Pagina 30 di 37 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 726 a 750 di 915

Discussione: Scatalizzare PX 150 2011 E3

  1. #726
    VRista Junior L'avatar di paomaty
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Udine
    Età
    62
    Messaggi
    174
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao Geny, ho sostituito la batteria di getti 160 BE3 ecc. della prima scatalizzazione sulla mia PX 150 E3, visto i problemi di affogo che mi continuava a dare (all' epoca era stata sostituita anche la ghigliottina con la 6823.01) con quelli da te consigliati, verosimilmente sono gli originali con l' aumento a 100 del solo getto del max; ebbene finalmente terminati i vuoti, vespa molto grintosa, aumento della velocità massima, ancora leggermente da affinare ma direi tutta un' altra vespa, ora verificherò anche i consumi.

    Grazie per la preziosa dritta.

  2. #727
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da paomaty Visualizza Messaggio
    Ciao Geny, ho sostituito la batteria di getti 160 BE3 ecc. della prima scatalizzazione sulla mia PX 150 E3, visto i problemi di affogo che mi continuava a dare (all' epoca era stata sostituita anche la ghigliottina con la 6823.01) con quelli da te consigliati, verosimilmente sono gli originali con l' aumento a 100 del solo getto del max; ebbene finalmente terminati i vuoti, vespa molto grintosa, aumento della velocità massima, ancora leggermente da affinare ma direi tutta un' altra vespa, ora verificherò anche i consumi.

    Grazie per la preziosa dritta.
    Sono contento di esserti stato d'aiuto, ma soprattutto sono felice che tu adesso ti puoi godere la tua vespa in tranquillità

  3. #728

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Salve a tutti,
    volevo contribuire anch'io alla discussione giusto per rendere la vita più semplice agli altri che ci leggono.
    oggi ho scatalizzato anch'io il mio PX euro3, seguendo le istruzioni dettagliate disponibili nel pdf di Geny. Ho messo quanto segue:
    - Getto max 160-be5-102
    - Getto minimo originale 140/45
    - Valvola a ghigliottina 01 (non originale dell'Orto, ma credo sia la Spaco. Quella che manda SIP scooter oggigiorno insomma)
    - Vite carburazione a 2 giri e 1/8
    - Padellino Piaggio originale

    La Vespa va una bomba rispetto a prima. Arriva a 95 km/h in un attimo e poi continua ancora a salire decisamente. Ai bassi non ci sono più vuoti nemmeno a cercarli. Ovviamente non scalda più, eliminato il catalizzatore. Quindi in generale veramente bene così. Forse è ancora un pelino grassa, ma per ora la lascio così, magari affino poi piano piano..

    Rispetto a prima ho notato che parte appena meno bene. Il motorino di avviamento a volte gira anche 5-6 secondi prima di cominciare a sentire i primi giri. Volevo chiedervi, le vostre Vespe partono subito appena date corrente all'avviamento o ci mettono alcuni secondi?
    L'altra cosa che non ha sistemato ancora è l'anticipo. Non ho smontato il volano, ma a guardare il riferimento sul copriventola sto su "A" e so che si consiglia di metterlo su "IT". Chissà che l'accensione non proprio pronta dipenda da quello? Si accettano pareri, anche usati!
    Intanto ringrazio nuovamente Geny per la fanasica guida. Ho scatalizzato in due ore mentre ero al telefono ed è andato tutto subito bene!!

  4. #729
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da Dariocasell Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    volevo contribuire anch'io alla discussione giusto per rendere la vita più semplice agli altri che ci leggono.
    oggi ho scatalizzato anch'io il mio PX euro3, seguendo le istruzioni dettagliate disponibili nel pdf di Geny. Ho messo quanto segue:
    - Getto max 160-be5-102
    - Getto minimo originale 140/45
    - Valvola a ghigliottina 01 (non originale dell'Orto, ma credo sia la Spaco. Quella che manda SIP scooter oggigiorno insomma)
    - Vite carburazione a 2 giri e 1/8
    - Padellino Piaggio originale

    La Vespa va una bomba rispetto a prima. Arriva a 95 km/h in un attimo e poi continua ancora a salire decisamente. Ai bassi non ci sono più vuoti nemmeno a cercarli. Ovviamente non scalda più, eliminato il catalizzatore. Quindi in generale veramente bene così. Forse è ancora un pelino grassa, ma per ora la lascio così, magari affino poi piano piano..

    Rispetto a prima ho notato che parte appena meno bene. Il motorino di avviamento a volte gira anche 5-6 secondi prima di cominciare a sentire i primi giri. Volevo chiedervi, le vostre Vespe partono subito appena date corrente all'avviamento o ci mettono alcuni secondi?
    L'altra cosa che non ha sistemato ancora è l'anticipo. Non ho smontato il volano, ma a guardare il riferimento sul copriventola sto su "A" e so che si consiglia di metterlo su "IT". Chissà che l'accensione non proprio pronta dipenda da quello? Si accettano pareri, anche usati!
    Intanto ringrazio nuovamente Geny per la fanasica guida. Ho scatalizzato in due ore mentre ero al telefono ed è andato tutto subito bene!!
    Sono felice che tu abbia trovato la quadra e ti possa godere la Vespa in tranquillità.
    Per il fatto che forse parti un pochino meno bene, potrebbe essere che hai bisogno di smagrire attraverso la vite miscela (quella posta dietro al carburatore).
    Sai, i setting della guida, sono per una regolazione di massima (poi fattori come temperatura, umidità ecc influiscono) quindi la quadratura generale la trova sempre l'utente con il suo veicolo, che affina la carburazione diciamo al meglio.
    Mi sembra di capire che al massimo sei ok, quindi ti resta da regolare solo leggermente la vite miscela dietro al carburatore, prova a smagrire di 1/8 o 1/4 alla volta e vedi se la senti più fluida nel 1° quarto di acceleratore. Appena smagrendo non trovi più beneficio ingrassa di 1/4 e sei ok.
    Dovresti in questo modo risolvere anche il fatto che gira un pochino troppo il motorino di avviamento, forse perchè tende un pochino ad ingolfarsi al minimo, anche se è normale che dopo una sosta diciamo di mezz'ora se non hai chiuso il serbatoio, tenda ad ingolfare un pò. Ma basta accelerare un pochino mentre l'accendi e il gioco è fatto.
    Sono tutti consigli che scrivo cercando d'interpretare quello che hai scritto, ricorda il miglior medico sei sempre tu stesso che vivi il tuo veicolo.

  5. #730
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da Dariocasell Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    volevo contribuire anch'io alla discussione giusto per rendere la vita più semplice agli altri che ci leggono.
    oggi ho scatalizzato anch'io il mio PX euro3, seguendo le istruzioni dettagliate disponibili nel pdf di Geny. Ho messo quanto segue:
    - Getto max 160-be5-102
    - Getto minimo originale 140/45
    - Valvola a ghigliottina 01 (non originale dell'Orto, ma credo sia la Spaco. Quella che manda SIP scooter oggigiorno insomma)
    - Vite carburazione a 2 giri e 1/8
    - Padellino Piaggio originale

    La Vespa va una bomba rispetto a prima. Arriva a 95 km/h in un attimo e poi continua ancora a salire decisamente. Ai bassi non ci sono più vuoti nemmeno a cercarli. Ovviamente non scalda più, eliminato il catalizzatore. Quindi in generale veramente bene così. Forse è ancora un pelino grassa, ma per ora la lascio così, magari affino poi piano piano..

    Rispetto a prima ho notato che parte appena meno bene. Il motorino di avviamento a volte gira anche 5-6 secondi prima di cominciare a sentire i primi giri. Volevo chiedervi, le vostre Vespe partono subito appena date corrente all'avviamento o ci mettono alcuni secondi?
    L'altra cosa che non ha sistemato ancora è l'anticipo. Non ho smontato il volano, ma a guardare il riferimento sul copriventola sto su "A" e so che si consiglia di metterlo su "IT". Chissà che l'accensione non proprio pronta dipenda da quello? Si accettano pareri, anche usati!
    Intanto ringrazio nuovamente Geny per la fanasica guida. Ho scatalizzato in due ore mentre ero al telefono ed è andato tutto subito bene!!

    salve!
    secondo me non parte bene perché è piccolo il getto del minimo, dovresti sostituire il tuo con uno 48/160 e vedrai come parte al primo colpo poi!
    e poi anche sul getto massimo da 102 dovresti fare la prova candela, perché potrebbe andare bene il 100, infatti la mia quando era con motore originale il 102 non andava benema ho dovuto mettere il 100 (come da tabella piaggio per le px con miscelatore)
    tante belle cose.

  6. #731

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao di nuovo a tutti e grazie per i pareri!

    Stamattina mi sono messo li a fare qualche prova seguendo i consigli che mi aveva dato Geny ieri sera. Così mi sono fatto coraggio ed a motore ben caldo ho cominciato a registrare la vite della carburazione stringendo di un'ottavo per volta e provando a fare un paio di chilometri dopo ogni stretta. L'operazione ha dato buoni risultati. Il rumore del motore é diventato meno cupo, più ronzante per capirci. Vuoti continuano a non esserci. La Vespa parte molto meglio. A freddo parte letteralmente subito, basta quasi solo guardarla ;) A caldo vuole un pelino di gas, ma veramente un niente. Adesso mi sono stabilizzato su una regolazione da 1 giro e 7/8 e credo sia la migliore con questi getti, anche perché stringendo ancora cominciava a perdere regolarità ai bassi. Con questa regolazione tiene anche molto bene il minimo, bello basso e rotondo. Ho comprato anche il 48/160 qualche tempo fa, ma non l'ho provato. Magari un giorno che non ho nulla da fare lo provo, ma devo dire che adesso va bene anche così col getto originale.

    Discorso alti, per risponder a Ikaro11. Con la configurazione 160-be5-102 la Vespa é andata bene da subito. Riprende bene da in quarta a 30 km/h senza una minima esitazione. Oggi, tanto per provare, gli ho dato anche una tirata in rettilineo in autostrada. In posizione eretta raggiunge i 100 km/h (di tachimetro) facilmente, e credo andrebbe oltre mettendosi "in carena". Avrei anche il getto da 100 da provare come dici tu, ma dimmi: tu da cosa ti sei accorto che il 102 non andava bene (a parte il colore della candela immagino molto scuro)? Ti dava un qualche comportamento fastidioso nella guida che col 100 si é corretto? perché davvero ai massimi va così bene che mi dispiacerebbe cambiare

    Aggiungo anche un altro paio di particolari che non ho menzionato in precedenza. In attesa che mi arrivi la candela originale piaggio, tutte queste prove le sto facendo con la NGK BR7HS (informazione buona anche per Geny, le tue configurazioni sembrano andare bene anche con candela non originale). L'altro particolare é che tutti i dettagli di cui sopra vanno inseriti in un contesto di clima freddo. Come dicevo in piazzetta, io abito in Finlandia (per questo le candele Piaggio non si trovano proprio facilmente, le ho ordinate online). La Vespa la tengo in garage, ma quando sono in giro ovviamente qui fa freddo. Le prove di stamattina le ho fatte con la temperatura dell'aria a 8 gradi, a livello del mare.

  7. #732
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da Dariocasell Visualizza Messaggio
    Ciao di nuovo a tutti e grazie per i pareri!

    Stamattina mi sono messo li a fare qualche prova seguendo i consigli che mi aveva dato Geny ieri sera. Così mi sono fatto coraggio ed a motore ben caldo ho cominciato a registrare la vite della carburazione stringendo di un'ottavo per volta e provando a fare un paio di chilometri dopo ogni stretta. L'operazione ha dato buoni risultati. Il rumore del motore é diventato meno cupo, più ronzante per capirci. Vuoti continuano a non esserci. La Vespa parte molto meglio. A freddo parte letteralmente subito, basta quasi solo guardarla ;) A caldo vuole un pelino di gas, ma veramente un niente. Adesso mi sono stabilizzato su una regolazione da 1 giro e 7/8 e credo sia la migliore con questi getti, anche perché stringendo ancora cominciava a perdere regolarità ai bassi. Con questa regolazione tiene anche molto bene il minimo, bello basso e rotondo. Ho comprato anche il 48/160 qualche tempo fa, ma non l'ho provato. Magari un giorno che non ho nulla da fare lo provo, ma devo dire che adesso va bene anche così col getto originale.

    Discorso alti, per risponder a Ikaro11. Con la configurazione 160-be5-102 la Vespa é andata bene da subito. Riprende bene da in quarta a 30 km/h senza una minima esitazione. Oggi, tanto per provare, gli ho dato anche una tirata in rettilineo in autostrada. In posizione eretta raggiunge i 100 km/h (di tachimetro) facilmente, e credo andrebbe oltre mettendosi "in carena". Avrei anche il getto da 100 da provare come dici tu, ma dimmi: tu da cosa ti sei accorto che il 102 non andava bene (a parte il colore della candela immagino molto scuro)? Ti dava un qualche comportamento fastidioso nella guida che col 100 si é corretto? perché davvero ai massimi va così bene che mi dispiacerebbe cambiare

    Aggiungo anche un altro paio di particolari che non ho menzionato in precedenza. In attesa che mi arrivi la candela originale piaggio, tutte queste prove le sto facendo con la NGK BR7HS (informazione buona anche per Geny, le tue configurazioni sembrano andare bene anche con candela non originale). L'altro particolare é che tutti i dettagli di cui sopra vanno inseriti in un contesto di clima freddo. Come dicevo in piazzetta, io abito in Finlandia (per questo le candele Piaggio non si trovano proprio facilmente, le ho ordinate online). La Vespa la tengo in garage, ma quando sono in giro ovviamente qui fa freddo. Le prove di stamattina le ho fatte con la temperatura dell'aria a 8 gradi, a livello del mare.
    salve.
    secondo me andrebbe messo il 48/160 come getto minimo e come colonna il 160/be3/100 oppure il 102 e la vite dietro svitata di 2,5 giri (almeno cosi erano configurati i px non catalizzati, ma a parte questo che se a te va bene così come l'hai configurata non toccare niente...
    ti dico come andava la mia con il 102: con il 102 a parte che sentivo gia da fermo dando gas il motore come leggermente più ovattato, (ma questo non aveva importanza) era in marcia che era come imballato, camminava come leggermente affogato e faceva fatica a prendere giri, se poi insistevo con il gas poi in alto non andava male ma se scendevo a velocità di crociera si ripresentava il problema... con il 100 invece molto più pronta e scattante e regolarissima a qualsiasi regime...
    spero di essere stato di aiuto. (ovviamente sto parlando di px euro3 satalizzato con marmitta sito normale e motore originale)

  8. #733

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da ikaro11 Visualizza Messaggio
    salve.
    secondo me andrebbe messo il 48/160 come getto minimo e come colonna il 160/be3/100 oppure il 102 e la vite dietro svitata di 2,5 giri (almeno cosi erano configurati i px non catalizzati, ma a parte questo che se a te va bene così come l'hai configurata non toccare niente...
    ti dico come andava la mia con il 102: con il 102 a parte che sentivo gia da fermo dando gas il motore come leggermente più ovattato, (ma questo non aveva importanza) era in marcia che era come imballato, camminava come leggermente affogato e faceva fatica a prendere giri, se poi insistevo con il gas poi in alto non andava male ma se scendevo a velocità di crociera si ripresentava il problema... con il 100 invece molto più pronta e scattante e regolarissima a qualsiasi regime...
    spero di essere stato di aiuto. (ovviamente sto parlando di px euro3 satalizzato con marmitta sito normale e motore originale)
    Utilissimo senz'altro! Anch'io parlo di motore originalissimo, solo padellino Piaggio invece che Sito (ma quand'è li dovrebbe essere equivalenti). Io questa sensazione di leggero affogamento non la sento e il motore mi sembra prontissimo così. Comunque il ghiribizzo di provare il 100 me lo leverò. In fondo lo avevo comprato comunque proprio perché era una delle alternative elencate da Geny (anche se Geny consiglia 150-be5-100). Magari farò anche la prova candela quando arriva la rl82c.

    Invece tu Ikaro11 come sei messo ad anticipo? "A" oppure "IT"? Io sono su "A" ancora da configurazione originale.
    Grazie ancora per i consigli!

  9. #734
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da Dariocasell Visualizza Messaggio
    Utilissimo senz'altro! Anch'io parlo di motore originalissimo, solo padellino Piaggio invece che Sito (ma quand'è li dovrebbe essere equivalenti). Io questa sensazione di leggero affogamento non la sento e il motore mi sembra prontissimo così. Comunque il ghiribizzo di provare il 100 me lo leverò. In fondo lo avevo comprato comunque proprio perché era una delle alternative elencate da Geny (anche se Geny consiglia 150-be5-100). Magari farò anche la prova candela quando arriva la rl82c.

    Invece tu Ikaro11 come sei messo ad anticipo? "A" oppure "IT"? Io sono su "A" ancora da configurazione originale.
    Grazie ancora per i consigli!
    guarda che l'anticipo dei px 150 euro3 è leggermente ritardato di qualche grado, dovresti riportarlo in corrispondenza della tacca IT (io ho fatto così)
    e inoltre io ho anche cambiato la ghigliottina con una con la sigla 01 che poi sarebbe quella dei px non catalizzati

  10. #735

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ghigliottina già sostituita anch'io (lo scrivevo nel mio primo post in alto) con la 01. l'anticipo ancora non l'ho rimesso su IT, gli darò un'occhiata appena posso. Avevo infatti letto che va rimesso su IT. Grazie per la conferma!

  11. #736
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da Dariocasell Visualizza Messaggio
    Ghigliottina già sostituita anch'io (lo scrivevo nel mio primo post in alto) con la 01. l'anticipo ancora non l'ho rimesso su IT, gli darò un'occhiata appena posso. Avevo infatti letto che va rimesso su IT. Grazie per la conferma!
    Ti consiglio vivamente, visto che sei soddisfatto della carburazione, di non giocarci ulteriormente.
    Lascia perdere le configurazioni dei manuali officina Piaggio perchè spesso si riferiscono a veicoli di anni, con particolari situazione ecc.
    Ad esempio la famosa teoria che dice di scatalizzare con 160 BE3 100 perchè le PX 150 uscivano così... direi che poi nella pratica non era così.
    Ne ho visti almeno 5 di PX 150 degli anni 80 ed erano tutti in configurazione stock con la colonna si fatta (160 BE3 9, parlo ovviamente di veicoli con il miscelatore.
    La tacca portala pure su IT a 18° ma non aspettarti che la vespa decolli. Solitamente le ritardano di massimo 1° +/- ma non gli fa niente, serve per restare nella sicurezza quando si è catalizzati e per evitare il fastidioso fenomeno della pre-accensione tutto qui.
    Per la candela, ho letto che stai usando NGK che è un'ottima candela, quindi non ti crucciare per avere la Piaggio RL82C, sono buone entrambi.
    Se la Vespa ti soddisfa, non toccar più nulla.

  12. #737

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao di nuovo! Si penso che almeno per un po' non farò altro se non portare l'anticipo su IT e basta. Del resto scatalizzata cosi va alla grande! E poi qui tra un po' nevica e se ne parla l'anno prossimo

    Per riassumere a chi pensasse di scatalizzare: il lavoro con un minimo di manualità è davvero semplice. Mi ci sono volute due ore esatte, più qualche giretto per affinare la carburazione. Sembrerebbe che anche la ghigliottina 01 non originale Dell'Orto vada bene comunque. Mi sa che qualunque cosa è meglio di quella originale..

    Ero un po' scettico all'inizio perché anche da catalitica la Vespa male non andava. La mia non ha mai fatto vuoti in partenza come ho letto che faceva ad altri. Però da scatalizzata le prestazioni sono migliorate su tutto l'arco di utilizzo,. Più fluida ai bassi, più tiro, maggiore velocità di punta (da 85-90 km/h a 100 e più km/h, tutto di tachimetro) Altro grosso vantaggio è che finalmente il fastidioso calore del catalizzatore non c'è più. Adesso la marmitta si può toccare gia dopo un paio di minuti che la Vespa è spenta.
    Che dire, finché la Vespa va, lasciala andare!!

  13. #738

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao di nuovo a tutti. La scatalizzazione ha avuto un effetto collaterale indesiderato: la Vespa ha iniziato a perdere benzina! La benzina fuoriesce a Vespa ferma ed a motore freddo. Comincia ad uscire dopo circa una mezz'ora, sgorgando dalla vite di regolazione della carburazione. Il flusso é abbastanza copioso, si vede aumentare ad occhio nudo. Premetto che avevo sostituito la guarnizione alla base del carburatore quando ho scandalizzato; infatti da li non perde. Che cosa potrebbe essere? A qualcun'altro é successo? La mia Vespa ha 5000 km.. Il rubinetto della benzina é chiuso, lo chiudo sempre.

  14. #739
    VRista Junior L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Molfetta
    Età
    41
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Avrai serrato male il coperchio della vaschetta benzina. ho montato male galleggiante o spillo conico. Oppure la pipetta dove va il tubo benza nn ben avvitata

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

  15. #740
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da Dariocasell Visualizza Messaggio
    Ciao di nuovo a tutti. La scatalizzazione ha avuto un effetto collaterale indesiderato: la Vespa ha iniziato a perdere benzina! La benzina fuoriesce a Vespa ferma ed a motore freddo. Comincia ad uscire dopo circa una mezz'ora, sgorgando dalla vite di regolazione della carburazione. Il flusso é abbastanza copioso, si vede aumentare ad occhio nudo. Premetto che avevo sostituito la guarnizione alla base del carburatore quando ho scandalizzato; infatti da li non perde. Che cosa potrebbe essere? A qualcun'altro é successo? La mia Vespa ha 5000 km.. Il rubinetto della benzina é chiuso, lo chiudo sempre.
    Secondo me ti riferisci a delle perdite di miscela proprio sotto a dove termina l'imbocco vite, che scende perpendicolarmente per tutto il carter e si deposita a terra come se fosse una gocciolina ogni tot (vedrai che ti resta a terra l'olio, se era benzina col cavolo che la trovi) che dovrai metabolizzare avendo messo la valvola gas 6823.1 o equivalente. E' una ghigliottina per dirla con parole povere molto "grassa" ovvero smagrisce poco il flusso della progressione/minimo a differenza della 6823.11 originale catalitica (che produce dei tagli ai bassi/medio-bassi per poter appunto fare il suo lavoro in sinergia con il catalizzatore). E' un pò la noia di tutti i PX in genere, anche dei vecchi ma anche di altre vespe, molti dicevano che le Vespe marcano il territorio , vedrai che se non lo pulisci ti si formerà una specie di "peluche" sotto al carter e manco la vedi più la goccia cadere . La pipì è un pò di tutte le Vespe, chi più, chi meno e chi niente (si proprio così, c'è anche a chi non c'è la pipì).
    Altro fattore il Carburatore SI Dell'orto o Spaco non fanno differenza, hanno questi "rigurgiti" per loro natura.
    Detto questo però assicurati come diceva anche l'utente Boyakki di aver serrato l'imbocco vite a taglio che tiene fermo il tubo benzina. Se è benzina vedrai che evapora, se invece cola proprio sotto dove ti ho detto io dopo aver scatalizzato... amico...rassegnati...

  16. #741

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Si mi rifersco alla perdita da sotto l'imbocco della vite infatti, che scende giù per il carter seguendo il noto percorso. Se fosse la fisiologica perdita di miscela non vi avrei nemmeno disturbato.. :) invece è proprio benzina, bella trasparente e per nulla oleosa. Ne esce così tanta che si vede proprio una goccia addensarsi sulla testa della vite, cadere e poi subito dopo un'altra ed un'altra. Ho dovuto mettere un contenitore sotto per evitare che mi allagasse il garage.
    ieri sera ho verificato la vite del tubo di benzina e dovrebbe essere a posto ben serrata. Ho smontato e verificato lo spillo, che pure ha 5000 km, mi sembra presto perché vada cambiato. Ne ho approfittato per soffiare via un po' di schifezza dalla vaschetta.
    oggi riproverò e vediamo se questi interventi avranno avuto successo. Altrimenti chi altro potrebbe essere il colpevole?
    Mi sembra che i getti non possano entrarci per nulla e nemmeno la ghigliottina a motore fermo e freddo. Se c'è una perdita di benzina va ricercata nel trio tubo-vaschetta-spillo a parer mio, giusto? Ho notato la perdita si ferma a serbatoio sotto la metà (meno pressione) per ricominciare a serbatoio pieno.
    Cerco di non andare OT anche perché questa è diagnostica post scatalizzazione :)

  17. #742
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da Dariocasell Visualizza Messaggio
    Si mi rifersco alla perdita da sotto l'imbocco della vite infatti, che scende giù per il carter seguendo il noto percorso. Se fosse la fisiologica perdita di miscela non vi avrei nemmeno disturbato.. :) invece è proprio benzina, bella trasparente e per nulla oleosa. Ne esce così tanta che si vede proprio una goccia addensarsi sulla testa della vite, cadere e poi subito dopo un'altra ed un'altra. Ho dovuto mettere un contenitore sotto per evitare che mi allagasse il garage.
    ieri sera ho verificato la vite del tubo di benzina e dovrebbe essere a posto ben serrata. Ho smontato e verificato lo spillo, che pure ha 5000 km, mi sembra presto perché vada cambiato. Ne ho approfittato per soffiare via un po' di schifezza dalla vaschetta.
    oggi riproverò e vediamo se questi interventi avranno avuto successo. Altrimenti chi altro potrebbe essere il colpevole?
    Mi sembra che i getti non possano entrarci per nulla e nemmeno la ghigliottina a motore fermo e freddo. Se c'è una perdita di benzina va ricercata nel trio tubo-vaschetta-spillo a parer mio, giusto? Ho notato la perdita si ferma a serbatoio sotto la metà (meno pressione) per ricominciare a serbatoio pieno.
    Cerco di non andare OT anche perché questa è diagnostica post scatalizzazione :)
    Se perdi benzina da fermo anche a freddo senza fare nulla anche con rubinetto chiuso, direi che lo Spillo Conico è andato, può capitare anche in giovane età

  18. #743
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Se perdi benzina da fermo anche a freddo senza fare nulla anche con rubinetto chiuso, direi che lo Spillo Conico è andato, può capitare anche in giovane età
    anche secondo al 90% il motivo della perdita è lo spillo conico, basta anche un minimo di impurità per non farlo chiudere bene e la vaschetta trabocca... per sicurezza cambialo.

  19. #744

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Trovato il colpevole, che stavolta non era nel votassimo spillo conico dato al 90% ;) In effetti la logica vuole che per scantalizzare, bisogna montare la ghigliottina 01. Ma per far ciò, bisogna tirar giù il carburatore, cosa che ovviamente ho fatto. Quindi riflettendo a ritroso ho pensato che un forte sospetto fosse la guarnizione dell'attacco del tubo di benzina, l'unica che ho dovuto smontare nel tirare giù il carburo! E infatti era lei. Dopo aver asciugato tutto, ho riaperto il rubinetto della benzina ed ecco li la goccia bella visibile trasudare dalla guarnizione allegramente. Cambiata quella, finita la perdita (per ora!). Morale della favola: nello scatalizzare conviene munirsi in anticipo di quella guarnizione e cambiarla comunque, si risparmia una lavata di pavimento di garage ed una moglie inc.. perché tutta casa puzza di benzina

  20. #745
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da Dariocasell Visualizza Messaggio
    Trovato il colpevole, che stavolta non era nel votassimo spillo conico dato al 90% ;) In effetti la logica vuole che per scantalizzare, bisogna montare la ghigliottina 01. Ma per far ciò, bisogna tirar giù il carburatore, cosa che ovviamente ho fatto. Quindi riflettendo a ritroso ho pensato che un forte sospetto fosse la guarnizione dell'attacco del tubo di benzina, l'unica che ho dovuto smontare nel tirare giù il carburo! E infatti era lei. Dopo aver asciugato tutto, ho riaperto il rubinetto della benzina ed ecco li la goccia bella visibile trasudare dalla guarnizione allegramente. Cambiata quella, finita la perdita (per ora!). Morale della favola: nello scatalizzare conviene munirsi in anticipo di quella guarnizione e cambiarla comunque, si risparmia una lavata di pavimento di garage ed una moglie inc.. perché tutta casa puzza di benzina


  21. #746
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    molto bene! meglio così...
    noi si diceva dello spillo conico perché si era dato per scontato che nel raccordo tubo carburatore la perdita era stata già scongiurata... buona vespa!

  22. #747
    L'avatar di giramassi
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Melbourne, Australia & Terni, Italia
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao ragazzi provenienti da Australia. Ho un PX150E3 e ho scatalizare con;
    • 6.823,1
    • 160 / BE3 / 100
    • 48/160

    Vorrei chiedere a voi esperti che valvola gas si sta usate, perche ho già ricevuto diverse diapositive della valvola gas. Quello a sinistra è venuto da SIP ma ha tagliato i outs che credo è necessario per un Configurazione E2 e la valvola del gas sulla destra provenivano da Dellorto UK e ha 6823,1 scritta sulla parte superiore, ma non sono sicuro se si può vedere che correttamente.

    Ho anche un PX125 Acobaleno dal 1986 e il suo set con il Dellorto è
    • 6823,11,
    • 140 / BE5 / 96 e
    • 45/140.

    Ciò che è interessante è la valvola gas 6.823,11 sembra lo stesso del 6823,1 ricevuta da Dellorto


    Scuasate io sono italiano ma non parlo mio lingua molto bene.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #748

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    ciao giramassi, tranquillo che ti capiamo molto bene. io ho scatalizzato il mio px e3 da poco con la valvola di SIP con scritto sopra 01 (non è originale dell'orto ma ve bene lo stesso).
    io ho usato poi 140/45 al minimo e 160-be5-102 al massimo come consiglia geny. la vespa è andata benissimo da subito.

  24. #749
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Dario, come mai hai messo il getto del minimo del 125, il quale è un poco più grasso?

    Matteo mpfreerider

  25. #750

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Il 140/45 è anche il getto originale del 150 cat e3. In pratica scatalizzando ho lasciato quello. Con la ghigliottina 01 invece che la 11 del catalitico, va benissimo (almeno a me) . Niente vuoti ai minimi e candela di un bel nocciola.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •