrai alcun timore di sbagliare.
Per il tamburo, una bella sabbiatura, e tornerà come nuovo.
mi stavo addormentando sul divano..ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
non so cosa ho scritto..in realtà volevo sapere come sostituire lo statore nuovo a quello vecchio a puntine,in merito ai colori dei fili.
Per il tamburo ho provato ad andare in rettifica,mi hanno detto che frena male,è troppo rugoso.
Io stavo per dirgli di usare scalpello e martello così faceva prima :Lol_5: :Lol_5:... a parte gli scherzi fai come ha detto senatore e usa un buon saldatore a stagno.
Per darti un'idea ecco le foto del mio statore prima e dopo la revisione.
Ecco così mi pare una buona idea,faro una tabella comparativa.
non avevo in casa il verde..
desdet !
Poi Gabriella, posta il risultato della revisione dello statore, che poi ti faccio fare il mio vecchio!
Smirsièv!
PISTONE GRIPPATO
24-03-13, 12:56
A volte, le tue domande mi lasciano sconcertato.
I cavi, sono saldati a stagno nei vari punti di fissaggio; come vorresti staccarli se non con un saldatore a stagno?
Sostituiscili uno alla volta e non avrai alcun timore di sbagliare.
Per il tamburo, una bella sabbiatura, e tornerà come nuovo.
Ranieri, non ti devi stupire è un giovanotto moderno
non un veterano come noi.....che se lo volevamo ce lo dovevamo fare....
mi stavo addormentando sul divano..ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
non so cosa ho scritto..in realtà volevo sapere come sostituire lo statore nuovo a quello vecchio a puntine,in merito ai colori dei fili.
Per il tamburo ho provato ad andare in rettifica,mi hanno detto che frena male,è troppo rugoso.
Ecco così mi pare una buona idea,faro una tabella comparativa.
non avevo in casa il verde..
desdet !
Quando cambierai i fili ricordati di rispettare la sezione corretta, se li metti puù piccoli specie quello quello verde potresti avere noie.
Gabriele82
24-03-13, 13:32
in casa ho un mucchio di cavi, dal due e mezzo in su. vale la regola meglio abundare quam deficere ?
per il giovanotto moderno hai ragione..in parte. ho sempre avuto la passione per farmi le cose da me,ma anche sempre poco tempo per farmi i miei,anche quando andavo a scuola ho sempre bene o male lavorato in azienda..anche oggi da sposato, riesco a dedicare poco tempo all' officina, le cose in casa da fare negli ultimi due anni sono state tante,dal fare l impianto di irrigazione,al pitturare, sempre fatto da me e non da altri.insomma io la voglia ce la metto anche,ma se non faccio domande stupide,a che servirebbero i forum?
..
desdet !
PISTONE GRIPPATO
24-03-13, 18:34
in casa ho un mucchio di cavi, dal due e mezzo in su. vale la regola meglio abundare quam deficere ?
per il giovanotto moderno hai ragione..in parte. ho sempre avuto la passione per farmi le cose da me,ma anche sempre poco tempo per farmi i miei,anche quando andavo a scuola ho sempre bene o male lavorato in azienda..anche oggi da sposato, riesco a dedicare poco tempo all' officina, le cose in casa da fare negli ultimi due anni sono state tante,dal fare l impianto di irrigazione,al pitturare, sempre fatto da me e non da altri.insomma io la voglia ce la metto anche,ma se non faccio domande stupide,a che servirebbero i forum?
..
desdet !
Il forum da informazioni.....la manualità viene con l'esercizio.
Se affidi il lavoro ad altri, è vero che non corri il riscio di fare errori ma è altrettanto vero che la pratica non a impari.
Gabriele82
24-03-13, 19:10
ed è per questo che molti lavori attendono anche per molto tempo.
purtroppo per me faccio un lavoro che mi impegna fino a ora di cena.
sto piano acquisendo pratica,anche se magari sbaglio modi e non chiamo le cose col loro giusto nome..
desdet !
PISTONE GRIPPATO
24-03-13, 20:18
ed è per questo che molti lavori attendono anche per molto tempo.
purtroppo per me faccio un lavoro che mi impegna fino a ora di cena.
sto piano acquisendo pratica,anche se magari sbaglio modi e non chiamo le cose col loro giusto nome..
desdet !
Non mollare:ok:
Gabriele82
24-03-13, 21:42
grazie Felice! ;)
desdet !
Gabriele82
26-03-13, 00:31
Dunque, ieri giornata abbastanza profiqua. dopo aver messo un pò a posto alcune cose nell'officina, zona lavabo, mi sono dedicato alla forca.
125717 utilizzando il supporto che mi sono costruito, ho riscontrato che la forca nuova è diritta, con una tolleranza di circa un mm sui 20 cm evidenziati dal metro.
125718attrezzatura usata per la pulizia, dopo il lavaggio nel lavandino con la nuova doccetta..
125719il tamburo dopo abbondante lavata, con fulcron spugna e spazzola, la parte frenante l'ho ripassata a mano con carta vetrata da 80 e da 60, sembra venuta discretamente, anche se un pò di ruggine è rimasta, a mano facevo fatica.. (che male le dita!!!!)
125720porta ganasce spazzolato
125721 particolare del foro per mettere in pratica la modifca con il bozzello...a proposito dove ho messo il bozzello??:azz:
devo trovare a casa dei miei i maschi per trattare il nuovo foro, voglio metterci un registro, si sa mai..
125722un paio di mani di fondo specifico per alluminio
125723125724nero onice..appena dato. dopo dal cellulare aggiungo una foto con il pneumatico a vernice asciutta.
Gabriele82
26-03-13, 01:04
ecco il risultato da asciutto.http://img.tapatalk.com/d/13/03/26/da8y6uvu.jpg
desdet !
spacca ragazzone! p.s. non è che quella frizione in più che hai trovato apparteneva a dei carter di un GT del 67 per caso? :megreen:
Gabriele82
26-03-13, 07:04
:D
no Andrea,era nella cesta del motore vergine...
desdet !
Gabriele82
01-04-13, 13:41
piccolo aggiornamento di questa mattina,foto del gruppo mozzo.http://img.tapatalk.com/d/13/04/01/agurutuq.jpg
desdet !
Strafighissimo l'anteriore!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
piccolo aggiornamento di questa mattina,foto del gruppo mozzo.
desdet !
Bello :ok:
Gabriele82
01-04-13, 17:14
grazie! ;)
sto ancora ragionando sull' ammortizzatore.
probabilmente lo smonto e vernicio la parte nera.o dello stesso colore,oppure lo faccio colore acciaio col solo trasparente.
desdet !
Gabriele82
05-04-13, 12:36
ieri sono andato un po avanti con i lavori,ho grattato la forcella,passata con carta vetrata ad acqua,lucidato alla grossa il biscotto,incartato e dato una bella mano di fondo,che sarà da carteggiare per bene,in qualche punto ho volutamente esagerato,per riempire bene nella saldatura del supporto parafango.http://img.tapatalk.com/d/13/04/05/duhamevu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/05/qynuzybe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/05/zu8e3yza.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/05/haru8use.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/05/u7y4yre9.jpg
desdet !
Io quel lavoro non lo finirò mai.... :nono: Quasi quasi te la spedisco, così mentre fai la tua fai anche la mia :Lol_5:
Io quel lavoro non lo finirò mai.... :nono: Quasi quasi te la spedisco, così mentre fai la tua fai anche la mia :Lol_5:
perchè secondo te lui la finirà in breve tempo? In contemporanea ha solo i motori di 2 vespe e altre "n" attività :mrgreen:
Si, ma io la forcella l'ho iniziata 4 mesi prima di lui, e l'ho solo smontata ed iniziato a ripulirla... :azz:
Mi va bene che era una forca doppione, la mia vespa è operativa al 100%, ma speravo di iniziare la stagione con su la forca nuova... :roll:
Gabriele82
05-04-13, 19:41
Io quel lavoro non lo finirò mai.... :nono: Quasi quasi te la spedisco, così mentre fai la tua fai anche la mia :Lol_5:
manda insieme al colore e facciamo pure quella! ;)
perchè secondo te lui la finirà in breve tempo? In contemporanea ha solo i motori di 2 vespe e altre "n" attività :mrgreen:
in effetti pure te hai ragione,che mi frega sono le n attività cominciate..:)
desdet !
Colore.... Che dubbio amletico, pensavo all'oro, come io cerchioni, tu cosa dici?
Gabriele82
05-04-13, 21:24
mah secondo me sulla tua bella senza frecce la scelta è una sola,con alcune varianti di tonalità..nero nero e ancora nero.
è tempo che sogno una carrozzeria argento con le finiture nero opaco,o ancora meglio come quello che ho usato io. cerchi,forca tamburo e piatto ganasce,ma con particolari argento o cromo o comunque zinco.
questo è come la vedo io. ;)
desdet !
Gabriele82
05-04-13, 23:38
Ehm...ho un problema..
ieri il fondo che ho dato (a bomboletta) non ha minimamente tenuto, si è screpolato e con l'unghia viene via. però non su tutta la forcella. potrebbe essere che ho dato troppo spessore?
LA forca in che materiale è? forse prima dovevi dare un aggrappante...
Gabriele82
06-04-13, 06:27
mah? che io sappia è di ferro,invece il biscotto il tamburo e il piatto porta ganasce sono di alluminio,li infatti ho un fondo apposito per alluminio.
boh? mi sta venendo in mente che quella bomboletta è dell obi..mi sbrigo così passo dal colorificio stamattina.http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/apetery4.jpg
desdet !
Hai dato troppo fondo e tutto insieme.
Va dato poco per volta.
Gabriele82
06-04-13, 07:15
grazie Ranieri. quindi carteggio tutto e ripasso una mano leggera-o levo tutto?
infatti non si screpola dappertutto.
desdet !
Carteggia dove si screpola passando anche un po' dove è ancorato. Poi ridallo dove si era screpolato interessando anche un po' dove è ancorato, giusto per renderlo uniforme. Quando sarà asciugato, carteggia tutto e controlla. Se è il caso, ridai il fondo su tutto in modo da rendere tutto omogeneo.
Gabriele82
06-04-13, 07:56
okkei grazie mille! ;)
ieri è arrivato il nuovo cuore..albero Tameni c60 biella da 110 non anticipato.
verrà lavorato in base alle decisioni che prenderemo in merito,e alla valvola.http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/uvezupe3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/06/re8yha4y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/06/vemyny7u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/06/6a3yguru.jpg
è arrivato anche il nuovo carburatore da 24, spaco, è stato gentilmente rivisto con garbo da un amico lontano..scarico le foto dalla mail e le carico.
desdet !
gabriele,
ma l'albero lo fanno gia con biella 110 peril px 125 o è quello del 200?
molto bello
io ho preso il pinasco in c60
habbiamo la stessa scatola di fresette diamantate cinesi :mrgreen:
io ho preso anche un po di fresette al tungsteno cinesi, ti diro se funzionano
:ciao:
Gabriele82
06-04-13, 08:26
Questo è quello con le spalle per il 125, l ho trovato per caso,no avevo voglia di fresare i carter per farci stare quello per il 200.
le hai prese da ferramenta bianco?
desdet !
le hai prese da ferramenta bianco?
desdet !
quelle diamantate le ho trese da un ferramenta qui a marsiglia.
quelle al tugsteno le ho prese su ebay provenienza honkong
ti diro se la loro qualità vale il prezzo (basso :risata:)
:ciao:
Gabriele82
06-04-13, 09:07
foto del carburatorehttp://img.tapatalk.com/d/13/04/06/6eda2y8u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/06/ja2e9yha.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/06/a3y7yzum.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/06/gege3uqy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/06/3yvydy2e.jpg
desdet !
Gabri ma quello è il 24 raccordato? Potresti poi farlo vedere a Dave? Io ho provato a spiegargli come avevo visto fare ma sono una capraccia... magari se lo vede sul tuo fa la stessa cosa col mio...
Gabriele82
06-04-13, 10:32
in che senso raccordato? è stato allargato in qualche punto e rettificato nei piani d appoggio.
gliene avevo parlato,non so se gli va. comunque per vederlo lo vede..
desdet !
io scemo... volevo dire che ho visto il secondo buco e mi chiedevo se era da fare per forza. Dave mi ha detto che basterà raccordare la scatola e allargare la valvola eliminando lo scalino. Io non lo metto in dubbio ma mi chiedevo se bisognava farci altri buchi...ma mi sono scordato di chiederglielo... da to che avevo visto un tutoriaal su questa discussione (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25759) di un altro forum, riportata tra l'altro in una discussione (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57523-pinasco-177-ghisa-2-travasi-3.html#post856126) (risposta #68 ) di questo forum nella sezione tuning largeframe :mrgreen:
ottimo link grazie akira
ciao
Gabriele82
06-04-13, 13:11
mi sono reso conto di avere sbagliato le foto,le ho mescolate con quelle prima delle lavorazioni..
desdet !
Gabriele82
06-04-13, 13:22
rifacciamo..
prima
http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/a2u6e7a3.jpg
dopo
http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/a4aju7yv.jpg
prima
http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/6y2y3ady.jpg
dopo
http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/he2eje3u.jpg
lavorazione su piano di carta vetrata e wd40.
http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/u7usa5ej.jpg
qui vedete il lavoro sui piani d appoggio
http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/agavezum.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/qeharety.jpg
Gabriele82
06-04-13, 13:36
Foro comunicazione vaschetta/getto originale da 1,20mm portato a 1,85 e livello di pescaggio del foro abbassato di 2/3mm, in maniera da pescare più miscela.
Fori pozzetto spillo conico asolati fino a completa scopertura dello spillo, in modo da velocizzare il riempimento, e allargati un pelo, quanto basta senza fare inutili voragini, tanto la somma dei due fori asolati è 4 volte quella del foro vaschetta. Lo spillo tiene bene, la sede è precisa.
Ripassati sul piano di riscontro con 1200 +wd40 piano appoggio sulla scatola, che non era storto ovviamente, ma era molto grezzo di finitura, parte superiore dove alloggia filtro o eventuale cornetto, e chiusura ghigliottina che era grezza da far schifo ed è uno dei principali posti dove può aspirare aria. Fra l'altro negli spaco non è manco prevista la sede per la guarnizione ne tantomeno la guarnizione stessa.
Lubrificati tutti i fori con olio cambio perchè secchi e taglienti ed essendo nuove viti e filetti è facile spanarli o schiacciarne qualcuno. Ora scorrono lisci
Guarnizioni oleate sempre con olio cambio per far si che gonfino un pó e una volta strette prendano meglio la forma della battuta conservando ai bordi un bordino di guanizione che fa da "sigilante"
Un grazie particolare all' amico che ha fatto il tutto,compreso la spiegazione. ;)
gabriele non l'avete ovalizzato il carburatore?
se no perchè?
ciao
gian
Vespista46
06-04-13, 14:13
Cosa intendi per ovalizzare?
Cosa intendi per ovalizzare?
tipo questo
http://img651.imageshack.us/img651/4677/img2364h.jpg
:ciao:
Vespista46
06-04-13, 15:08
Il carburatore è un tubo di venturi, di conseguenza lavora per via di una doppia conicità, convergente all'inizio che fa aumentare la pressione dei gas in entrata ma ne diminuisce la velocità in uscita e successivamente divergente dove avviene una caduta di pressione ma un'aumento della velocità dei fluidi. Al centro si ha un'effetto estrattivo dovuto dalla repentina caduta di pressione al variare delle conicità e dall'accelerazione dei gas, ed è per questo che lì è piazzato l'ugello dove fuoriesce la miscela carburata (mediante colonna getti) dal carburatore.
Ora per funzionare al meglio, il comportamento dell'aria che attraversa il condotto deve essere più costante possibile, motivo per il quale, secondo me (e anche secondo prove dell'orto) ovalizzare serve a poco se non peggiora, per due motivi: 1- l'ovalizzazione fatta a mano non può riportare mai le conicità iniziali dei condotti, 2- peggio ancora se viene effettuata rettilinea, si hanno i punti lavorati dove non c'è lavoro estrattivo e quindi depressione all'altezza dell'ugello del carburatore.
Ci sono carburatori seri dell'orto ovali, come alcuni Vhsb, ma prove comparative fra ad sempio un 34 ovale e un 30 cilindrico portano ad avere i medesimi rendimenti
Stesso discorso vale per chi fa allargare il carburatore portandolo a 26 in maniera cilindrica, poi diventa incarburabile non perchè "grosso" per il motore, ma perchè non lavora più come dovrebbe
PS: Gabro bell'albero veramente, se funziona pure sei a cavallo! :risata:
Il carburatore è un tubo di venturi, di conseguenza lavora per via di una doppia conicità, convergente all'inizio che fa aumentare la pressione dei gas in entrata ma ne diminuisce la velocità in uscita e successivamente divergente dove avviene una caduta di pressione ma un'aumento della velocità dei fluidi. Al centro si ha un'effetto estrattivo dovuto dalla repentina caduta di pressione al variare delle conicità e dall'accelerazione dei gas, ed è per questo che lì è piazzato l'ugello dove fuoriesce la miscela carburata (mediante colonna getti) dal carburatore.
Ora per funzionare al meglio, il comportamento dell'aria che attraversa il condotto deve essere più costante possibile, motivo per il quale, secondo me (e anche secondo prove dell'orto) ovalizzare serve a poco se non peggiora, per due motivi: 1- l'ovalizzazione fatta a mano non può riportare mai le conicità iniziali dei condotti, 2- peggio ancora se viene effettuata rettilinea, si hanno i punti lavorati dove non c'è lavoro estrattivo e quindi depressione all'altezza dell'ugello del carburatore.
Ci sono carburatori seri dell'orto ovali, come alcuni Vhsb, ma prove comparative fra ad sempio un 34 ovale e un 30 cilindrico portano ad avere i medesimi rendimenti
Stesso discorso vale per chi fa allargare il carburatore portandolo a 26 in maniera cilindrica, poi diventa incarburabile non perchè "grosso" per il motore, ma perchè non lavora più come dovrebbe
PS: Gabro bell'albero veramente, se funziona pure sei a cavallo! :risata:
guarda che ovalizzi per raccordare scatola e valvola, in ogni caso un effetto venturi lo si ha per quanto mi riguarda solo tra valvola e carburatore, in quanto le sezioni sono parecchio divergenti. per avere un effetto venturi sopra bisogna avere un cornetto tipo pinasco et simila.
quindi raccordare in quel modo il carburatore è cosa buona e giusta.
Provato il 20/20 ovalizzato a 25 di LZ92, la gtr, ricarburata senza filtro, è passata da 90 a 98 con accelerazione ed allungo migliori.
Vespista46
06-04-13, 20:59
guarda che ovalizzi per raccordare scatola e valvola, in ogni caso un effetto venturi lo si ha per quanto mi riguarda solo tra valvola e carburatore, in quanto le sezioni sono parecchio divergenti. per avere un effetto venturi sopra bisogna avere un cornetto tipo pinasco et simila.
quindi raccordare in quel modo il carburatore è cosa buona e giusta.
Ma io non parlo di raccordare il pezzettino finale che è ovvio che sia giusto farlo, ma di ovalizzarlo proprio sia sopra che sotto la valvola
Ma io non parlo di raccordare il pezzettino finale che è ovvio che sia giusto farlo, ma di ovalizzarlo proprio sia sopra che sotto la valvola
ok, quindi tu consigli di raccordarlo solo nella parte bassa, senza salire al di sopra degli ingressi d'aria della vite del minimo?
ciao
gian
Vespista46
06-04-13, 21:21
Ci puoi salire sopra, però in linea di massima meno si tocca la divergenza sottostante, meglio è. Però al contempo l'accoppiata cornetto+carb+scatola+carter devono creare un condotto più uniforme possibile, che una volta montati (facendo un pre-montaggio ad esempio) non devono avere imperfezioni, fosse, spigoli..
Non è detto che sia il metodo giusto questo, sia chiaro, è solo il mio metodo ;-)
Gabriele82
08-04-13, 06:42
ieri ho avuto poco tempo,ho solo pulito la forcella e tornato a dare il fondo leggero..oggi se riesco carteggio,poco,e do una mano di colore.
desdet !
Gabriele82
08-04-13, 16:18
fatto!http://img.tapatalk.com/d/13/04/08/qyduzuvy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/04/08/re7uvenu.jpgancora con la vernice fresca!
desdet !
PISTONE GRIPPATO
08-04-13, 22:10
Il carburatore è un tubo di venturi, di conseguenza lavora per via di una doppia conicità, convergente all'inizio che fa aumentare la pressione dei gas in entrata ma ne diminuisce la velocità in uscita e successivamente divergente dove avviene una caduta di pressione ma un'aumento della velocità dei fluidi. Al centro si ha un'effetto estrattivo dovuto dalla repentina caduta di pressione al variare delle conicità e dall'accelerazione dei gas, ed è per questo che lì è piazzato l'ugello dove fuoriesce la miscela carburata (mediante colonna getti) dal carburatore.
Ora per funzionare al meglio, il comportamento dell'aria che attraversa il condotto deve essere più costante possibile, motivo per il quale, secondo me (e anche secondo prove dell'orto) ovalizzare serve a poco se non peggiora, per due motivi: 1- l'ovalizzazione fatta a mano non può riportare mai le conicità iniziali dei condotti, 2- peggio ancora se viene effettuata rettilinea, si hanno i punti lavorati dove non c'è lavoro estrattivo e quindi depressione all'altezza dell'ugello del carburatore.
Ci sono carburatori seri dell'orto ovali, come alcuni Vhsb, ma prove comparative fra ad sempio un 34 ovale e un 30 cilindrico portano ad avere i medesimi rendimenti
Stesso discorso vale per chi fa allargare il carburatore portandolo a 26 in maniera cilindrica, poi diventa incarburabile non perchè "grosso" per il motore, ma perchè non lavora più come dovrebbe
PS: Gabro bell'albero veramente, se funziona pure sei a cavallo! :risata:
Bravo ben detto.....
Tanti presuntin esperti dovrebbero prendere lezione da te....
Gabriele82
08-04-13, 23:02
già,tanto di cappello Fratello! ;)
desdet !
motoracer15
10-04-13, 21:51
Questo è quello con le spalle per il 125, l ho trovato per caso,no avevo voglia di fresare i carter per farci stare quello per il 200.
le hai prese da ferramenta bianco?
desdet !
Si ma Tameni non li fa in serie così, questo era nato per il 200 e poi successivamente asportato il labbretto con la rettifica farlo stare nel carter 125 ;-)
Gabriele82
10-04-13, 23:28
Si ma Tameni non li fa in serie così, questo era nato per il 200 e poi successivamente asportato il labbretto con la rettifica farlo stare nel carter 125 ;-)
Avevo capito fosse stato creato appositamente così, invece è una lavorazione successiva. comunque poco cambia. ;)
Avevo capito fosse stato creato appositamente così, invece è una lavorazione successiva. comunque poco cambia. ;)
Di serie così non li produce nessuno
Gabriele82
11-04-13, 07:55
ed era quello che sapevo pure io. ero già intenzionato infatti col mazzucchelli c60 per il duecento,da portare in rettifica. quando trovai questo pensai fosse stato un extra serie. comunque uguale,alla fine ha le caratteristiche che volevo. ha pure il bordino non stondato,per una maggiore larghezza della spalla.
desdet !
Gabriele82
14-04-13, 21:16
ragazzi un consiglio sulla rapportatura.
ho trovato da mavsp (compro li la crocera per la special,quindi se andasse bene mi evito una spedizione ) una primaria 21 63 denti dritti. il rapporto risulta così pari a 3.00 che ne dite? secondo me è un po corta,sopratutto pensando al c60. cosa o meglio,quale mi dite di prendere? altrimenti da drt una elicoidali 65 con pignone 23 e 24 al costo di una polini 23 64 ovvero sui 100 euro.
desdet !
motoracer15
14-04-13, 22:01
ragazzi un consiglio sulla rapportatura.
ho trovato da mavsp (compro li la crocera per la special,quindi se andasse bene mi evito una spedizione ) una primaria 21 63 denti dritti. il rapporto risulta così pari a 3.00 che ne dite? secondo me è un po corta,sopratutto pensando al c60. cosa o meglio,quale mi dite di prendere? altrimenti da drt una elicoidali 65 con pignone 23 e 24 al costo di una polini 23 64 ovvero sui 100 euro.
desdet !
guarda la mia opinione la sai...... cioè che sono di parte per i DD in genere.... qua secondo me tra 23/65 DE con l'attrito che ti mangiano gli elicoidali te la senti tirare come la 23/64 DD (il suono per me è trascurabile)... certo se come dici agli stessi cash ti danno assieme alla DE 23/65 anche un pignone da 24, nel caso volessi allungare ancora data la coppia che ti dona l'albero c60 puoi farlo rapidamente.................... solo che, sei sicuro ti diano sto pignone DE24, io non li ho mai visti ne sentiti (almeno come DRT)
Vespista46
14-04-13, 22:13
ragazzi un consiglio sulla rapportatura.
ho trovato da mavsp (compro li la crocera per la special,quindi se andasse bene mi evito una spedizione ) una primaria 21 63 denti dritti. il rapporto risulta così pari a 3.00 che ne dite? secondo me è un po corta,sopratutto pensando al c60. cosa o meglio,quale mi dite di prendere? altrimenti da drt una elicoidali 65 con pignone 23 e 24 al costo di una polini 23 64 ovvero sui 100 euro.
desdet !
Certo che è corta, è come se mettessi il pignone da 22 sulla corona originale da 68
motoracer15
14-04-13, 22:14
c'è uno su e-bay che li ha nuovi Malossi per 80+10ss
INGRANAGGI RAPPORTI FRIZIONE PIAGGIO VESPA 200 PX CLUTCH | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGI-RAPPORTI-FRIZIONE-PIAGGIO-VESPA-200-PX-CLUTCH-/251023972334?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a7231d7ee&_uhb=1#ht_6098wt_1037)
sono per frizione 7molle del 200 ma basta prendere un attimo sul tornio il pignone per tornire il diametro della flangia da 107mm a 97mm...... ci vuole quasi più a dirlo che pensarlo. A meno che tu non abbia la frizione 7 molle.
Gabriele82
15-04-13, 07:29
Bene,quindi mi pare di capire che la scelta più logica sia prendere una qualsiasi campana polini malossi, 23-64 e montarla..
Andrea ho visto che sulla baia c è a poco di più già adatta per il Px ts,da cui deduco sia adatta per il mio motore. magari mando un messaggio e sento. per essere ok deve essere per frizione a sei molle,giusto? serve qualche altra caratteristica?
domanda,queste campane,hanno bisogno di parastrappi rinforzati?
desdet !
motoracer15
15-04-13, 09:28
6 molle flangia/dischi acciaio da 97mm che veniva montata una volta sulle 125/150
7 molle flangia/dischi acciaio da 107mm che veniva montata una volta sulle 200
la flangia del pignone di una 7 molle può essere tornita rapidamente per essere adattata a una 6 molle. Dave non ha un tornio anche da battaglia per farlo?
dall PX millennium credo.. montano tutte quel macigno a 8molle della Cosa2
le LML dicono che non si sa mai bene cosa si trova, un mio amico nella Star125 ha trovato una 7molle con pignone z21.
I parastrappi vanno combinati alla potenza&coppia del tuo motore, comunque quelli già presenti nei kit primarie Malossi e Polini dovrebbero già essere con molle rinforzate rispetto le originali.
Vespista46
15-04-13, 23:29
Kit parastrappi PX200 penso basti e avanzi, considerato che userai il 40% delle potenzialità del motore (:Lol_5:)... E' quello con doppie molle, piccole dentro le grandi.
Ma non avevi preso gli ingranaggi DRT o avevi solo chiesto?
Motoracer: Si dal 98 in poi montano la 8 molle della cosa (ottima frizione anche se poco racing da originale), mentre le Star montano tutte 7 molle, sia 2t che 4t, solo il 200 4t ha un sistema frizione diverso rispetto ai px
Gabriele82
16-04-13, 06:36
grazie Andrea e Dario. ;)
tra l altro un kit nell' ordine di tonazzo l ho preso, non so se è quello rinforzato,non penso.
non ho ancora preso nulla da Drt,ho solo chiesto,ma a sto punto se ce l ha prendo la 23 64 da 6 molle da calò.
desdet !
motoracer15
16-04-13, 19:24
beh la 7molle sulle LML, trovo abbiano scelto il miglior compromesso ;)
Più robusta della 6 molle, di facile reperibilità ricambi e pignoni;)
Kit parastrappi PX200 penso basti e avanzi, considerato che userai il 40% delle potenzialità del motore (:Lol_5:)...
sì ... buonanotte! Si vede che te Dario sei un inguaribile ottimista ... dovevi vederlo salire sulla Croce Arcana, avrà usato 1/40 del suo motore ...Ma gli volgiamo bene lo stesso!
@Motoracer: solo una precisazione, più indietro hai parlato di differenza di attrito tra denti dritti e denti elicoidali, a parità di numero i denti elicoidali fanno meno attrito dei denti dritti perchè hanno un contatto dente-dente puntuale, mentre i denti dritti ingranano su una linea
Gabriele82
16-04-13, 20:51
Però Fede dimentichi che IO NON HO sporcato ogni angolo della vespa come VOIALTRI.. :)
in più mi sono goduto il panorama..;)
Vespista46
16-04-13, 21:18
beh la 7molle sulle LML, trovo abbiano scelto il miglior compromesso ;)
Più robusta della 6 molle, di facile reperibilità ricambi e pignoni;)
Bhe punti di vista, io fossi stato in LML avrei fatto una 6 molle di spessore cestello maggiore, in maniera da avere sempre un prodotto più compatto, con possibilità di settare molle ad alternanza in caso di elaborazioni, e con comunque un'alta affidabilità sui motori originali... La 7 molle personalmente non mi ha mai fatto impazzire, però son punti di vista
sì ... buonanotte! Si vede che te Dario sei un inguaribile ottimista ... dovevi vederlo salire sulla Croce Arcana, avrà usato 1/40 del suo motore ...Ma gli volgiamo bene lo stesso!
Sono sicuro che andavate voi troppo forte e non lui troppo piano.. :roll: :Lol_5: :risata:
Gabri fatti valere col motorazzo nuovo:vespone:
motoracer15
16-04-13, 21:37
sì ... buonanotte! Si vede che te Dario sei un inguaribile ottimista ... dovevi vederlo salire sulla Croce Arcana, avrà usato 1/40 del suo motore ...Ma gli volgiamo bene lo stesso!
@Motoracer: solo una precisazione, più indietro hai parlato di differenza di attrito tra denti dritti e denti elicoidali, a parità di numero i denti elicoidali fanno meno attrito dei denti dritti perchè hanno un contatto dente-dente puntuale, mentre i denti dritti ingranano su una linea
Negli ingranaggi non c'è solo contatto e spinta ma anche e sopratutto strisciamento; che cambia punto di contatto continuamente. Non c'è sempre solo contatto della punta o solo del fusto.
Gli elicoidali indipendentemente dal numero denti fanno più attrito di quelli dritti sempre perchè a parità di larghezza ingranaggio hanno i denti più lunghi e una conseguente superficie di contatto più lunga (allego foto esplicativa di raffronto), più il fatto che c'è trascinamento tra frazioni di più denti (cioè in ingranamento prima che si stacchi completamente uno c'è il suo successore che già tocca) e non uno per volta come i dritti: ecco perchè battono un poco al minimo e si tramuta in fischio al primo salire dei giri (poi non si sente più).
Senza contare l'attrito che ti fanno mangiare sui cuscinetti per il carico assiale, tendono ad allontanarsi in parole povere spingesi via l'un l'altro lungo gli assi di rotazione.
Nei motori da corsa, gli ingranaggi sono sempre a denti dritti. Nei motori stradali si usano gli elicoidali per motivi di silenziosità e longevità; quest'ultimo non è il caso della Vespa dato durano 2 vite anche quelli dritti.
126362
PISTONE GRIPPATO
16-04-13, 22:02
sì ... buonanotte! Si vede che te Dario sei un inguaribile ottimista ... dovevi vederlo salire sulla Croce Arcana, avrà usato 1/40 del suo motore ...Ma gli volgiamo bene lo stesso!
@Motoracer: solo una precisazione, più indietro hai parlato di differenza di attrito tra denti dritti e denti elicoidali, a parità di numero i denti elicoidali fanno meno attrito dei denti dritti perchè hanno un contatto dente-dente puntuale, mentre i denti dritti ingranano su una linea
Si però i DD non hanno spinte laterali, sono più robusti e sono i più usati nel modo RACING.
Gabriele82
16-04-13, 22:20
Bhe punti di vista, io fossi stato in LML avrei fatto una 6 molle di spessore cestello maggiore, in maniera da avere sempre un prodotto più compatto, con possibilità di settare molle ad alternanza in caso di elaborazioni, e con comunque un'alta affidabilità sui motori originali... La 7 molle personalmente non mi ha mai fatto impazzire, però son punti di vista
Sono sicuro che andavate voi troppo forte e non lui troppo piano.. :roll: :Lol_5: :risata:
Gabri fatti valere col motorazzo nuovo:vespone:
Fede si riferiva alla parte fuori strada del tragitto,quello in quota,che ovviamente non volevo perdermi per andare forte..per intenderci l ultimo tratto,quello dove ho fatto quella foto con la neve che ti ho mandato. ;)
Hem...veramente ci sono stai un paio di tornanti dove ti sei piantato in mezzo alla strada...belli gli alberi, vero?
Gabriele82
16-04-13, 22:34
si esatto,da li,in poi..
si...quando sono cominciate le curve, in pratica...
Gabriele82
21-04-13, 21:58
È arrivato il pacco con alcuni ricambi da tonazzo.
qualche ricambio per la luisa,e tutto il necessario per revisionare il gruppo mozzo della gianna.
domani porto il mozzo e il piatto porta ganasce alla casa del freno.
verrà rettificato il tamburo,le ganasce (quelle vecchie) le rifanno di sana pianta,usando solo la base, con materiale nuovo e a misura del mozzo rettificato.
Azz...non le trovi più le ganasce per Px nei motoricambi?
Si trovano, ma costano meno :Lol_5:
Gabriele82
22-04-13, 10:16
certo che si trovano,ma sono quelle standard. il senso di farmele fare è per averle un po più cicciotte per compensare quel poco che verrà tolto dal tamburo,e in seconda battuta evitare ganasce vetrificate,che mi sono già capitate.
Gabry ma dov'è la casa del freno?
Negli ingranaggi non c'è solo contatto e spinta ma anche e sopratutto strisciamento; che cambia punto di contatto continuamente. Non c'è sempre solo contatto della punta o solo del fusto.
sono d'accordo con quanto dici
Gli elicoidali indipendentemente dal numero denti fanno più attrito di quelli dritti sempre perchè a parità di larghezza ingranaggio hanno i denti più lunghi e una conseguente superficie di contatto più lunga (allego foto esplicativa di raffronto), più il fatto che c'è trascinamento tra frazioni di più denti (cioè in ingranamento prima che si stacchi completamente uno c'è il suo successore che già tocca) e non uno per volta come i dritti: ecco perchè battono un poco al minimo e si tramuta in fischio al primo salire dei giri (poi non si sente più).
No, il contatto è puntuale, anche se fra più di una coppia sola di denti, la superficie è sempre minore rispetto ai denti dritti, ovviamente parlando a parità di ingranaggi svolgenti la medesima funzione, che sopportano come sostieni giustamente spinte maggiori, ed è per questo che si usano nel mondo racing. Continuo a sostenere la mia tesi perché mi è capitato di progettarne in passato, e questo è ciò che ho imparato, tutto qui, lungi da me voler fare il maestro! Mi scuso se ti sono sembrato inopportuno.
Senza contare l'attrito che ti fanno mangiare sui cuscinetti per il carico assiale, tendono ad allontanarsi in parole povere spingesi via l'un l'altro lungo gli assi di rotazione.
Nei motori da corsa, gli ingranaggi sono sempre a denti dritti. Nei motori stradali si usano gli elicoidali per motivi di silenziosità e longevità; quest'ultimo non è il caso della Vespa dato durano 2 vite anche quelli dritti.
126362
Quoto per l'utilizzo stradale
Si però i DD non hanno spinte laterali, sono più robusti e sono i più usati nel modo RACING.
Concordo pienamente
Gabriele82
22-04-13, 11:22
Quindi Inge anche tu mi consigli i rapporti denti dritti per l utilizzo che ne faccio io?
la casa del freno si trova su una laterale di via emilia venendo da Bologna sulla sinistra,è la strada tra il benzinaio e la concessionaria ferrari. ora non ricordo la via,quando ci vado me la segno.
Vespista46
22-04-13, 13:04
Quindi Inge anche tu mi consigli i rapporti denti dritti per l utilizzo che ne faccio io?
la casa del freno si trova su una laterale di via emilia venendo da Bologna sulla sinistra,è la strada tra il benzinaio e la concessionaria ferrari. ora non ricordo la via,quando ci vado me la segno.
Che saranno fratelli immagino... :mrgreen:
Poi mettici due foto del tamburo rettificato e delle ganasce fatte ad hoc
Gabriele82
23-04-13, 07:30
:)
almeno cugini!
dunque rettifico,la strada è tra il concessionario Audi e il benzinaio,la strada laterale di via emilia,si chiama A.Pica,quasi in fondo,una piccola laterale sulla dx,con capannoni in angolo e sei arrivato.
vengono pronti per la prossima settimana.
:)
almeno cugini!
dunque rettifico,la strada è tra il concessionario Audi e il benzinaio,la strada laterale di via emilia,si chiama A.Pica,quasi in fondo,una piccola laterale sulla dx,con capannoni in angolo e sei arrivato.
vengono pronti per la prossima settimana.
ottimo!grazie! Per l'uso che ne farai tu vanno bene sia dritti che elicoidali, dipende da cosa c'è di disponibile per la rapportatura che hai scelto, vai tranquillo!
Gabriele82
23-04-13, 12:58
grazie Fede!
ricapitolando,potrei mettere le classiche 23 64 polini o malossi, o addirittura 24 63, anche se non so dove reperirle,oppure,da drt prendere circa alla stessa cifra una campana 65, pignone 23 e 24,decidendo poi il più idoneo.
penso che opterò per la malossi 23 64,se la trovo.
motoracer15
23-04-13, 13:30
ma tu hai il cambio denti piccoli o grossi?
perchè se hai il denti grossi è un azzardo la 24/63.... poi se te la senti lunga per la corona 63malossi non mi pare ci siano pignoni da abbinarvi per accorciarla (per allungarla si);
Piccolo OT: da un po' spero di trovare una 24/63 ai mercatini per provare se il pignone 24DD ingrana anche la corona 64............ qualcuno lo ha già fatto?
Per la corona 64 invece oltre il suo pignone 23 fornito assieme, eventualmente DRT fa i pignoni DD 22 (lo proverò presto) e 21 da abbinarvi.... hai più range di correzzione insomma
Gabriele82
23-04-13, 17:23
Ho il cambio a denti piccoli quindi dovrebbe andare sia l una che l altra,ad ogni modo,pensavo a quella più corta,la 23 64.
cominciavo a ragionare sulle fasature,e angoli da dare.. avete idee da seguire? mi stavo più o meno convincendo ad adottare una fasatura piuttosto chiusa, tipo entro i 115, ma non so esattamente quali possano essere i valori di riferimento.
motoracer15
23-04-13, 23:43
si certo che vanno su entrambi, ma a parità di primaria il cambio denti grossi ti da un rapporto finale più lungo.
Beh dato ora so che hai il denti piccoli, accantona pure la scela 23/65 DE te la sentiresti ancora corta con un Polini in corsa 60 secondo me. Il 24/63 DD malossi potrebbe anche non essere così azzardato.......
Se invece vuoi fare DE 24/65, occhio che per questa combinazione ti serve la corona 65 Piaggio del PE200, non la 65 DRT
Gabriele82
24-04-13, 05:14
Si esatto,dato che ho il cambio a denti piccoli,posso pensare pure alla 24 63, anche se ho paura di ritrovarmela lunga in montagna.
penso che andrò con la Dd 23 64, sperando di non sentire la vespa fiacca.
Può anche darsi che, come dice qualcuno, il PX con la King & Queen sia una zarrata, ma chissenefrega, la comodità di quella sella non ha prezzo!!!
Per me, King & Queen tutta la vita!!!:banana::banana::banana:
Sì, la tua ha maggior senso, vintage davvero, io ho quella in foto, mai montata, ci penso quando mi siedo un pochino avanti e sento i ferri della sella originale nelle cosce. La gomma si sgretola ed il sederino soffre. Ho acquistato anche i ricambi di gomma piuma per PX e Rally, proverò a sostituire i vecchi .... diversamente ........ KING anche io.
Ok.
Occhio Gianni, che se decidi di metterla al Rally, va spessorata dietro, altrimenti tocca sul serbatoio.
Ok.
Occhio Gianni, che se decidi di metterla al Rally, va spessorata dietro, altrimenti tocca sul serbatoio.
Mai alla Rally, per lei spero di trovarne una con telaio a molle .. o prima o poi ne modifico una.
Saluti
Ho acquistato anche i ricambi di gomma piuma per PX e Rally, proverò a sostituire i vecchi .... diversamente ........ KING anche io. Da queste parole, mi era parso di capire che anche sulla Rally avresti potuto mettere la king & Queen.
Evidentemente, ho male interpretato.
ho un cambio GL che mi avanza, abbinato al quadruplo del px denti piccoli viene fuori un gioiellino
motoracer15
24-04-13, 10:36
qua nel basso veronese siamo Yankees!!! :Lol_5:
Gabriele82
24-04-13, 13:05
ho un cambio GL che mi avanza, abbinato al quadruplo del px denti piccoli viene fuori un gioiellino
Che rapporto ha il GL? o meglio,come diventa con il quadruplo del Px?
con gli ingranaggi ancora non mi raccapezzo tanto.sti numeri.. :D
qua nel basso veronese siamo Yankees!!! :Lol_5:
a cosa ti riferisci Andrea?
il GL dovrebbe montare lo stesso cambio della mia 21/68 DE...
Gabriele82
24-04-13, 16:54
non viene corto?
drammaticamente corto... infatti sul motore nuovo ho messo il pignone da 22...
va abbinato al quadruplo del PX .....o viceversa ,ora mi sta venendo il dubbio , comunque tatto sta che dall'unione dei due viene fuori un cambio ben distanziato.
Ora mi cerco bene questa cosa e ti faccio sapere
questo è il cambio della GL 150
1° 12/57
2° 16/54
3° 20/49
4° 25/45
motoracer15
24-04-13, 17:30
Che rapporto ha il GL? o meglio,come diventa con il quadruplo del Px?
con gli ingranaggi ancora non mi raccapezzo tanto.sti numeri.. :D
a cosa ti riferisci Andrea?
al fatto che sono sempre andate gettonate le selle Yankee (by Giullari) o al meno le Camel, solo negli ultimi anni si stanno diffondendo le mono stile 70's in genere...... non mi piacciono!
Gabriele se riesci posta la raportatura del tuo cambio ..... non mi trovo nulla :-(
Gabriele82
24-04-13, 18:01
Gabriele se riesci posta la raportatura del tuo cambio ..... non mi trovo nulla :-(
dovrebbe essere 22 68 o 22 67, ora ho un vuoto,telefono un attimo a Dave,così se è nell' antro,forse riesce a darci una risposta. ;)
non la primaria , tutto il cambio
Gabriele82
24-04-13, 18:55
ah ok,non avevamo capito allora..(io e Dave,l ho sentito prima per telefono..)ha detto che ci guarda,ma riesce a guardare solo la primaria,il blocco è ancora chiuso. comunque ti faccio sapere quando apriamo. ;)
Vespista46
25-04-13, 01:04
Si esatto,dato che ho il cambio a denti piccoli,posso pensare pure alla 24 63, anche se ho paura di ritrovarmela lunga in montagna.
penso che andrò con la Dd 23 64, sperando di non sentire la vespa fiacca.
Maaaaale male che vada DRT fa il 22 per la 23/64, anche se non dovrebbe essercene assolutamente bisogno fra C60 e dentipiccoli con una buona messa a punto dovrebbe mangiarla benone
Gabriele82
25-04-13, 08:07
infatti,è proprio quello che penso pure io,ci sono tutti i presupposti perché vada bene.;)
Non ti rimane che trovare uno che te la sappia guidare...
Smirsièv!
non ti rimane che trovare uno che te la sappia guidare...
Smirsièv!
:-d :-d :-p
Gabriele82
25-04-13, 11:55
in effetti,beh mi basta prepararla e poi guardarmela in garage..
Questo è uno dei motivi percui io i lavori non li faccio mai, a me piace usarla ogni volta che ho tempo, e quando sono in garage e la guardo dopo 2 secondi ci sono già sopra e la accendo....
Gabriele82
25-04-13, 18:53
e hai perfettamente ragione,vedo tanti motociclisti in giro,e io rodo,va a finire che vado a prendermi una moto..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.